Le petecchie come manifestazione di malattie da insignificanti a mortali?
Sono causate meccanicamente dalla pressione o dall'impatto sulla pelle, ma sono anche un fenomeno di accompagnamento di molte malattie e condizioni di sanguinamento e spesso sono un indicatore di una diagnosi corretta.
Contenuto dell'articolo
Le petecchie sulla pelle possono essere una manifestazione di un'ampia gamma di malattie, ma anche essere causate da pressioni meccaniche o irritazioni della pelle.
Si verificano come fenomeno concomitante di vari processi patologici sia negli adulti che nei bambini e possono essere eliminate solo con un trattamento adeguato della malattia primaria.
Sono una conseguenza di pressioni meccaniche o colpi? Sono una concomitanza di molte malattie. Possono anche essere causate da sostanze chimiche e farmaci.
Stiamo parlando delle petecchie o delle cosiddette emorragie petecchiali.
Si tratta di minuscoli punti di emorragia vascolare (capillare) che si verificano più spesso nel tessuto sottocutaneo di varie parti del corpo, ma anche sulle membrane mucose e sugli organi interni.
Cosa sono le petecchie e come si formano?
Le petecchie non sono una malattia, ma sono un sintomo che indica un'ampia gamma di patologie. L'emorragia petecchiale è in realtà un'emorragia dai vasi sanguigni più piccoli del corpo umano: i vasi capillari. Si tratta di vasi sanguigni molto sottili, la cui parete può essere danneggiata anche da una pressione locale senza che siano necessarie altre patologie.
Quando viene danneggiata, meccanicamente o a causa di una condizione patologica, la parete del capillare si rompe, causando una leggera emorragia nel tessuto sottocutaneo, nelle mucose e negli organi.
Questa emorragia non è grave, ma le condizioni generali e lo sviluppo del paziente dipendono dalla causa sottostante, che può essere una malattia mortale come la leucemia.
L'emorragia petecchiale sulla pelle si manifesta con un arrossamento locale, a volte sfumato di viola; a un esame più attento, si possono notare piccoli punti di emorragia.
Le petecchie possono apparire come un singolo punto, ma possono anche interessare aree cutanee più ampie.
In questo articolo vengono discusse le cause meccaniche delle petecchie e le condizioni più comuni di varie discipline mediche che si presentano contemporaneamente con emorragia petecchiale e altri tipi di sanguinamento.
Origine meccanica dell'emorragia petecchiale
L'emorragia capillare di origine meccanica si verifica con relativa facilità. La pressione meccanica, sia essa eccessiva (schiacciamento, pugni, calci) o sottopressione (suzione, risucchio), interrompe le delicate pareti vascolari e provoca un'emorragia nel tessuto sottocutaneo. Si tratta di un evento comune che può essere osservato di routine.
Le patologie forensi sono importanti in criminalistica, dove sono la prova di crimini violenti, come i colpi durante l'aggressione, l'ammanettamento dei polsi, la pressione esercitata sulla bocca per far tacere o durante lo strangolamento.
Malattie infettive
Meningite ed encefalite infettiva
La meningite e l'encefalite infettive sono neuroinfezioni causate da microrganismi, più comunemente batteri e virus.
L'encefalite è una malattia infiammatoria del cervello. L'infezione delle meningi è chiamata meningite. L'infezione può colpire contemporaneamente il cervello e le sue membrane: in questo caso si parla di meningoencefalite.
Si manifesta con febbre alta, debolezza generale, affaticamento, apatia, disturbi della coscienza, forte mal di testa, vomito intenso, fotofobia, irritazione meningea (rigidità del collo).
Le forme batteriche della malattia causano emorragia petecchiale come conseguenza dello stato settico. Può svilupparsi una coagulopatia intravascolare disseminata (CID) (vedi sotto).
Le petecchie si trovano più comunemente sul tronco intorno all'ombelico. Si tratta di un sintomo grave, soprattutto nei bambini, che, insieme ad altri sintomi, indica una possibile infezione da meningococco. Naturalmente, si trovano anche alle estremità e in altre parti del corpo.
Endocardite infettiva
L'endocardite è un'infiammazione dell'endocardio (il rivestimento interno del cuore), che colpisce anche le valvole cardiache. Spesso i batteri si attaccano principalmente alle valvole e, di conseguenza, l'endocardite si manifesta in seconda battuta. Data la localizzazione dell'infiammazione, è chiaro che si tratta di una malattia grave, che può causare insufficienza cardiaca, aritmie e persino arresto cardiaco.
L'esordio della malattia inizia con febbre, brividi, debolezza generale, affaticamento.
