I casi di melanoma maligno della pelle sono in aumento!
Il melanoma maligno della pelle è uno dei tumori più maligni in assoluto. La sua insidiosità risiede nell'aggressività della malattia e nella sua capacità di metastatizzare rapidamente. La sopravvivenza del paziente e la prognosi complessiva dipendono direttamente dalla diagnosi precoce e dall'inizio tempestivo del trattamento. Forme insidiose di questa malattia e una diagnosi tardiva possono significare una morte molto precoce del paziente, anche entro mezzo anno.
Contenuto dell'articolo
Negli ultimi anni il numero di casi di melanoma è aumentato enormemente, soprattutto tra i giovani, non per una mancanza di consapevolezza da parte dell'opinione pubblica, ma per il mancato rispetto delle misure preventive e l'indifferenza verso la propria salute.
Che cos'è il melanoma maligno e perché c'è da preoccuparsi?
Il melanoma maligno della pelle è uno dei tumori più aggressivi in assoluto. È una malattia maligna che colpisce la pelle, ma raramente si manifesta sulle mucose o sull'occhio. È un tumore maligno caratterizzato da un'elevata aggressività e dalla capacità di metastatizzare in un periodo di tempo relativamente breve.
Naturalmente, il decorso della malattia e le opzioni terapeutiche dipendono dal tipo specifico di melanoma e dallo stadio in cui viene riscontrato.
Oltre al melanoma maligno, esistono altri due tipi di tumore cutaneo meno aggressivi. Il carcinoma basocellulare è caratterizzato da una crescita lenta e da un danno tissutale solo locale rispetto al melanoma. Si presenta come un piccolo nodulo che può trasformarsi in un'ulcera. Non è doloroso e la probabilità di metastasi e di morte è minima.
Il secondo è il carcinoma a cellule squamose.
Si tratta di un nodulo duro che si squama in superficie e può anche formare un'ulcera. Se non trattato, cresce e può anche dare metastasi.
Incidenza della malattia
Il melanoma colpisce più le donne che gli uomini e aumenta a un tasso di circa il 5% ogni anno. Gli uomini hanno un decorso e una prognosi peggiori. La sua incidenza è triplicata negli ultimi anni.
È un mito che il melanoma compaia dopo i 45 anni: i nuovi casi di melanoma nei giovani sono in costante aumento. L'unico aspetto positivo è che l'incidenza in aumento riguarda prevalentemente il tipo di melanoma meno aggressivo.
Sulla base dei molti anni di osservazioni, statistiche e ricerche attualmente disponibili, i medici mettono sempre più in guardia il pubblico, richiamando l'attenzione non solo sull'aumento dell'incidenza della malattia, ma anche sui fattori che la scatenano.
Il decorso della malattia e le possibili complicazioni
Il melanoma metastatizza molto rapidamente. Le metastasi si localizzano più spesso nella pelle, nel tessuto sottocutaneo, nei linfonodi regionali, nei polmoni, nel cervello e nel fegato. Le metastasi in altre parti del corpo o in altri organi sono possibili ma rare.
Queste includono le ossa o gli organi dell'apparato digerente (stomaco, duodeno, pancreas, intestino).
Fattori di rischio per il melanoma
- Predisposizione genetica - è dimostrata solo nei parenti di primo grado e rappresenta circa il 10% delle cause di melanoma.
- Radiazioni UV: sono la causa più comune di melanoma maligno.
- Altri fattori: fumo, alcol, virus HPV, immunodeficienza (HIV), terapia immunosoppressiva, lesioni cutanee precedenti (ferite non cicatrizzanti), cicatrici (post-chirurgiche).
Come si fa a sapere se si tratta di un melanoma maligno?
Il melanoma maligno si manifesta su qualsiasi parte della pelle, sporadicamente sulle mucose o sull'occhio. Circa un terzo dei casi insorge nella sede di un neo già esistente. Due terzi insorgono su pelle intatta (nessun neo precedente). All'inizio sembra un neo normale, ma cambia dimensione o colore con il progredire della malattia.
