- Kuře, Jozef. Una buona morte: verso un chiarimento filosofico del concetto di eutanasia.
- Kováč, Peter. Eutanasia e suicidio assistito dal punto di vista del diritto penale
- SPIŠÁK, Martin. Gli slovacchi hanno il diritto di morire o come la legge guarda all'eutanasia?
Eutanasia significa buona morte: cos'è e qual è la prospettiva legale ed etica?
L'eutanasia è ancora vietata nella maggior parte del mondo.
Contenuto dell'articolo
L'eutanasia deriva dal greco eu thanatos e può essere tradotta anche come buona morte. Nella maggior parte dei Paesi, l'eutanasia nel senso di porre fine alla vita su richiesta del paziente è illegale.
È vietato porre fine alla vita di un paziente, anche se questo soffre di una malattia terminale, di dolore e di molte complicazioni di salute. Anche il suicidio assistito, nel senso di fornire una sostanza per porre fine alla vita, è di solito illegale, anche se il paziente stesso somministra la sostanza.
Entrambi i metodi portano a un'interruzione prematura della vita, pertanto sono attività illegali che vengono trattate alla stregua di un omicidio.
Tuttavia, un paziente affetto da una grave malattia ha il diritto di rifiutare le cure, avvicinandosi così alla morte; allo stesso tempo, ha il diritto di alleviare il dolore e i sintomi della sua malattia.
In Europa, l'eutanasia è legale in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Spagna e Svizzera.
Antichità e prime opinioni
Già nell'antichità si parlava di redenzione e di porre fine alle sofferenze, ma anche qui i filosofi erano divisi nelle loro opinioni. Ippocrate aveva una visione diversa e si opponeva fondamentalmente a qualsiasi forma di eutanasia, sia sotto forma di assistenza attiva che di non assistenza passiva.
Platone, Aristotele e gli Stoici erano più inclini a una visione positiva dell'eutanasia, che parlava di morte naturale per i malati terminali e i deboli e anche dell'uccisione di coloro che avevano un'anima malvagia, malata e incurabile.
Seneca parla addirittura di eutanasia per coloro che devono affrontare l'umiliazione, la paura del futuro, la malattia e l'invecchiamento. La morte in questo caso è onorevole, pacifica e coraggiosa.
Nell'antichità si incontra ancora il termine mors voluntaria. Come suggerisce il nome, si tratta di una morte volontaria. In questo caso, si tratta di una morte buona e pacifica, che ha lo scopo di risolvere una situazione di stallo morale ed etico. Una situazione di stallo in questo caso significa una malattia incurabile, condizioni di vita disumane o un enorme colpo del destino.
Abuso dell'eutanasia
Durante la Seconda guerra mondiale, si sono verificati continui abusi e atroci soppressioni di vite di bambini o adulti innocenti.
Infatti, nella propaganda nazista di Adolf Hitler, solo la conservazione di un essere umano forte e sano era soggetta all'eutanasia, mentre gli altri erano considerati inutili o addirittura cavillosi.
Così, i bambini svantaggiati venivano uccisi poco dopo la nascita. Si ricorreva all'uccisione in caso di malattie mentali e fisiche.
Il sistema non ne traeva alcun beneficio: costavano soldi e risorse da utilizzare per i prescelti di Hitler. L'eutanasia era vista da Hitler come una misericordia, un privilegio e un dono per gli altri.
L'eutanasia oggi
La medicina contemporanea si concentra solo sul salvare la vita e sull'alleviare i sintomi della malattia, alleviando il dolore.
Fino alla prima metà del secolo scorso, l'eutanasia veniva spesso concessa a qualsiasi paziente gravemente malato. Era vista come un modo per alleviare il grave decorso della malattia e aiutare il paziente a morire serenamente. In seguito, i professionisti della medicina si sono concentrati maggiormente sul prolungamento della vita, sul suo ripristino e sulla sua guarigione.
