- solen.sk - Diagnostica dell'osteoporosi, Zdenko Killinger et al.
- solen.sk - Osteoporosi secondaria, Soňa Tomková e Danica Telepková
- solen.sk - Osteoporosi e qualità della vita, Lucia Masaryková et al.
- solen.sk - Trattamento farmacologico dell'osteoporosi, Daniel Čierny et al.
- casopisvnitrnilekarstvi.cz - Osteoporosi nelle donne in premenopausa, Juraj Payer et al.
- prolekare.cz - Influenza della vitamina K sulla salute muscolo-scheletrica nelle donne in postmenopausa, Jan Rosa e Mária Stančíková.
- nia.nih.gov - Osteoporosi
- medicalnewstoday.com - Cosa sapere sull'osteoporosi, Brenda B. Spriggs
- accessmedicine.mhmedical.com - Osteopenia, Paul A. Fitzgerald
- ncbi.nlm.nih.gov - Osteopenia, Matthew Varacallo et al.
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Osteoporosi in postmenopausa: le ultime linee guida, Rod Marianne Arceo-Mendoza.
- josr-online.biomedcentral.com - La prevalenza globale dell'osteoporosi nel mondo: una revisione sistematica completa e una meta-analisi, Nader Salari et al.
- science.org - Metabolismo osseo e origine evolutiva degli osteociti: applicazione innovativa della tomografia FIB-SEM, Yara Haridy et al.
- ncbi.nlm.nih.gov - Osteoblast-Osteoclast communication and Bone Homeostasis, Jung-Min Kim et al.
- medicalnewstoday.com - La caffeina contribuisce all'osteoporosi, Jessica Caporuscio
OSTEOPOROSI: quando le ossa si indeboliscono e il trattamento è difficile. Quali sono le cause, i sintomi e le conseguenze + consigli per la prevenzione?
L'osteoporosi provoca l'indebolimento e la fragilità delle ossa. È una malattia silenziosa e a sviluppo graduale. Chi è a rischio? Quali sono i sintomi e il trattamento?
Sintomi più comuni
- Malessere
- Dolore al petto
- Dolori articolari
- Dolore agli arti
- Dolore ai nervi
- La gobba
- Dolore osseo
- Rigidità muscolare
- Frattura patologica
- Mal di schiena
- Assottigliamento osseo
- Stanchezza
Caratteristiche
Con l'indebolimento delle ossa, il trattamento è complicato.
L'osteoporosi è uno dei disturbi più diffusi del sistema di sostegno e provoca l'indebolimento e la fragilità delle ossa, al punto che anche un normale movimento o sforzo può causare una frattura.
È una malattia silenziosa e progressiva che riduce notevolmente la qualità della vita.
Poiché il trattamento dell'osteoporosi è complesso, è importante prestare attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
Chi è a rischio di osteoporosi, quali sono i sintomi e cosa (non) fare se si sviluppa la malattia?
I mattoni fondamentali dell'osso sono le cellule ossee e una sostanza intercellulare - la matrice ossea.
La matrice ossea è costituita da una rete di collagene, da proteine non collagene e da sostanze minerali rappresentate principalmente dal calcio; in misura minore, la sostanza minerale è costituita anche da fosforo e magnesio.
L'osteoporosi è una malattia caratterizzata da una significativa perdita di matrice ossea, dall'aumento della fragilità ossea e dal conseguente elevato rischio di fratture.
Nel 1830 il patologo francese Jean Lobstein scoprì che ogni osso è dotato di pori e osservò differenze marcate nelle dimensioni di questi pori, soprattutto nelle donne anziane. Definì porose le ossa che presentavano pori più grandi e diede alla malattia il nome di osteoporosi (osteo = osso, porosis = poroso).
Colpisce davvero solo le donne?
No.
Sebbene l'osteoporosi sia leggermente più comune nelle donne, gli uomini non fanno eccezione.
Si può fare una distinzione in base alla causa dell'osteoporosi:
- osteoporosi primaria
- osteoporosi secondaria
1. Osteoporosi primaria
L'osteoporosi primaria è molto più comune dell'osteoporosi secondaria ed è associata a cambiamenti nel metabolismo osseo dovuti al naturale invecchiamento dell'organismo.
