Che cos'è l'epatite infettiva e come si trasmette (epatite A/B/C/D)?

Che cos'è l'epatite infettiva e come si trasmette (epatite A/B/C/D)?
Fonte foto: Getty images

Epatite è il nome che a volte viene dato impropriamente all'infiammazione del fegato, o epatite. Il motivo principale di questo nome è il sintomo, cioè l'ingiallimento della pelle, tecnicamente anche ittero. L'epatite è causata da un virus. Esistono diversi sottotipi di epatite. L'infezione può avvenire attraverso il cibo, la carne, l'acqua. La trasmissione può avvenire attraverso i fluidi corporei, il sangue. Contatto, bacio, iniezione, in passato anche trasfusione.

Che cos'è l'epatite e la sua forma infettiva? Come si trasmette e perché è pericolosa? E sapevate che si divide in diversi tipi e ognuno ha le sue specificità? Conoscete meglio l'epatite virale.

L'ittero è un sintomo che si manifesta in caso di malattia del fegato, tecnicamente chiamato ittero, ovvero ingiallimento della pelle, delle mucose, dei tessuti e del bianco degli occhi. Questa colorazione gialla è più evidente sulla pelle e sul bianco degli occhi.

La causa è da ricercarsi in un malfunzionamento del fegato, con conseguente aumento innaturale del livello di colorante giallo (bilirubina) nel sangue. L'epatite virale è dovuta a diverse cause e può essere di origine virale o non virale. In questo articolo forniamo informazioni sull'epatite virale.

Che cos'è l'epatite virale?

L'infiammazione del fegato è tecnicamente chiamata epatite. Hepar è il fegato e il suffisso itis è il nome dell'infiammazione. Conosciamo l'epatite acuta e quella cronica. L'epatite cronica dura più di 6 mesi. Il nome epatite descrive il colore giallo della pelle e delle altre membrane mucose già menzionate.

Il termine epatite fu usato già nel V secolo dal medico romano Caelius Aurelianus.

Tuttavia, l'epatite può essere asintomatica, vale a dire che non presenta sintomi. Inoltre, conosciamo una forma che imita l'influenza. Naturalmente, una delle forme che assume è l'ittero.

Un uomo ha dolore all'anca destra
Tra i sintomi può esserci una sensazione di pressione sul lato destro, sotto le costole. Fonte della foto: Getty Images

I sintomi includono

  • affaticamento
  • debolezza generale
  • mancanza di appetito
  • dolori articolari
  • ittero
  • urine scure (descritte come scure come la cola)
  • feci pallide
  • disturbi allo stomaco
  • dolore al fianco destro e alla schiena (pressione)
  • tensione nella zona del fegato quando si scuote
  • sensazione di pienezza, anche dopo aver mangiato
  • stitichezza, ma anche diarrea
  • ingrossamento del fegato
  • in caso di insufficienza epatica, disturbi della coscienza, coma

Suggerimento: per maggiori informazioni sulla malattia in sé, consultare l'articolo sull'ittero.

L'epatite è suddivisa in diversi tipi, come indicato nella tabella seguente

Nome Tipo
Epatite A
Epatite A B
Epatite C
Epatite D
Epatite E
Epatite F
Epatite G

L'epatite è pericolosa soprattutto per le gravi complicazioni che provoca, tra cui, ad esempio, pancreatite, danni cerebrali, infiammazione del muscolo cardiaco.

Le più gravi sono la cirrosi, il cancro al fegato, l'insufficienza epatica e la morte.

Come si trasmette l'epatite?

Come indicato, conosciamo diversi tipi di epatite infettiva, ognuno dei quali ha le sue specificità e la sua trasmissione.

Epatite A

L'epatite infettiva A è causata dal virus HAV, un virus a RNA che ha un effetto dannoso diretto sulle cellule epatiche.

La sua diffusione avviene per via oro-fecale, il che significa che il punto di ingresso dell'infezione è il tratto digestivo.

La trasmissione avviene, ad esempio, attraverso cibo, terra e acqua contaminati. Conosciamo anche il termine malattia delle mani sporche, che significa che la trasmissione avviene dopo il contatto con un oggetto contaminato con le mani. Il virus viene escreto nelle feci.

Una caratteristica importante di questo virus è che viene escreto nelle feci già 2 settimane prima della comparsa dei primi sintomi e circa 2 settimane dopo la loro attenuazione. Il periodo di incubazione varia molto, da 15 a 48 giorni.

Le manifestazioni della malattia sono piuttosto generiche, come aumento della temperatura corporea, dolori muscolari, debolezza, dolori articolari, nausea, vomito, inappetenza, ma anche diarrea e urine marcatamente scure, nonché ittero.

Più rara è la trasmissione parenterale, cioè al di fuori del tratto digestivo. Al contrario, non si diffonde attraverso la placenta. Ciò significa che la trasmissione non avviene dalla madre al feto. Questo virus non causa infezioni croniche.