La regola e il motto sono diventati quelli di prolungare il più possibile la vita del paziente, anche se non è più possibile salvarla.
Si può dire che mentre in passato la morte era vista come una parte naturale della vita, oggi è vista come un nemico da combattere.
Esistono anche diverse accezioni del termine
La percezione dell'eutanasia è intesa in modi diversi: in un certo senso è anche morte naturale, suicidio o suicidio assistito.
L'eutanasia è anche considerata come l'alleviamento dei sintomi gravi di una malattia, l'anestesia del dolore e quindi un accompagnamento pacifico a una morte naturale dignitosa. È l'assistenza e il sostegno di un professionista medico durante il processo di morte. Tuttavia, questa forma è anche per lo più illegale.
Include anche la sospensione di un trattamento destinato a prolungare la vita di un paziente a lungo termine. In questo caso, si parla di eutanasia volontaria.
In generale, può essere suddivisa in eutanasia passiva e attiva. L'eutanasia passiva è caratterizzata dalla mancata somministrazione di cure, dall'interruzione dei farmaci necessari o dal ritiro di un respiratore.
L'eutanasia attiva è già un atto diretto e deliberato per porre fine alla vita del paziente. Può essere diretta quando il medico somministra una sostanza per porre fine alla vita del paziente. Indiretta è quando la somministrazione di un farmaco soporifero porta a un inizio più rapido della morte.
Codice etico per gli operatori sanitari
La missione di un operatore sanitario è quella di aiutare e curare le persone e deve svolgerla con un atteggiamento profondamente umano.
Il dovere degli operatori sanitari è quello di preservare la vita, proteggere, promuovere e ripristinare la salute, prevenire le malattie e alleviare le sofferenze, indipendentemente dalla nazionalità, dalla razza, dalla religione, dall'orientamento sessuale, dall'appartenenza politica, dallo status sociale, dal livello morale o intellettuale o dalla reputazione del paziente.
Il Codice deontologico non consente di porre fine alla vita di un paziente in alcun modo.
Tuttavia, l'operatore sanitario ha anche il dovere di prendersi cura della salute dell'individuo e della società secondo i principi di umanità, in uno spirito di rispetto per la vita umana dal suo inizio alla sua fine, nel rispetto della dignità della persona umana.
Preservare la vita
Il Codice etico parla di preservare la vita a tutti i costi o di lasciarla con dignità senza prolungare inutilmente la sofferenza attuale del paziente? Dipende soprattutto dalla decisione del paziente.
In caso di trattamento, il dovere dell'operatore sanitario è chiaro: il paziente deve ricevere assistenza medica. È importante spiegare al paziente le sue condizioni, le opzioni di trattamento e le altre procedure in modo chiaro e veritiero.
È sempre consigliabile fornire al paziente un consenso scritto e informazioni sul suo stato di salute. Se il paziente rifiuta un trattamento che provocherebbe la morte, è necessario rilasciare una dichiarazione.
In essa il paziente dichiara di rifiutare qualsiasi trattamento e conferma di essere consapevole delle conseguenze di tale azione.
Il rifiuto delle cure va distinto dall'eutanasia: il paziente non compie passi attivi verso il suicidio, ma si limita a non essere d'accordo e a non sottoporsi al trattamento raccomandato.
Casi eccezionali
Esistono tuttavia anche casi di pazienti che soffrono, ad esempio, di malattie mentali, non sono consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e non sono in grado di valutare chiaramente la situazione. In questi casi è opportuno rivolgersi al tribunale.
Esiste anche il concetto di allontanamento, che è l'opposto dell'eutanasia: si tratta del caso in cui un paziente viene tenuto in vita artificialmente o addirittura forzatamente con mezzi puramente artificiali.
In questo caso, si impedisce a una persona di lasciare il mondo, anche se la sua condizione tende innegabilmente a farlo.
Il trattamento non porta alcun beneficio o sollievo al paziente, ma al contrario aumenta il suo dolore e la sua sofferenza.