- wikiskripta.cz - Endometriosi
- solen.cz - Endometriosi: un impatto significativo sulla qualità di vita della donna
- reprogenesis.sk - Endometriosi
- medixa.sk - Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi - ICSI
Come sono correlate l'endometriosi e l'infertilità + Altri sintomi e problemi di salute
Non si sa molto sull'endometriosi, ma ha comunque un impatto significativo sulla vita della donna. Le cause, le manifestazioni e il trattamento di questa malattia ginecologica sono molto individuali. Può avere un impatto significativo sulla fertilità, cambiando le prospettive future di gravidanza pianificata e di genitorialità.
Contenuto dell'articolo
L'endometriosi è una malattia femminile considerata un tipo di tumore benigno (non maligno). Più precisamente, si tratta di una malattia infiammatoria cronica, sistemica ed estrogeno-dipendente.
Colpisce dal 5 al 15% della popolazione femminile; predominano le pazienti in età fertile, ma possono ammalarsi donne e ragazze di qualsiasi fascia d'età.
Curiosità: l'endometriosi nelle adolescenti è stata descritta per la prima volta nel 1929. La più giovane paziente affetta da questa malattia finora conosciuta è una bambina in età prescolare. L'endometriosi è stata segnalata anche in pazienti con la sindrome di Künster, caratterizzata dall'assenza di endometrio e dalla sterilità. È interessante notare che è stata segnalata in uomini concancro alla prostata trattati con estrogeni.
L'impatto dell'endometriosi sulla qualità di vita della donna
L'endometriosi può presentarsi inizialmente come una forma lieve e asintomatica della malattia. In questa fase, la paziente non ha problemi e quindi può anche non essere consapevole della sua malattia. Di solito viene a sapere della sua diagnosi da una visita ginecologica.
Le forme moderate causano principalmente dolore al basso ventre e all'area pelvica e di solito si irradiano all'addome o alla regione sacrale fino al retto.
Il dolore è più intenso durante le mestruazioni e i rapporti sessuali e può quindi costituire un problema per una sana vita sessuale. I rapporti dolorosi da parte della donna provocano il rifiuto del partner e in alcuni casi portano all'allontanamento.
Nei casi più gravi, il dolore è così forte da limitare le normali attività della paziente, che non è in grado di funzionare normalmente senza l'uso di farmaci antidolorifici.
Oltre al dolore, nel corpo della donna si verificano alterazioni infiammatorie e cicatrici del tessuto tali da portare all'infertilità. L'endometriosi può addirittura essere considerata una causa comune di infertilità.
Che cos'è l'endometriosi e perché si manifesta?
L'endometriosi è una malattia caratterizzata dalla comparsa di endometrio funzionale ed ectopico (ghiandole e stroma) al di fuori della sua tipica localizzazione nell'utero.
I depositi di mucosa uterina sono stati descritti ovunque, tranne che nel cuore e nella milza, e si trovano più comunemente nel peritoneo (la membrana che riveste la cavità addominale), sulle ovaie e sulle tube di Falloppio e nel setto rettovaginale (il setto tra la vagina e il retto).
Il rivestimento endometriale è "funzionale" all'esterno dell'utero, risponde alle variazioni ormonali del plasma e quindi subisce regolari cambiamenti ciclici. Sporadicamente, i depositi sono composti da "falso tessuto" (non funzionale).
I depositi endometriali sono inizialmente costituiti da piccole papule pallide che cambiano colore in depositi rossi e successivamente marroni o neri. Con il progredire della malattia, il tessuto nella sede della patologia endometriale si danneggia, si cicatrizza e si restringe.
Nella fase finale si verifica una condizione chiamata pelvi congelata: i depositi atipici hanno un proprio apporto vascolare e causano la scomparsa dello spazio Douglas (lo spazio tra l'utero e l'ano).
La teoria di base dell'endometriosi
Le cause dell'endometriosi sono multifattoriali (genetica, ormoni, infezioni, traumi, interventi chirurgici...), ma esistono diverse teorie.
- La teoria dell'impianto (la cosiddetta teoria di Sampson) sostiene che durante il ciclo mestruale si verifica un'emorragia retrograda (inversa). Le cellule endometriali entrano nella cavità peritoneale (peritoneo) attraverso le tube di Falloppio, dove successivamente si impiantano.
- La teoria metaplastica (detta teoria di Meyer) si riferisce alla capacità del mesotelio peritoneale (rivestimento delle cellule peritoneali) di trasformarsi in tessuto endometriale (tessuto tipico della mucosa uterina). Questo processo è chiamato anche trasformazione metaplastica.
