Che cos'è l'HPV e perché la vaccinazione contro l'HPV è così importante? È importante capire che questo virus può essere responsabile di gravi malattie.
L'abbreviazione HPV deriva dall'inglese Human papillomavirus, un gruppo di papillomavirus che possono causare malattie nell'uomo.
Questo virus è presente nell'umanità da migliaia di anni: le prime testimonianze risalgono al 4500 a.C..
Ippocrate, 460-370 a.C., descrisse le ulcerazioni della cervice e osservò l'incurabilità degli stadi avanzati del cancro cervicale.
Vi starete chiedendo: perché un altro vaccino? È necessario vaccinarsi?
L'HPV non deve essere un virus innocuo.
I progressi della scienza e della ricerca hanno portato a scoprire che l'HPV non provoca solo verruche innocue, ma può causare una serie di tumori. Esistono più di 200 tipi di questo virus, con caratteristiche biologiche diverse.
Alcuni virus HPV hanno un potenziale tumorale. È quindi più che auspicabile oggi prestare la dovuta attenzione a questo problema.
Papillomavirus umano. Fonte: Getty Images
Idee sbagliate e miti
Molte persone credono erroneamente che questo virus colpisca solo le donne e causi loro problemi di salute.
Molte persone credono inoltre erroneamente che questo virus sia presente solo nelle persone promiscue.
Gran parte della società crede erroneamente che l'infezione da HPV debba avvenire solo durante i rapporti sessuali.
Le persone credono erroneamente che non possa essere un loro problema.
Chi può contrarre l'HPV?
L'infezione da HPV colpisce donne, uomini e bambini. Spesso non ci sono sintomi, quindi la maggior parte delle persone non sa di avere l'HPV.
Molti HPV causano lesioni benigne sulla pelle di tutto il corpo e nell'area anogenitale (retto e zona genitale), nonché sulle membrane mucose degli organi genitali, respiratori, digestivi ed escretori di uomini, donne e bambini.
Questi tipi sono indicati come tipi di HPV a basso rischio 6, 11, 40, 42, 43, 44, 54, 61, 70, 72, 81, 89.
L'incidenza di questi papillomi è maggiore nei pazienti immunocompromessi.
Questi tipi di HPV hanno un elevato potenziale oncogeno, il che significa che hanno una notevole capacità di attaccare le cellule sane e trasformarle in tumorali.
Questi HPV oncogeni possono innescare direttamente e irreversibilmente il processo di cancro (cancerogenesi).
Il processo di innesco irreversibile della trasformazione (conversione) in cellule cancerose è complesso e si svolge in diverse fasi. I tipi di HPV oncogeni non sempre causano immediatamente il carcinoma (cancro invasivo).
Spesso possono persistere nella cellula con modalità particolari e possono essere completamente soppressi dal sistema immunitario entro 12-24 mesi.
Pertanto, spesso non è necessario che le infezioni da HPV persistano.
Tuttavia, se l'infezione da HPV persiste per un periodo di tempo più lungo, si sviluppano vari stadi di precursori maligni, che subiscono poi gravi cambiamenti.
Per ottenere la persistenza, il virus utilizza vari meccanismi per eludere la risposta immunitaria dell'ospite.
Ad esempio, il virus HPV è in grado di sopprimere la risposta immunitaria umana, in modo che quando si moltiplica (si replica) manca una risposta infiammatoria.
Quando viene infettato, l'HPV infetta le cellule epiteliali (tessuto speciale che ricopre diverse superfici del corpo, ad esempio le membrane mucose e la pelle).
Modalità di trasmissione dell'HPV:
La modalità di trasmissione più comune è il contatto sessuale (genitale). I principali fattori di rischio sono il cambio di partner sessuale e i comportamenti sessuali a rischio (infezioni ripetute da HPV).
Trasmissione orale
I baci profondi alla francese sono stati descritti come un fattore di rischio per la trasmissione dell'HPV.
Tocco intimo (è necessario un contatto cutaneo/mucoso con l'area anogenitale)
Durante il parto
Nel caso delle verruche, l'infezione avviene di solito attraverso il contatto diretto con una persona affetta da verruche, ma anche attraverso il contatto indiretto con un oggetto infetto, ad esempio un asciugamano, la frequentazione di una piscina.
