Trattamento della malattia di Crohn: farmaci, terapia biologica e altro ancora

I principali obiettivi del trattamento della malattia di Crohn comprendono:

  • mantenimento di un periodo di riposo a lungo termine - remissione
  • riduzione del disagio derivante dall'attività della malattia
  • evitare la necessità di interventi chirurgici e di ricoveri ospedalieri
  • guarigione delle fistole
  • guarigione delle ulcere
  • miglioramento della qualità di vita

La terapia è altamente personalizzata, tenendo conto della localizzazione dell'infiammazione, della gravità della condizione e delle complicanze associate.

Terapia conservativa

  • Aminosalicilati

Un farmaco chiamato sulfasalazina (acido 5-aminosalicilico) viene utilizzato quando è interessato il colon. È inefficace per l'infiammazione dell'intestino tenue e ha una serie di effetti collaterali, per cui viene utilizzato sempre meno nella pratica.

Al suo posto viene utilizzata la mesalazina, che è efficace anche nelle malattie dell'intestino tenue e nella prevenzione del cancro del colon-retto.

  • Trattamento antibiotico

Gli antibiotici sono utilizzati principalmente per le complicazioni settiche, la moltiplicazione batterica e le malattie della regione anale. Tra i preparati, si utilizza soprattutto la ciprofloxacina.

  • Corticoterapia

I glucocorticoidi sono molto efficaci nel controllare l'infiammazione, ma il loro uso è associato a molti effetti collaterali. I corticosteroidi non sono molto efficaci nel mantenere la quiescenza e non mantengono la remissione nemmeno per 12 mesi.

  • Immunoterapia

L'immunoterapia è un trattamento efficace, soprattutto per mantenere la remissione della malattia. Il suo effetto si vede solo con il passare del tempo, quindi è necessario iniziare il trattamento con altri farmaci nella fase attiva.

Tra gli agenti noti vi sono l'azatioprina, che è associata a un rischio di cancro del tessuto linfoide, e il metotrexato, la cui tossicità si manifesta con nausea, vomito e diarrea.

  • Trattamento biologico

Laterapia biologica si riferisce a farmaci naturali, cioè di natura biologica, in grado di attenuare la risposta infiammatoria, come ad esempio l'infliximab (IFX) e l'adalimumab (ADA).

La terapia biologica è indicata per i pazienti che hanno un decorso grave della malattia, fistole perianali, non rispondono ai corticosteroidi, hanno meno di 17 anni, hanno un decorso avverso della malattia e presentano sintomi extrascheletrici, in particolare un coinvolgimento articolare o cutaneo.

  • Trattamento probiotico

Le colture adatte al trattamento della malattia di Crohn sono specie di Lactobacillus, Bifidobacterium, Sacchromyces bouladrii, E. coli Nissle e miscele di colture probiotiche di lattobacilli e bifidobatteri.

La combinazione di Sacchromyces bouladrii con mesalazina ha un effetto eccellente sul mantenimento della remissione a lungo termine della malattia.

Probiotici: quando assumerli? Come scegliere quelli giusti + Per bambini e neonati

  • Prebiotici

I prebiotici sono oligosaccaridi che il corpo umano non è in grado di digerire. Vengono fermentati nel colon in acidi grassi, che favoriscono la crescita della flora microbica prebiotica, abbassano il pH e hanno un effetto antinfiammatorio. Sono molto utili per l'uomo. Tra i prebiotici adatti vi è l'inulina.

  • Terapia microbica fecale (FMT)

Si tratta di un trapianto fecale: le feci vengono prelevate da una persona sana e donate a un ricevente affetto da una malattia del colon.

In passato è stata utilizzata con successo per trattare la diarrea causata dal Clostridium difficile; attualmente si sta studiando il suo potenziale nella malattia di Crohn e nella colite ulcerosa, con un futuro molto promettente.

Trattamento chirurgico

La chirurgia è il trattamento definitivo per la malattia di Crohn, a cui si ricorre quando il trattamento conservativo fallisce e si verificano complicazioni pericolose per la vita.

Oggi la diagnostica endoscopica è di alto livello e la farmacoterapia è relativamente accessibile. Il trattamento chirurgico è quindi in declino. In passato, fino al 40% dei pazienti doveva essere sottoposto a chirurgia intestinale.

Gli interventi chirurgici più comuni sono la resezione intestinale con la creazione di shunt, bypass o stomie, che sono sbocchi intestinali artificiali. Se è necessaria una soluzione chirurgica, l'approccio laparoscopico è preferito alla classica chirurgia aperta.

fcondividi su Facebook