È importante (soprattutto nel caso di un paziente a rischio) monitorare i nei preesistenti sulla pelle e i loro cambiamenti o la comparsa di una formazione simile a un neo completamente nuovo. Esistono principalmente 5 variabili fondamentali che possono indicare una malignità.
Si tratta della forma, del tasso di crescita, delle dimensioni e della colorazione della formazione e della bagnatura o del sanguinamento.
1. Forma - Il segno specifico è l'asimmetria, cioè l'irregolarità della forma della lesione. I nei tipici sono di solito di forma sferica o ellittica, cosa che non si può dire del melanoma.
Si tratta di una lesione atipica irregolare di varie forme, che assomiglia a una macchia sui vestiti. I bordi sono a denti di sega, uno dei tratti più caratteristici del melanoma.
2. Crescita - Come la maggior parte dei tumori, il melanoma è caratterizzato da una crescita rapida. Se un neo sul corpo ha iniziato a crescere improvvisamente in modo molto rapido, bisogna fare attenzione.
Inoltre, una lesione in crescita di recente è un brutto segno. In sostanza, bisogna tenere d'occhio tutto ciò che è nuovo, atipico e in rapida crescita sul corpo. In questo caso, è necessario consultare un medico il prima possibile e iniziare con gli esami nell'ambito di una diagnosi differenziale.
La crescita nell'area circostante è visibile a occhio nudo e sono osservabili anche i rialzi (elevazioni), ma ciò che non è visibile e può essere rilevato solo con metodi di esame speciali è la profondità del tumore.
3. Dimensioni - La maggior parte dei nei è di piccole dimensioni.
Naturalmente esistono anche nei più grandi, ma sono presenti sul corpo da molti anni senza cambiamenti nella crescita, nella forma o nel colore. Questi nei non rappresentano un rischio e non sono un'indicazione a rivolgersi al medico.
Tuttavia, se il neo supera i 6 mm e continua a ingrandirsi, è necessario prendere in considerazione il melanoma cutaneo maligno.
I melanomi di solito non sono più piccoli.
4. Colore - Nella maggior parte dei casi si tratta di una lesione cutanea di colore marrone.
Può avere diverse sfumature di colore.
Gradualmente, con il progredire della malattia, il colore diventa da marrone scuro a nero. L'area circostante è spesso grigiastra, come se fosse affumicata.
5. Altri - Il tumore è molto spesso pruriginoso, non doloroso e l'area circostante è spesso infiammata (di colore rosso rosato). Può gonfiarsi spontaneamente, ma più spesso sanguina.
Nell'aspetto assomiglia a un'ulcera infiammata non cicatrizzante con pigmentazione nera.
Vediamo insieme tutti i problemi estivi:
La nostra salute in estate - sole, caldo, lesioni e malattie
Diagnosi
La diagnosi di melanoma maligno non è difficile, ma in molti casi i pazienti si rivolgono al medico solo negli ultimi stadi della malattia.
Inizialmente il melanoma ha l'aspetto di un neo normale, che in genere cambia con il progredire della malattia: si osservano cambiamenti nelle dimensioni, nell'ampiezza (che si diffonde nell'area circostante), nello spessore (esaminato con un'ecografia cutanea), nella colorazione, nei bordi frastagliati, nella bagnatura, nel sanguinamento o nell'ulcerazione.
Pertanto, le persone devono essere caute: se trovano sul proprio corpo un neo che assomiglia al melanoma nelle sue caratteristiche specifiche, devono consultare un medico il prima possibile.
Una diagnosi precoce può salvare la vita.
Esame clinico visivo del paziente
La diagnosi visiva del melanoma maligno si avvale di alcuni criteri che aiutano i medici o anche le persone comuni a determinare se una particolare lesione cutanea presenta caratteristiche tipiche del melanoma.