Manifestazioni dell'infezione da HPV
Quali sono le infezioni e le loro manifestazioni che conosciamo?
Panoramica delle malattie da HPV:
Verruche cutanee (verruche)
Verruche genitali (condilomi)
Cancro nasofaringeo (carcinoma orofaringeo)
Cancro della cervice (carcinoma orofaringeo)
Cancro della vagina e dei genitali esterni (carcinoma della vagina e della vulva)
Neoplasia maligna del retto (carcinoma rettale)
Neoplasia maligna del pene (carcinoma del pene)
Verruche cutanee (verruche)
Esistono diversi tipi di verruche con aspetto differente.
Si trovano in diverse parti del corpo, più comunemente sulle mani e sui piedi.
Possono provocare dolore, soprattutto nelle zone più sensibili
Nell'area rettale e genitale, ma anche in gola dopo un contatto orale.
Malattia a trasmissione sessuale (non sessuale), ma può essere trasmessa dalle dita, dalla bocca, dal contatto intimo, dall'autotrasmissione dell'infezione.
Più comunemente causata da HPV 6 e 11
Raramente può causare il tumore di Buschke-Lowenstein, il cancro dell'apparato respiratorio.
Sintomi:
fastidio (prurito, bruciore) fino al dolore
sanguinamento
rapporti sessuali dolorosi
Nelle donne, il primo sintomo può essere inizialmente rappresentato da perdite vaginali
odore nel caso di condilomi ingrossati
Consultazione di un uomo con una condizione medica con un medico professionista. Fonte: Getty Images
Tumore maligno del rinofaringe (carcinoma orofaringeo)
Drammatico aumento dell'incidenza dell'infezione da HPV positivo negli ultimi trent'anni.
In aumento soprattutto tra i giovani, la maggior parte dei quali è positiva all'HPV.
I fattori di rischio tradizionali, come il fumo e l'eccessivo consumo di alcol, possono essere assenti in questi giovani HPV positivi.
I comportamenti sessuali a rischio, il numero di partner sessuali e orali è fondamentale, il fumo, il consumo eccessivo di alcol, la scarsa igiene orale sono altri fattori di rischio.
Le sedi più comuni di coinvolgimento sono le tonsille e la radice della lingua
Oltre il 90% è positivo all'HPV 16
Sintomi:
gonfiore indolore nella zona del collo (compreso l'ingrossamento indolore dei linfonodi), palpazione di una lesione visibile a occhio nudo
ulcerazione cronica della mucosa, sanguinamento, alitosi
disturbi della voce, raucedine, difficoltà respiratorie
difficoltà a deglutire, mobilità della lingua
sensazione di corpo estraneo in bocca o in gola fino al dolore cronico
altri sintomi fisici generali nei tumori avanzati, metastasi della malattia, per esempio cachessia (perdita di peso significativa)
Diagnosi del tumore del rinofaringe
La diagnosi di tumore del rinofaringe si basa solitamente su un esame clinico da parte di un medico specialista (otorinolaringoiatra), un esame endoscopico (un esame moderno che utilizza un dispositivo ottico per visualizzare le cavità interne) e una biopsia (prelievo di un campione).
L'esame dentale, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e la tomografia a emissione di positroni (PET) contribuiscono alla diagnosi.
Test molecolari e biologici per verificare la presenza di HPV.
Trattamento
Il trattamento dipende dalle dimensioni, dalla localizzazione e dallo stadio del tumore.
Le opzioni di trattamento comprendono la chirurgia, la radioterapia (irradiazione), la chemioterapia o la terapia mirata.
Dolore al collo, fonte: Getty Images
Tumore del collo dell'utero (cancro della cervice)
Circa 630.000 casi all'anno in tutto il mondo
Più di 24.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno in Europa
L'età più comune di diagnosi è intorno ai 45 anni
Circa il 70% dei casi di cancro del collo dell'utero è causato dai tipi di HPV 16 e 18
Nelle fasi iniziali, il cancro del collo dell'utero è efficacemente curabile
Il cancro del collo dell'utero è una malattia prevenibile.
