Soffrite di allergia al sole, come si manifesta? Fate attenzione alla vostra pelle e ai vostri occhi

Soffrite di allergia al sole, come si manifesta? Fate attenzione alla vostra pelle e ai vostri occhi
Fonte foto: Getty images

Il Sole è la stella a cui dobbiamo la vita come la conosciamo, che irradia la luce e il calore che tanto amiamo. Ma nonostante la barriera atmosferica, le pericolose radiazioni UV colpiscono anche la Terra, con effetti dannosi per il corpo umano.

L'allergia al sole è solo uno dei numerosi effetti negativi o malattie causati dai raggi UV.

Oltre a bruciature e scottature, in alcuni individui più sensibili il sole provoca una reazione più grave - l'allergia solare - che ha un decorso più severo della comune scottatura.

Per saperne di più su cos'è l'allergia al sole e su come colpisce il corpo, la pelle o gli occhi.

Che cos'è la radiazione UV e come ci influenza?

Il sole e le radiazioni solari sono la principale fonte di radiazioni UV (radiazioni ultraviolette), di cui solo il 5-6% circa raggiunge la Terra. La maggior parte di esse viene intrappolata nell'atmosfera.

I raggi UV fanno parte dello spettro elettromagnetico con lunghezze d'onda comprese tra 100 e 400 nm.

Le fonti artificiali si trovano, ad esempio, nel sole di montagna, altrimenti utilizzato anche per scopi medici, nelle lampade abbronzanti (lampade fluorescenti) o negli emettitori germicidi, utilizzati principalmente nel settore sanitario come strumento per uccidere i batteri.

Effetti negativi sul corpo umano

  • I raggi ultravioletti influenzano le cellule degli organismi viventi, compreso l'uomo, attraverso una serie di meccanismi
  • agiscono a livello intracellulare sugli enzimi e li disattivano (rendendoli inattivi)
  • hanno effetti negativi sulle proteine (denaturazione delle proteine) e sugli acidi nucleici
  • sono responsabili del rallentamento della divisione cellulare, cioè della crescita delle cellule, e sono direttamente responsabili delle mutazioni cellulari e delle aberrazioni cromosomiche
  • causano cambiamenti nel DNA danneggiando le basi e le catene polinucleotidiche solo fino a una lunghezza d'onda di 260 nm
  • aumentano il numero di mitosi, ad esempio i tumori e le cellule in eccesso vengono gradualmente eliminate
  • agiscono anche sulla melanina (colorante della pelle), causando iperpigmentazione (eccessiva colorazione della pelle) ma anche ipopigmentazione (scomparsa del colorante della pelle), lasciando brutte macchie marroni o bianche sulla pelle
  • dosi elevate provocano un doloroso bruciore della pelle, a seconda dell'intensità, della durata e del tipo di pelle
  • reazioni fototossiche - reazioni cutanee causate dall'esposizione al sole e da una combinazione di farmaci o altre sostanze irritanti
  • invecchiamento cutaneo o elioderma dovuto alla penetrazione ripetuta e intensa di radiazioni nocive nella pelle
  • reazioni allergiche come quelle descritte di seguito in alcuni soggetti più sensibili
  • cancro della pelle e sua diffusione maligna se diagnosticato in ritardo
radiazione ultravioletta che penetra nella pelle, rappresentazione schematica
I raggi UV-A penetrano nelle giunture (strato cutaneo più profondo - derma), i raggi UV-B penetrano nella pelle (epidermide). Fonte: Getty Images

Effetti positivi sul corpo umano

  • sintesi della vitamina D, essenziale (10 minuti di esposizione al sole)
  • formazione di globuli rossi
  • influisce sull'ormone melatonina, che controlla il nostro bioritmo e influenza il nostro stato mentale
  • aiuta l'immunità e migliora le prestazioni muscolari, ma in caso di sovraesposizione fa esattamente il contrario
  • è stato segnalato un effetto positivo su alcune malattie della pelle, come la psoriasi.

La ripartizione di base dei raggi UV

  1. Le radiazioni UVA rappresentano fino al 95% delle radiazioni totali che raggiungono la Terra. Si verificano indipendentemente dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche. Raggiungono persino le nuvole. Penetrano nello strato superficiale della pelle (epidermide) e raggiungono il derma. Non sono calde, quindi il loro effetto non è percepito come calore. Sono pericolose perché producono radicali liberi che distruggono le fibre di elastina e collagene della pelle, facendole perdere forza, seccandola e causando l'invecchiamento. Provocano reazioni allergiche, macchie pigmentate, cancro della pelle e compromettono il sistema immunitario.
  2. Le radiazioni UVB costituiscono il restante 5% delle radiazioni che penetrano nell'atmosfera. Sono più forti nei mesi estivi. Vengono fermate dalle nuvole, ma anche dai vetri. Penetrano solo nello strato superficiale della pelle (epidermide) e non raggiungono gli strati più profondi. In estate sono responsabili di una bella abbronzatura bronzea, ma anche di scottature, arrossamenti, eritemi solari, allergie solari e tumori della pelle. Queste radiazioni sono anche responsabili della cosiddetta cecità da neve.
  3. Le radiazioni UVC sono le più pericolose: hanno effetti cancerogeni e possono causare gravi ustioni fino a vesciche di terzo grado. Tuttavia, sono completamente assorbite dall'atmosfera. Per questo motivo, non hanno un effetto significativo sull'uomo. Tuttavia, distruggendo lo strato di ozono a lungo termine, è più che probabile che se ne parli più spesso.
radiazione ultravioletta che penetra dal Sole verso la Terra - rappresentata in modo schematico
UV-A (freccia gialla), UV-B (freccia arancione), UV-C (freccia rossa). Fonte: Getty Images

