- Gravidanza rischiosa e patologica - Hájek Zdeněk, a kolektiv
- Clinica della salute e delle malattie - Kateřina Kopecká, Petr Kopecký
- solen.sk - Malattie venose in gravidanza e durante il parto, Mudr. Roman Peschout
- healthline.com - Come affrontare le emorroidi dopo la gravidanza
- verywellfamily.com - Emorroidi dopo il parto
- medicalnewstoday.com - Cosa sapere sulle emorroidi in gravidanza
Emorroidi in gravidanza e dopo il parto: perché insorgono, come trattarle?
Le emorroidi durante la gravidanza, il parto e dopo il parto possono tormentare molte donne. Perché si formano, come si manifestano e si possono prevenire? Nell'articolo lo scoprirete, insieme al loro trattamento comodamente da casa.
Contenuto dell'articolo
- Dove si trovano le emorroidi?
- Emorroidi comuni in gravidanza
- Perché le emorroidi si manifestano in gravidanza?
- Le emorroidi scompaiono da sole?
- Emorroidi dopo il parto
- Emorroidi: come si manifestano?
- Qual è il trattamento delle emorroidi comodamente a casa?
- Se il trattamento domiciliare non funziona
Le emorroidi sono vene nodulari dilatate del rivestimento del canale anale (fino a 3 cm dell'ultima parte del retto), che aiutano la defecazione.
Quando sono malate, le emorroidi si ingrossano, si gonfiano, si infiammano e si manifestano i primi sintomi.
Le emorroidi sono situate nella zona rettale e possono variare dalle dimensioni di un pisello a quelle di un acino d'uva.
Occasionalmente, le emorroidi formano un coagulo di sangue doloroso - un'emorroide - che non è pericoloso, ma può causare molto dolore.
Il sintomo più comune è il sanguinamento rettale dopo la defecazione.
Dove si trovano le emorroidi?
A seconda del luogo in cui si manifestano, le emorroidi si dividono in esterne e interne.
Possono essere localizzate nella parte inferiore del retto: in questo caso si parla di emorroidi esterne. Si possono vedere intorno al retto come nodi intorno all'apertura anale (ano). Spesso si trombizzano (formano coaguli di sangue), sono gonfie e dolorose.
Le emorroidi interne si verificano nel rivestimento del retto. Sono interessate le vene all'interno dello sfintere. Sono presenti sopra lo sfintere esterno, sotto il rivestimento del retto. Sono visibili all'esame con un rettoscopio. Si manifestano con sanguinamento rettale o spinta verso l'esterno, a seconda dello stadio.
Il dolore di solito non è pronunciato, ma dopo il sanguinamento si attenua comunque improvvisamente.
Che aspetto hanno le emorroidi?
Le emorroidi interne si dividono in 4 stadi: Stadio 1 - nessuna sporgenza, solo i vasi sanguigni sono visibili Stadio 2 - la sporgenza è verso l'esterno quando si piega, ma si ritrae quando si raddrizza Stadio 3 - sporgenza quando si piega e richiede una retrazione manuale Stadio 4 - sporgenza permanente
Questa patologia è piuttosto diffusa: sono coinvolti fattori ereditari, ma vi contribuiscono anche la stitichezza, la diarrea, lo stile di vita, la sedentarietà, il sovrappeso, la gravidanza, il post-partum. In breve, vi contribuiscono tutte le condizioni che favoriscono l'accumulo di sangue e la pressione nella zona.
Per saperne di più potete leggere l'articolo Ho le emorroidi? Cosa sono le emorroidi, le loro cause, i sintomi e il trattamento
Emorroidi comuni in gravidanza
Molte donne sperimentano questi problemi per la prima volta durante la gravidanza o dopo il parto per diversi motivi.
A causa dell'aumento della produzione dell'ormone progesterone, che provoca sia la dilatazione dei vasi sanguigni sia la pressione interna e la stitichezza.
In gravidanza e dopo il parto si manifestano in quasi il 40% delle donne.