Sintomi:
Le donne nei primissimi stadi possono non avvertire alcun sintomo, detto decorso asintomatico
Spesso le donne pensano erroneamente di essere ingrassate rapidamente nell'addome.
gonfiore degli arti inferiori
ingrossamento dei linfonodi locali
sintomi generali del cancro, come debolezza, stanchezza, nausea, perdita di peso
sintomi associati alla presenza di metastasi a distanza.
Attenzione: una donna che vive con un solo partner può essere infettata.
Purtroppo, spesso la donna presenta i sintomi in fase avanzata.
Le donne possono non avere alcun problema di salute con l'HPV. Fonte: Getty Images
Esami ginecologici preventivi regolari o test di screening consentono una diagnosi precoce.
Cos'è la CIN e cosa significa?
CIN è l'acronimo di alterazioni anomale della cervice:
C (Cervicale) - regione cervicale
I (Intraepiteliale) - relativo alle cellule di superficie
N (Neoplasia) - neoplasia
CIN I, II, III
III stadi di alterazioni precancerose (stadi che precedono le alterazioni maligne) in base alla gravità delle alterazioni.
Diagnosi di cancro del collo dell'utero
La diagnosi di cancro al collo dell'utero viene solitamente effettuata sulla base di un esame clinico da parte di un medico specialista (ginecologo), di una colposcopia (un esame con uno strumento ottico per osservare attentamente la cervice) e di una biopsia (prelievo di un campione).
Altri metodi di esame ausiliari sono la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica e la tomografia a emissione di positroni (PET).
Il trattamento
Il trattamento del cancro del collo dell'utero dipende dalle dimensioni, dalla localizzazione esatta e dallo stadio del tumore.
La chirurgia è molto importante nel trattamento del tumore del collo dell'utero negli stadi iniziali, mentre negli stadi avanzati si può ricorrere alla chemioradioterapia (una combinazione di chemioterapia e radioterapia), alla chemioterapia, alla radioterapia o a una terapia mirata.
In Europa sono stati istituiti gruppi di sostegno per aiutare le pazienti e le loro famiglie ad affrontare i problemi e ad accompagnarle durante il trattamento della malattia.
Un ruolo chiave nella prevenzione è svolto da:
Prevenzione primaria - vaccinazione
Prevenzione secondaria - screening
Vaccinazione - vaccinazione HPV
Il vaccino contro l'HPV immette nell'organismo gli anticorpi necessari. Sebbene gli anticorpi vengano eliminati anche durante l'infezione naturale da HPV, essi sono a livelli molto più bassi e la risposta immunitaria dell'organismo è minore.
I vaccini non contengono il materiale genetico del virus.
Si raccomanda la vaccinazione contro l'infezione da HPV.
Le statistiche dimostrano che la vaccinazione contro l'HPV riduce l'incidenza di anomalie cervicali di alto grado.
Il vaccino è la prevenzione: Getty Images
Effetti collaterali del vaccino HPV
La sicurezza e l'efficacia dei vaccini sono state dimostrate molto elevate.
Come per tutti i farmaci, possono verificarsi effetti collaterali.
Tuttavia, i più comuni sono arrossamento, prurito e gonfiore nella sede di somministrazione. Possono verificarsi mal di testa, dolori muscolari e affaticamento.
Sono stati descritti anche disturbi transitori dell'apparato digerente, come nausea, vomito, diarrea o dolore addominale.
Nella pratica si riscontrano tre tipi di vaccini:
CERVARIX - un vaccino bivalente contro i due tipi di HPV 16 e 18.
GARDASIL - vaccino quadrivalente contro quattro tipi di HPV 6, 11, 16 e 18.
GARDASIL 9 - vaccino novevalente contro nove tipi di HPV, denominati tipi di HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58.
La vaccinazione contro l'HPV è rivolta ai bambini (ragazze e ragazzi) a partire dai 9 anni di età.
Possono essere vaccinati sia donne che uomini.
Perché il vaccino deve essere somministrato in età così giovane?
La risposta immunitaria è più forte in questo periodo e quindi il vaccino è più efficace in questo momento.
