Tromboflebite delle vene superficiali: cos'è la flebite e perché si verifica?

Tromboflebite delle vene superficiali: cos'è la flebite e perché si verifica?
Fonte foto: Getty images

La tromboflebite superficiale è una malattia infiammatoria delle vene superficiali che colpisce soprattutto le vene degli arti inferiori.

Caratteristiche

La tromboflebite, più precisamente la tromboflebite superficiale, è una malattia infiammatoria delle vene superficiali che colpisce soprattutto le vene degli arti inferiori.

La flebite superficiale è una malattia relativamente comune.

L'infiammazione delle vene è classificata come vasculite.

Vasculite = infiammazione dei vasi sanguigni. Vas = latino per vaso sanguigno. Phlebos = latino per vena.

+

Trombo = nome della presenza di un trombo (coagulo di sangue). Tromboflebite = infiammazione di una vena con presenza di un coagulo di sangue.

Abbreviazione di vasi sanguigni.

In generale, i vasi sanguigni si dividono in arterie e vene.

  1. Le arterie sono riempite di sangue ricco di ossigeno (sangue ossigenato)
  2. Le vene, invece, trasportano sangue povero di ossigeno (sangue deossigenato).

Questa è solo una divisione da profani, ma è più precisa:

  1. le arterie (arteriole) trasportano il sangue lontano dal cuore
  2. le vene portano il sangue al cuore

+ esempio...

L'arteria polmonare (tronco polmonare) è un'arteria, ma trasporta il sangue deossigenato dal ventricolo destro del cuore ai polmoni.

Le 4 vene polmonari portano il sangue ossigenato dai polmoni all'atrio sinistro del cuore, da dove il sangue arricchito di ossigeno viene espulso nel ventricolo sinistro del cuore e poi attraverso l'aorta raggiunge tutto il corpo umano.

Arterie: dal greco aer (aria) e térein (contenere).

Inoltre, le arterie e le vene differiscono leggermente nella loro struttura.

Le pareti delle vene non contengono altrettante cellule muscolari, ma il sangue scorre in esse, risultato della complessa interazione del sistema cardiovascolare.

Negli arti inferiori, la situazione è complicata dalla gravità, che tira il sangue verso il basso.

Le vene degli arti inferiori sono quindi dotate di piccole valvole che dirigono il flusso del sangue e funzionano in modo simile alle valvole del cuore.

+

Le vene profonde si trovano vicino alle arterie.

A...

Anche i muscoli degli arti inferiori aiutano il flusso sanguigno muovendoli e formano la cosiddetta pompa muscolare, come i muscoli del cuore.

Arterie + muscoli = compressione delle vene e spinta del sangue verso il cuore.

Pertanto, il movimento regolare è importante per far circolare il sangue in tutto il corpo, non solo nelle gambe e nei piedi.

Sono certo che vi ricordate...

Una differenza che ci hanno insegnato alle elementari...

La pressione sanguigna è alta nelle arterie, per questo il sangue schizza quando è ferito, e la saturazione di ossigeno lo rende leggero.

Al contrario.

Nelle vene la pressione sanguigna è bassa: quando è danneggiata, il sangue non zampilla, ma scorre liberamente. E il sangue è più scuro perché non contiene ossigeno.

Ci sono vene in cui la pressione sanguigna è più bassa della pressione atmosferica intorno al corpo. Questo è un rischio quando le vene grandi, come quelle della coscia o del collo, sono lesionate. C'è il rischio di aspirare aria dall'ambiente circostante e di embolia aerea.

E sapete perché il sangue delle vene varicose degli arti inferiori (varici) può fuoriuscire?

Il sangue viene spinto contro la gravità nelle gambe e il suo flusso è diretto dalle valvole: ecco perché anche un piccolo difetto delle vene varicose può far fuoriuscire il sangue.

Le vene superficiali drenano nelle vene profonde.

Il sistema venoso profondo è costituito da una sorta di grandi vene di raccolta, nelle quali drenano le vene più piccole e le vene superficiali, che raccolgono il sangue proveniente dalla periferia del corpo.

Negli arti inferiori la disposizione è la stessa: le vene superficiali raccolgono il sangue dalla pelle, dai muscoli e da altre strutture dell'arto inferiore e poi drenano nelle grandi vene profonde.

Le vene degli arti inferiori si dividono in tre tipi:

  1. il sistema venoso profondo - in profondità
  2. il sistema delle vene superficiali - in superficie
  3. il sistema delle vene di collegamento, che collega i due sistemi.