Spesso sono presenti prima della gravidanza in forma asintomatica, cioè senza alcun sintomo; peggiorano durante la gravidanza e possono colpire con grande forza verso la fine della gravidanza e dopo il parto e manifestarsi.
Se le emorroidi si infiammano, causano grossi problemi.
È in gravidanza che le emorroidi tendono a essere gonfie e grandi.
Si manifestano con gonfiore, bruciore, prurito o dolore.
Spesso sanguinano: il sangue è di un colore rosso vivo, che si nota quando si espellono le feci sulla carta igienica.
Perché le emorroidi si manifestano in gravidanza?
Durante la gravidanza, il corpo femminile subisce diversi cambiamenti nell'anatomia e nell'ambiente interno dell'organismo, che si ripercuotono anche sul sistema venoso e sulla formazione delle emorroidi.
Il corpo deve dare circa un quarto di energia in più rispetto a prima della gravidanza. Questi cambiamenti sono finalizzati al parto del feto e alla sopravvivenza della donna durante il parto.
Dopo il parto, durante i sei mesi di gravidanza, il corpo ritorna allo stato precedente alla gravidanza.
Durante la gravidanza, il bambino esercita una pressione estrema sulla zona rettale.
Le emorroidi insorgono a causa dell'aumento della pressione intra-addominale, dovuta alla pressione del feto in crescita nell'utero. Le pareti legamentose del retto si rilassano e la loro parete si indebolisce.
Il deflusso del sangue nelle vene del retto è reso più difficile dalla pressione dell'utero e del feto in crescita.
In gravidanza si verifica spesso la stitichezza, che provoca anche la formazione di emorroidi.
La pressione dell'utero ingrossato, soprattutto nel 2° e 3° trimestre, comprime con maggiore forza le vene pelviche, la vena cava inferiore, che a sua volta fa circolare il sangue agli arti inferiori.
È questa pressione dell'utero sulle vene che comporta il rischio di varici ed emorroidi. A causa dell'insufficiente flusso sanguigno, che deve essere restituito con maggiore forza, il sangue ristagna nelle vene e le dilata.
Per questo motivo, le emorroidi possono svilupparsi durante e dopo la gravidanza.
Sono particolarmente frequenti dopo un parto vaginale.
Le emorroidi scompaiono da sole?
Le emorroidi affliggono spesso le donne anche prima della gravidanza, ma durante e dopo il parto la condizione spesso peggiora.
Dopo il parto e dopo la scomparsa degli ormoni della gravidanza, le emorroidi di solito scompaiono spontaneamente. Dipende dalle condizioni in cui si trovavano le emorroidi prima della gravidanza, dalle loro dimensioni, dalla loro posizione e da come il corpo si appiattisce dopo il parto.
La scomparsa può durare da qualche giorno a qualche settimana.
Emorroidi dopo il parto
Se si è riusciti a evitarle durante la gravidanza, possono comunque comparire dopo il parto a causa dello sforzo durante il parto e della conseguente stitichezza.
Se le avete già avute durante la gravidanza, possono peggiorare.
Le donne dopo il parto lamentano più spesso problemi di emorroidi.
I sintomi sono segnalati dal 28% al 48% delle donne nelle prime quattro settimane dopo il parto.
Si può probabilmente immaginare come la pressione dell'utero dovuta al trasporto del feto e poi alla spinta del bambino fuori durante il parto vaginale possa causare le emorroidi.
In molti casi, le donne dopo il parto sono anche inclini a soffrire di stitichezza.
In questo caso, può iniziare un circolo vizioso di necessità di defecare e di pressione sulle feci, durante il quale si può verificare un'epidemia di emorroidi. Le donne hanno paura di andare in bagno per defecare a causa del dolore e del conseguente sanguinamento rettale, quindi trattengono le feci, che poi si induriscono e il processo si ripete di nuovo.
Emorroidi: come si manifestano?
