Infiammazione, dolore o prurito all'orecchio in estate? A causa dell'acqua, delle correnti d'aria e dell'aria condizionata.

Infiammazione, dolore o prurito all'orecchio in estate? A causa dell'acqua, delle correnti d'aria e dell'aria condizionata.
Fonte foto: Getty images

Con l'arrivo dell'estate spesso si è tentati dall'acqua. Pochi sanno resistere alla voglia di rinfrescarsi nei laghi o nelle piscine. A volte, però, questo refrigerio porta anche il dono indesiderato di un'infezione all'orecchio. In questo articolo vediamo quali sono le cause e come si cura.

Sintomi come dolore all'orecchio o al padiglione auricolare, soprattutto se premuto, secrezione dall'orecchio e perdita dell'udito sono i sintomi fondamentali delle infezioni dell'orecchio.

Vediamo insieme tutti i problemi estivi:Lanostra salute in estate - sole, caldo, lesioni e malattie

Infezioni dell'orecchio - otite

Le infiammazioni dell'orecchio sono chiamate otiti e si dividono in otite media e otite esterna.

Otite media

L'otite media è strettamente correlata alle malattie delle vie respiratorie superiori, a causa della loro anatomia e funzione. È spesso associata alle loro malattie associate. Si riscontra più spesso nelle faringiti e nelle riniti.

Nei bambini, la tuba uditiva è ancora corta, quindi l'otite media è spesso associata all'infanzia. Tuttavia, non evita nemmeno gli adulti. È definita come l'insorgenza acuta di sintomi associati all'infiammazione e alla presenza di liquido nell'orecchio medio.

Fino al 90% dei bambini supera l'otite media entro i 6 anni di età.

Il decorso della malattia non è uniforme, soprattutto a seconda dell'età. Nei bambini di età inferiore a 1 anno, si manifestano sintomi generali come

  • febbre
  • mancanza di appetito
  • vomito
  • perdita di peso

Il dolore all'orecchio è provocato dal pianto e causa anche insonnia. È causata principalmente da un virus, a cui si aggiunge un'infezione batterica.

In un decorso tipico, i sintomi sono pronunciati negli adulti e l'otite media è facilmente diagnosticabile.

Dopo e spesso durante una faringite acuta, il dolore all'orecchio aumenta e può verificarsi una perdita dell'udito dal lato colpito. Il condotto uditivo tende a riempirsi di liquido purulento.

L'otite media in età adulta è talvolta un'infiammazione ricorrente (recidiva) dell'infanzia, di cui la persona colpita potrebbe non essere a conoscenza.

Quando si manifesta, bisogna pensare contemporaneamente al suo trattamento, poiché si tratta di una malattia associata all'infiammazione delle vie respiratorie superiori. Se impropria, questa infiammazione potrebbe diventare cronica e danneggiare seriamente l'udito del soggetto colpito.

Leggi anche: articolo sull'otite media.

Un articolo sull'otite esterna o orecchio del nuotatore

L'infiammazione dell'orecchio esterno o dell'orecchio del nuotatore ha fattori sia esterni che interni.

Quelli esterni comprendono

  • macerazione della pelle - cioè bagnare la pelle con liquidi, in particolare con l'acqua delle piscine e delle vasche d'acqua in estate, o direttamente con il liquido infiammatorio
  • danni meccanici alla pelle
  • danni chimici alla pelle

Questo riduce l'elasticità della pelle del condotto uditivo esterno, con conseguente riduzione della funzione delle ghiandole sebacee che vi si trovano, riducendo la produzione di acidi grassi che fanno parte del cerume e che servono come prevenzione contro i microrganismi.

La sua funzione protettiva è quindi ridotta e il condotto uditivo diventa più suscettibile alle infezioni.

Inoltre, i frequenti lavaggi del condotto uditivo con sapone o shampoo lavano via il cerume e gli impediscono di svolgere la sua funzione. La pelle diventa secca e i batteri indesiderati possono facilmente insediarsi sulla sua superficie. Anche gli ambienti polverosi e l'eccessiva umidità rappresentano un grosso problema.

