- GOGGIN, Juliette e Abi RIGHTON. Bellezza dalla natura: ricette di cosmetici fatti in casa per la cura della pelle, del corpo e dei capelli. Traduzione di Lenka KERUMOVÁ. A Praga: Metaphora, 2017. ISBN 978-80-7359-517-3
- PIZINGER, Karel e Tomáš FIKRLE. Dermatovenerologia [Plzeň].
- healthline.com - Come stabilire la giusta routine per la cura dei capelli. Healthline. Cynthia Cobb, DNP, APRN, WHNP-BC, FAANP
- solen.sk - Malattie dei capelli I. Solen. prof. MUDr. Mária Šimaljaková, PhD.
Promuovere la crescita dei capelli: cosa aiuta e come crescere? + Consigli per capelli sani

Molti di noi desiderano avere capelli lunghi e folti. È importante ricordare che la quantità, la forma, il colore e la forza dei capelli dipendono anche da predisposizioni genetiche. Tuttavia, la crescita e la qualità dei capelli possono essere migliorate in modo significativo dallo stile di vita e da una cura adeguata. Cosa aiuta a promuovere la crescita dei capelli e cosa dovremmo evitare?
Contenuto dell'articolo
Come far crescere i capelli e come favorirne la crescita? Consigli per una cura adeguata...
La salute fisica e mentale, una dieta nutriente, un corretto stile di vita e la cura dei capelli sono essenziali.
La crescita e la struttura dei capelli devono essere sostenute dall'interno e dall'esterno.
Perdita e crescita dei capelli, ciclo di crescita dei capelli, consigli efficaci, dieta appropriata, vitamine e molte informazioni interessanti si trovano nell'articolo.
Perché i capelli non crescono?
Oltre alle predisposizioni genetiche, diversi altri fattori fondamentali influenzano il tasso di crescita dei capelli:
- Età, sesso ed etnia
- equilibrio ormonale
- Stile di vita
- Salute fisica e mentale
- Cura dei capelli
I capelli sono considerati la corona della bellezza e la loro perdita può causare disagio psicologico. La fascia d'età medio-alta è particolarmente colpita dal rallentamento della crescita dei capelli e dalla loro caduta.
Tuttavia, i problemi di capelli possono comparire molto prima. Alcune persone, invece, possono non essere affatto colpite.
Possibili cause della riduzione della crescita e della qualità dei capelli:
- Dieta incompleta
- Mancanza di vitamine e minerali necessari
- Cambiamenti e squilibri ormonali
- Effetti collaterali del trattamento farmacologico
- Periodo di gravidanza
- Eccessivo stress e tensione
- Disturbi della tiroide
- Malattie autoimmuni (alopecia...)
- Bruciature della pelle (seborrea, psoriasi...)
- Perdita di peso drastica
- PCOS - sindrome dell'ovaio policistico
A che velocità crescono i capelli?
A una persona crescono circa da 1 a 1,5 cm di nuovi capelli al mese, in media da 12 a 15 cm all'anno. Se si perdono 50-100 capelli al giorno, non c'è motivo di spaventarsi: questa perdita di capelli è fisiologica.
La velocità di crescita dei capelli è influenzata in qualche misura dalla genetica, dalla salute, dallo stile di vita e dalla cura stessa.
La perdita e la crescita dei capelli possono essere influenzate anche dalla stagione: l'autunno è la meno favorevole.
Ogni capello attraversa diverse fasi di crescita, indipendentemente dagli altri capelli della testa.
Il ciclo di crescita dei capelli prevede 3 fasi fondamentali, alcune delle quali possono durare diversi anni.
- Fase di crescita (anagen)
- In questa fase si forma un nuovo capello per divisione cellulare. È il periodo di crescita. Questo processo dura da 2 a 7 anni individualmente.
- Fase di transizione (catagen)
- Nella fase catagen il capello smette di crescere attivamente, si stacca dal fusto e si indebolisce gradualmente. Questa breve fase di transizione dura da 2 a 6 settimane.
- La fase di riposo (telogen)
- Durante la fase telogen, i capelli vecchi cadono. Il follicolo pilifero si rinnova e ricomincia la divisione cellulare, o fase anagen. Questa fase di riposo dura 2-4 mesi.
