Trattamento della difterite: farmaci e primi antibiotici
È necessario ricoverare il paziente in ospedale e monitorare l'evoluzione del suo stato di salute. Se la difterite è confermata, il paziente deve essere isolato e si deve fare molta attenzione a evitare il contatto con altre persone.
Attualmente il trattamento della difterite consiste principalmente in antibiotici: la terapia abituale è costituita da penicillina o eritromicina, a cui il batterio della difterite presenta una resistenza minima.
Il trattamento comprende l'iniezione di immunoglobina difterica, un agente antitossina che impedisce alla tossina di entrare nei tessuti e nel flusso sanguigno del paziente.
Il trattamento comprende anche il trattamento locale delle vie respiratorie superiori, l'abbassamento della temperatura corporea e l'apporto dei nutrienti necessari all'organismo. È importante riposare, evitare l'attività fisica eccessiva e rafforzare il sistema immunitario del paziente.
Se i sintomi persistono per diversi giorni, il medico indica farmaci antinfiammatori a base di steroidi per ridurre l'infiammazione delle vie aeree.
Il trattamento della difterite può quindi comprendere:
- Trattamento antibiotico.
- Farmaci antinfiammatori
- Trattamento di supporto
- Riposo a letto
- Somministrazione di ossigeno (ossigenoterapia)
- Somministrazione di liquidi per via endovenosa
- Trattamento della pervietà delle vie aeree
- Monitoraggio dei parametri cardiaci e vitali
