Trattamento del raffreddore: farmaci per il raffreddore e per eliminare precocemente la congestione nasale
In caso di rinite di origine allergica, è importante evitare l'esposizione all'allergene, ma ciò non è sempre possibile, poiché non è facile limitare l'attività fisica all'aperto durante la stagione dei pollini.
In questo caso si opta per un trattamento farmacologico, in particolare la somministrazione di antistaminici, farmaci che riducono l'insorgenza di allergie. Sono utili anche i farmaci che riducono il gonfiore della mucosa, ma devono essere assunti solo per il periodo indicato dal produttore.
In caso di rinite contagiosa, la priorità viene data al trattamento dei sintomi, soprattutto perché l'origine virale della malattia è molto comune. Il trattamento antibiotico non è efficace con i virus. Gli antibiotici vengono utilizzati solo in caso di agente batterico.
Il trattamento sintomatico prevede, ad esempio, l'uso di antipiretici per la febbre, di farmaci per fluidificare il muco e favorirne la fuoriuscita e anche l'espettorazione. Questo ha senso soprattutto nel caso di una rinite ferma. Gli spray nasali vengono utilizzati per facilitare il passaggio, cioè per ridurre il gonfiore.
È importante un'adeguata assunzione di liquidi, che faciliterà la produzione di muco e, in caso di febbre, garantirà la prevenzione della disidratazione. La prevenzione della disidratazione è particolarmente importante nei bambini e negli anziani. Allo stesso modo, le vitamine supporteranno il trattamento.
Il trattamento casalingo o omeopatico della rinite può aiutare a sopprimere i sintomi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le ricette casalinghe hanno un effetto solo temporaneo e non si ottiene una cura rapida anche se si sceglie questa opzione.
La cottura a vapore può essere d'aiuto. Sono adatti vari decotti a base di erbe e tisane. La cottura a vapore inumidisce la mucosa, favorisce la produzione di muco e anche la guarigione della mucosa danneggiata. È necessario integrare un regime e una maggiore proporzione di frutta e verdura nella dieta.
Nei bambini piccoli, il contenuto del naso deve essere aspirato artificialmente con un dispositivo di aspirazione progettato per questo scopo. Si possono usare anche vari spray nasali o risciacqui nasali. L'idoneità del prodotto deve essere determinata in base all'età del bambino.
La rinite in gravidanza e durante l'allattamento ha le sue specificità, soprattutto per quanto riguarda il trattamento. L'accento è posto sulla corretta scelta del farmaco appropriato. Durante la gravidanza e l'allattamento, le sostanze possono passare attraverso la placenta e quindi nel sangue del feto o nel latte materno.
Nel caso di riniti ricorrenti e croniche, le cause possono essere non solo direttamente virali ma anche, per esempio, dovute a un difetto anatomico del naso, la cui riparazione chirurgica è talvolta necessaria.
Tuttavia, la stragrande maggioranza dei casi di rinite è di origine virale e il trattamento sintomatico è sufficiente per aiutare a sopprimere i sintomi. E la malattia di solito si attenua nel giro di una settimana. In caso di rinite cronica, il trattamento richiede più tempo. Se non si è sicuri o il disturbo persiste, l'opzione migliore è, naturalmente, una visita.
