Come temprarsi? Iniziare in estate o in autunno. Rafforzare le difese immunitarie
L'indurimento ha un effetto sulla salute umana? Se viene iniziato al momento giusto, non dobbiamo evitare l'acqua fredda in estate o in inverno. Come reagirà il corpo? Ci renderà più resistenti alle malattie?
Contenuto dell'articolo
L'indurimento evoca sempre la domanda se renderà il nostro sistema immunitario più resistente. Per cominciare, dobbiamo spiegare come funziona il tutto.
La temperatura corporea
Il corpo umano cerca di mantenere una temperatura costante, intorno ai 36,5 °C. A questo scopo lo aiuta il centro termoregolatore, situato in una parte del cervello chiamata ipotalamo.
Gli esseri umani hanno la temperatura più bassa al mattino e la più alta alla sera.
Le variazioni di temperatura sono registrate dalle terminazioni nervose termosensibili, i termorecettori, situati nella pelle. La pelle agisce anche come isolante termico, soprattutto lo strato di grasso.
Come il corpo percepisce il caldo e il freddo
Utilizza sensori di calore e di freddo - i termorecettori - che nell'uomo si trovano nella pelle, nell'ipotalamo e in alcuni organi e vasi sanguigni.
I recettori che percepiscono il calore sono più profondi nella pelle rispetto a quelli che percepiscono il freddo e sono meno numerosi. Ne consegue che il corpo è più sensibile al freddo che al caldo.
I recettori del freddo rispondono a temperature comprese tra 10 e 38 °C e quelli del caldo tra 30 e 45 °C.
Sulla pelle sono presenti recettori separati per il freddo e per il caldo. I recettori per il freddo sono da 4 a 10 volte più numerosi. Il maggior numero di termorecettori nell'uomo si trova intorno agli
- gli occhi
- il naso
- labbra
- orecchie
Sul torso, invece, sono relativamente pochi.
Quando viene rilevata una variazione di temperatura sulla superficie della pelle, il sistema nervoso della persona reagisce. Si verifica un cambiamento nel comportamento e nella reazione dell'organismo, che cerca di nascondersi al caldo o al freddo.
La tabella seguente mostra le reazioni dell'organismo
Bassa temperatura | Alta temperatura |
|
|
I recettori del caldo e del freddo sono situati sotto la pelle, quindi rispondono alla temperatura del tessuto sottocutaneo e non alla temperatura esterna.
L'adattamento dell'organismo è presente in un intervallo di temperatura cutanea compreso tra 20 e 40 °C. Al di sotto e al di sopra di questo intervallo di temperatura non si verifica alcun adattamento. Ciò significa che gli stimoli sensoriali provocati dal calore diminuiscono gradualmente. Al di sopra dei 45 °C, gli stimoli termici provocano dolore, perché a quel punto si è già verificato un danno ai tessuti.
L'acqua dissipa il calore 27 volte più velocemente dell'aria.
Se l'organismo vuole mantenere l'equilibrio termico a basse temperature esterne, deve aumentare la produzione di calore e ridurre la produzione di calore. Costringendo i vasi sanguigni, impedisce la perdita di calore verso l'ambiente esterno. Produce il proprio calore attraverso i brividi muscolari.
Termoregolazione
La temperatura corporea dipende dall'assunzione, dalla produzione e dal dispendio di calore. L'equilibrio tra questi fattori è garantito dalla termoregolazione. Il suo centro è l'ipotalamo, dove vengono valutate le informazioni provenienti dai termorecettori, i sensori del caldo e del freddo.
Il cuore del corpo è a sangue caldo e, in caso di forti sbalzi di temperatura ambientale, la sua temperatura non cambia quasi per niente. Questo è vero in determinate condizioni, tuttavia, a patto che la termoregolazione non venga disturbata.
Le parti esterne del corpo (pelle, arti) sono fredde e cercano in parte di adattare la loro temperatura all'ambiente, evitando così un'elevata perdita di calore.
