Il disturbo ossessivo-compulsivo e il suo trattamento: farmaci? La chiave è la psicoterapia

Il trattamento di questo disturbo è a lungo termine, spesso per tutta la vita.

Comporta una combinazione di farmaci e terapia cognitivo-comportamentale, una psicoterapia che si concentra sulla modifica di comportamenti e abitudini.

Alcuni antidepressivi che interferiscono con il metabolismo della serotonina hanno dimostrato di avere il miglior effetto terapeutico, anche se il disturbo ossessivo-compulsivo non è una malattia depressiva.

Tra gli antidepressivi efficaci vi sono i cosiddetti SSRI - inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.

Gli SSRI aumentano i livelli di serotonina carenti nel cervello e contribuiscono a ripristinare l'equilibrio chimico. Gli SSRI sono ben tollerati nella maggior parte dei casi e hanno effetti collaterali minimi, che si attenuano dopo poche settimane.

Gli effetti collaterali più comuni includono disfunzioni sessuali, insonnia o problemi digestivi. L'inizio dell'azione degli antidepressivi nel disturbo ossessivo compulsivo è più lento rispetto alla depressione e di solito viene utilizzata una dose più elevata.

Efficacia del trattamento

L'efficacia del trattamento viene valutata dopo la fase acuta, cioè dopo 10-12 settimane di terapia quotidiana. Se i pazienti non traggono beneficio dal trattamento con SSRI, vengono utilizzati anche altri farmaci come la clomipramina o la venlafaxina.

Tuttavia, anche questo gruppo di farmaci presenta maggiori effetti collaterali.

Il trattamento comprende anche diverse sedute psicologiche in cui i pazienti sono esposti a una situazione di ansia reale senza la possibilità di compiere un atto compulsivo. Grazie a questo metodo, i pazienti scoprono che, pur non rispettando i loro pensieri e le loro fantasie intrusive, tutto va comunque bene.

La terapia è invasiva e di solito prevede una seduta una volta alla settimana, per una durata di 13-20 settimane. Esiste però un'altra alternativa, ovvero sedute di terapia giornaliere per 3 settimane.

fcondividi su Facebook