La trombosi è...

La trombosi è una condizione di coagulazione del sangue nei vasi sanguigni e nel cuore.

La coagulazione del sangue è un processo che previene l'emorragia, ad esempio, anche in caso di ferita. Senza emocoagulazione (coagulazione del sangue) potremmo morire dissanguati anche a causa di una ferita minore.

L'emocoagulazione serve a fermare l'emorragia e si chiama emostasi.

L'emocoagulazione comprende la fibrinolisi.

La fibrinolisi è l'opposto dell'emocoagulazione, il processo di dissoluzione dei coaguli di sangue.

Questi due processi nel corpo umano avvengono in reciproca armonia ed equilibrio.

Quando l'equilibrio tra coagulazione del sangue e dissoluzione dei coaguli è patologicamente disturbato, può insorgere una condizione:

  1. eccessiva coagulazione del sangue = trombosi
  2. sanguinamento eccessivo = condizioni emorragiche

L'eccessiva coagulazione del sangue può avere diverse cause: il rischio principale è la restrizione parziale o totale del flusso sanguigno attraverso il vaso interessato o il distacco del coagulo.

Quando parte o tutto il trombo si stacca dalla parete del vaso e viaggia attraverso i vasi sanguigni, si parla di embolo.

Quando un vaso sanguigno in un'altra parte del corpo si blocca, questa condizione viene definita embolizzazione.

Quando si verifica una trombosi, ad esempio: ischemia del muscolo cardiaco, infarto del muscolo cardiaco; l'embolia polmonare è un esempio di embolizzazione e anche l'ictus.

Oltre al sangue, possono embolizzare anche altri corpi estranei penetrati nei vasi sanguigni, come ad esempio il tessuto adiposo o tumorale, l'aria o il liquido amniotico, nonché un pezzo di catetere vascolare reciso.

Per saperne di più sulla tromboflebite, perché si verifica, come si manifesta o per saperne di più sul suo trattamento, continuate a leggere...

E perché la tromboflebite superficiale?

Flebite è un termine generale per indicare due tipi di infiammazione delle vene: l'infiammazione delle vene superficiali o profonde.

  1. infiammazione delle vene superficiali = tromboflebite superficiale
  2. flebite delle vene profonde = flebotrombosi (trombosi venosa profonda)

È stato riferito che l'infiammazione venosa può verificarsi senza associazione di trombosi (senza che un coagulo di sangue si depositi sulla parete infiammata del vaso).

Nella stragrande maggioranza dei casi di infiammazione venosa si forma anche un coagulo di sangue.

Quest'ultimo è il risultato della reazione della cascata emocoagulativa alla rottura della parete del vaso.

Le piastrine e altri componenti del processo di emocoagulazione si depositano sul sito e si forma un trombo.

Pertanto, l'infiammazione venosa è associata alla trombosi.

Esistono differenze tra la flebotrombosi (infiammazione delle vene profonde) e la tromboflebite superficiale.

Nella trombosi venosa profonda, l'embolia polmonare è una complicanza comune.

In passato, la flebite superficiale era considerata una malattia benigna (non grave).

Questo non è del tutto vero: è stato riscontrato...

Sebbene si tratti di un'infiammazione di una vena superficiale, in un gran numero di casi la tromboflebite si trasforma in trombosi venosa profonda.

Oppure...

La flebotrombosi e la tromboflebite vanno di pari passo.

Pertanto, anche in caso di flebite superficiale, esiste un certo rischio di complicazioni. La più grave e pericolosa per la vita è l'embolizzazione ai polmoni. La seconda condizione è lo sviluppo di una malattia tromboembolica.

Si stima che: la tromboflebite superficiale e la trombosi venosa profonda si verifichino contemporaneamente nel 6-53% dei casi. La tromboflebite superficiale progredisce in trombosi venosa profonda nello 0-33% dei casi.

Entrambe le condizioni hanno una base comune, descritta dalla triade di Virchow:

  1. stasi del sangue nelle vene
  2. danni alla parete del vaso
  3. alterazione della coagulazione del sangue

Definizione di tromboflebite superficiale

La tromboflebite superficiale è un'infiammazione della parete del vaso, seguita dalla formazione di un trombo. In questo caso, il trombo è saldamente attaccato alla parete del vaso, il che riduce il rischio di embolia.

Colpisce soprattutto i vasi sanguigni degli arti, in particolare quelli inferiori.