Conosciamo bene l'osteoporosi primaria:
- il tipo chiamato postmenopausale, che si verifica solo nelle donne dopo la menopausa
- il tipo senile, che può colpire anche gli uomini, più comunemente dopo i 70 anni.
Le persone basse e magre hanno un rischio maggiore di sviluppare l'osteoporosi perché hanno naturalmente una massa ossea inferiore. La perdita di massa ossea può avvenire più rapidamente a causa dell'invecchiamento.
2. Osteoporosi secondaria
L'osteoporosi secondaria non è legata all'invecchiamento naturale e può quindi verificarsi in persone giovani, indipendentemente dal sesso.
È causata da vari fattori che influenzano indirettamente (secondariamente) il metabolismo osseo.
La seguente tabella elenca i principali fattori che influenzano lo sviluppo dell'osteoporosi secondaria
Fattori geneticamente determinati | Mutazioni nei geni del collagene, della vitamina D, dei recettori degli estrogeni, ecc. |
Fattori ambientali | Radiazioni ionizzanti, influenze ambientali |
Uso a lungo termine di determinati tipi di farmaci | Corticosteroidi, antiacidi (inibitori della pompa protonica), citostatici, eparina, ormoni tiroidei ad alte dosi, metotrexato, medrossiprogesterone acetato, tiazolidinedioni, litio, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), antiepilettici, ecc. |
Malattie croniche | Ipogonadismo, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, diabete mellito di tipo I e II, ipercorticismo, acromegalia, emocromatosi, malattie reumatiche, nefropatia, omocistinuria, malattie intestinali croniche (colite ulcerosa, morbo di Crohn, celiachia, intolleranza al lattosio), disturbi ematopoietici, fibrosi cistica, cirrosi epatica, malattie renali croniche, cancro, ecc. |
Stress eccessivo e prolungato per l'organismo | Sport di punta, stress eccessivo |
Stile di vita, carenze nutrizionali | Alcol, nicotina, consumo eccessivo di caffeina, dieta di scarsa qualità, disturbi alimentari, vita sedentaria |
Un tipo di osteoporosi meno comune è l'osteoporosi giovanile, che si manifesta nei bambini e negli adolescenti senza un fattore causale noto. Nei giovani adulti, la cosiddetta osteoporosi idiopatica è rara, e anche il fattore causale è sconosciuto.
Progetti
La causa alla base di tutti i tipi di osteoporosi è uno squilibrio del metabolismo osseo.
Che cos'è il metabolismo osseo?
Oltre al movimento, le ossa svolgono molte altre importanti funzioni nel nostro organismo: forniscono un supporto meccanico al corpo, proteggono gli organi vitali e fungono da serbatoio di calcio e fosfato.
Affinché le ossa possano svolgere queste funzioni per tutta la vita, devono essere in grado di adattarsi alle variazioni del carico meccanico e di mantenere la loro integrità e resistenza.
La costante attività metabolica delle cellule ossee serve a questo scopo:
- Osteoblasti - La loro funzione principale è la formazione e la mineralizzazione dell'osso.
- Osteoclasti - La loro funzione principale è la distruzione dell'osso mediante enzimi proteolitici.
Il metabolismo osseo è il processo di rimodellamento in cui la parte vecchia o danneggiata dell'osso viene rimossa e sostituita con osso nuovo.
L'intero ciclo di rimodellamento osseo è stimolato principalmente dall'attività fisica.
Dura circa 4 mesi e si articola in 4 fasi:
- Fase di attivazione - Gli osteoclasti immaturi arrivano alla superficie dell'osso danneggiato.
- Fase di distruzione - Gli osteoclasti maturi distruggono (riassorbono) l'osso danneggiato.
- Fase di inversione - Gli osteoclasti muoiono, gli osteoblasti immaturi si spostano per sostituire l'osso danneggiato.
- Fase di formazione di nuovo osso - Gli osteoblasti maturi producono nuovo osso e gli osteoblasti si mineralizzano gradualmente e si trasformano in nuove cellule ossee, che si trasformano gradualmente in cellule ossee.
Affinché il processo di rimodellamento osseo funzioni correttamente, la formazione ossea mediata dagli osteoblasti deve essere in equilibrio con la distruzione ossea mediata dagli osteoclasti.