Le donne in gravidanza e le donne dopo il parto hanno spesso fastidi nella zona rettale.
È qui che si verifica la formazione delle emorroidi, che influiscono sullo svuotamento delle feci con dolore addominale.
Le emorroidi si manifestano con un'emorragia di sangue rosso vivo dopo le feci, a volte con una piccola quantità di sangue e in alcuni casi con un'emorragia piuttosto massiccia.
In gravidanza, in caso di sanguinamento da emorroidi, è sempre necessario escludere che si tratti di un sanguinamento dai genitali.
Oltre al sanguinamento, si possono avvertire prurito e bruciore nella zona rettale.
La buona notizia, tuttavia, è che nella maggior parte dei casi le emorroidi non sono gravi e tendono a scomparire con un trattamento domiciliare.
La prevenzione consiste nel trattamento della stitichezza, in una rigorosa igiene rettale e nello sport.
Qual è il trattamento delle emorroidi comodamente a casa?
Il trattamento dipende dallo stadio in cui si trovano le emorroidi.
- Consiste principalmente nella regolazione delle feci, nella prevenzione della stitichezza, le cui feci devono essere morbide. È meglio evitare i cibi piccanti e acuti, che irritano il retto durante la defecazione.
Aggiungete fibre alla vostra dieta: mangiate molta frutta, verdura e alimenti contenenti fibre (cereali integrali, legumi, psillio). Le fibre aiutano ad aumentare i movimenti intestinali, regolano la consistenza delle feci e aiutano a prevenire la stitichezza. Ricordate però di bere contemporaneamente molti liquidi, altrimenti le fibre possono causare stitichezza.
- Seguite un regime di consumo di almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.
- Non trattenere le feci per paura di una defecazione dolorosa: più si aspetta, più le feci diventano dure e le emorroidi possono peggiorare.
- Evitare di spingere con forza sulle feci quando le si fa passare.
- Alle donne in gravidanza si consiglia di praticare sport sicuri per lei e per il bambino. Facendo sport, il flusso vascolare migliorerà. Muovendosi, le vene si stabilizzeranno.
- Se lo sport non è vicino a voi, fate almeno un po' di esercizio all'aria aperta.
- Fate gli esercizi di Kegel per rafforzare il pavimento pelvico, per evitare che i muscoli che circondano l'apertura anale, l'uretra e l'ingresso vaginale si indeboliscano.
- Evitare di stare seduti per lunghi periodi di tempo.
- Si consiglia di dormire sul fianco.
- L'ano richiede un'igiene accurata, pulendolo delicatamente e applicando poi un panno morbido e asciutto o un asciugamano morbido.
- Al posto della carta igienica asciutta, utilizzare salviette umidificate delicate senza profumi e coloranti.
- Provate un bagno sitz, che può essere fatto più volte durante il giorno.
- Si consiglia un bagno sedentario con camomilla o corteccia di quercia.
- Applicare un impacco freddo o del ghiaccio avvolto in un asciugamano sul retto per 10 minuti.
- Alternare bagni caldi e impacchi freddi.
- Provate a usare pomate o supposte da banco con azione antinfiammatoria per alleviare il dolore e trattare allo stesso tempo le emorroidi.
Tuttavia, quando acquistate i farmaci, leggete attentamente le istruzioni e prendete nota della durata del trattamento consigliata. La maggior parte dei farmaci non dovrebbe essere usata per più di una settimana. E attenzione: alcuni farmaci non sono raccomandati per l'uso nel primo trimestre di gravidanza o durante l'allattamento.
Se il trattamento domiciliare non funziona
Se avete già provato di tutto e il problema delle emorroidi non si è risolto, è bene recarsi da uno specialista (chirurgo), che sceglierà il modo migliore per trattare le emorroidi.
Si può optare per un trattamento ambulatoriale indolore o per un trattamento chirurgico delicato fino alla soluzione chirurgica.
Il trattamento chirurgico delle emorroidi è consigliato dopo la fine del sesto mese.