La tromboflebite viene ulteriormente suddivisa in base alla vena interessata:

  1. tromboflebite superficiale che colpisce la vena varicosa - varicocele, tromboflebite superficiale varicosa
  2. tromboflebite superficiale che interessa una vena sana

Un'altra forma è la divisione in primaria e secondaria:

  1. primaria - insorge e colpisce la vena stessa.
  2. secondaria - in associazione con un'altra malattia

Inoltre...

Esiste anche una divisione a seconda che la causa sia nota o sconosciuta:

  • causa sconosciuta
    • tromboflebite idiopatica saltans sive migrans
    • malattia di Mondor
    • tromboflebite epidemica (forma tropicale)
    • tromboflebite granulomatosa a cellule giganti
  • causa nota
    • esiti di trombosi
    • tromboflebite nella malattia di Behcet
    • tromboflebite nella sarcoidosi
    • tromboflebite nel cancro
    • tromboflebite in malattie infettive

E a questo punto stiamo già toccando il tema delle cause dell'infiammazione venosa.

Progetti

Ci si chiede: quali sono le cause della tromboflebite?

In alcuni casi non è possibile determinare la causa esatta.

È persino difficile stabilire se la prima causa sia stata l'infiammazione o la prima causa sia stata la trombosi.

Alla base del coinvolgimento dei vasi c'è una base multifattoriale, descritta per la prima volta dal medico tedesco Rudolf Ludwig Carl Virchow nel 1856.

La triade di Virchow valuta il rischio di infiammazione su tre punti:

  1. Il rallentamento del flusso sanguigno (stasi o turbolenza del flusso) può essere causato da:
    • aneurisma vascolare (aneurisma)
    • vene varicose
    • insufficienza cardiaca
    • difetto della valvola cardiaca
    • limitazione della mobilità degli arti in caso di trauma, dopo un intervento chirurgico, anche durante il ricovero ospedaliero
    • viaggi troppo lunghi
    • oppressione meccanica gonfiore, tumore, anche nell'obesità
    • altre malattie neurologiche e di medicina interna
  2. disturbi dell'equilibrio della coagulazione del sangue e della fibrinolisi
    • predisposizione all'aumento della coagulazione del sangue, cioè ipercoagulabilità
    • fattore genetico
    • malattie sistemiche, infiammazione dei vasi sanguigni
    • tumore (malignità)
    • infezioni
    • tromboflebite settica
    • alcuni farmaci - contraccettivi ormonali
    • il fumo
    • la gravidanza e i sei mesi di parto creano un'aumentata predisposizione alla coagulazione del sangue
  3. violazione della parete della vena
    • danni meccanici al vaso sanguigno
    • lesioni, traumi da corpo contundente
    • interventi chirurgici
    • vene varicose
    • somministrazione di farmaci in vena, in particolare cateteri venosi centrali
    • alcuni farmaci somministrati in vena, ad esempio durante la chemioterapia
    • farmaci iniettati in vena

La trombosi venosa profonda e la tromboflebite superficiale presentano fattori di rischio comuni.

I fattori di rischio comprendono

  • vene varicose
  • immobilizzazione prolungata dell'arto, immobilizzazione a letto per più di 72 ore.
    • per più di 72 ore.
  • lunghi viaggi - oltre 4 ore
  • stile di vita sedentario, occupazione sedentaria
  • disidratazione
  • fumo
  • traumi (come lesioni alla testa, alla colonna vertebrale, al midollo spinale, alle ossa lunghe)
    • anche un colpo diretto alla superficie di un vaso sanguigno
  • cateteri endovenosi - cateteri i.v., soprattutto centrali
  • obesità
  • età superiore ai 60 anni
  • gravidanza e sei mesi dal parto
  • uso di contraccettivi ormonali
  • predisposizione genetica e alterazioni dei fattori di coagulazione
  • malattie oncologiche - tumori maligni
  • storia di infiammazione venosa
  • altre malattie
    • malattia coronarica
    • ischemia degli arti inferiori
    • insufficienza cardiaca destra
    • fegato
    • rene

La causa dell'infiammazione delle vene è in molti casi un danno meccanico. Un esempio è un colpo diretto alla superficie della vena. La situazione è aggravata dalla presenza e dal trauma nella zona della vena varicosa.

Un altro tipo è l'irritazione chimica, quando una soluzione inadeguata o non diluita viene iniettata nella vena, come ad esempio i farmaci chemioterapici.

L'infiammazione della vena può derivare anche dall'introduzione di un'infezione (microrganismi) quando la vena è lesionata, ma anche quando un farmaco o una medicina vengono iniettati nella vena.