Il momento ideale per fare il vaccino è prima di avere rapporti sessuali, perché c'è un'alta probabilità di non contrarre un'infezione da HPV.
Tuttavia, è possibile vaccinarsi anche durante la vita.
Vaccinazione HPV. Fonte: Getty Images
Perché vaccinarsi?
Il vaccino è sicuro ed efficace.
Elevati tassi di vaccinazione hanno portato a una significativa riduzione delle infezioni correlate all'HPV (90% delle infezioni da HPV, 90% delle verruche genitali, 45% delle alterazioni precancerose di basso grado, 85% delle alterazioni precancerose di alto grado).
Di conseguenza, si prevede che il vaccino prevenga oltre il 70% dei tumori del collo dell'utero.
Perché sia le donne che gli uomini dovrebbero essere vaccinati?
Entrambi i sessi hanno un carico significativo di tumori legati all'HPV.
La loro incidenza è in aumento sia negli uomini che nelle donne.
Leggi anche: Quali sono i risultati della ricerca sull'HPV?
È la ricerca attiva di persone (in questo caso donne) che non presentano segni clinici della malattia o che si trovano nella fase preclinica della stessa.
Il metodo più comunemente utilizzato è il test citologico (PAP cervical smear test, dal nome del medico Papanicolaou).
È possibile effettuare anche il test HPV DNA.
Il prelievo citologico viene eseguito da ginecologi e valutato da laboratori di citologia certificati.
I primi due campioni vengono prelevati a intervalli di un anno; se questi campioni sono negativi, lo screening continua a intervalli di tre anni; se gli ultimi tre campioni citologici sono negativi, lo screening viene interrotto all'età di 64 anni.
L'obiettivo dello screening è quello di cogliere la malattia in una fase in cui è ancora curabile.
Una donna dovrebbe sottoporsi a visite ginecologiche a partire dall'età di 18 anni o dopo aver iniziato i rapporti sessuali.
Ricordate la regola d'oro
La prevenzione viene prima di tutto...
Ascoltate il vostro corpo e non ignorate i segnali di allarme.
E infine, ma non per questo meno importante, non abbiate paura di chiedere, parlare e cercare un aiuto medico.
Infezione orale da papillomavirus umano in pazienti con cancro orofaringeo HPV-positivi e nei loro partner. G. D'Souza et al., 2014, In: Journal of Clinical Oncology (edizione ceca/slovacca), n. 3.
Tendenze innovative nello screening del cancro cervicale. Kotek, M., Varia, In: Lékařské listy, 2016, n. 17.
Organizzazione dei programmi di screening del cancro in Slovacchia - sfide passate, presenti e future. Kállayová, D., In: Onkológia, 2019, n. 2.
Cambiamenti nell'epidemiologia del cancro della testa e del collo - la nostra esperienza. Uhliarová B., Švec M., In.
Influenza dell'infezione da HPV sullo sviluppo del cancro orofaringeo, Kurinec F., In: Head&neck cancer news, 2017, No.2.
Cancro della cervice uterina: linee guida di pratica clinica ESMO per la diagnosi, il trattamento e il follow-up, Marth C, Landoni F, Mahne S, et al. In: Ann Oncol, 2017, n. 28, suppl 4.
Oncologia generale, Kaušitz J, Ondruš D, et al, 2017.
Oncologia, Vorlicek J, 2017.
noisk.sk - Programma Oncologico Nazionale della Repubblica Slovacca / Piano Oncologico Europeo.
solen.sk - Il virus HPV - la sua storia, la patologia e la vaccinazione contro l'HPV, Hana Hehejíková, M.D., Assoc. M.D. PharmDr. Andrea Gažová, PhD. dell'Istituto di Farmacologia e Farmacologia Clinica, Facoltà di Medicina dell'Università Comenius di Bratislava.
esmo.org - Guida per il paziente ESMO basata sulle linee guida di pratica clinica ESMO / Cervical Cancer ESMO Patient Guide.
health.gov.sk - Al via lo screening del cancro cervicale.
nierakovine.sk - Cancro del collo dell'utero, HPV e cancro cervicale
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti
esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante
solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare
aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.