Ogni anno nel mondo vengono segnalati circa 1,4 milioni di casi, ma si prevede che la prevalenza sia fino a 10 volte superiore.

Alcune popolazioni specifiche sono particolarmente a rischio, come ad esempio:

  • operatori sanitari e altri operatori sanitari
  • insegnanti ed educatori
  • operatori sociali
  • agenti di polizia
  • autisti di mezzi di trasporto pubblici e a lunga percorrenza
  • addetti ai rifiuti

La vaccinazione può essere una misura di prevenzione, ma i principali metodi di prevenzione includono una maggiore igiene e una maggiore sorveglianza sanitaria nei punti di insorgenza e di diffusione. È necessario lavarsi le mani dopo aver usato la toilette e prima di preparare il cibo.

È importante anche un adeguato trattamento termico degli alimenti o dell'acqua. È molto importante proteggere l'acqua potabile dalla contaminazione. Il rischio di infezione esiste quando si viaggia, soprattutto nei Paesi dell'Africa, dell'Asia e del Sud America.

Quando si viaggia, è importante seguire i principi di un'accurata igiene delle mani, evitando di consumare cibi potenzialmente contaminati e poco cotti. Il virus viene distrutto dall'esposizione al calore a 85 °C per almeno 1 minuto.

Acqua, bevande e ghiaccio non confezionati sono a rischio, così come la frutta non lavata e non sbucciata.

Trasmissione dell'epatite B

L'epatite B è causata dal virus HBV, che appartiene al gruppo dei virus del DNA. Circa il 5% della popolazione terrestre è portatore di questo virus. L'epatite B è il virus più grave che una persona possa contrarre.

Le complicazioni della malattia sono la cirrosi, l'insufficienza epatica e la morte.

Si trasmette attraverso il sangue e i fluidi corporei, ovvero la saliva, l'eiaculato, i fluidi vaginali, i baci e i rapporti sessuali. Il virus può essere trasmesso anche attraverso l'uso di attrezzature contaminate per tatuaggi e piercing.

La trasmissione avviene anche da madre a figlio al momento della nascita. Se il bambino viene infettato nel periodo postnatale, c'è un alto rischio di cancro al fegato dopo 20 anni di vita.

Il periodo di incubazione della malattia è ampio, da circa 30 a 180 giorni. I suoi sintomi possono includere affaticamento, debolezza, nausea, inappetenza e anche eruzioni cutanee, ma anche ittero e feci chiare.

Si ritiene che fino all'80% dei tumori al fegato sia causato dall'epatite B cronica.

Una protezione efficace è la vaccinazione, che si effettua in tre vaccinazioni. È importante la sterilizzazione e la pulizia costante delle attrezzature, per garantire uno standard igienico più elevato.

Sono a rischio i gruppi di persone che entrano in contatto con persone affette dalla malattia, in particolare gli operatori sanitari e le altre persone che lavorano nelle strutture sanitarie, ma anche in altri settori pubblici in cui si entra in contatto con masse di persone, come ad esempio gli agenti di polizia, gli impiegati di banca e così via.

Nel caso del turismo, ma anche al di fuori dell'hobby dei viaggi, il rischio è elevato nei contatti sessuali accidentali, nell'uso di strumenti non sterili, ad esempio nelle cure dentistiche, ma anche nelle trasfusioni o nel caso di iniezioni di droga.

Nel mondo è endemica soprattutto nel Sud-Est asiatico, in Medio Oriente, nell'Africa subsahariana e in America Latina, ma anche nei Paesi dell'Europa meridionale e orientale.

Come si trasmette l'epatite C?

È causata dal virus HCV, anch'esso a RNA, che ha sei tipi e poi un gran numero di sottotipi. L'epatite C non è stata conosciuta fino al 1989, quando erano noti all'umanità solo i tipi A e B.

In quel periodo era frequente l'infiammazione del fegato in seguito a trasfusioni di sangue, ma nessuno dei virus finora conosciuti ne era la causa. Dal 1992 è obbligatorio sottoporre a test tutti i donatori di sangue.

La trasmissione avviene attraverso il sangue. Al di fuori dell'organismo, il virus si secca rapidamente e non sopravvive a lungo, ovvero, come già detto, fino al 1992, anche attraverso la trasfusione.

Il modo e il motivo principale di diffusione dell'infezione è l'iniezione di farmaci.

Si ritiene che nel mondo ci siano circa 175 milioni di persone infette, che rappresentano fino al 3% della popolazione.

Come già scritto, la diffusione avviene per via parenterale, cioè al di fuori dell'ingestione attraverso il tratto digestivo e la bocca. E questo attraverso il sangue, l'iniezione di farmaci, ma anche attraverso misure igieniche e di sterilizzazione inadeguate nel settore sanitario, ad esempio durante la dialisi.