Il danneggiamento del rivestimento interno del vaso sanguigno (endotelio) innesca la formazione di un coagulo di sangue. La successiva trombosi è altrettanto rischiosa per lo sviluppo del quadro generale della tromboflebite.

Tuttavia, la grande maggioranza delle tromboflebiti è dovuta alle vene varicose, fino al 90% dei casi.

L'infiammazione superficiale della vena varicosa è preceduta da un rallentamento del flusso sanguigno e da una dilatazione del vaso con alterazioni della struttura della parete vasale, seguita da una lesione della vena dilatata, che è l'agente causale più comune di questa forma.

Nella flebite di una vena sana, si considerano soprattutto le condizioni dopo interventi chirurgici, traumi, nonché malattie oncologiche, ematologiche e sistemiche.

In alcuni casi si manifesta in forma idiopatica, quando non si riesce a individuare la causa esatta.

Distribuzione della tromboflebite superficiale nella tabella

Forma di tromboflebite Descrizione
Varicoflebite
  • tromboflebite varicosa
  • infiammazione della vena varicosa
  • colpisce le vene varicose, cioè l'allargamento - vene varicose
  • L'88% delle persone colpite da tromboflebite superficiale presenta vene varicose degli arti inferiori
  • si verifica nel 10-20% dei soggetti affetti da vene varicose
  • di solito colpisce un singolo nodo varicoso
  • da lì si diffonde ulteriormente
  • la causa è principalmente un danno meccanico
    • trauma contundente o pressione sulla vena
  • nell'immobile
  • dopo un intervento chirurgico
  • dopo un trauma
  • nelle donne dopo il parto e durante il puerperio
  • nella malattia oncologica
  • possibile diffusione al sistema venoso profondo
Flebite delle vene sane
  • tromboflebite superficiale non varicosa
  • tromboflebite superficiale
  • Il 12% dei pazienti affetti da tromboflebite superficiale non presenta vene varicose degli arti inferiori
  • come conseguenza:
    • trauma
    • inserimento di un catetere venoso
    • infezione
    • danno chimico
    • per un tumore
    • senza causa nota
    • e altri, quali:
  • tromboflebite venae saphenae parvaeseu magnae
  • possono insorgere senza una causa nota
  • nelle malattie oncologiche
  • nelle malattie del sangue
  • dopo un intervento chirurgico
  • dopo il parto
  • o in seguito a traumi
  • colpisce diverse sezioni della vena
  • si diffonde centralmente, cioè verso le grandi vene
  • tromboflebite saltans/migrans
  • infiammazione di un vaso sanguigno di dimensioni comprese tra 1 e 5 cm
  • viaggia - migra attraverso il corpo, apparendo e scomparendo in diversi punti della vena
  • salta da un punto all'altro dell'organismo
  • diversi stadi di infiammazione contemporaneamente, acuta e già in fase di attenuazione in diverse parti del corpo
  • dopo che l'infiammazione acuta si è attenuata, una banda iperpigmentata rimane nel sito dell'infiammazione
  • nelle malattie infiammatorie croniche
  • nelle malattie oncologiche
  • malattia di Mondor
    • alterazioni fibrotiche dei vasi degli arti superiori, del torace e dell'addome superiore
    • forma rara
    • soprattutto nelle donne
    • causa non chiara
  • Sindrome di Trousse
    • in pazienti con cancro
    • aumento del rischio di embolia polmonare e di morte
  • tromboflebite venae basilicae - cefalicae
    • infiammazione superficiale delle vene dell'arto superiore
    • principalmente dopo l'iniezione di farmaci in una vena
      • applicazione di glucosio elevato non diluito
  • tromboflebite da catetere
    • dopo l'inserimento di un catetere venoso
    • il rischio aumenta con il tempo di permanenza del catetere in vena
      • oltre le 48-72 ore
    • il rischio di ingresso in vena di microrganismi aumenta con il passare del tempo
      • principalmente batteri come lo stafilococco dorato o gli enterococchi
    • È importante cambiare il sito di iniezione, non lasciare il catetere in un unico punto per troppo tempo
    • in caso di infiammazione è necessario eseguire una coltura e una sensibilità
  • tromboflebite purulenta
    • è una tromboflebite purulenta
    • l'infiammazione si diffonde da un deposito purulento come un ascesso o un flemmone
    • il rischio è che l'infiammazione si estenda al sistema venoso profondo
  • Sindrome di Lemierre
    • forma settica di infiammazione della vena giugulare (v. jugularis interna)
    • per l'infezione delle vie respiratorie superiori
    • rischio di diffusione ai polmoni e al fegato
    • causata dal batterio Fusobacterium necrophorum

Sintomi

La manifestazione della tromboflebite superficiale è un insieme di difficoltà, che sono le stesse sia nel caso di infiammazione di una vena sana sia nel caso di coinvolgimento di una vena varicosa.

