Paralisi cerebrale: quali sono le cause e come si manifestano le sue forme?
La paralisi cerebrale è un disturbo del controllo motorio centrale e una malattia del sistema nervoso. La malattia può essere congenita o acquisita. Diversi fattori che influenzano il cervello in via di sviluppo sono coinvolti nella sua insorgenza. Si manifesta durante lo sviluppo prenatale, durante il periodo del parto e anche dopo la nascita.
Caratteristiche
La paralisi cerebrale è definita come un disturbo del neurosviluppo che colpisce lo sviluppo motorio del bambino, il che significa che vi è una compromissione a livello di mobilità, coordinazione e controllo generale del movimento.
L'alterazione si verifica durante il periodo di sviluppo cerebrale e può verificarsi durante lo sviluppo prenatale o alla nascita, così come dopo la nascita. Oltre all'alterazione motoria, la malattia colpisce anche altre parti correlate al sistema nervoso, tra cui
- disturbi sensoriali, come i disturbi visivi
- disturbi percettivi
- disturbi dell'attenzione
- disturbi del linguaggio e ritardo nello sviluppo del linguaggio
- diminuzione dell'intelletto
- disturbi comportamentali
- ritardo mentale
- Sono frequenti le crisi epilettiche
La malattia non è ereditaria e interessa ambiti diversi da quello sanitario. La paralisi cerebrale è associata a difficoltà a livello scolastico e sociale. Richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge un pediatra, un neurologo pediatrico, uno psicologo, un logopedista, un chirurgo ortopedico e operatori della riabilitazione.
Lo sviluppo motorio del bambino è ritardato o deficitario. Di solito la malattia si manifesta entro i primi 6 mesi di vita del bambino. La paralisi cerebrale ha diverse forme. Più precisamente, la paralisi cerebrale si divide in tre forme:
- la forma spastica.
- la forma non spastica
- la forma atassica
- un gruppo speciale è la forma combinata
La tabella mostra la suddivisione della paralisi cerebrale
Nome | Livello di compromissione | Rappresentazione | Descrizione | |
Forma spastica | Danno alla parte motoria del sistema nervoso |
| caratterizzata da una tensione muscolare persistente Questa forma è ulteriormente suddivisa in: | |
Forma diparetica | Colpisce gli arti, ma soprattutto gli arti inferiori. | |||
Forma emiparetica | paralisi che colpisce un solo lato del corpo | |||
Forma triparetica | colpisce tre arti, ad esempio due arti inferiori e uno superiore. | |||
Quadriparesi | grave disabilità dei muscoli del capo, del tronco e degli arti | |||
Forma non plastica | danno ai gangli della base | 10-20 % dei casi | Forma discinetica - la tensione muscolare si alterna, movimenti involontari incontrollabili del corpo, movimento tremolante | |
Forma ipotonica - la tensione muscolare è generalmente ridotta, soprattutto nel tronco e negli arti. Andatura instabile, aumento dell'ampiezza di movimento delle articolazioni. Di solito passa a un'altra forma nel 3° anno. Se persiste, si parla di sindrome ipotonica permanente. | ||||
Forma atassica | danno al cervelletto | 5-10% delle persone con paralisi cerebrale | Difficoltà di equilibrio, coordinazione dei movimenti, tremori del corpo presenti durante l'attività cosciente. | |
Danno combinato | danno a più livelli | Le forme spastiche e discinetiche sono quelle più comunemente combinate |
Progetti
La paralisi cerebrale è il risultato di un danno al cervello in via di sviluppo. La paralisi cerebrale può essere congenita o acquisita e non è ereditaria. Il danno al cervello può verificarsi in fasi diverse, ad esempio durante lo sviluppo prenatale, alla nascita o nel periodo postnatale.
Danno durante lo sviluppo prenatale
Si verificano, ad esempio, a causa di un'infezione della madre durante la gravidanza. Sono a rischio malattie come la toxoplasmosi, la rosolia, le infezioni da herpes, il CMV (citomegalovirus) o l'HIV. Un altro gruppo è costituito dalle anomalie dello sviluppo.
Anche l'intossicazione (avvelenamento) durante la gravidanza è un rischio, solitamente causato da alcol, droghe come gli oppiacei, farmaci, ma anche piombo. Anche l'inedia materna durante la gravidanza o le malattie associate come ipertensione, diabete, epilessia e disturbi mentali possono essere importanti.
Un altro gruppo di fattori di rischio è rappresentato dall'aumento dello stress psicologico della madre durante la gravidanza, dall'incompatibilità Rh e dall'influenza dei raggi X. Tutte le condizioni che determinano un ridotto apporto di sangue alla placenta e quindi un'ipossia (ridotta ossigenazione) del feto sono gravi.
Complicazioni durante il travaglio
Un parto prematuro o, al contrario, un trasferimento fetale prolungato possono essere rischiosi. Altre cause possono essere il parto con il forcipe, il parto podalico, il basso peso alla nascita e, ancora, la mancanza di ossigeno, nonché le gravidanze multiple.
Il periodo del travaglio
Il neonato, ma anche il bambino fino a 6 mesi, è sensibile all'ambiente esterno. Questo vale ovviamente per tutto il periodo dell'infanzia. La forma acquisita di paralisi cerebrale può essere causata da infezioni fino a 6 mesi, come la meningite o la pertosse. Anche l'ittero neonatale può essere una causa, ma anche i danni cerebrali dovuti a un incidente. La causa dell'incidente può essere una caduta, ma anche un abuso.