Un ambiente altamente infettivo che ha una grande e frequente influenza sull'otite esterna è l'acqua delle piscine, soprattutto quella termale, che contiene cloro e batteri del genere Pseudomonas aeruginosa.

Il risultato è una frequente otite esterna (infiammazione dell'orecchio), nota anche come orecchio del nuotatore, che si verifica soprattutto in estate e colpisce tutte le età.

Tuttavia, i bambini sono più suscettibili a questa malattia a causa della loro prolungata esposizione all'acqua e alle attività ad essa associate.

Il rischio che l'acqua penetri nel condotto uditivo e vi rimanga per un periodo di tempo più lungo è maggiore, a causa della sua forma anatomica, che degrada leggermente verso il basso dal punto centrale verso il timpano.

Due bambini nuotano nell'acqua, indossano occhiali da sole con montatura rosa e sono su biciclette galleggianti.
Le infezioni dell'orecchio colpiscono soprattutto i bambini. Foto: Thinkstock

Le infezioni dell'orecchio sono spesso causate da un'inutile ed eccessiva pulizia meccanica dei condotti uditivi esterni e dalla rimozione del cerume.

L'uso improprio di cotton fioc impedisce il processo di autopulizia dell'orecchio: il sebo viene spinto dal bastoncino fino al timpano, dove si secca e agisce come un corpo estraneo.

Questo provoca l'irritazione della pelle del condotto uditivo e l'infiammazione.

Le correnti d'aria e i raffreddori sono un fattore comune che contribuisce all'infiammazione: aprire i finestrini, anche durante la guida, l'aria condizionata o i ventilatori possono aiutare.

Tra i fattori interni che favoriscono lo sviluppo di infezioni all'orecchio vi sono in particolare le condizioni che portano a un indebolimento dell'organismo: si tratta di varie malattie acute o croniche:

  • diabete
  • livelli ridotti di vitamine
  • frequenti sovraccarichi fisici
  • frequente esposizione a situazioni di stress

Sintomi dell'otite esterna

Di solito tutto inizia con un prurito nel condotto uditivo, a cui però non si dà molta importanza. Il prurito in sé è un dolore di basso livello, che si acuisce con il passare del tempo e il malato si accorge che non è più sufficiente grattarsi l'orecchio per trovare sollievo.

Spesso si ricorre ai già citati bastoncini cosmetici, peggiorando ulteriormente il decorso della malattia. Il dolore è localizzato al condotto uditivo esterno e aumenta con la retrazione del lobo dell'orecchio o con la pressione sulla cartilagine dell'orecchio dove emerge il condotto uditivo (il cosiddetto tragus). È particolarmente intenso di notte.

Il dolore è causato dal gonfiore del condotto uditivo e dal liquido infiammatorio presente nel canale uditivo che, se non è stato rimosso per molto tempo, può avere un odore sgradevole. Il condotto uditivo può essere così gonfio da non poter essere esaminato correttamente.

Il dolore può aumentare se l'infiammazione ha iniziato a diffondersi alla cartilagine o al periostio. L'infiammazione del condotto uditivo è spesso associata all'ingrossamento dei linfonodi sottostanti e al dolore nell'area dietro il padiglione auricolare.

I sintomi dell'otite esterna sono vari e i più comuni sono:

  • dolore nella zona del condotto uditivo
  • prurito, pressione o altri fastidi nella zona dell'orecchio
  • secrezione dall'orecchio
  • perdita dell'udito
  • gonfiore nel condotto uditivo e/o nel padiglione auricolare
  • aumento della temperatura corporea
  • ingrossamento dei linfonodi rilevanti

La tabella seguente mostra le differenze tra l'otite esterna e l'otite media.