I batteri si diffondono rapidamente nel sangue, causando una sepsi con possibili disturbi della coscienza. Come è comune negli stati settici, si verificano piccole emorragie sottocutanee.
Mononucleosi infettiva
Nell'80-90% dei casi, l'agente causale è il virus EB umano (virus di Epstein-Barr). Si tratta di un tipo di virus erpetico, ma può essere causato anche da adenovirus, toxoplasma gondii o virus HIV. L'incidenza è mondiale e tipica dell'infanzia.
Il quadro clinico tipico comprende debolezza, malessere, febbre, mal di gola, placche tonsillari e orali massicce come nella tonsillite, con piccole emorragie sul palato ma anche nel tessuto sottocutaneo, e ingrossamento dei linfonodi regionali.
Sono presenti ingrossamento della milza e del fegato, gonfiore delle palpebre e del viso.
Epatite fulminante
L'epatite fulminante B è un tipo raro di epatite virale (malattia infiammatoria del fegato). Rappresenta circa lo 0,1-1 % di tutte le epatiti virali e si manifesta in concomitanza con l'epatite B. È una malattia grave con un decorso molto rapido e drammatico che porta alla necrosi epatica massiva e all'insufficienza epatica.
È caratterizzata da un elevato tasso di mortalità. Progredisce molto rapidamente e porta all'insufficienza epatica nel giro di poche settimane. Si manifesta come un'encefalopatia epatica che insorge nel corso di un'epatite acuta.
L'esordio della malattia è tipico di altre infezioni con malattie subfebbrili, debolezza, malessere, riduzione dell'attività fisica e affaticamento. I disturbi epatici si manifestano successivamente con indigestione, ingrossamento del fegato e della milza, ittero (colorazione gialla della pelle), subittero (colorazione gialla della sclera), edema, emorragia sottocutanea, disturbi della coscienza, coma epatico e persino morte.
Sindrome emolitico-uremica
La sindrome emolitico-uremica è una delle cause più comuni di insufficienza renale acuta nell'infanzia. L'agente causale è per il 90% l'Escherichia coli presente nel tratto gastrointestinale. L'anemia emolitica, la trombocitopenia e la conseguente insufficienza renale sono le caratteristiche principali della malattia.
Si manifesta, oltre che con sintomi di insufficienza renale acuta, con problemi neurologici come spasmi muscolari, problemi cardiaci come disfunzione cardiaca con un aumento del rischio di infarto. Sono colpiti anche i polmoni, il fegato e il pancreas. Il paziente è debole, malato, febbricitante ed emorragico sulla pelle a causa dell'indebolimento dei vasi sanguigni e dell'emolisi.
Malattie infettive estranee
Febbre emorragica da dengue
È una malattia virale appartenente alle febbri emorragiche. Il nome deriva dallo spagnolo e si traduce come innaturalità, dalla postura innaturale del paziente.
È causata da un flavivirus della famiglia Flavioviridae (virus a RNA) ed è trasmessa dalle zanzare Aedes aegypti o Aedes albopictus (vedi anche febbre gialla).
Originariamente presente solo in Africa, si è poi diffusa in Asia e sono stati segnalati alcuni casi nelle Americhe.
Nella maggior parte dei casi si manifesta in modo lieve con sintomi influenzali, mentre nei casi più gravi inizia con temperature elevate, superiori a 40 °C, brividi, dolori alla testa, ai muscoli e alle articolazioni e, meno spesso, vomito.
I sintomi si attenuano in modo transitorio, seguiti da una ripresa della temperatura e dalla comparsa di emorragie petecchiali sulla pelle, fino a esantemi estesi con eruzioni maculopapulomatose.
Febbre di Hanta emorragica con sindrome renale
L'agente causale della malattia è un hantavirus della famiglia Bunyviridae (virus a RNA). La fonte di infezione sono i roditori. È una zoonosi e si trasmette per contatto diretto con le feci, l'urina, la saliva di un animale infetto, raramente per morso. La malattia si manifesta in Europa, Siberia, Balcani e Nord America.
Si presenta con febbre, cefalea, vomito, debolezza, affaticamento, aumento della sonnolenza. Nei casi più gravi, sono presenti sintomi come febbre alta e segni emorragici come sanguinamento dal naso e dalle gengive, petecchie sulla pelle (in alcuni casi, gli stati emorragici possono essere assenti).
Nei casi più gravi, si può osservare un quadro di insufficienza renale acuta, con dolore nella regione sacrale di forte intensità, temperatura elevata e sintomi emorragici come sangue nelle urine e sviluppo di uno stato di shock.