Il comfort termico è uno stato dell'organismo in cui non è necessario attivare il meccanismo di termoregolazione grazie a una temperatura ambientale favorevole. Questa temperatura è di circa 20-21 °C quando si è vestiti o 28-30 °C quando si è nudi.
Produzione di calore nel corpo
Nell'organismo, il calore viene prodotto durante i processi metabolici e il lavoro muscolare. La sua produzione coinvolge:
- il metabolismo principale di tutte le cellule
- l'effetto termogenico degli alimenti
- l'aumento del metabolismo per azione degli ormoni
- l'aumento del metabolismo dovuto al lavoro muscolare, ai tremori muscolari o alla digestione
- termogenesi nel grasso bruno
La termogenesi è l'aumento della produzione di calore nell'organismo quando è esposto al freddo. Il tessuto adiposo bruno è importante per la termoregolazione, soprattutto nei neonati, e svolge parzialmente questa funzione anche in età adulta.
Circa il 18% del calore è generato dai muscoli quando sono a riposo, mentre quando lavorano può arrivare al 90%. Il resto del calore è generato dal cervello e da altri tessuti. Quando la temperatura corporea scende al di sotto dei 35,5 °C, si verificano tremori muscolari. Il corpo cerca quindi di generare calore.
La produzione di calore del corpo
Dipende dalle proprietà di isolamento termico dei singoli tessuti del corpo. Nel corpo umano, il sangue è un eccellente conduttore di calore, mentre il tessuto adiposo è un isolante.
Isolamento termico
I migliori isolanti per proteggere il corpo dalla perdita di calore sono la pelle, il tessuto sottocutaneo e il grasso. La perdita di calore alla periferia del corpo è impedita anche dal cosiddetto meccanismo di controcorrente, che funziona grazie al fatto che il sangue riscaldato che fluisce dal nucleo del corpo trasferisce il suo calore al sangue freddo che ritorna dalla periferia.
Le persone vestite normalmente riducono la loro perdita di calore di circa la metà, mentre gli indumenti bagnati aumentano la perdita di calore fino a 20 volte.
La perdita di calore si divide in diretta e indiretta.
Perdita di calore diretta
L'irraggiamento (emanazione, radiazione) avviene per mezzo di onde elettromagnetiche. Se la temperatura dell'aria è inferiore a quella corporea, circa il 65% del calore viene dissipato. Questo avviene a condizione che il corpo non sia esposto a condizioni estreme. Queste sono principalmente l'alta temperatura, l'alta umidità o l'alta velocità dell'aria.
La conduzione è il trasferimento di calore da un corpo a temperatura più alta a un corpo a temperatura più bassa. Rimuove circa il 2% del calore. In condizioni termiche normali, una persona nuda in una stanza chiusa perde circa il 15% dell'energia termica. L'aria è quindi un buon isolante in queste condizioni. Tuttavia, la situazione cambia se l'ambiente circostante è costituito da aria o acqua in rapido movimento.
La convezione (flusso) è strettamente correlata alla conduzione, cioè alla conduzione. In questa perdita di calore, a differenza dell'irraggiamento e della conduzione, c'è anche un trasferimento di sostanza, non solo di energia. Principalmente, il calore viene ceduto alla sostanza tramite la conduzione e dissipato nell'ambiente circostante tramite il flusso. Circa il 15% dell'energia termica viene dissipata in questo processo.
Gli effetti della conduzione e della convezione sono più pronunciati in condizioni climatiche estreme: il corpo umano tollera meglio le temperature di congelamento senza vento e con bassa umidità che le temperature leggermente superiori al congelamento con alta umidità e vento forte.
Perdita di calore indiretta
L'evaporazione è la conversione dei fluidi dalla superficie del corpo, ad esempio il sudore, allo stato gassoso. Circa il 30% del calore viene rimosso. L'evaporazione dell'acqua dal corpo avviene durante la respirazione e la sudorazione.
Si distingue tra sudorazione marcata e non marcata.
