Tempeste di vento: un problema per adulti, bambini e donne in gravidanza?

Tempeste di vento: un problema per adulti, bambini e donne in gravidanza?
Fonte foto: Getty images

Anche i dolori addominali, il gonfiore e il fastidio al basso ventre sono un segnale di venti bloccati.

Fermare il vento o lasciarlo andare è una parte normale della nostra vita. Questa manifestazione è ancora considerata socialmente inaccettabile, quindi molte volte cerchiamo di trattenere il vento.

Tuttavia, non abbiamo molto successo nel farlo.

Cosa sono i venti?

I venti (flatus), conosciuti anche come scoregge, sono una miscela di gas che si formano nell'intestino e che di solito hanno un odore sgradevole. Vengono espulsi attraverso il retto. Professionalmente, questo fenomeno viene chiamato flatulenza. Se la fase finale (la fuoriuscita del vento) non arriva, si verifica un dolore. Questo fenomeno viene chiamato "venti bloccati".

Composizione dei venti:

  • 59% azoto
  • 21% idrogeno
  • 9% anidride carbonica
  • 7% metano
  • 4% ossigeno

Questa miscela è infiammabile a causa del suo contenuto di idrogeno e metano.
L'odore del gas è dovuto al solfano, che contiene zolfo.
La temperatura del gas prima del rilascio è approssimativamente uguale alla temperatura corporea.
La velocità di fuga media del gas è di 3 m/s.

È importante notare che i venti stagnanti non sono il problema principale: un accumulo eccessivo di gas nell'intestino o addirittura la ritenzione di gas causano venti stagnanti.

Venti ostruiti in gravidanza

I venti gassosi eccessivi in gravidanza sono causati principalmente dall'aumento dei livelli di progesterone nel corpo di una donna incinta.

Questo ormone provoca un cedimento della parete intestinale, con conseguente rallentamento del movimento del cibo nell'intestino.

Il gonfiore di solito peggiora nel 3° trimestre di gravidanza, quando l'utero è grande e preme sullo stomaco.

Un fattore insignificante da considerare per molte donne è il movimento limitato nella fase alta della gravidanza.

La flatulenza e il gonfiore sono fenomeni naturali in gravidanza e in linea di principio non sono pericolosi per la madre o per il feto in via di sviluppo.

L'eccezione è rappresentata dalla comparsa di altri sintomi di rischio.

In caso di gonfiore e flatulenza prolungati, possono comparire sensazioni di pressione o lievi dolori o crampi al basso ventre.

Tuttavia, se si tratta di sintomi più intensi che persistono per un periodo di tempo prolungato, bisogna fare attenzione.

La cosa più importante è evitare la stitichezza: è proprio la stitichezza a causare l'eccessiva formazione di gas e la conseguente costipazione.

Si consiglia inoltre di:

  • Adattare la dieta durante il giorno: mangiare porzioni più piccole (più spesso), mangiare e masticare lentamente, in modo da ridurre la deglutizione di aria.
  • Mangiare principalmente frutta e verdura polposa, bevande probiotiche o yogurt magro sono adatti.
    • Pollo o tacchino magri, coniglio (tutti gli alimenti a base di carne devono essere sufficientemente cotti).
  • Vanno esclusi dalla dieta soprattutto fagioli, piselli e lenticchie, ma anche prugne, pere, pane bianco e acido o cavoli.

Nella maggior parte dei casi, è possibile cavarsela senza l'aiuto di un medico, ma a volte si manifestano sintomi quali:

  • Crampi e dolori intensi.
  • Indurimento dell'addome
  • Sangue nelle feci
  • Costipazione prolungata

In questo caso, non esitate a contattare il vostro medico!

Spesso ci si chiede:

Quali sono gli alimenti e le bevande che non causano flatulenza eccessiva?

Risposta:

Consumare alimenti che possono modificare sia la flatulenza e la peristalsi stessa che la microflora intestinale:

  • Pomodori
  • Cetrioli
  • Patate
  • Carni magre
  • Yogurt con fermenti lattici vivi
  • Pasticcini integrali
  • Riso
  • Latte all'acidofilo
  • Yogurt magri
  • Arance
  • Bevande non zuccherate e non dolcificate

Farmaci

Il gonfiore o la flatulenza comuni possono essere risolti a casa senza grandi complicazioni.
L'importante è fare:

  • Fare esercizio fisico regolare, nei limiti delle proprie possibilità e capacità - l'ideale sono le piccole passeggiate quotidiane (che favoriscono la peristalsi intestinale).
  • Possibilità di trattamento con prodotti da banco - una donna incinta dovrebbe sempre consultare il medico in merito al loro utilizzo.
  • Il rispetto delle precedenti raccomandazioni dietetiche.