L'allergia al sole e il suo quadro clinico per tipo di allergia

Si tratta di una reazione cutanea indesiderata e locale nel sito esposto alla luce solare e, in alcuni casi specifici, anche al di fuori dell'area esposta al sole. In definitiva, colpisce la pelle - l'organo più grande del corpo umano, che rappresenta fino al 16% del peso corporeo.

La pelle diventa fastidiosamente pruriginosa, gonfia, arrossata localmente con piccole orticarie (orticaria), come nella maggior parte delle reazioni allergiche, e può sviluppare grandi vesciche biancastre o giallastre, che scoppiano, con conseguente cicatrizzazione o pigmentazione.

Ha anche un impatto negativo sugli occhi, causando danni progressivi alla vista.

Esistono diversi tipi di allergia al sole, che si differenziano dal punto di vista sintomatologico.

Eruzione luminosa polimorfa

L'eruzione polimorfa da luce (PLE) è il tipo più comune di allergia al sole ed è causata per l'80% dalle radiazioni UVA, che penetrano cioè negli strati più profondi della pelle.

Si verifica in persone con difese cellulari compromesse, le cui cellule vengono attaccate da composti chimici reattivi dei radicali liberi con una conseguente risposta immunitaria esagerata.

È più frequente nelle persone di pelle chiara e nelle donne in un rapporto di 4:1. Si manifesta soprattutto dopo la prima esposizione prolungata al sole, sulle zone non protette dagli indumenti (viso, collo, spalle, mani).

Si manifesta in vari modi: dal prurito, all'arrossamento della pelle, soprattutto nella parte interna delle spalle, al gonfiore locale; nelle forme più gravi si formano piccole eruzioni cutanee fino a vesciche dolorose.

Il numero di persone che soffrono di questo tipo di allergia aumenta in primavera e in estate.

Prurigo attinico

È una forma di PLE, di cui è stata dimostrata la familiarità. Come la PLE, si manifesta prevalentemente nelle ragazze in primavera e in estate. I bambini fino alla pubertà sono colpiti da questa forma.

Raramente persiste in età adulta.

Colpisce le parti non esposte al sole, soprattutto il viso, le guance, le labbra, le orecchie, le spalle e le mani. In primo luogo, compaiono delle protuberanze sulla pelle, che infastidiscono il soggetto con un prurito eccessivo.

Si riempiono di liquido e, quando si rompono, possono formare delle cicatrici antiestetiche.

Orticaria solare

L'orticaria solare è una forma di allergia molto rara, che insorge dopo un periodo relativamente breve di esposizione al sole e si risolve nel giro di poche ore. Colpisce soprattutto gli adulti e gli anziani, anche su zone protette.

Si manifesta tipicamente con arrossamento della pelle con orticaria o rare vesciche.

Dermatite attinica cronica

A differenza di altre forme, assomiglia più a un eczema che a un'allergia. Insorge inizialmente sulle aree esposte alla luce solare e si diffonde gradualmente alle aree coperte dagli indumenti.

Si manifesta con chiazze di pelle secca, infiammata e pruriginosa, molto estese e con parti della pelle non interessate. Può colpire anche i capelli della testa, i palmi delle mani e le piante dei piedi, cosa non tipica di altri tipi di allergia al sole.

Dermatite attinica giovanile

La dermatite attinica giovanile (infantile) si manifesta in giovane età, più comunemente dai 5 ai 15 anni circa. Le sue manifestazioni si osservano principalmente in primavera o all'inizio dell'estate.

I bambini sviluppano piccole vesciche piene di liquido chiaro sui lobi delle orecchie (canale uditivo esterno) dopo la prima esposizione alla luce solare, con risoluzione spontanea dei sintomi entro poche settimane, di solito prima.

Quali sono la prevenzione e il trattamento appropriati?

Le fotodermatosi, come suggerisce il nome, sono causate dall'esposizione alla luce solare (esposizione ai raggi solari), in particolare ai raggi UVA e UVB che penetrano attraverso l'atmosfera e colpiscono la pelle e gli occhi.