Si verifica con l'aiuto delle ghiandole sudoripare. È il meccanismo fondamentale di dissipazione del calore se l'elevata temperatura ambientale non consente altri meccanismi di perdita di calore. È regolata dall'organismo e influenzata dall'ambiente. In condizioni estreme, la perdita di acqua può arrivare a 1,5 litri all'ora.
La sudorazione, meno voluminosa e insignificante, è causata dalla diffusione spontanea dell'acqua attraverso la pelle, un processo quasi non regolato dal corpo umano. Le ghiandole sudoripare non sono affatto coinvolte. È dovuta principalmente alle condizioni ambientali. La perdita di acqua è di circa 660 ml al giorno.
La riduzione della temperatura corporea
Quando la temperatura corporea aumenta, l'organismo cerca di abbassarla, ricorrendo a diversi meccanismi di regolazione che aumentano il deflusso di calore verso l'ambiente:
- vasodilatazione - dilatazione dei vasi sanguigni, che aumenta fino a otto volte il trasferimento di calore alla pelle dal cuore del corpo
- sudorazione volumetrica - attivata a partire da una temperatura corporea di 37 °C
- limitazione della produzione di calore da parte dell'organismo
Aumento della temperatura corporea
Quando la temperatura corporea si abbassa, l'organismo ricorre a meccanismi che cercano di innalzarla, riducendo così il deflusso di calore verso l'ambiente circostante:
- vasocostrizione - costrizione dei vasi sanguigni che si attiva a temperature corporee di 36,8 °C o inferiori
- aumento della produzione di calore
- termogenesi - produzione di calore attraverso il brivido muscolare
- aumento del metabolismo
- la formazione della cosiddetta "pelle d'oca", un residuo degli animali che aumentano le proprietà isolanti della loro pelliccia
- sensazione di fame
L'effetto delle temperature estreme sul corpo umano
Il meccanismo di regolazione umano ha la capacità di mantenere costante la temperatura corporea interna entro un intervallo di 12-54 °C dell'ambiente esterno. Al di fuori di questi valori, è molto importante la cosiddetta regolazione libera, che consiste, ad esempio, nel cercare un riparo dagli effetti delle temperature estreme, nell'abbigliamento o nell'esercizio fisico attivo.
Temperature elevate
L'eccessiva sudorazione si verifica in presenza di temperature ambientali elevate e il loro effetto sull'uomo è un aumento della produzione di aldosterone.
L'aldosterone è un ormone che regola i livelli di sodio e potassio nel corpo umano, trattenendo il sodio e aumentando l'escrezione di potassio. Ciò influisce sulle proprietà del liquido extracellulare.
La sovrapproduzione di questo ormone previene le elevate perdite di ioni durante la sudorazione e l'aumento del volume del sangue.
Le persone anziane hanno spesso una temperatura corporea più bassa, a causa della minore attività e capacità cardiovascolare. In presenza di una temperatura ambientale elevata, aumenta il rischio di vasodilatazione, ossia di dilatazione dei vasi sanguigni periferici. La gittata cardiaca e la disidratazione sono compromesse e ciò può portare al collasso.
Informazioni interessanti:
L'estate e il caldo comportano rischi per la salute
Temperature fredde
Quando si torna da un ambiente a temperatura più bassa a un ambiente normale, l'organismo reagisce aumentando spontaneamente la temperatura corporea, che di solito rimane intatta. La resistenza alle basse temperature ambientali è quindi maggiore.
Tuttavia, se la temperatura interna scende al di sotto dei 28 °C, il ritorno spontaneo è quasi impossibile. Tuttavia, quando il nucleo viene riscaldato, ritorna allo stato normale.
In determinate circostanze, una persona può tollerare un abbassamento della temperatura fino a 21 °C. Tuttavia, questo viene utilizzato in medicina e non nella vita quotidiana.
Tuttavia, quando la temperatura interna scende a 24 °C, ad esempio se ci si trova in acqua ghiacciata, si verifica un arresto cardiaco e, senza aiuto, la morte.
I neonati sono più inclini all'ipotermia perché hanno una superficie corporea relativamente ampia in proporzione alla massa corporea di base, uno strato sottile di grasso sottocutaneo e un sistema di termoregolazione che non funziona ancora correttamente.