I criteri sono facili da ricordare: le prime sei lettere dell'alfabeto (A, B, C, D, E, F), che sono anche la lettera iniziale del sintomo in inglese, servono come aiuto mnemonico.
Criteri del melanoma maligno ABCDEF
- Asimmetria (asimmetria della lesione) - La lesione tumorale ha una forma irregolare.
- Border notching (bordo dentato irregolare) - Il melanoma ha un bordo irregolare, caratterizzato dalla presenza di varie sporgenze. I suoi bordi ricordano i denti di una motosega o di una ruota dentata.
- Variegatura del colore (colorazione irregolare) - La lesione è di solito di colore marrone scuro. Con il progredire della malattia, si scurisce fino a diventare nera o si attenua (l'attenuazione del melanoma non indica un arretramento della malattia). Su una stessa lesione si possono osservare contemporaneamente diverse tonalità.
- Diametro - Una lesione maligna è caratterizzata da una rapida crescita e raggiunge un diametro di 6 mm o più.
- Elevazione - Il tumore si eleva leggermente al di sopra della superficie della pelle ed è palpabile. Può staccarsi e causare prurito o sanguinamento.
- Lesione dall'aspetto strano - Un melanoma maligno si differenzia in modo significativo dall'ambiente circostante, dando l'impressione di una lesione molto diversa.
Dati anamnestici
Anche i dati anamnestici possono condurci a una diagnosi definitiva, indicando la possibilità e l'aumento del rischio di cancro della pelle in un determinato individuo. Un dato importante nell'anamnesi familiare è l'insorgenza del melanoma maligno in un parente di primo grado.
Circa il 10% dei casi ha probabilmente una base genetica.
Tuttavia, il fattore di rischio più comune per il melanoma sono i raggi UV.
Pertanto, le persone che sono o sono state esposte per lungo tempo alla luce solare diretta o ai raggi UV artificiali dei lettini abbronzanti sono a rischio di sviluppare questo tumore.
I lettini abbronzanti contribuiscono in misura elevata allo sviluppo del melanoma nei giovani. L'indifferenza e l'ignoranza dei fatti portano a un aumento della malattia.
Così come i raggi UV danneggiano le cellule della pelle, anche altri fattori (meccanici, fisici, chimici) possono indebolirle. La pelle danneggiata e più sensibile è più soggetta a varie lesioni cutanee, tra cui il cancro.
Questo può includere precedenti ustioni, scottature, cicatrici, ecc. Tuttavia, non significa che un tumore si svilupperà immediatamente nella cicatrice post-operatoria. Sono coinvolti contemporaneamente molti altri fattori, che insieme creano un elevato rischio di melanoma.
Esame dermatoscopico
È un metodo diagnostico e di esame non invasivo che utilizza uno speciale dispositivo chiamato dermatoscopio e che aiuta a individuare meglio la malignità di un neo/malattia.
In parole povere, il dermatoscopio è in realtà una lente d'ingrandimento che permette al medico di vedere la lesione in modo più dettagliato.
Ingrandita da dieci a venti volte e illuminata direttamente, gli permette di vedere ciò che prima era invisibile a occhio nudo.
Con la dermatoscopia digitale, il medico è in grado di ingrandire l'area da esaminare come nella dermatoscopia convenzionale e allo stesso tempo di fotografarla. Le singole immagini vengono memorizzate in un computer dove il medico può successivamente visualizzarle o confrontarle con immagini più recenti durante un esame di follow-up. In questo modo è più facile per lui monitorare la progressione e la regressione della condizione (sviluppo della condizione - deterioramento, miglioramento).
Qualsiasi sospetto di melanoma maligno dovrebbe essere esaminato con un dermatoscopio prima della biopsia (prelievo del campione) stessa. Spesso l'esame dermatoscopico esclude il cancro della pelle e la biopsia stessa non è necessaria.
In questo modo si riduce il numero di metodi di esame invasivi non necessari e di interventi diretti sul corpo. Il paziente può quindi lasciare l'ambulatorio senza una spiacevole cicatrice.