Questo equilibrio è strettamente regolato da:
- ormone paratiroideo
- calcitonina
- calcitriolo
- estrogeni
- ormone della crescita
- insulina
- glucocorticoidi
- ormoni tiroidei
- citochine infiammatorie
- livelli di calcio
- livelli di vitamina K2
- livelli di fosforo
Uno squilibrio nel metabolismo osseo si verifica quando uno di questi regolatori è carente o in eccesso per vari motivi.
La tabella mostra l'influenza dei regolatori fondamentali del metabolismo osseo sull'attività delle cellule ossee
Regolatore | Attività degli osteoclasti | Attività degli osteoblasti |
Ormone paratiroideo
| ↑ | ↓ |
Calcitriolo (1,25-diidrossicolecalciferolo)
| ↑ | ↓ |
Calcitonina
| ↓ | nessun effetto |
Tironine (ormone tireotropico, tiroxina e triiodotironina)
| ↑ | ↓ |
Estrogeni (estradiolo, estrone ed estriolo)
| ↓ | ↑ |
Ormone della crescita (somatotropina)
| senza influenza | ↑ |
Insulina
| senza effetto | ↑ |
Glucocorticoidi (cortisolo, cortisone)
| ↑ | ↓ |
Citochine infiammatorie (IL-1, IL-2, IL-6, IL-12, TNF-α e altre).
| ↑ | ↓ |
Che rapporto c'è tra calcio, vitamina D e vitamina K2?
Le ossa sono la più grande riserva di calcio dell'organismo, che si trova sotto forma di idrossiapatite, idrogenofosfato di calcio e carbonato di calcio.
Affinché il calcio proveniente dalla dieta raggiunga le ossa, è necessaria la presenza di:
- la forma attiva della vitamina D (calcitriolo)
- vitamina K2
- osteocalcina
- degli altri regolatori del metabolismo osseo sopra menzionati, in particolare l'ormone paratiroideo e la calcitonina.
Il calcitriolo si forma nei reni dalla vitamina D3 (colecalciferolo) per azione dell'ormone paratiroideo.
Il calcitriolo svolge diversi ruoli indispensabili nell'organismo, uno dei quali è quello di aumentare l'assorbimento del calcio dall'intestino e di ridurne l'escrezione nelle urine.
Dopo che il calcio è stato assorbito dalle cellule intestinali (enterociti), entra in gioco la vitamina K2.
La vitamina K2 fa parte di un enzima del nostro corpo chiamato gammaglutamil carbossilasi, che garantisce l'attivazione dell'osteocalcina attraverso un processo chiamato carbossilazione.
L'osteocalcina carbossilata collabora poi con la calcitonina per contribuire alla formazione del calcio direttamente nelle ossa.
Ciò significa che il calcio assunto dall'organismo non verrà depositato dove non dovrebbe (ad esempio nelle pareti dei vasi sanguigni), ma verrà utilizzato nel modo più efficiente possibile per costruire la massa ossea.
L'osteocalcina è una proteina prodotta dagli osteoblasti maturi, che fa parte della matrice ossea. La formazione di osteocalcina è promossa dal calcitriolo. Secondo recenti scoperte, anche la vitamina A promuove la formazione di osteocalcina.
Per ulteriori informazioni sulla vitamina A e sul suo effetto sulle ossa, vedere qui: VITAMINA A per una buona vista? Dove è necessaria?
Sintomi
L'osteoporosi fa male?
All'inizio no.
Nelle fasi iniziali della malattia non compaiono sintomi.
In seguito, può comparire un mal di schiena aspecifico, che peggiora con il movimento, ad esempio quando si cambia posizione da sdraiati a seduti.
Può anche verificarsi un dolore osseo che non ha una causa evidente, ad esempio non legato a una precedente lesione ossea.
Molto spesso il primo segno di osteoporosi è una frattura quando la malattia è già completamente sviluppata.
Le fratture delle ossa colpite dall'osteoporosi si verificano anche con una pressione minima e in situazioni in cui un osso sano non si romperebbe.
I siti di frattura più comuni sono l'avambraccio, le vertebre e il femore.
Altri sintomi dell'osteoporosi che si sono già sviluppati includono
- perdita di altezza del corpo
- postura ingobbita
- debolezza fisica generale
Diagnostica
Quando si sospetta l'osteoporosi, il medico curante ricorre più spesso a:
- esame visivo, durante il quale vengono valutati i parametri fisici del paziente
- misurazione della densità minerale ossea - densitometria
- esami di laboratorio del sangue
- esame radiologico convenzionale (ad esempio, radiografie delle vertebre).