Tempra: come iniziare
La tempra ci renderà più sani? Forse non ci guarirà dalle malattie, ma rafforzerà il nostro sistema immunitario, rendendolo più resistente.
Non influisce solo sull'aspetto fisico, ma anche su quello mentale: rafforza la forma fisica e la forza di volontà.
Sta a noi decidere quale forma scegliere, ma non è necessario esagerare all'inizio.
La differenza tra tempra ricreativa e sportiva è illustrata nella tabella seguente
Tempra ricreativa | Tempra sportiva |
|
|
Tutti possono temprarsi?
Da un punto di vista tecnico, non è così semplice: la tempra è un processo a lungo termine e il corpo è esposto a temperature estremamente basse.
Qualsiasi persona sana di età compresa tra i 17 e i 40 anni può iniziare a praticare il nuoto invernale, naturalmente sottoponendosi a una visita medica. I più giovani sono esentati solo da un medico sportivo e possono iniziare a praticare il nuoto dopo i 40 anni solo dopo un'accurata visita medica con la raccomandazione di un medico.
Le basi della tempra
Il principio di base è quello di fare docce fredde a casa, iniziando con acqua tiepida e aggiungendo gradualmente acqua fredda.
La doccia serale è ovviamente consentita, ma non sostituisce quella mattutina, bensì la integra. La doccia mattutina dovrebbe essere più lunga di quella serale: di norma, dovrebbe durare il doppio.
In inverno la doccia dovrebbe durare 1-3 minuti e in estate 3-5 minuti.
Durante la doccia si deve ricercare il benessere mentale, che rafforza la forza di volontà. Ci si deve muovere. La testa deve essere coperta con una cuffia da bagno per evitare di bagnare i capelli.
Dopo la doccia, bisogna asciugarsi bene con un asciugamano asciutto e riscaldarsi muovendosi, quindi fare un breve esercizio fisico. Fare colazione dopo la doccia.
Fare la doccia sotto stress ha un effetto negativo sul benessere mentale, quindi si sconsiglia di farla quando si ha poco tempo a disposizione.
Solo dopo almeno 2 anni di tempra regolare si diventa un vero tempraio.
La tempra e i suoi effetti sulla salute umana
La tempra all'aria aperta può essere iniziata dopo almeno sei mesi di tempra domestica: si praticano varie attività sportive e, in seguito, il nuoto con qualsiasi tempo.
Si inizia in estate, si continua in autunno e anche in inverno, quindi è necessario un movimento costante. Dopo circa 2 anni di questa attività, l'organismo diventa più resistente a varie malattie e raffreddori. Se si verificano, il loro decorso sarà più mite. La tempra aumenta la soglia di sensibilità dell'organismo a vari virus e batteri e rende più facile affrontarli.
L'esposizione del corpo alle basse temperature fa sì che i vasi sanguigni si contraggano e, al contrario, si allunghino quando si riscaldano, rendendoli più elastici e ritardandone l'invecchiamento.
Dopo aver nuotato in acqua fredda, l'organismo rilascia endorfine, gli ormoni della felicità, che migliorano l'umore e riducono lo stress.
Per saperne di più, leggete l'articolo sulla riduzione dello stress.
Bioritmo e dieta
È necessario mantenere un sonno regolare e sufficiente. Andare a letto alla stessa ora. Coprirsi solo con una coperta leggera durante il sonno. Tenere la finestra aperta almeno fino alla fine dell'autunno.
La temperatura dovrebbe essere di 12 °C in camera da letto e di 20 °C in soggiorno.
I vestiti devono essere comodi e arieggiati anche durante i mesi invernali. L'esercizio fisico costante è essenziale. Non è vero che se una persona è robusta non avrà mai freddo: se non si muove abbastanza, questo può accadere anche ai più robusti.
Non è una buona idea coprire il naso e la bocca con una sciarpa in inverno. Quando si espira, i batteri rimangono intrappolati su di essi e vengono poi reimmessi nel corpo.