Nelle persone che non soffrono di perdita di capelli, una grande quantità di capelli sulla testa si trova nella fase di crescita anagen. Circa il 10% dei capelli, invece, si trova nella fase telogen, di riposo.
Il problema della caduta dei capelli inizia quando la fase di riposo è troppo lunga o quando più del 15% dei capelli entra in questa fase. In questi casi si può osservare una maggiore perdita di capelli e una diminuzione della loro densità.

Un supporto efficace per la crescita dei capelli
Alcuni fattori, come quelli genetici o alcune diagnosi, non possono essere influenzati direttamente, ma la promozione della crescita e della qualità della struttura dei capelli inizia dall'interno.
Anche se può sembrare un luogo comune, il fondamento di capelli nutriti è una dieta sana con molti nutrienti necessari.
La qualità dei capelli in crescita è influenzata anche da fattori esterni come la cura cosmetica, l'igiene, la quantità di trattamenti termici, l'alimentazione, ecc.
Una dieta completa - abbastanza vitamine e proteine
L'alimentazione deve essere equilibrata e completa e contenere tutte le vitamine e i minerali necessari. È importante anche un apporto proteico sufficiente, in quanto la cheratina, proteina di base dei capelli, ne costituisce l'elemento costitutivo.
È importante idratare i capelli e la pelle non solo dall'esterno, ma anche e soprattutto dall'interno: è essenziale bere acqua pulita in modo adeguato e regolare.
La vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene e della cheratina, indispensabili per la forza e la crescita sana dei capelli.
Il complesso B è una delle vitamine per capelli più popolari. La biotina (vitamina B7) e l'acido pantotenico sono utilizzati come sostanze per il trattamento della caduta dei capelli. La biotina promuove la crescita di nuovi capelli e rafforza la struttura dei capelli e delle unghie già cresciuti. Anche le vitamine B3, B6 e B12 sono importanti.
La vitamina D favorisce la salute della pelle e la formazione dei follicoli piliferi. Le persone con carenza di vitamina D spesso sviluppano l'alopecia. Svolge un ruolo importante nell'omeostasi del calcio, nella regolazione del sistema immunitario e nella crescita cellulare.
Si raccomanda un apporto sufficiente di vitamina A e vitamina E, che hanno effetti benefici sul cuoio capelluto e sulla crescita dei capelli stessi.
Tra i minerali, il ferro, il selenio e lo zinco sono particolarmente importanti per la crescita dei capelli. Lo zinco favorisce la salute dei follicoli piliferi, ne migliora il funzionamento, previene la caduta e accelera il rinnovo dei capelli. Anche il silicio e il calcio svolgono un ruolo importante.
Quali alimenti includere nella dieta per avere capelli sani?
- Proteine animali (carne, pesce, uova...)
- Proteine vegetali (ceci, tofu, quinoa, patate...)
- Legumi (fagioli, lenticchie...)
- Verdure (verdure a foglia, broccoli, spinaci, pomodori...)
- Frutta (bacche, agrumi...)
- Noci e semi
Nella dieta si dovrebbero assumere soprattutto vitamine, minerali e proteine. In caso di carenza di nutrienti dalla dieta, è possibile ricorrere agli integratori per capelli.
Una caratteristica interessante di alcuni integratori è la presenza di componenti vegetali che non si trovano comunemente nella dieta: ad esempio ortica, equiseto, aloe vera, bambù e altri.
Cosmetici per capelli adatti
Per quanto riguarda i cosmetici per capelli, la cosa più importante è una pulizia delicata del cuoio capelluto e l'uso di cosmetici appropriati. È necessario scegliere shampoo adatti al tipo di capelli e di cuoio capelluto. In caso di dubbio, è consigliabile consultare un dermatologo.
Gli shampoo non devono appesantire o seccare eccessivamente i capelli.
Per favorire la crescita dei capelli, è consigliabile scegliere prodotti contenenti sostanze rigeneranti e stimolanti come la caffeina, il chinino, la cheratina, la ricina, l'ortica e altre, che migliorano la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, uno degli aspetti essenziali della crescita dei capelli.
Nella scelta degli shampoo, cercate anche prodotti senza parabeni e siliconi.
Tuttavia, lo shampoo da solo potrebbe non essere sufficiente a promuovere la crescita, per cui è consigliabile affiancare alla cura dei capelli un siero o un tonico.