Che cos'è la densitometria?
La densitometria è un esame indolore che determina la densità minerale ossea, detta BMD (bone mineral density).
Viene eseguita in un ambulatorio di radiologia. Attualmente, qualsiasi medico può inviare un referto per questo esame.
È necessario soddisfare almeno uno dei criteri di indicazione, tra cui:
- carenza di estrogeni a lungo termine
- trattamento a lungo termine con corticosteroidi, anticoagulanti, antiepilettici, immunosoppressori, citostatici, ormoni tiroidei o altri farmaci che influenzano il metabolismo osseo
- IMC < 19
- Donne di età superiore a 65 anni e uomini di età superiore a 70 anni
- storia parentale di frattura del collo del femore
- presenza di altre malattie croniche che influenzano lo sviluppo dell'osteoporosi
- sospetto di osteoporosi dalle radiografie vertebrali
- fratture dovute a traumi inadeguati e altri sintomi caratteristici dell'osteoporosi.
Il principio della densitometria è la misurazione dell'assorbimento dei raggi X da parte del tessuto osseo.
Il risultato è un valore di densità ossea espresso in grammi di materia minerale per cm2 di osso (g/cm2). Utilizzando la densitometria, il medico determina la quantità di calcio presente in un determinato osso.
Nella densitometria, solo le ossa che hanno maggiori probabilità di fratturarsi vengono irradiate con i raggi X. Il metodo più comunemente usato nella densitometria è l'assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA).
La visione più accurata della densità ossea è fornita dalla densitometria centrale, che esamina la colonna vertebrale del femore e la parte superiore del femore (femore prossimale).
Risultati della densitometria: come comprenderli?
Il valore della densità ossea ottenuto dall'esame densitometrico deve essere convertito in un T-score o Z-score prima di poter formulare una diagnosi.
Il T-score rappresenta la differenza tra il valore di densità ossea del paziente e il valore medio di densità ossea misurato in individui giovani e sani dello stesso sesso.
La tabella mostra il grado di osteoporosi definito dal T-score.
Grado di osteoporosi | Punteggio T |
1. Osteoporosi incipiente (osteopenia) | Da -1 a -2,5 SD |
2. Osteoporosi | meno di -2,5 SD |
3. Osteoporosi manifesta | meno di -2,5 SD + almeno 1 frattura insufficiente |
Se il T-score diminuisce anche solo di un'unità, il rischio di frattura aumenta fino a due volte.
Il T-score viene determinato in tutti i pazienti con sospetta osteoporosi primaria, cioè nelle persone di età superiore a 65 anni e nelle donne in postmenopausa indipendentemente dall'età.
Lo Z-score è un confronto tra il T-score del paziente e il T-score medio di persone sane dello stesso sesso e della stessa età.
Un punteggio Z inferiore a -2 è considerato un segnale di allarme per una ridotta densità ossea.
Lo Z-score viene determinato soprattutto nei bambini e nei giovani pazienti con sospetta osteoporosi secondaria.
Se l'osteopenia risulta...
Un T-score compreso tra -1 e -2,5 o uno Z-score inferiore a -2 rappresentano una densità ossea ridotta e vengono definiti osteopenia.
L'osteopenia non porta ancora a fratture insufficienti o ad altri problemi che si verificano nell'osteoporosi vera e propria. Pertanto, l'osteopenia è considerata un precursore dell'osteoporosi o un'osteoporosi incipiente che non presenta ancora alcun sintomo.
Se vi è stata diagnosticata l'osteopenia, dovrete sottoporvi a regolari controlli densitometrici e, allo stesso tempo, dovrete adottare adeguate misure preventive. La prevenzione può spesso evitare che l'osteopenia si trasformi in osteoporosi.
Punteggio dell'osso trabecolare (TBS)
Il metodo DXA utilizzato nell'esame densitometrico può essere utilizzato anche per calcolare il cosiddetto punteggio osseo trabecolare, che valuta la qualità della massa ossea indipendentemente dalla densità ossea.
Si concentra sulla microarchitettura dell'osso, cioè sulla distribuzione dei minerali in sezioni specifiche dell'osso, più comunemente nella colonna vertebrale lombare.