- La teoria dell'induzione (detta teoria mülleriana) presuppone che durante lo sviluppo del dotto mülleriano, nei tessuti della piccola pelvi rimangano cellule residue. In alcune situazioni può verificarsi l'induzione (formazione e trasformazione) in tessuto endometriale funzionale.
- La teoria dell'immunoalterazione (la cosiddetta teoria di Dmovsky) collega lo sviluppo dell'endometriosi ai meccanismi dell'immunità cellulare. Un numero sempre maggiore di esperti propende per questa teoria. La teoria fa riferimento ad alterazioni funzionali delle cellule del sistema immunitario, che normalmente riconoscono e distruggono le cellule endometriali impiantate. Quando vengono disturbate, la distruzione non avviene e si sviluppa l'endometriosi.
- La teoria del follicolo luteinizzato e non rotto si basa sul fatto che non si verifica la rottura del follicolo luteinizzato. Pertanto, si verifica una diminuzione della concentrazione di estrogeni e progesterone nella cavità addominale. La diminuzione della concentrazione di questi ormoni aumenta il rischio di impianto endometriale in questa parte.
- La teoria del trasporto spiega la formazione dell'endometriosi attraverso una via di trasporto che utilizza le cellule sanguigne e linfatiche. Questa teoria è nata perché la comparsa di endometrio in organi più distanti, come i polmoni, non poteva essere spiegata dalle teorie precedenti.
Fattori di rischio per lo sviluppo della malattia
Esistono diversi fattori di rischio che potrebbero teoricamente influenzare lo sviluppo dell'endometriosi. Questi fattori non sono da prendere alla leggera: se ne riscontrate qualcuno, dovete fare attenzione.
I fattori di rischio per l'endometriosi comprendono
- predisposizione genetica (la storia familiare è comune)
- donne in età fertile (20-45 anni)
- razza (le donne giapponesi hanno l'incidenza più alta, seguite dalle donne caucasiche, mentre le donne nere hanno l'incidenza più bassa)
- ciclo mestruale breve (ciclo inferiore a 27 giorni)
- disturbi del ciclo mestruale (ipermenorrea, dismenorrea)
- malattie ginecologiche (cisti, sindrome dell'ovaio policistico)
- altre malattie
- procedure ginecologiche (procedure mediche, interventi chirurgici che coinvolgono le ghiandole endometriali al di fuori dell'utero)
- infertilità (comune nelle donne che ritardano deliberatamente la gravidanza o che sono sterili)
- farmaci (principalmente trattamento con estrogeni)
- meccanismo traumatico (trauma addominale e pelvico con danni al peritoneo)
- trauma psicologico (stress, trauma psicologico, soprattutto di natura sessuale - abuso)
Quali sono i sintomi dell'endometriosi?
Le donne nelle fasi iniziali dell'endometriosi possono non mostrare alcun segno della malattia, ma il dolore pelvico e i prolungati problemi di gravidanza sono tipicamente considerati i suoi sintomi.
Tuttavia, i sintomi sono molto individuali e possono variare a seconda della localizzazione dei depositi endometriali, delle loro dimensioni, dell'estensione e anche dello stadio della malattia, il che spesso porta a diagnosi errate.
Tabella con gli stadi dell'endometriosi:
Stadio I. | Stadio I. Grado di gravità più lieve |
|
Stadio II. | Grado di gravità moderato |
|
Stadio III. | gravità moderata |
|
Stadio IV. | gravità grave |
|
Manifestazioni tipiche dell'endometriosi
L'asintomaticità non implica automaticamente che la paziente sia affetta da una forma lieve della malattia. Nelle pazienti asintomatiche sono stati spesso riscontrati estesi reperti di endometrio ectopico. Al contrario, nelle pazienti con manifestazioni gravi, i reperti sono minimi. Ciò è dovuto al fatto che diversi meccanismi sono coinvolti nell'insorgenza del dolore (l'influenza delle prostaglandine, l'oppressione e l'ischemia dei tessuti circostanti e delle terminazioni nervose).