La funzione principale di uno shampoo è quella di detergere. Un siero è un prodotto concentrato con l'obiettivo di stimolare la crescita dei capelli e si applica direttamente sul cuoio capelluto.
È possibile promuovere la crescita dei capelli anche sotto forma di maschere fatte in casa. Per promuovere la crescita dei capelli, bisogna concentrarsi maggiormente sul cuoio capelluto, ma è necessario rafforzare e nutrire le lunghezze dei capelli ricresciuti.
Leggi anche:
Maschere per capelli: 10 consigli fatti in casa per capelli danneggiati, grassi e secchi
Sono adatti gli oli naturali come quello di cocco, di argan, di jojoba o di oliva. L'olio di ricino è ottimo per il cuoio capelluto perché stimola la crescita dei follicoli piliferi.
Cura delicata dei capelli
Un cuoio capelluto sano è un prerequisito per avere capelli sani e folti. Stimolare il cuoio capelluto aiuta a migliorare la circolazione e favorisce la crescita di nuovi capelli.
Anche l'automassaggio del cuoio capelluto è adatto, ad esempio durante lo shampoo o l'applicazione di un siero. Il massaggio deve essere delicato, piacevole, indolore e non deve strappare i capelli.
Non è necessario lavare i capelli ogni giorno.
Al contrario, è preferibile lavarli due volte alla settimana. Se non sono grassi, è sufficiente una volta alla settimana. Non lavare i capelli in acqua troppo calda, ma piuttosto in acqua piacevolmente tiepida.
Gli esperti consigliano di sciacquare i capelli con acqua fredda alla fine per "chiudere" il cuoio capelluto: l'acqua fredda fa circolare il sangue, non lo secca e chiude le cuticole dei capelli.
Tuttavia, l'acqua fredda non è adatta al solo lavaggio: le cuticole (la superficie) devono essere aperte per consentire a tutti gli ingredienti necessari dello shampoo di penetrare nei capelli.
I capelli bagnati sono fragili e molto suscettibili di essere danneggiati.
Lo sfregamento dei capelli bagnati contro il cuscino può provocarne la rottura e l'indebolimento, quindi non andate a letto con i capelli non asciugati.
Se vogliamo ripristinare i capelli danneggiati, è necessario escludere i trattamenti termici sui capelli. Piastre per capelli, arricciacapelli, asciugacapelli, ecc. Le alte temperature seccano e indeboliscono notevolmente i capelli. Questo porta a doppie punte, rotture e conseguente perdita di capelli.
Se non potete fare a meno dei trattamenti termici, limitatene l'uso a basse temperature e utilizzate dei protettivi termici prima dell'uso.
Consigli per la cura esterna dei capelli:
- Evitare di lavare i capelli frequentemente
- Non lavare i capelli sotto l'acqua calda
- Limitare i trattamenti termici
- Automassaggio come stimolazione del cuoio capelluto
- Shampoo stimolante per capelli delicati
- Balsamo nutriente per le lunghezze dei capelli
- Olio come nutrimento per le punte dei capelli
- Siero per il cuoio capelluto come stimolatore della crescita
- Maschera nutriente per capelli una volta alla settimana
- Utilizzo di un prodotto protettivo prima del trattamento termico
Stile di vita (stress, sonno...)
Oltre alla dieta, anche lo stato fisico e mentale dell'organismo gioca un ruolo importante.
Lo stress è uno dei fattori più importanti che contribuiscono sia alla caduta che alla crescita dei capelli: un eccesso di stress cronico può interrompere il ciclo fisiologico dei capelli.
Ciò è dovuto al fatto che gli ormoni dello stress possono interrompere il ciclo di vita del capello (soprattutto la fase di crescita anagen).
Se si vuole far crescere i capelli più velocemente, è necessario eliminare il fattore stress e l'eccessivo stress mentale.
Il sonno è importante per il corpo umano, che durante la notte si rigenera e fa il pieno di energia.
Igiene del sonno: 10 semplici regole per un sonno di qualità
Se il periodo di rigenerazione è ridotto e disturbato per lungo tempo, il sistema immunitario si sbilancia: la conseguenza è la suscettibilità alle malattie, la stanchezza, la mancanza di sostanze nutritive assorbite e anche l'indebolimento delle radici dei capelli.
Risorse interessanti
Correlati