In base al valore TBS è possibile determinare il rischio di frattura. Un valore TBS inferiore a 1,32 definisce una qualità ossea ridotta e un deterioramento della microarchitettura ossea.
Calcolatore del rischio di frattura FRAX
Il FRAX (Fracture Risk Assessment Tool) è un calcolatore computerizzato sviluppato dall'OMS che valuta il rischio di frattura a 10 anni in un paziente con sospetta osteoporosi.
Si tratta di un questionario in cui il paziente risponde a 11 domande diagnostiche di base sui fattori di rischio per l'osteoporosi. Se il paziente ha risultati densitometrici, ci sono 12 domande.
Il paziente può compilare gratuitamente il questionario tramite il sito web sheffield.ac.uk, ma l'interpretazione dei risultati spetta al medico.
Esami del sangue di laboratorio
L'osteoporosi è caratterizzata da una perdita di matrice ossea causata da uno squilibrio nel metabolismo osseo. È quindi possibile valutare diversi parametri biochimici nel sangue per riflettere eventuali cambiamenti nell'attività metabolica delle cellule ossee.
Gli esami del sangue possono anche aiutare a escludere altre malattie che potrebbero essere responsabili dello sviluppo dell'osteoporosi secondaria.
Al momento della diagnosi, i marcatori elencati nella tabella seguente sono i principali da determinare in un paziente con sospetta osteoporosi. I valori di riferimento indicati si riferiscono a persone di età superiore ai 50 anni.
I marcatori elencati nella tabella
Marcatore | Abbreviazione | Materiale del campione | Valori di riferimento |
Emocromo | KO | sangue intero | Varie |
Glucosio | GLU | sangue intero | 3,3-5,5 mmol/l |
Creatinina | KREA | Siero | Uomini: 60-100 µmol/l Donne: 50-90 µmol/l |
Albumina | ALB | Siero, plasma | 36-45 g/l |
Fosfatasi alcalina | ALP | Siero, plasma | Uomini: 0,88-2,13 μkat/l Donne: 0,88-2,35 μkat/l |
Alanina aminotransferasi | ALT | siero, plasma | Uomini: 0,23-0,68 Donne: 0,12-0,52 |
Gammaglutamiltransferasi | GMT, GGT | Siero, plasma | Uomini: 0,25-1,90 μkat/l Donne: 0,18-1,28 μkat/l |
Proteina C-reattiva | CRP | Siero, plasma | < 5 mg/l |
Fattore reumatoide | RF | siero, plasma | < 30 kIU/ml |
Antistreptolisina O | ASLO | siero | < 200 UI/ml |
Tasso di filtrazione glomerulare | GF | Siero | > 1,5 ml/s/1,73m2 |
Elettroforesi delle proteine | ELFO | siero | vari |
Frammento telopeptidico C-terminale del collagene 1 | CTx-1 | Siero | Uomini: 204,0-504,0 ng/l Donne: 330,0-782,0 ng/l |
Osteocalcina | OC | Siero | Uomini: 14,0-46,0 µg/l Donne: 13,0-43,0 µg/l |
Propeptidi del procollagene 1 | P1NP | Siero | 25,9-43,0 µg/l |
Frazioni di fosfatasi alcalina ossea | bALP | Siero | Uomini: 23,0-75,0 %. Donne: 20,0-74,0 %. |
Vitamina D (totale) | D | Siero, plasma | 60,0-200,0 nmol/l |
Calcio | Ca | siero | 2,15-2,51 mmol/l |
Fosforo | P | siero, plasma | Uomini: 0,75-1,35 mmol/l Donne: 0,85-1,50 mmol/l |
Ormone paratiroideo | PTH | Siero | 15,0-65,0 ng/l |
Prolattina | PRL | Siero | Uomini: 2,1-17,7 µg/l Donne: 2,0-29,2 µg/l |
Ormone tireotropico | TSH | Siero | 0,50-5,40 µIU/ml |
Tiroxina libera | fT4 | Siero | 11,6-22,7 pmol/l |
Estradiolo (nelle donne) | E2 | Siero | Varie |
Il 20 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell'osteoporosi, durante la quale molte strutture sanitarie e organizzazioni offrono lezioni o screening gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce dell'osteoporosi.
Conseguenze, prognosi
La conseguenza più grave dell'osteoporosi sono le fratture dolorose. In termini di prognosi, le fratture del collo del femore sono le più pericolose.