Colpisce di più l'uomo o la donna?

Il fatto fondamentale è che la formazione di gas è perfettamente naturale. Il problema sorge quando questi gas si accumulano eccessivamente e causano gonfiore addominale o quando il deflusso dei venti si interrompe del tutto.

La particolarità è che il gas (gonfiore) colpisce soprattutto le donne, nelle quali la sensazione di addome disteso è molto più comune che negli uomini.

Può verificarsi prima delle mestruazioni, quando la maggior parte delle donne avverte un addome gonfio e teso e una flatulenza associata.

Il meteorismo è legato alla ritenzione idrica nell'organismo, più accentuata nelle donne che negli uomini.

Interessante.

Malattie di cui la flatulenza è un sintomo

Le malattie in cui la flatulenza è il sintomo dominante possono derivare dall'apparato digerente superiore e inferiore, dalla cistifellea e dalle vie biliari, nonché dal pancreas.

Possono essere suddivisi in organici e funzionali.

Tabella dei disturbi organici e funzionali del tratto digestivo inferiore

Organico Funzionale
Ostruzione intestinale parziale Sindrome dell'intestino irritabile
Ileo totale Disturbi funzionali del retto
Tumori Disturbi della defecazione
Disturbi della motilità intestinale

Tutte le malattie elencate nella tabella sono accompagnate da un'eccessiva produzione di gas, che può portare alla loro completa cessazione.

È necessario escludere l'assunzione eccessiva di cibo che provoca gonfiore, la frequente deglutizione di aria mentre si mangia o si parla. Quando i problemi di accumulo di gas non si attenuano, si manifestano dolori, crampi o problemi di eliminazione delle feci, è necessario rivolgersi a un medico.

Diagnosi

  • Anamnesi - Colloquio approfondito con il medico per chiarire i problemi attuali e precedenti.
  • Visita medica - Il medico palpa l'addome.
    Utilizzando un fonendoscopio, ausculta (ascolta) la presenza/assenza di peristalsi.
  • Esami di laboratorio - Serie di base di esami del sangue secondo lo studio medico + esami speciali per individuare eventuali epatiti croniche (infiammazioni del fegato), pancreatiti (infiammazioni del pancreas), colecistolitiasi (infiammazioni dei dotti biliari ed eventuale presenza di un calcolo).
  • Metodi di imaging - Utilizzando USG (ultrasuoni), raggi X (radiografie), o MRI (risonanza magnetica) o CT (tomografia computerizzata), è possibile rilevare e determinare i livelli di gas nell'intestino.
  • Esame da parte di un medico specialista - Dopo l'esame da parte del medico di famiglia, il paziente può essere indirizzato per un ulteriore esame a uno specialista gastroenterologo che eseguirà altri test speciali.

Altre indagini appropriate sono

  1. esame delle feci per la ricerca di emorragie occulte (nascoste)
  2. esame delle feci per la ricerca di parassiti
  3. esame per l'intolleranza all'istamina
  4. test di tolleranza al lattosio
  5. gastroscopia
  6. colonscopia

Trattamento

Non esiste un trattamento diretto per l'intolleranza al vento. Il fattore importante è sempre la malattia che accompagna l'intolleranza al vento. A seconda della diagnosi e della diagnosi finale, il medico determinerà il trattamento appropriato.

I casi più comuni sono:

  • Misure di regime - Cambiamento dello stile di vita.
  • Farmaci - Il medico prescriverà i farmaci appropriati in base alle esigenze e alle condizioni del paziente.
  • Chirurgico - Per condizioni gravi che mettono a rischio la vita del paziente, è indicato il trattamento chirurgico (condizioni di ileo).

Coliche neonatali

Le cosiddette coliche neonatali rappresentano una situazione stressante per i genitori, costringendoli a frequenti visite dal pediatra. Si ritiene che i sintomi siano legati ad anomalie dell'intestino o di altre parti dell'apparato digerente.

Che cosa sono le coliche?

È un certo tipo di comportamento del bambino caratterizzato da crisi prolungate di pianto inconsolabile e irrequietezza senza causa apparente, che si manifesta prevalentemente nei primi tre mesi di vita.

Le crisi si verificano più spesso nel pomeriggio o alla sera e non sono causate dalla fame o da bisogni biologici non soddisfatti del neonato. Statisticamente, si verificano più spesso nei bambini maschi e nei bambini il cui fratello ha sofferto di coliche durante l'infanzia.

Spesso ci si chiede:

Quali sono le cause delle coliche?

Risposta:

La causa delle coliche non è ancora chiara. Si verificano nei bambini allattati completamente al seno, ma anche con l'alimentazione artificiale. Si ritiene che la causa sia il modo sbagliato di alimentarsi e, eventualmente, l'ingestione di aria. Se il bambino non fa un ruttino sufficiente, l'aria entra nello stomaco, dove in seguito provoca una pressione sull'intestino. Questo può scatenare i sintomi.

Tuttavia, queste sono ancora solo ipotesi.

La causa della comparsa dei sintomi nel tardo pomeriggio e in serata non è chiara e non è legata al contesto socio-economico o alla salute dei genitori.

Si ritiene che il reflusso gastroesofageo, la sovralimentazione o, al contrario, un'alimentazione inadeguata, un'allergia alimentare (allergia al latte vaccino) siano coinvolti nello sviluppo delle coliche neonatali.

Sintomi delle coliche:

  • Crisi di pianto enorme.
  • Il pianto è diverso dal pianto normale quando si ha bisogno di mangiare o di cambiare il pannolino.
  • Il bambino si stringe, le mani sono strette a pugno, è rigido e preme le gambine sul pancino.
  • Ci sono problemi di defecazione.
  • Le convulsioni arrivano all'improvviso e si placano bruscamente.
  • Si verificano più spesso nel pomeriggio e alla sera.
  • Non sono correlate al mangiare e alla necessità di cambiarsi d'abito.
  • L'esame del bambino non mostra anomalie, il bambino mangia normalmente e prospera.
  • Se non prospera, è possibile che le coliche siano associate a un'altra malattia.

Diagnosi nei neonati

La diagnosi di colica nei neonati può essere fatta solo dopo aver escluso molte altre malattie con questi sintomi.
Il pediatra deciderà gli esami necessari. Si devono escludere il reflusso gastroesofageo e l'allergia al latte vaccino.
Si devono anche escludere anomalie e malattie del tratto digestivo. Anche l'intolleranza al lattosio.

Qual è il trattamento nel periodo neonatale?

Non viene effettuato un trattamento speciale, ma con misure preventive e trattamenti di supporto è possibile alleviare i sintomi.

Le misure di regime sono importanti:

  • Allattamento precoce del neonato, che eliminerà l'agitazione del bambino e anche il rosicchiamento del cibo quando è molto affamato.
  • Cambiare tempestivamente il pannolino al bambino. Adattare le condizioni ambientali (temperatura adeguata).
  • Non scuotere o gettare il bambino sulle mani, non fare movimenti bruschi, ad esempio durante il cambio o il bagnetto.
  • Sono utili il massaggio in senso orario del pancino e gli impacchi caldi, gli esercizi con i piedi, che facilitano il passaggio di gas e feci.
  • Modifica della dieta della madre nei bambini allattati al seno: è necessario escludere gli alimenti che causano flatulenza.
  • La posizione del bambino è importante (posizione ad "aereo", gambe piegate).
Il padre e il suo bambino nell'immagine dimostrano una posizione adatta a facilitare il passaggio dei gas.
Padre e figlio in posizione di aereo. Fonte: Getty Images.

Le donne in gravidanza sono particolarmente colpite dalla stitichezza?

La risposta è: NO!

No. I venti infetti colpiscono tutti almeno una volta nella vita, indipendentemente dall'età, dal sesso e da eventuali malattie.

Ecco perché...

La cosa più importante è prevenire i venti eccessivi e poi fermarli.

Se siete spesso afflitti da gonfiore o da venti bloccati, è il momento di pensare a un cambiamento di stile di vita.

  • Datevi tutto il tempo necessario per mangiare, masticando lentamente per limitare l'ingestione di aria e favorire la digestione.
  • Limitare (o, se intolleranti, eliminare completamente) gli alimenti contenenti zuccheri indigeribili.
  • Eliminare il fumo, le gomme da masticare e le bevande gassate.
  • Mangiate meno e più spesso, cercando di suddividere i pasti in più porzioni al giorno.
  • Fate un piano alimentare: tenete un diario sistematico, scoprite quali sono gli alimenti che non vi soddisfano e tagliateli dalla vostra dieta.

Il movimento è un fattore importante.

Camminare, praticare un'attività sportiva leggera o anche lavorare in giardino aiuta il vento ad allontanarsi più facilmente ed è di per sé una buona prevenzione della congestione.

Anche le erbe possono aiutare:

  • menta piperita
  • Achillea
  • Zenzero (in piccole quantità)
  • Finocchio
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • wikiskripta.eu - Meteorismo
  • gastroenterolog.com - Gonfiore addominale, distensione, flatulenza. Jozef Klucho, MD
  • mayoclinic.org - Gas intestinale
  • Colins Douglas, R.: Diagnosi differenziale del primo contatto. Traduzione della terza edizione, completamente rivista e ampliata.
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.