La causa è ovvia: la protezione deve mirare a eliminare (distruggere) il fattore scatenante e il trattamento deve essere sintomatico (alleviare i sintomi) e antiallergico (contrastare l'allergia in generale).

cappello con girasoli e occhiali
La protezione della testa e degli occhi è fondamentale. Fonte: Getty Images

10 consigli su come proteggersi al meglio dai raggi UV

1. Limitare l'esposizione prolungata alla luce solare diretta, soprattutto tra le 10:00 e le 15:00.

Alcune persone, soprattutto le donne, ne approfittano per abbronzarsi velocemente, ma c'è il rischio di una massima penetrazione delle radiazioni nella pelle con tutti i suoi aspetti negativi.

La pelle si brucia, si arrossa e si spella rapidamente, provocando la comparsa sul corpo di antiestetiche isole bianche con perdita di pigmento, che persistono sulla pelle per molto tempo.

A volte sono un problema anche l'estate successiva, quando si cerca di ottenere un'abbronzatura simmetrica e continuano a comparire dopo il successivo bagno di sole.

2. Limitare l'abbronzatura improvvisa e intensa, soprattutto al primo contatto dopo l'inverno. Tutte le donne desiderano avere una bella abbronzatura dopo l'inverno, ma nessuna di noi ha la pazienza di farlo. Vogliamo che la pelle bianca diventi rapidamente bronzea, così al primo raggio di sole esponiamo il nostro corpo e lo mettiamo in pericolo.

Bisogna ricordare che in inverno era protetta dagli indumenti e un bagliore così improvviso provoca uno shock al nostro corpo.

3. Evitare o limitare l'esposizione al sole in caso di altre malattie della pelle e di eczema. Le malattie della pelle sono di per sé causa di disagio. Molte di esse, come la psoriasi, l'eczema o la dermatite atopica, rendono la pelle secca e si staccano. Questa condizione è solo moltiplicata dalle radiazioni UV e peggiora il decorso della malattia di base e quindi ulteriori trattamenti.

piede dipinto con una crema protettiva a forma di sole
Creme con SPF. Fonte: Getty Images

4. L'irradiazione della pelle con una speciale lampada UV come adattamento prima dell'esposizione al sole (fototerapia) previene le scottature rapide esponendo gradualmente la pelle ai raggi ultravioletti in piccole dosi.

5. Proteggere la pelle con indumenti, il capo con un cappello, gli occhi con occhiali con filtro UV è la migliore protezione per evitare completamente l'effetto delle radiazioni sulla pelle. Un capo coperto protegge anche dai colpi di calore, evitando la spiacevole condizione di ipertermia (aumento della temperatura corporea dovuto al calore) con intenso mal di testa, debolezza, vertigini e forte vomito, che si traduce in condizioni di collasso e difficile disidratazione soprattutto nei bambini e negli anziani.

6. Proteggere la pelle con prodotti con un SPF di almeno 30 sul corpo e 50 sul viso più volte al giorno.

7. È molto importante proteggere la pelle con prodotti SPF impermeabili quando si è in acqua. L'acqua trasmette la maggior parte dei raggi, quindi non bisogna cadere nella falsa convinzione di essere protetti in acqua.

8. Evitare le sostanze che causano un aumento della fotosensibilità, soprattutto soluzioni disinfettanti, profumi e creme.

9. Evitare i farmaci che causano fotosensibilità: si tratta soprattutto di antibiotici, di alcuni farmaci contro l'acne e la pressione e di alcuni antidolorifici, in particolare gli antinfiammatori non steroidei (ibalgina, brufen).

10. Attenzione: non fate lo stesso errore degli altri!

⇒ In caso di surriscaldamento del corpo dovuto all'esposizione al sole, è necessario raffreddarlo fisicamente, con docce tiepide e impacchi (avvolgere il torace e l'addome - il centro, le parti acrali come braccia, gambe, fronte non esporle al freddo).

Il meccanismo di surriscaldamento dell'organismo è fondamentalmente diverso dalle alte temperature dovute a qualche malattia (per esempio, l'angina).

Cosa è utile in caso di allergia al sole?

  • cura della pelle con prodotti adeguati dopo l'esposizione al sole - creme rinfrescanti (di solito contenenti aloe), aloe vera pura, pantenolo
  • i corticosteroidi orali in piccole dosi servono anche come prevenzione e trattamento, ad esempio idrocortisone vuab, prednisone
  • gli antistaminici orali bloccano l'istamina prodotta nella pelle durante l'allergia, alleviando sia l'allergia che il prurito
  • le creme topiche corticosteroidi sono utilizzate solo quando si è sviluppata un'allergia cutanea, sono soggette a prescrizione medica e devono essere applicate in uno strato sottile solo sulla parte di pelle interessata.

Vediamo insieme tutti i problemi dell'estate:
La nostra salute in estate - sole, caldo, lesioni, malattie

fcondividi su Facebook
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.