Dopo una frattura del collo del femore, circa il 20% dei pazienti muore entro un anno a causa di complicazioni.
Altre conseguenze dell'osteoporosi sono il dolore muscolo-scheletrico cronico e la conseguente incapacità di svolgere alcune attività normali, con conseguente ritiro sociale e difficoltà psicologiche.
Si stima che circa una donna su tre e un uomo su cinque di età superiore ai 50 anni subiranno una frattura a causa dell'osteoporosi. A causa di fattori ambientali e nutrizionali (ad esempio, mancanza di luce solare, vitamine, ecc.), il rischio di queste fratture in Europa è maggiore nei Paesi scandinavi.
Prevenzione
Ciò che mangi da giovane ti aspetta da vecchio...
Per qualsiasi malattia, la base della prevenzione è lo stile di vita, che comprende una dieta sana e l'esercizio fisico.
Per quanto riguarda l'osteoporosi, è molto importante non trascurare la costruzione della massa ossea fin dalla giovane età.
Durante l'adolescenza, la formazione di nuovo osso supera la distruzione di quello esistente e questo porta alla crescita. Intorno ai 25 anni si raggiunge il cosiddetto picco di massa ossea, il che significa che a quest'età le nostre ossa sono al massimo. Intorno ai 35 anni, la massa ossea inizia a diminuire naturalmente. La percentuale di perdita ossea può variare da un individuo sano all'altro, a seconda della genetica, dello stile di vita o della qualità della massa ossea costruita in giovane età.
Cosa è utile per costruire la massa ossea?
Innanzitutto una dieta varia e di qualità che garantisca un adeguato apporto di calcio, magnesio, vitamine del gruppo B e vitamina K2 da fonti naturali.
È inoltre necessario garantire un apporto sufficiente di vitamina D, che spesso deve essere supportato da appositi integratori alimentari. Per la loro assunzione è necessario seguire le raccomandazioni del medico o del farmacista.
Leggi anche: Densità ossea: quali sono i valori sani al momento del test e come aumentarli?
Anche l'esercizio fisico regolare è importante per aumentare la massa ossea. L'intensità dell'esercizio deve essere adattata all'età e alle condizioni fisiche attuali. In particolare, gli sport di forza come l'allenamento con i pesi sono i più efficaci.
A cosa fare attenzione?
Per mantenere la massa ossea nelle migliori condizioni possibili, è necessario evitare in particolare le seguenti attività:
- stile di vita sedentario
- consumo eccessivo di zucchero, che riduce l'assorbimento del calcio
- consumo eccessivo di proteine animali, carni rosse e insaccati, il cui metabolismo aumenta il rilascio di calcio dalle ossa
- consumo eccessivo di sale, che aumenta l'escrezione di calcio
- l'alcol, che riduce l'assorbimento del calcio
- il fumo, poiché la nicotina influisce negativamente sulla produzione dell'ormone paratiroideo e sull'equilibrio dell'attività delle cellule ossee attraverso vari meccanismi.
Caffè e osteoporosi: come stanno le cose?
Non solo il caffè, ma anche altre popolari bevande contenenti caffeina sono state messe nella lista nera per molti anni in termini di impatto sulla salute delle ossa.
L'effetto negativo della caffeina sul metabolismo osseo è legato principalmente al suo effetto diuretico, ma anche ai suoi effetti sui recettori della vitamina D.
L'aumento della diuresi (produzione di urina) dopo il consumo di una bevanda a base di caffeina aumenta l'escrezione urinaria di calcio. L'effetto sui recettori della vitamina D ha a sua volta un impatto negativo sull'assorbimento del calcio.
Questo può essere particolarmente problematico nelle persone che consumano dosi elevate di caffeina e che non sostituiscono le perdite di calcio con l'alimentazione, ovvero non hanno una dieta equilibrata.
Pertanto, il consumo di dosi elevate di caffeina non è raccomandato per la prevenzione e il trattamento dell'osteoporosi.
Tuttavia, il consumo di caffè in quantità ragionevoli (ad esempio, 2 tazze al giorno contenenti 8 g di caffè) non ha un effetto significativo sull'osteoporosi.
Come viene trattato: titolo Osteoporosi
Trattamento dell'osteoporosi: farmaci, vitamine e minerali. Cos'altro può aiutare?
Mostra di più