Otite esterna Otite media
  • prurito all'orecchio
  • Sensazione di clausura nell'orecchio
  • dolore intenso intorno al condotto uditivo
  • gonfiore del condotto uditivo
  • secrezione purulenta dall'orecchio
  • dolore quando si tira il padiglione auricolare
  • gonfiore dei linfonodi adiacenti
  • forte dolore e bruciore all'orecchio, intensificato dalla tosse o dalla deglutizione
  • il dolore è particolarmente accentuato di notte
  • aumento della temperatura corporea
  • approvazione
  • appetito
  • pus nell'orecchio dietro il timpano che, se non viene rilasciato, provoca dolore
  • infiammazione associata delle vie respiratorie superiori

Forme di otite acuta esterna

L'otite acuta assume forme diverse.

Può essere un'otite esterna circoscritta, nel qual caso si tratta di un'infiammazione circoscritta del condotto uditivo esterno, localizzata in una parte del canale uditivo.

L'otite esterna diffusa è un'infiammazione pervasiva che colpisce l'intero condotto uditivo, interessando la cute del condotto uditivo e la parte ossea più profonda. Può essere di origine batterica ma anche micotica. I sintomi includono

  • dolore, anche non intenso
  • gonfiore
  • perdita dell'udito
  • trasudazione di pus, che provoca incisione e infiammazione della pelle e del padiglione auricolare.

A differenza dell'otite media, i soggetti colpiti non presentano una temperatura corporea elevata e persistente.

L'otite esterna virale è più frequente nelle epidemie di influenza, ma è anche causata da virus erpetici. I soggetti colpiti hanno un dolore intenso all'orecchio e una lieve perdita dell'udito. Nel condotto uditivo esterno si formano vesciche piene di sangue, che vengono incise chirurgicamente e i sintomi si attenuano.

L'otite esterna maligna può verificarsi nei pazienti immunocompromessi, in quelli con diabete grave o nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia.

L'infiammazione si manifesta inizialmente come un'otite esterna acuta, che progredisce in un'infiammazione cronica; in seguito, inizia a distruggere l'osso del condotto uditivo e può causare la paralisi del nervo facciale.

L'otite esterna micotica si verifica nelle persone che trascorrono periodi prolungati in ambienti umidi. È causata da vari funghi e muffe. La pelle del condotto uditivo sviluppa placche di colore variabile dal giallo al nero-verdastro a seconda del tipo di muffa. Si verificano prurito del condotto uditivo e disturbi dell'udito.

Trattamento dell'otite esterna

Il trattamento dipende dall'agente causale dell'infiammazione.

Se l'infiammazione è stata causata da batteri, si ricorre a un trattamento topico quotidiano con agenti che inducono un cambiamento dell'acidità dell'ambiente, ovvero che modificano l'ambiente del condotto uditivo in acido:

  • soluzione di acido borico al 3% con alcool
  • soluzione di Burrow
  • risciacqui con cloramina

Si possono applicare soluzioni antibiotiche ad ampio spettro per via topica; se l'infiammazione non si attenua, si somministrano antibiotici anche per via sistemica, in base ai risultati degli esami del sangue.

Le infiammazioni micotiche vengono trattate con la pulizia e l'aspirazione quotidiana del condotto uditivo, l'applicazione di soluzioni antimicotiche o la somministrazione di agenti antimicotici per via sistemica. Oltre al trattamento regolare, il trattamento di queste infiammazioni richiede un follow-up per almeno 2 settimane dopo la scomparsa dei sintomi. Gli agenti antimicotici vengono somministrati per via topica per prevenire la recidiva della malattia.

L'infiammazione causata dal virus dell'herpes viene trattata con antivirali, vitamine del gruppo B e corticosteroidi.

Poiché tutte le otiti esterne sono accompagnate da un dolore sgradevole, il trattamento è accompagnato anche dalla somministrazione di antidolorifici (analgesici).

Breve video sull'orecchio da nuoto

fcondividi su Facebook
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.