Nel tatuaggio o nel piercing.

Ma anche dalla madre al feto durante il parto. Esiste anche un rischio di trasmissione durante irapporti sessuali non protetti. Ma la via del sangue deve essere assicurata. Per esempio, in caso di danni all'integrità delle mucose e della pelle. In caso di lesioni durante i rapporti sessuali non protetti o violenti. Per esempio, durante i rapporti orali.

Il rischio aumenta durante i rapporti anali, quando il rischio di danni all'integrità delle mucose è elevato.

La malattia ha un periodo di incubazione che varia da 15 a 160 giorni. Spesso è asintomatica, oppure possono manifestarsi problemi generali di tipo influenzale o digestivo. L'ittero non è tipico fino a quando non si verifica un danno epatico anni dopo.

In tal caso, si manifestano cirrosi o carcinoma epatocellulare.

Non esiste ancora una vaccinazione efficace contro questo tipo di epatite, ovvero l'epatite C (nel 2021). La disinfezione e la sterilizzazione degli strumenti medici, i test sui donatori di sangue sono importanti, così come il rispetto delle norme igieniche per tatuaggi e piercing.

Nel caso dei tossicodipendenti, si raccomanda l'uso specifico di aghi monouso.

Epatite D

È causata dall'HDV, il virus a RNA, e la sua moltiplicazione è subordinata alla presenza dell'epatite B. Entrambi i virus possono essere co-infettati, ma anche come infezione successiva durante l'infezione di tipo B.

È diffusa in tutto il mondo, in Europa soprattutto in Paesi come Spagna, Italia, Moldavia e Romania.

La sua trasmissione è simile a quella del virus dell'epatite B. Si diffonde anche tra le persone, attraverso il contatto con sangue e fluidi corporei contaminati, il contatto sessuale e l'uso di droghe.

L'infezione da questo tipo di virus aggrava l'epatite B già esistente. Si instaura un'epatite grave, con sintomi severi. Spesso si sviluppa la cirrosi. In caso di infezione contemporanea da epatite B e D, i sintomi sono più lievi.

La prevenzione di questa infezione si basa praticamente sulla prevenzione dell'epatite B. La regola è che non scoppia senza di essa. Naturalmente, la vaccinazione contro l'epatite B è efficace anche contro il tipo D.

Informazioni sull'epatite E

L'HEV è la causa dell'epatite E. Esistono 5 genotipi. I genotipi 1 e 2 sono umani. La trasmissione è enterica, cioè ingerita attraverso il tratto gastrointestinale.

Preferibilmente attraverso l'acqua contaminata.

I genotipi 3 e 4 sono zoonotici. È possibile la trasmissione da animale a uomo, soprattutto nei macelli domestici. Da carne di maiale, ma anche da carne di selvaggina, come cinghiale o cervo. La causa è una carne cotta male o in modo inadeguato.

Il genotipo 5 si trova negli uccelli. La trasmissione all'uomo non è ancora stata dimostrata. Oltre alle informazioni di cui sopra, è noto che l'epatite E si trasmette anche dalla madre al feto, per via intrauterina o durante il parto.

È endemica soprattutto nei Paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. La gravità è maggiore nei genotipi 1 e 2. L'epatite E acuta è più grave nelle donne in gravidanza nel terzo trimestre, con un elevato rischio di morte materna (20%).

Aumenta anche il rischio di aborto spontaneo o di parto morto o di epatite E congenita.

Riassunto delle sue caratteristiche:

  • è resistente all'ambiente esterno
  • l'infezione avviene per via fecale-orale
  • il decorso è simile a quello del tipo A, ma l'ittero è più marcato e l'insufficienza epatica è più frequente
  • non progredisce fino alla cronicizzazione
  • è molto rara in questo Paese (principalmente portata dagli immigrati)
  • non è stata sviluppata alcuna vaccinazione

L'epatite F e la sua esistenza

Sebbene la sua esistenza non sia confermata, in letteratura si trova un riferimento all'epatite F. Si dice che sia causata da un virus simile all'HBV. Si pensa che la trasmissione avvenga per via orale-fecale. Non progredisce fino alla cronicizzazione.

Epatite G

Confermata nel 1996, è causata da un virus simile all'HCV. È trasmessa per via ematica ed è causata da un'infezione preesistente da epatite C. Il periodo di incubazione è simile a quello dell'HBV, e va da 30 a 180 giorni.

Si ritiene che l'HGV rallenti lo sviluppo dell'HIV.

Video o vírusových hepatitídach

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • ruvzza.sk - informazioni sull'epatite A, B e C in pdf
  • viapractica.sk - prevenzione dell'epatite A e B in viaggio in pdf
  • wikiskripta.eu - informazioni sull'epatite su Wikiskripta
  • solen.cz - informazioni sull'epatite A ed E in pdf
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.