Nel caso dell'infiammazione di una vena varicosa, il coinvolgimento locale è più pronunciato.

I sintomi caratteristici della tromboflebite sono:

  • arrossamento nel corso dell'infiammazione della vena
  • dolore e tenerezza nel sito dell'infiammazione
  • la vena è rigida al tatto e mobile rispetto al tessuto sottostante
  • gonfiore nel sito in caso di decorso lieve
  • striscia iperpigmentata transitoriamente presente - una striscia pigmentata marrone scuro
  • l'indurimento persiste per diverse settimane o mesi, mentre il trombo si dissolve nella vena
  • aumento della temperatura cutanea durante il decorso dell'infiammazione

Nella tromboflebite superficiale non è presente un gonfiore di maggiore entità e dell'intero arto.

Oltre alle manifestazioni generali, possono esserci difficoltà associate che contraddistinguono un tipo specifico di infiammazione. Un esempio è la forma migratoria, in cui l'infiammazione e l'indurimento della vena si spostano o saltano in siti diversi.

Diagnostica

La diagnosi di tromboflebite in sé non è difficile. L'esame clinico è sufficiente. Naturalmente, l'anamnesi è importante.

Tuttavia, l'infiammazione superficiale si verifica spesso insieme alla trombosi venosa profonda.

Per questo motivo è importante eseguire un esame ecografico duplex su entrambe le estremità inferiori, che deve essere eseguito il prima possibile dopo la diagnosi di tromboflebite superficiale.

Questo esame è tanto più importante quanto più sono interessate le vene più grandi, come la vena saphena magna e la vena saphena parva.

Vena saphena magna = grande vena nascosta. Vena saphena parva = piccola vena nascosta. Vene che vanno dalla tibia alle vene femorali.

L'infiammazione può estendersi oltre le alterazioni infiammatorie della pelle e a questo punto aumenta anche il rischio di vene profonde colpite.

Si cerca una causa, ad esempio la malattia di Bürger o di Behcet.

In caso di infiammazioni ricorrenti occorre prestare particolare cautela, ricercando fattori di rischio, predisposizione genetica, trombofilia congenita e malattie associate.

Corso

La tromboflebite superficiale si presenta tipicamente con un indurimento doloroso della vena, che inoltre è sensibile al tatto.

Lungo la vena infiammata, la pelle è arrossata, con temperatura aumentata e gonfia.

Arrossamento + dolore + gonfiore = infiammazione della parete della vena e dell'area circostante.

L'infiammazione dura alcuni giorni e poi si attenua. Un'infiammazione di piccola entità con un decorso lieve può non causare un disagio significativo e la vena è principalmente sensibile al tatto.

La fase acuta e i sintomi locali si attenuano entro 7-14 giorni.

Anche il rossore della pelle si attenua, ma la pelle può risultare temporaneamente più scura in una determinata area: si tratta di iperpigmentazione, una striscia marrone lungo la vena.

L'indurimento indolore della vena è presente per diverse settimane o mesi, fino a quando il coagulo di sangue non si scioglie.

Nella tromboflebite, il coagulo di sangue è saldamente aderente alla parete del vaso, il che riduce il rischio di distacco del trombo e di embolizzazione.

Anche in questa forma di flebite esiste un rischio di complicazione: la diffusione dell'infiammazione dalla vena superficiale al sistema venoso profondo.

Di conseguenza, in questo caso, più in alto si è verificata la trombosi venosa profonda, più alto è il rischio di embolia.

Esistono forme specifiche di flebite che hanno anche un decorso specifico.

L'aumento della temperatura corporea non è caratteristico della tromboflebite superficiale: è quindi necessario pensare a un'altra malattia.

L'aumento della temperatura corporea e i sintomi generali possono essere presenti nelle tromboflebiti di maggiore estensione e più vicine alle vene più grandi. Si associa anche dolore al movimento nella sede dell'arto colpito.

Come viene trattato: titolo Tromboflebite delle vene superficiali

Trattamento della tromboflebite venosa superficiale: farmaci, terapia compressiva e movimento

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti