Il carcinoma basocellulare è la neoplasia più comune nella popolazione umana. Nonostante i progressi della medicina, l'escissione chirurgica e la radioterapia rimangono il trattamento di scelta per la maggior parte dei casi.
Più di un nuovo caso di cancro su tre è rappresentato da un tumore della pelle, la maggior parte dei quali è costituita da un carcinoma basocellulare (basalioma, BCC), un tumore della pelle non melanoma (NMSC).
Si tratta di un tumore cutaneo epiteliale con una diversità clinica e storiopatologica insolitamente ampia, circa 2-4 volte più comune del carcinoma a cellule squamose.
Il carcinoma basocellulare (BCC) è attualmente il tumore maligno più comune nella popolazione umana. Fino all'85% dei BCC si verifica in aree della testa e del collo esposte al sole. Nonostante i progressi della medicina, l'escissione chirurgica (escissione) e la radioterapia (trattamento con radiazioni) rimangono il trattamento di prima linea per la maggior parte delle lesioni BCC ad alto rischio.
La distribuzione geografica del basalioma varia con la latitudine a causa dell'effetto della luce solare sulla pelle.
La pelle scottata dal sole è una predisposizione ai tumori della pelle. Fonte della foto: Getty Images
L'incidenza più elevata di BCC si registra nell'Australia settentrionale.
Si verifica in:
circa 1,1-1,9 volte più comune nei maschi che nelle femmine
nelle persone con pelle chiara - fototipo I e II
persone con occhi azzurri
persone con capelli chiari o rossi
persone di età superiore ai 40 anni (massima incidenza tra i 60 e gli 80 anni)
più frequentemente (85%) sulla testa e sul collo, che sono cronicamente esposti al sole
il 25-30% delle lesioni si presenta sul naso
sul dorso della mano e, negli uomini, sulla calva (parte superiore del cranio) e sul labbro inferiore.
Se il basalioma viene preso in tempo, è facilmente curabile con le terapie disponibili.
I basaliomi raramente metastatizzano (tra lo 0,0028% e lo 0,5%) e quindi raramente portano alla morte, ma possono comportare una morbilità significativa se non vengono diagnosticati precocemente e trattati correttamente.
Per i tumori maligni (carcinomi) viene stabilita la cosiddetta stadiazione, cioè la determinazione dell'estensione del tumore utilizzando il sistema TNM. A causa del basso potenziale metastatico del carcinoma basocellulare, la classica classificazione TNM (tumore, noduli, metastasi) non viene fornita per i tumori localizzati.
Per interesse presentiamo.
T (tumore, designazione delle dimensioni)
Tx (dimensione non determinabile)
T0 (nessuno)
T1
T2
T3
T4 (si espande nei tessuti circostanti - pelle...)
Tis (carcinoma in situ - carcinoma invasivo che si diffonde ulteriormente)
N (nodus, coinvolgimento dei linfonodi regionali)
Nx (non può essere determinato)
N0 (linfonodi regionali non interessati)
N1
N2
N3
M (metastasi, metastasi a distanza)
Mx( non può essere determinato)
M0( metastasi non presenti)
T1( metastasi presenti)
Il basalioma (Dg C44.1) è il tumore più comune nella regione dell'occhio, delle ciglia e dell'angolo interno.
È un tumore maligno epiteliale che origina dalle cellule basali dell'epidermide (da cui il nome) e dai follicoli piliferi.
È un tumore che assomiglia agli strati basali dell'epitelio squamoso. Macroscopicamente è molto vario. Inizia come una piccola resistenza delle ciglia o dell'angolo interno, successivamente esulcera (ulcerazione, rottura ulcerativa) e infiltra l'area circostante.
Rimozione chirurgica di un basalioma sul lato destro dell'angolo esterno dell'occhio. Fonte della foto: Getty Images
L'incidenza maggiore si registra
dopo i 50 anni
nel primo e nel secondo stadio (T1, T2), quando è ancora possibile ottenere buoni risultati estetici con il trattamento chirurgico.
I tumori che superano l'intero spessore delle ciglia possono ancora essere trattati con successo nella maggior parte dei casi con la resezione dell'intero ciglio.
Nello stadio T3, quando il processo si estende fino all'orbita e ai seni paranasali, si verifica la distruzione e la perdita dell'occhio. In alcuni casi, sono necessari l'esenterazione (rimozione) dell'orbita o interventi radicali più estesi.
In base al comportamento biologico, si distinguono generalmente tipi indolenti (non aggressivi) (superficiali, nodulari) e tipi aggressivi (infiltrativi, micronodulari, metatipici - basosquamosi) di carcinoma basocellulare della pelle.
Il BCC è suddiviso in due sottotipi principali con comportamento clinico diverso (Tabella)
BCC nodulare
Sottotipo superficiale
rappresenta il 50-80% di tutte le lesioni
rappresenta il 15-25% di tutte le lesioni
testa e collo - esposti cronicamente al sole
tronco ed estremità - esposti al sole in modo intermittente
nettamente delimitato, sfondo rosa, capillari ramificati simili ad alberi di colore rosso intenso
più comune nelle giovani donne rispetto a quella nodulare
spesso si ulcera
ha uno sfondo bianco-rosso, molteplici piccole ectasie lineari, che sono più corte, tortuose e poco ramificate
rete pigmentata, globuli e nidi grigio-blu sono assenti
rete pigmentata assente, pigmentazione periferica a foglia d'acero, globuli e nidi grigio-blu, pigmentazione a raggiera.
I diversi tipi di basaliomi hanno un comportamento biologico e una prognosi differenti e, dal punto di vista pratico, si dividono in...
a basso rischio:
localizzazione del tumore sul tronco
sulle estremità, eccetto mani, piedi, letti ungueali, regione pretibiale (tibia) e caviglie
ad alto rischio - "ad alto rischio":
area del viso (guance, fronte, cuoio capelluto, collo)
area pretibiale (tibia)
area centrale del viso, periorbitale, naso, labbra, mento, mascella, orecchio, area preauricolare e retroauricolare
genitali
mani
gambe
Progetti
I fattori eziologici più importanti del BCC (fattori che ne causano l'insorgenza) sono:
radiazioni attiniche (solari) - UVB (290-320 nm), in grado di danneggiare il DNA cellulare e di provocarne le mutazioni con la comparsa di dimeri di timidina
radiazioni UVA (320-400 nm) - in grado di penetrare il vetro, responsabili del fotoinvecchiamento e della fotoimmunosoppressione
radiazioni ionizzanti
influenze genetiche
infezione da papillomavirus umano (HPV)
sostanze chimiche
agenti cancerogeni
immunosoppressione (ridotta attività delle difese dell'organismo, ad esempio dopo un trapianto di organi)
terapia PUVA (P per psoralene, U per ultra, V per violetto e A per la parte dello spettro solare compresa tra le lunghezze d'onda di 320 e 400 nanometri. Gli psoraleni sono sostanze chimiche presenti in alcune piante che hanno la capacità di assorbire la luce ultravioletta nella parte UVA dello spettro solare. La PUVA è quindi una combinazione di un farmaco orale e della successiva esposizione alla luce ultravioletta)
cicatrici
danni cronici alla pelle
Sintomi
L'aspetto macroscopico del tumore BCC è vario: assomiglia a una piccola ulcerazione persistente o ha l'aspetto di una linea perlacea con sottili atelettasie.
Tutte le varianti istopatologiche del basalioma hanno un carattere perlaceo, ceroso o traslucido.
Nella fase iniziale, questo tumore appare come una papula (vescicola) o nodulo di colore cutaneo, a crescita lenta, di colore bianco-grigiastro e lucente, con epidermide assottigliata e teleangectasie (piccoli vasi sanguigni dilatati localizzati - cellule ciliate).
È rigido e ha un aspetto perlaceo, come se fosse composto da piccoli noduli (tappi tumorali).
Al centro può formarsi un'ulcerazione (ulcera) con crosta, mentre nell'area circostante si forma un bordo perlinato con teleangectasie.
Tipi di tumori cutanei, la loro penetrazione nella pelle: carcinoma a cellule squamose, basalioma e melanoma. Fonte della foto: Getty Images
Diagnostica
Non è possibile fare una diagnosi definitiva senza l'esame istologico.
L'esame istologico può essere eseguito dopo l'estirpazione chirurgica del tumore (asportazione) o durante la biopsia diagnostica (prelievo di tessuto), poiché sono note diverse forme istopatologiche di basalioma.
Dermatoscopia - esame delle formazioni cutanee. Fonte della foto: Getty Images
La crescita locale è caratterizzata da una progressione indolore della lesione nei tessuti circostanti. Se non trattato, il tumore raddoppia di dimensioni ogni anno.
Sulle ciglia, il tumore cresce nel derma (pelle), interessando successivamente il tarso (base cartilaginea delle ciglia) e progredendo attraverso il setto fino all'orbita.
A causa dell'insorgenza indolore della crescita del basalioma, molti pazienti si rivolgono al medico dopo cinque anni.
Dopo il prelievo, i campioni di tessuto devono essere conservati in provetta per l'esame istopatologico:
la nazionalità del paziente
la posizione esatta del prelievo
dati anamnestici (durata della manifestazione, sanguinamento, bagnatura, dolore, recidiva del tumore)
quadro clinico della lesione (dimensioni, forma, colorazione, esulcerazione superficiale, localizzazione della manifestazione)
tipo di procedura chirurgica (escissione, biopsia...)
diagnosi presunta del tumore
Il risultato dell'esame istopatologico deve essere incluso nella macrodescrizione della lesione:
tipo di procedura chirurgica (escissione, riescissione, biopsia...)
commento sulla questione del tipo primario o secondario (recidiva).
La microdescrizione deve indicare
diagnosi definitiva
tipo istopatologico
presenza o assenza di ulcerazione
il margine laterale e inferiore dell'escissione in millimetri (informazione importante per decidere la ri-escissione della cicatrice o la radioterapia post-operatoria)
presenza di invasione perineurale.
Per una diagnosi più accurata si utilizzano la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata.
Il trattamento del basalioma richiede un approccio interdisciplinare (dermatologo, chirurgo plastico, otorinolaringoiatra, radioterapista, oncologo clinico) per essere efficace.
I pazienti con basalioma vengono seguiti dopo il trattamento? Qual è il processo di dispensazione?
Dispensa (follow-up - monitoraggio regolare del paziente)
Dopo l'intervento chirurgico per il carcinoma basocellulare, il paziente dovrebbe sottoporsi ad almeno un appuntamento di follow-up per controllare
la cicatrice dopo l'intervento
discutere la diagnosi e il trattamento
sottolineare la necessità di proteggersi dai raggi UV
l'importanza dell'autoesame in caso di rischio di recidiva del tumore o di un nuovo BCC primario.
Non ci sono prove che il follow-up intensivo dei pazienti con BCC a basso rischio produca migliori risultati di trattamento (carico di malattia, risultati estetici).
Il paziente ha diritto al riconoscimento dell'invalidità?
Nel trattamento del BCC si può contare su un'invalidità temporanea fino al raggiungimento di una compensazione soddisfacente della condizione clinica e della capacità funzionale necessaria.
Posso proteggermi dallo sviluppo del basalioma? Qual è la prevenzione del basalioma?
Il carcinoma basocellulare può essere prevenuto con successo e la sua incidenza può essere significativamente ridotta con una prevenzione costante.
Il ruolo della prevenzione primaria si esplica attraverso campagne di prevenzione con l'obiettivo di:
informare ed educare la popolazione sugli effetti nocivi dei raggi UV.
enfatizzare le abitudini di fotoprotezione (protezione solare, abbigliamento)
osservare i principi di una corretta esposizione al sole
controllo dei lettini solari
corretta indicazione della fototerapia
registrazione coerente delle dosi di UV
non superare la dose cumulativa annuale e di tutta la vita (dose cumulativa annuale 150 J/cm2, dose di tutta la vita 1000 J/cm2)
educare la popolazione alla necessità di autoesaminare la pelle.
La BCC si verifica più comunemente nell'uomo:
con un'anamnesi familiare positiva per melanoma maligno e cancro della pelle non melanoma
dopo un intervento chirurgico per melanoma maligno e NMSC
immunocompromessi (immunodepressi), per esempio dopo un trapianto d'organo
HIV positivo
lavoro all'aperto
con fototipo I e II
Il fototipo I è caratterizzato da
la pelle è molto chiara con lentiggini, i capelli sono rossicci, gli occhi sono azzurri
la pelle non è abbronzata, sempre rossa, brucia
le ustioni tendono a essere gravi e dolorose
senza l'uso di un agente protettivo, la pelle diventa rossa nel giro di 5-10 minuti
si raccomanda l'uso di creme solari con SPF 50 e SPF 50+.
Fototipo I. Fonte: Getty Images
Il fototipo II è caratterizzato da:
la pelle è chiara ma meno spesso lentigginosa, i capelli sono chiari, gli occhi sono blu, verdi o grigi
la pelle è rossa, si abbronza poco, spesso si brucia e si spella rapidamente
senza l'uso di una protezione solare, la pelle diventa rossa entro 10-20 minuti
si raccomanda l'uso di creme solari con SPF 30 e SPF 50+.
Fototipo II. Fonte: Getty Images
Le misure preventive comprendono, in particolare, la protezione dai raggi UV.
Il compito principale della prevenzione secondaria è la diagnosi precoce dei tumori cutanei nelle prime fasi della malattia.
Una volta all'anno si raccomanda un esame della pelle di tutto il corpo da parte di un dermatologo. In caso di cambiamenti nei nei e di comparsa di nuove manifestazioni non cicatriziali, gonfie e squamose, l'esame è urgente.
I programmi educativi si concentrano sul corretto autoesame della pelle e su cosa fare in caso di sospetto di tumore cutaneo.
Sembra che la somministrazione sistemica di vitamina D3 possa avere un effetto preventivo.
Qual è la prognosi del carcinoma basocellulare?
La prognosi del BCC è migliorata negli ultimi decenni in tutto il mondo, probabilmente grazie alla diagnosi precoce, a un migliore accesso ai servizi sanitari e a una maggiore sensibilizzazione dell'opinione pubblica attraverso varie campagne educative.
La mortalità (tasso di mortalità) per BCC è molto bassa. Fonte: Getty Images
Nel BCC, l'aggressività del tumore dipende dalla sua localizzazione: in particolare, i tumori del padiglione auricolare e della palpebra hanno maggiori probabilità di metastatizzare.
Più grandi sono le dimensioni del tumore e più alta è la stadiazione patologica della malattia, più impegnativi sono la rimozione e il trattamento. Il rischio di recidiva aumenta.
Come viene trattato: titolo Basalioma - Carcinoma basocellulare
Trattamento del carcinoma basocellulare: come viene trattato il carcinoma basocellulare?
Krajsová I. et al. Tumori maligni della pelle. Praga. Mladá fronta 2017. 287 p.
solen.sk - Poláková K. Nemelanomatous skin cancer - etiopathogenesis, clinical picture, diagnostics and treatment, Onkológia, 2009; vol. 4 (3): 154-159.
solen.sk - Bartoš V, Pokorný D, Zachraová O, Haluska P, Doboszová J, Péč M. Carcinoma basocellulare della pelle: analisi clinico-morfologica dei casi diagnosticati durante un periodo di 1 anno, Dermatology for practice, 2009; 3(4)
solen.sk - Bartoš V. Tipizzazione istopatologica del carcinoma basocellulare della pelle - insidie nella pratica dermatopatologica, Dermatologia per la pratica, 2015; 9(3): 82-84
prolekare.cz - Fikrle T, Pizinger K. Dermatoscopia dei tumori cutanei non pigmentati. Carcinomi cutanei e cheratosi attiniche. Dermatologia ceco-slovacca, 2016, 91, n.4, pp. 174-176
pubmed.gov - Naldi L, Venteruzzo A, Invernizzi P. Complicazioni dermatologiche dopo trapianto di organi solidi. Clin Rev Allergy Immunol. 2018, 54, pp. 185-2012
onlinelibrary.com - John S M, Trakatelli M, Gehring R, Finlay K, Fionda C et al. Consensus report: Recognizing non-melanoma skin cancer, including actinic keratosis, as an occupational disease (Riconoscere il cancro della pelle non melanoma, inclusa la cheratosi attinica, come malattia professionale). J Am Acad Dermatol. 2016, 30, pp. 38-45
pubmed.gov - Lallas A, Apalla Z, Ioannides D, Argenziano G, Castagnetti F, Moscarella E, Longo C, Ramundo D, Palmieri T, Zalaudek I. Dermoscopia nella diagnosi e nella gestione del carcinoma basocellulare. Future Oncology, 2015, 141, 22
pubmed.gov - Peris K. Et all. Diagnosi e trattamento del carcinoma basocellulare: linee guida interdisciplinari basate sul consenso europeo. European Journal of Cancer 118 (2019) 10-34)
pubmed.gov - Jansen MHE, Mosterd K, Arits AHM, Roozeboom MH, Sommer A, Essers BAB, et al. Five-year results of a randomized controlled trial comparing effectiveness of photodynamic therapy, topical imiquimod, and topical 5-fluorouracil in patients with superficial basal cell carcinoma. J Invest Dermatol 2018; 138:527e33
pubmed.gov - Collier NJ, Haylett AK, Wong TH, Morton CA, Ibbotson SH, McKenna KE, et al. Terapia fotodinamica topica convenzionale e combinata per il carcinoma basocellulare: una revisione sistematica e una meta-analisi.Br J Dermatol 2018;179:1277e96