Esame cutaneo sonografico
L'esame ecografico della pelle è un metodo diagnostico non invasivo: utilizzando una speciale sonda applicata all'area da esaminare, il medico ottiene un'immagine sul monitor di un computer che mostra lo stato attuale della pelle e del tessuto sottocutaneo.
In questo modo è possibile valutare lo spessore del melanoma, la sua vascolarizzazione e il linfonodo sentinella. La sonografia viene utilizzata più spesso prima dell'intervento chirurgico vero e proprio (asportazione del tumore), per valutare l'estensione del tessuto circostante che deve essere asportato.
Esame istologico
L'istologia è l'unico metodo di esame invasivo ed è anche la chiave per fare una diagnosi definitiva al 100%. È invasiva perché un campione di tessuto viene prelevato dalla lesione sospetta e poi osservato al microscopio a livello microscopico (cellulare). Il prelievo del campione è tecnicamente chiamato biopsia.
Per i nei è più comune l'escissione, cioè il taglio di un pezzo di tessuto. Durante l'esame si utilizzano tecniche di colorazione per facilitare la diagnosi finale.
Il tessuto viene quindi inviato al reparto di patologia dove viene ulteriormente esaminato da un patologo esperto che valuta al microscopio lo stato dei melanociti (cellule della pelle), la presenza e lo stato dei nuclei cellulari, il numero di mitosi (divisioni cellulari ⇒ crescita cellulare), le condizioni generali del tessuto, la deposizione di pigmento e altri parametri.
Le caratteristiche tipiche della malignità sono i melanociti atipici, il numero eccessivo e rapido di mitosi (crescita incontrollata), la deposizione irregolare di granuli di pigmento, la presenza di globuli bianchi (linfociti) che si infiltrano nel tumore e altri ancora.
L'esame istologico fornisce informazioni più precise sul tessuto in esame, in base alle quali viene formulata una diagnosi definitiva, ovvero la dimostrazione di malignità o l'esclusione del cancro.
In caso di riscontro positivo, si inizia il trattamento più appropriato per il tipo e lo stadio del melanoma, proposto dall'oncologo in consultazione con il patologo e avviato solo con il consenso scritto del paziente, dopo un'adeguata informazione.
Trattamento del melanoma maligno
Il trattamento del melanoma maligno dipende dalla valutazione del tessuto tumorale da parte dell'oncologo e del patologo. Il più delle volte si preferisce l'asportazione chirurgica del tumore. Se necessario, si inizia la chemioterapia con il citostatico più appropriato per il tipo specifico di melanoma.
Si sceglie anche una terapia biologica.
La terapia viene proposta dal medico, che deve fornire al paziente una spiegazione precisa delle sue condizioni, del decorso previsto della malattia, delle possibili complicazioni legate alla diagnosi di base, nonché delle complicazioni e degli effetti collaterali del trattamento stesso, che deve accettare.
Estirpazione chirurgica del letto tumorale
L'estirpazione chirurgica del letto tumorale (rimozione chirurgica del tumore) è ancora il trattamento di prima linea per il melanoma maligno della pelle.
La lesione, ma anche il tessuto sottocutaneo circostante e adiacente, viene asportato per prevenire la recidiva della malattia se ci sono cellule tumorali nelle vicinanze.
L'entità dell'intervento dipende dalle dimensioni e dallo spessore del tumore; inoltre, il rischio di recidiva nel sito della precedente estirpazione è mediamente più elevato per i tumori più spessi.
Lo spessore del tumore può essere determinato mediante esame ecografico della cute prima dell'asportazione. La linfoscintigrafia viene utilizzata per determinare la posizione della cosiddetta metastasi sentinella e la sua successiva asportazione (situata in prossimità del letto tumorale).
In questo modo si riduce al minimo il rischio di successive riacutizzazioni della malattia e di metastasi.
