Trattamento del disturbo depressivo, depressione: si può guarire? + Psicoterapia

La terapia di un episodio depressivo avviene per fasi.

Dopo che la prima fase, più acuta, è stata gestita con successo, il paziente passa al trattamento di mantenimento, che previene le frequenti e precoci ricadute della depressione, cioè il ritorno della fase acuta della malattia.

La strategia terapeutica non varia a seconda che la depressione sia lieve, moderata o grave.

Piuttosto, vengono presi in considerazione i sintomi della depressione, la personalità del paziente, l'età, le comorbidità e la comparsa di effetti collaterali.

Le fasi del piano di trattamento della depressione sono elencate, ma spesso i confini tra le fasi sono sfumati:

  1. Fase acuta del trattamento - Si tratta di un periodo di 6-12 settimane fino al raggiungimento della remissione.
  2. Fase di trattamento continuativo - dura almeno 1 anno.
  3. Fase di mantenimento - è chiamata anche timoprofilassi e può essere interrotta dopo 5 anni.
  4. Remissione completa della malattia

Rispettando la durata di ciascuna fase di trattamento, il rischio di ricaduta può essere ridotto fino al 70-80%.

La maggior parte degli antidepressivi è indicata, prescritta e monitorata in termini di efficacia da uno psichiatra specializzato.

Il medico di famiglia può prescrivere antidepressivi triciclici (TCA) e tetraciclici (TeCA) e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).

Inibitori della ricaptazione delle monoammine (timolettici)

Questo ampio gruppo di farmaci comprende gli antidepressivi triciclici (TCA) e tetraciclici (TeCA). La loro azione principale è l'inibizione non selettiva della ricaptazione dei neurotrasmettitori, in particolare serotonina, noradrenalina e dopamina. Sono tra i primi antidepressivi.

Negli anni '30 erano in cima alla lista dei trattamenti per la depressione. Nella medicina moderna sono più che altro una seconda scelta dopo gli SSRI.

Timolettici di prima generazione

Comprendono antidepressivi triciclici attivanti. I principali rappresentanti sono la nortriptilina e la dosulepina. Agiscono come inibitori della ricaptazione della noradrenalina e della dopamina, ma non sono adatti al trattamento della fase acuta della depressione.

Il loro effetto terapeutico è quello di migliorare l'umore e la chiarezza del pensiero. Comportano un aumento del rischio di ideazione suicidaria. Sono indicati per i pazienti depressi a cui non è stata diagnosticata un'ideazione suicidaria.

Timolettici di seconda generazione

Questo gruppo di antidepressivi ha il vantaggio di avere un effetto anticolinergico più debole rispetto al gruppo precedente. Pertanto, sono più adatti ai pazienti polimorfi e anziani. I rappresentanti di questo gruppo di farmaci sono la dibenzepina, la maprotilina, la mianserina, la viloxazina e il trazodone.

Gli effetti avversi spesso si manifestano prima dell'effetto terapeutico atteso: xerostomia (secchezza delle fauci), disturbi dell'acuità visiva, disturbi urinari, stipsi e tachicardia. Meno comunemente, possono verificarsi vertigini, disorientamento, confusione, sonnolenza e ipotensione.

Timolettici di terza generazione

Questo gruppo comprende gli antidepressivi più comunemente utilizzati. Il meccanismo d'azione è l'inibizione della ricaptazione di una sola delle tre monoammine.

Inibiscono la ricaptazione della serotonina (SARI, SSRI), della noradrenalina (NARI) o della sola dopamina (DARI).

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)

Sono gli antidepressivi di prima scelta e comprendono farmaci come citalopram, escitalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina e sertralina.

Uno dei vantaggi è che possono essere utilizzati in gravidanza e hanno un basso effetto teratogeno, cioè il rischio di danni al feto.

Lo svantaggio è che i pazienti con ipotiroidismo non trattato sono resistenti al trattamento con SSRI.

Antagonisti della serotonina e inibitori della ricaptazione (SARI)

Sono antidepressivi a doppia azione serotoninica: bloccano i recettori della serotonina e ne inibiscono anche la ricaptazione. Un rappresentante di questo gruppo è il trazodone, che ha un effetto sedativo e contrasta anche l'ansia.

Inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina (NARI)

In questo gruppo di antidepressivi, il principale farmaco rappresentativo è la reboxetina, che ha un effetto stimolante e migliora sintomi quali disinteresse, demotivazione e depressione. Il vantaggio è che non agisce come sedativo e quindi non deprime.

È un farmaco molto sicuro in termini di interazioni farmacologiche e non è pericoloso in caso di eventuale sovradosaggio.

Timolettici di quarta generazione

Comprendono gli antidepressivi a doppia azione, il cui meccanismo d'azione consiste nell'inibire la ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI). Il secondo gruppo è costituito dagli inibitori della ricaptazione della dopamina e della noradrenalina (DNRI).

Il gruppo degli SNRI comprende la venlafaxina e il milnacipran, antidepressivi relativamente moderni. Il grande vantaggio della venlafaxina è la rapida insorgenza del suo effetto terapeutico, entro 1 settimana.

La rapidità d'azione dell'antidepressivo migliora la collaborazione del paziente e quindi aumenta le possibilità di ottenere una remissione completa della malattia.

Antidepressivi che agiscono direttamente sui recettori

Oltre all'effetto antidepressivo, la mianserina ha effetti ansiolitici (anti-ansia), sedativi (anti-insonnia) e analgesici (antidolorifici).

Nei pazienti che assumono SSRI possono verificarsi disfunzioni sessuali: la mianserina può migliorare questo disturbo.

Anche la mitranzapina ha un duplice effetto, ma non contrasta il dolore come la mianserina.

Inibitori della biodegradazione

Comprendono antidepressivi come la tranilcipromina o la moclobemide. Sono indicati quando la depressione è lieve e atipica. Hanno meno effetti collaterali degli antidepressivi triciclici.

La tranilcipromina non è raccomandata nei pazienti con dipendenza da alcol, nei pazienti con morbo di Parkinson e nelle persone di età superiore ai 65 anni.

La moclobemide, invece, è molto efficace per la depressione negli anziani e migliora le funzioni cognitive e la chiarezza di pensiero.

Psicoterapia e psicoterapia di supporto

La psicoterapia è parte integrante del trattamento della depressione.

Né i pazienti né i terapeuti dovrebbero sottovalutare l'effetto positivo di una conversazione confidenziale: il paziente può parlare con una persona imparziale e liberare così i pensieri difficili.

La psicoterapia dovrebbe durare almeno 6-8 settimane con sedute regolari, idealmente fino a 4 mesi, fino al miglioramento dei sintomi della depressione.

Studi recenti confermano chiaramente che il miglior effetto del trattamento si ha quando si combinano psicoterapia e antidepressivi.

A supporto della psicoterapia c'è il sostegno del paziente depresso da parte dei suoi cari e dell'ambiente circostante.

Il paziente con depressione ha bisogno di gentilezza, comprensione, ascolto, incoraggiamento a raggiungere obiettivi realistici e apprezzamento per ogni successo nei suoi progressi.

fcondividi su Facebook