La tempra è in realtà un'esposizione alle basse temperature, che comporta un maggiore dispendio di calorie, per cui la dieta deve essere adeguata a questo dispendio di energia.
Il corpo ha bisogno di 400 calorie per mantenere una temperatura corporea di 4 °C in acqua fredda. Questo porta all'errata convinzione che si tratti di un modo per perdere peso rapidamente. Tuttavia, durante l'ipotermia la perdita di grasso dell'organismo rallenta. Il corpo cerca di mantenere uno strato isolante.
Per questo motivo, una dieta ricca di grassi dovrebbe essere evitata dopo la tempra, non importa in quale forma.
È importante l'assunzione di liquidi e minerali. Le vitamine si ottengono mangiando frutta e verdura. Particolarmente importanti sono quelle dei gruppi C, A, B, E e D. Una persona temprata non deve essere necessariamente vegetariana o vegana, ma una dieta sana è necessaria.
Tempra sportiva
Non si dovrebbe iniziare senza una visita medica. Prima di passare alla tempra sportiva, si dovrebbero fare 1-2 anni di tempra da doccia. Nuotare in fiumi e specchi d'acqua freddi.
Iniziare in estate, tutti i giorni e con qualsiasi tempo, nuotando in fiumi, laghi o piscine scoperte.
Nei mesi più caldi, quando l'acqua è più calda, è necessario concentrarsi sulla tecnica di nuoto. È inoltre importante allenare la resistenza del nuoto nuotando per distanze di 1-2 chilometri o più.
Questo non può essere allenato in acqua fredda, dove le differenze tra nuotatori bravi e meno bravi si annullano. In acqua fredda, infatti, i muscoli della schiena e delle gambe si irrigidiscono e anche un buon nuotatore fa fatica a nuotare bene e velocemente.
A causa della resistenza mentale, si consiglia di nuotare in gruppo.
La tabella seguente mostra la durata della permanenza in acqua a seconda della temperatura dell'acqua.
Temperatura dell'acqua | Durata della permanenza in acqua |
Più di 20 °C | illimitato |
15-20 °C | principianti massimo 40 minuti |
10-15 °C | 30 minuti |
5-10 °C | 10 minuti |
meno di 5 °C | massimo 5 minuti |
Se la temperatura dell'acqua è inferiore a 12 °C, non è bene nuotare più di 2-3 volte a settimana. Il corpo ha bisogno di più tempo per recuperare dopo il nuoto. In questi casi, non bisogna sopravvalutare la propria forza.
Durante la grande bracciata, quando vengono rilasciate le endorfine, il nuotatore si sente fisicamente bene. Questo porta spesso a giudicare male e a sopravvalutare le proprie capacità. Per questo motivo, nelle gare di resistenza, quando la temperatura dell'acqua è inferiore a 10 °C, il nuoto è limitato a 22 minuti.
In acque libere o nei fiumi, il nuotatore deve nuotare lungo la riva. Se il tempo limite viene raggiunto, il nuotatore può uscire dall'acqua in qualsiasi momento. Nei fiumi, il nuotatore è anche esposto a forti correnti d'acqua. Ha bisogno di più forza per nuotare. Pertanto, solo i nuotatori di alto livello dovrebbero davvero nuotare nei fiumi.
L'acqua corrente, inoltre, raffredda il corpo più rapidamente, circondandolo, e il nuotatore diventa ipotermico molto prima.
Riscaldarsi
In qualsiasi sport non si può fare a meno di un riscaldamento, ma è ancora più importante per l'allenamento. L'obiettivo è riscaldare il corpo in modo che la sua temperatura si adatti all'ambiente circostante. Questo può essere fatto con una breve corsa o con l'esercizio fisico. Naturalmente, gli indumenti che si indossano quando si entra in acqua sono quelli che si indosseranno.
Il corpo deve essere riscaldato dal movimento anche dopo la fine della nuotata. Nei mesi freddi non è consigliabile passare direttamente dall'acqua a una stanza riscaldata per riscaldarsi. È anche fuori questione fare una doccia in acqua calda: in questi casi c'è un grande pericolo di collasso.