Sintomi
La malattia si manifesta con i tipici problemi posturali, con la compromissione della mobilità e della coordinazione. Esistono diverse forme di disturbi della mobilità. La forma più comune è quella spastica. La forma spastica si manifesta con la rigidità muscolare. La rigidità muscolare causa debolezza, paralisi parziale o addirittura completa compromissione della mobilità.
La forma non spastica è la meno comune. La forma atassica è la meno comune. Nella forma non spastica sono presenti movimenti involontari, causati da un'alternanza di tensioni muscolari. Viene anche definita discinetica. La forma ipotonica, che si manifesta con una perdita di tensione muscolare, rientra anch'essa nella forma non spastica. Può essere presente un'andatura instabile. Questa forma di solito si trasforma in un'altra forma entro i tre anni di età.
La forma atassica è causata da un danno al cervelletto, che provoca disturbi nell'andatura, nella percezione dell'equilibrio e disturbi generali nella coordinazione dei movimenti. È tipica la cosiddetta andatura da ubriaco. Si verificano anche tremori durante alcune attività.
Un gruppo particolare è rappresentato dalla forma mista o combinata, che può raggruppare diverse difficoltà dovute a danni a diverse parti del cervello. Le forme spastiche e discinetiche sono più spesso combinate.
I sintomi della paralisi cerebrale comprendono disturbi sensoriali e del linguaggio, ritardo psicomotorio, difficoltà di concentrazione, affaticamento e problemi di memoria.
Di norma, questi sintomi possono essere osservati gradualmente all'età di 3 anni. Problemi di movimento e, in particolare, ritardo nello sviluppo delle capacità motorie, come arrampicarsi, sedersi, stare in piedi, girarsi e camminare.
La paralisi cerebrale è determinata da sintomi quali:
- mobilità ridotta
- sviluppo motorio ritardato
- aumento del riflesso massetere
- disturbi sensoriali, udito, vista e muscoli degli occhi - strabismo
- disturbi del linguaggio, disartria, balbuzie
- sviluppo ritardato del linguaggio
- diminuzione dell'intelletto
- disturbi comportamentali, nevrosi e disturbi affettivi
- ritardo mentale
- ridotta capacità di concentrazione
- disturbi della memoria e dell'apprendimento
- aumento della stanchezza
- salivazione eccessiva, cioè ipersalivazione
- disturbi della deglutizione
- riduzione dell'immunità e aumento del rischio di intossicazione
- disturbi convulsivi come l'epilessia
- problemi di controllo e svuotamento della vescica
Diagnostica
La diagnosi della malattia è impegnativa dopo la nascita. Si valuta il progressivo sviluppo psicomotorio. Sono importanti gli esami neurologici come il test di posizione. È utile l'ecografia cerebrale. Le forme gravi possono essere individuate dopo la nascita.
La paralisi cerebrale viene diagnosticata in base alla presenza di sintomi e segni della malattia. La diagnosi è più facile tra i 6 e i 12 mesi di età. L'evoluzione graduale dei sintomi può essere monitorata fino ai 3 anni di età.
La diagnosi della malattia dopo la nascita è difficile e di solito è possibile solo dopo alcuni mesi.
Non può essere rilevata durante la gravidanza.
Per diagnosticare la paralisi cerebrale, sono necessari una visita specialistica e il monitoraggio del bambino durante la crescita.
Anche i sintomi oculari sono determinanti: i bambini affetti da paralisi cerebrale presentano molto spesso varie opacità o infiammazioni agli occhi. Inoltre, per rilevare le alterazioni del sistema nervoso centrale, vengono eseguite risonanze magnetiche e TAC del cervello e della colonna vertebrale e possono essere eseguiti anche vari test genetici.
Nei bambini a rischio si effettuano controlli regolari ogni due settimane circa. La presenza di crisi epilettiche porta alla diagnosi. L'epilessia si accompagna alla paralisi cerebrale in circa il 35-55% dei casi. Le manifestazioni possono essere varie e comprendono movimenti involontari, urla, sguardo assente o convulsioni su tutto il corpo.
Corso
Di solito la malattia inizia a manifestarsi nelle prime fasi della vita. Il bambino può essere sonnolento, letargico. La sua mobilità è ridotta. Lo sviluppo motorio generale è rallentato, ritardato. La fissazione (eye tracking) è rallentata, così come l'afferrare gli oggetti.
Dal 6° mese in poi, il bambino ha problemi con i disturbi motori e di movimento di base, con uno sviluppo rallentato o insufficiente delle attività motorie. In seguito, si aggiungono problemi di postura o di torsione dei movimenti, oppure una compromissione della mobilità degli arti, a seconda della forma specifica.
Le manifestazioni e il loro sviluppo sono vari: possono verificarsi tremori agli arti, ma anche crisi convulsive, sintomo di epilessia. In seguito, si verificano un ritardo nello sviluppo psicomotorio, un ritardo mentale e problemi di crescita, udito e vista.
Possono essere associate difficoltà di concentrazione, apprendimento, memoria o comportamento, come disattenzione, irrequietezza o lentezza generale.
Disturbi nevrotici, comportamento affettivo esplosivo, malumore.
Come viene trattato: titolo Paralisi cerebrale
La paralisi cerebrale può essere curata? Riabilitazione e altri trattamenti
Mostra di più