Chemioterapia
La chemioterapia è il trattamento del cancro con sostanze chimiche - farmaci detti anche citostatici. Oggi è disponibile un'ampia gamma di trattamenti citostatici, il cui obiettivo principale è quello di uccidere (avvelenare) le cellule tumorali. L'aspetto negativo è che, sebbene la differenza biologica tra cellule tumorali e cellule sane sia grande, la differenza metabolica è piccola.
Pertanto, sebbene la chemioterapia uccida soprattutto le cellule tumorali, lo fa a costo di attaccare e danneggiare quelle sane (in misura minore).
I citostatici "confondono" soprattutto le cellule del corpo umano che sono più simili alle cellule tumorali in determinati punti: si tratta per lo più di cellule umane sane con una naturale capacità di crescere rapidamente (anche le cellule tumorali crescono rapidamente, da qui l'errore).
Si tratta, ad esempio, delle cellule dei follicoli piliferi, del midollo osseo e dell'apparato digerente. Gli effetti collaterali della chemioterapia, che si manifestano in quasi tutti i pazienti, si basano su questo fatto.
Effetti collaterali della chemioterapia:
- debolezza generale
- malessere, stanchezza
- vertigini
- collassi
- sonnolenza eccessiva
- riduzione delle prestazioni fisiche
- infezioni frequenti, riduzione delle difese immunitarie, febbre
- alterazioni delle mucose (bocca, gengive)
- avversione al cibo
- perdita di peso corporeo
- nausea
- nausea, sensazione di vomito
- vomito, bruciore di stomaco
- dolore allo stomaco
- diarrea/contipazione
- insufficienza renale
- perdita eccessiva di capelli
Per questo motivo, la chemioterapia è meglio tollerata da persone giovani e sane e ha quindi maggiori possibilità di guarigione. A causa dell'età e delle malattie associate, quando una persona anziana e più vulnerabile viene trattata con citostatici, le possibilità di guarigione sono ridotte al minimo.
Le persone anziane con molte altre diagnosi secondarie hanno più difficoltà a tollerare danni indesiderati ai tessuti sani, il decorso del trattamento è più complesso e la guarigione è più difficile.
Radioterapia
La radioterapia è spesso utilizzata nel trattamento del cancro. È una terapia che distrugge le cellule tumorali utilizzando radiazioni ionizzanti. Funziona irradiando la lesione tumorale con radiazioni radioattive, che uccidono le cellule tumorali.
Esistono due tipi di irradiazione: locale (le radiazioni agiscono localmente sul tumore) o totale del paziente. Nel tipo di radioterapia totale, tutto il corpo è esposto alle radiazioni. È preferibile per tumori invasivi, diffusi e imprecisamente circoscritti o per stadi avanzati di cancro con metastasi.
Prognosi della malattia
La prognosi della malattia in quanto tale è generalmente sfavorevole. Il melanoma maligno è uno dei tumori più aggressivi che forma rapidamente metastasi. La patologia si sviluppa rapidamente e, se non trattata, può portare alla morte del paziente.
Il fattore prognostico più importante è lo stadio della malattia e la presenza di metastasi. Esistono cinque stadi del melanoma maligno, ulteriormente suddivisi in sottogruppi (0, IA, IB, IIA, IIB, IIC, IIIA, IIIB, IIIC e IV).
Tuttavia, se preso in tempo, è curabile. Il trattamento e la sopravvivenza dipendono quindi principalmente dalla progressione del tumore.
Gli stadi iniziali senza metastasi possono essere asportati chirurgicamente, mentre il paziente rimane in cura dall'oncologo. Il paziente deve sottoporsi a controlli ed esami regolari, che consentiranno di individuare precocemente la lesione in caso di recidiva. In questo modo si eviterà un'ulteriore progressione della malattia. Gli stadi avanzati della malattia con formazione di metastasi sono un brutto segno.
Il trattamento è difficile e in molti casi la patologia ha un esito fatale (morte).