È necessario asciugarsi accuratamente e vestirsi lentamente e con movimenti costanti. È consigliabile reintegrare i liquidi con tè caldo, che agisce dall'interno: riscalda il sangue nei vasi sanguigni, che viene poi trasportato in tutto il corpo.
Come dare energia al corpo prima e dopo il nuoto?
È un'idea sbagliata quella di consumare un pasto adeguato prima di un'attività fisica di questo tipo. Non si dovrebbe mangiare nulla meno di 2 ore prima. È preferibile una zuppa calda. Non è consigliabile consumare proteine difficili da digerire (carne), che non danno energia al corpo, ma al contrario la sottraggono con la digestione.
Le bevande alcoliche di "riscaldamento" sono assolutamente da escludere. L'alcol dilata i vasi sanguigni del corpo. Ciò significa che il calore viene disperso più rapidamente dal corpo e la persona diventa ipotermica più velocemente. Anche i suoi effetti psicostimolanti sono indesiderabili in questo caso. L'autostima aumenta, si perde la capacità di giudizio e la persona è più incline a sopravvalutare le proprie capacità.
Dopo la nuotata, il corpo ha bisogno di essere rifornito lentamente. Il corpo deve essere riscaldato e rifornito con tè caldo. Il corpo utilizza molta energia per fare questo. Se il cibo fosse consumato immediatamente, diventerebbe ancora più stressato. È necessario aspettare fino a quando i tremori muscolari si sono attenuati.
Durante tutto l'anno, ma soprattutto in inverno e con l'arrivo della primavera, è necessario aumentare l'apporto di vitamine all'organismo, preferibilmente mangiando frutta e verdura fresca.
Come mi devo vestire per il bagno?
Il costume da bagno è l'abbigliamento di ogni nuotatore. È opportuno indossare anche la cuffia, che d'estate protegge dal sole cocente e senza la quale, durante il nuoto di lunga distanza, potrebbe verificarsi un colpo di calore. D'inverno, protegge dalla dispersione di calore. Attraverso la testa, infatti, si trasferisce molto calore dal corpo all'ambiente, grazie alla sua ricca vascolarizzazione. Anche d'inverno è sconsigliato immergere la testa nell'acqua.
Le scarpe da nuoto leggere sono adatte come calzature per proteggere i piedi dallo sporco sul fondo dell'acqua.
Indurimento durante la malattia
In linea di principio, non è consigliabile continuare la tempra durante la malattia.
È necessario attendere la completa guarigione, dopodiché è necessaria una settimana di riposo. Solo allora si può iniziare un allenamento moderato, che però non deve essere effettuato nelle dosi abituali, ma in dosi minori.
In condizioni più gravi, la tempra deve essere interrotta più a lungo o sospesa del tutto.
Quali sono i rischi per l'organismo durante la tempra?
Durante la tempra il corpo è esposto a temperature molto basse, il che comporta alcuni rischi.
Congelamento
Il congelamento è una lesione di una parte del corpo causata dal freddo. Il danno ai tessuti è maggiore quando il corpo viene raffreddato lentamente. Il congelamento ripetuto delle parti colpite dopo che il congelamento è stato riscaldato è altrettanto pericoloso.
La formazione di un congelamento non dipende da temperature inferiori allo zero: è sufficiente che il corpo sia esposto a pioggia, freddo o vento.
I sintomi sono vari: nella maggior parte dei casi si osserva una sensazione di pizzicore, di freddo o di formicolio nella zona colpita. Spesso è presente una perdita di sensibilità. Un dolore bruciante o lancinante è presente quando ci si riscalda.
Sono colpite soprattutto le parti periferiche del corpo, dove l'afflusso di sangue è minore o dove sono più esposte al freddo, in particolare le orecchie, le guance, il naso, le dita delle mani e dei piedi.
Il congelamento è suddiviso in 4 stadi, ma non ha alcun effetto sul suo trattamento.