Manifestazioni dell'endometriosi:
- dolore cronico al basso ventre
- dolore pelvico cronico nel 50-60% dei casi
- dolore cronico nella regione sacrale
- dolore cronico nella regione sacrale
- fastidio nell'area rettale, persino dolore che penetra nel retto
- frequente bisogno di urinare (pollachiuria)
- disturbi del transito intestinale, subileosi
- nel 50-90% dei casi, dolore mestruale intenso(dismenorrea)
- dolore durante i rapporti sessuali(dispareunia)
- disturbi dell'ovulazione e delle mestruazioni
- problemi di concepimento, infertilità
- infertilità (incapacità di generare un feto, aborti ripetuti)
Perché e quando l'endometriosi è una causa di infertilità?
L'endometriosi è una causa relativamente comune di infertilità nelle donne. Tuttavia, la valutazione della relazione diretta tra endometriosi e infertilità è piuttosto complessa, in quanto bisogna tenere conto anche di altre possibili cause.
Tuttavia, è vero che fino al 50% delle donne affette da questa patologia ha problemi a rimanere incinta.
Il motivo dell'infertilità nelle pazienti affette da endometriosi è solitamente dovuto all'infiammazione, che lascia tessuto cicatriziale nelle tube di Falloppio e provoca squilibri ormonali. Le cicatrici e le aderenze post-infiammatorie possono portare all'ostruzione delle tube di Falloppio.
L'infertilità può anche verificarsi a causa di disturbi dell'ovulazione, di un'alterata funzione del corpo luteo o a causa del processo adesivo (usura).
Il processo infiammatorio intorno alle cellule endometriali impiantate ha un effetto tossico sui gameti e sull'embrione, creando condizioni inadatte all'attaccamento e alla sopravvivenza.
Le influenze più comuni sull'infertilità nelle pazienti con endometriosi:
- Influenze immunologiche - L'aumento della produzione di anticorpi anti-endometriali interferisce con il processo di fecondazione, con conseguente alterazione delle componenti cellulari e umorali dell'immunità.
- Influenze biochimiche - Livelli elevati di prostaglandine causano disturbi nella motilità della tuba di Falloppio, con conseguente restringimento e persino ostruzione completa; influiscono inoltre sulla disfunzione luteale (scomparsa prematura del corpo luteo) e compromettono l'attacco e il trasporto dell'uovo.
- Influenze endocrinologiche - Le influenze ormonali sull'infertilità sono varie e comprendono l'insufficienza luteale, la minore crescita del follicolo, le dimensioni ridotte del follicolo, i cicli anovulatori, l'assenza di rottura del follicolo di Graaf.
Quali sono le opzioni terapeutiche per l'infertilità in una paziente con endometriosi?
Non tutte le pazienti affette da endometriosi sono automaticamente infertili, ma il tasso di infertilità è elevato (fino al 50%).
L'infertilità causata da questa malattia insidiosa viene trattata in due modi: chirurgicamente e con tecniche di riproduzione assistita.
Per l'infertilità causata dall'endometriosi negli stadi I e II della malattia si consiglia il trattamento chirurgico, ossia l'ablazione (separazione) dei depositi endometriali e l'adesiolisi (rottura delle aderenze). Si tratta di un trattamento relativamente efficace che aumenta le possibilità di gravidanza della donna. Questa procedura non è consigliata per gli stadi più avanzati della malattia, altrimenti la sua efficacia diminuisce notevolmente.
Le tecniche di riproduzione assistita sono piuttosto popolari e richieste da molte donne infertili. Si tratta dell'inseminazione intrauterina (fecondazione in vitro). Questo metodo è efficace in molti casi e aumenta significativamente le possibilità di gravidanza e quindi il numero di nascite.
- Metodo IVM - Con l'aiuto di questo metodo, gli ovuli immaturi vengono prelevati direttamente dalle ovaie e fatti maturare al di fuori del corpo della donna. La maturazione avviene in laboratori embrionali, in una soluzione speciale per il corretto sviluppo dell'embrione. L'intero processo dura dalle 24 alle 48 ore. L'ovulo maturato viene così preparato per la fecondazione con gli spermatozoi maschili. La fecondazione viene effettuata con l'aiuto di una micropipetta, con la quale lo spermatozoo viene introdotto direttamente nell'ovulo. Questa procedura è chiamata iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi. In questo metodo, i farmaci necessari per la stimolazione vengono utilizzati in minima parte.
- Metodo IUI - È il metodo più semplice di riproduzione assistita. Lo sperma viene inserito direttamente nell'utero della paziente con l'aiuto di un catetere di trasferimento. La procedura viene eseguita durante l'ovulazione e dopo una precedente preparazione ormonale, il che aumenta le possibilità di rimanere incinta e di portare in grembo il feto.