4 gradi di congelamento in tabella
Grado di disabilità | Sintomi |
1. | Arrossamento, gonfiore, perdita di sensibilità |
2. | Arrossamento, gonfiore, vesciche con liquido trasparente |
3. | Le vesciche sono piene di sangue |
4. | Sono colpiti tessuti più profondi dei muscoli e dei tendini. |
Oltre a questi sintomi, possono verificarsi necrosi dei tessuti, cancrena.
Il primo soccorso laico non è complicato, ma è necessario seguire alcuni principi.
- Il trattamento primario deve riguardare le condizioni di pericolo di vita, se presenti, come i disturbi della coscienza, della respirazione o della circolazione.
- Rimuovere gli indumenti bagnati e avvolgere l'infortunato in una coperta calda, ad esempio.
- Per ridurre il gonfiore della parte colpita, è necessario tenerla in posizione elevata.
- È necessario iniziare a riscaldare la parte colpita, ma non se c'è il rischio di ricongelamento.
- Il naso o le orecchie devono essere coperti con un panno o una benda, le mani e le dita possono essere messe sotto le braccia.
- Servire bevande analcoliche riscaldate con miele o cioccolato.
- Rimanere al caldo con il malato, se possibile.
Non è consigliabile massaggiare o strofinare il sito con un panno se la menomazione è di grado maggiore: c'è il rischio che la pelle si danneggi e che l'infezione entri nel corpo. È inoltre sconsigliato riscaldare il sito della menomazione con calore secco per qualsiasi menomazione, ad esempio usando un asciugacapelli, un riscaldatore, ecc.
La persona colpita deve essere trasportata in una struttura medica.
Ipotermia
È causata dall'esposizione dell'organismo a un ambiente freddo, con una temperatura corporea inferiore a 35 °C. Il corpo perde calore in vari modi.
Il corpo perde calore in vari modi, ma soprattutto per irraggiamento. L'ambiente ha un'influenza importante. In acqua fredda, la perdita di calore aumenta di 27 volte.
L'ipotermia colpisce tutti gli organi del corpo, in particolare il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale, compreso il cervello.
In base ai sintomi, l'ipotermia viene suddivisa in 3 fasi.
Ipotermia lieve. Nell'ipotermia lieve, la temperatura interna scende a 35-32 °C. Fino a 34 °C, si verificano tremori alle estremità. Al di sotto dei 34 °C, si verificano alterazioni del pensiero e difficoltà a parlare. La respirazione diventa più rapida. A una temperatura interna di 33 °C, si verificano incoordinazione dei movimenti e ritardo mentale.
Ipotermia moderata. La temperatura interna scende a 32-30 °C. La coscienza è compromessa. Il calore non viene più generato dai brividi. Aumenta il rischio di aritmie cardiache. La funzione cardiaca diminuisce.
Ipotermia grave. Temperatura interna inferiore a 30°C. Si sviluppa incoscienza. La vittima non risponde a nessuno stimolo. Si verificano arresto respiratorio e cardiaco.
Il primo soccorso deve essere rapido e, a seconda delle condizioni, deve essere affrontato prima il pericolo di vita immediato. Incoscienza o arresto della respirazione.
Il paziente ipotermico deve essere spostato lentamente e il meno possibile. Gli indumenti bagnati devono essere tolti e avvolti in qualcosa di asciutto. La temperatura ambiente deve essere aumentata, se possibile. Gli impacchi caldi devono essere applicati sotto il braccio e sull'addome non appena possibile. Se non c'è altra possibilità, si può ricorrere al riscaldamento attivo mediante contatto diretto con il corpo.
Se l'ipotermia è lieve, non c'è rischio di aritmie cardiache. In tal caso, l'infortunato può essere riscaldato con qualsiasi mezzo. Si possono somministrare bevande alcoliche e prive di caffeina. Si consumano cibi dolci, l'ideale è lo zucchero d'uva. Si deve organizzare un trasporto rapido verso una struttura medica o chiamare i soccorsi.