Peste (pestis)
La cosiddetta Morte Nera si è verificata prevalentemente in passato. Questa grave malattia ha spazzato via un gran numero di persone. L'agente causale della malattia è il batterio Yersinia pestis. La fonte di infezione sono i ratti, dai quali l'infezione viene trasmessa alle pulci attaccate a questi roditori.
Una persona può infettarsi venendo morsa da queste pulci.
Il punto di ingresso è la sede del morso della pulce o le vie respiratorie. Nel punto di ingresso si verificano alterazioni cellulari localizzate nella pelle, nel sangue e nei linfonodi. Dopo un breve periodo di incubazione, si manifestano affaticamento, debolezza, febbre alta, brividi, cefalea, dolori muscolari e addominali.
I linfonodi delle ascelle e della regione inguinale sono ingrossati e suppurati. Sulla pelle compaiono emorragie puntiformi e scoppiano infiammazioni suppurative. Si formano ampie ferite trasudanti con secrezioni scure.
Malattie del sangue
Emofilia
La patologia emorragica più nota è l'emofilia: si tratta di una malattia congenita che presenta un difetto nella produzione del fattore di coagulazione VIII (emofilia di tipo A) e IX (emofilia di tipo B) nel sangue in misura variabile.
Questo fattore è essenziale per la normale coagulazione del sangue e la sua assenza porta a gravi complicazioni in cui il paziente può morire dissanguato.
Oltre alle emorragie prolungate dovute a un'alterata coagulazione del sangue, gli emofiliaci sperimentano anche condizioni di emorragia spontanea quando la parete dei vasi sanguigni è ferita o danneggiata. Sono comuni le emorragie dal naso, dalle gengive, la minzione di sangue, le emorragie petecchiali nel tessuto sottocutaneo e gli ematomi in tutto il corpo senza alcuna causa apparente.
Malattia di Von Willebrand (vWD)
È il tipo più comune di disturbo emorragico in generale. Le persone affette da questa malattia presentano una carenza del cosiddetto fattore di von Willebrand (fattore vWD), responsabile, insieme alle piastrine, della corretta coagulazione del sangue. Il fattore vWD aiuta a guarire il vaso sanguigno che sanguina, nel quale le piastrine formano poi un tappo - una crosta.
Alcuni di noi possono anche non sapere di avere questa malattia. La malattia ha tre stadi. I primi due stadi sono solo molto lievi. Il più delle volte si tratta di emorragie petecchiali nella pelle o di emorragie più gravi dovute a traumi.
Il terzo grado è più grave, quando il paziente può sanguinare nella pelle o nei muscoli senza un meccanismo evidente.
Trombocitopenia, trombocitopatia e porpora trombocitopenica
Il termine trombocitopenia idiopatica (ITP) si riferisce a un numero ridotto di piastrine (trombociti) nel sangue. La mancanza di piastrine è direttamente responsabile di emorragie in varie sedi. Le più comuni sono petecchie ed ematomi.
Sanguina dalle mucose (naso, gengive). A volte viene diagnosticata accidentalmente, per esempio in caso di sanguinamento eccessivo dopo l'estrazione di un dente. Problemi simili sono causati dalla trombocitopatia, in cui si verifica un sanguinamento eccessivo a causa di un malfunzionamento delle piastrine sulla base di un altro disturbo o malattia interna.
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) o anche sindrome di Moschcowitz è una forma grave che ha un decorso severo e una prognosi sfavorevole rispetto all'ITP. In questa malattia, il rivestimento interno dei vasi sanguigni è danneggiato e si verifica un'eccessiva disgregazione patologica delle piastrine, con conseguente eccesso di fattore di Willebrand e formazione di microtrombi.
L'esordio della malattia è improvviso e violento: si verifica un'anemia emolitica, che provoca nel paziente debolezza, febbre alta, disturbi della coscienza, spasmi muscolari e mal di testa. Sulla pelle compaiono emorragie a chiazze dovute all'eccessiva disgregazione dei globuli rossi. Il paziente muore per insufficienza renale o per emorragia in un organo vitale come il cervello.
Coagulopatia intravascolare disseminata (CID)
Si tratta di una malattia molto grave in cui l'attività delle piastrine aumenta. In seguito all'aumento dell'attività coagulativa, si verifica una microtrombosi nei vasi sanguigni periferici.
Il paziente rischia l'ostruzione (blocco) di questi vasi, il loro mancato apporto di sangue e la necrosi. Molto rapidamente, i fattori di coagulazione si esauriscono, la condizione paradossalmente si inverte e si sviluppa una carenza di piastrine con sintomi emorragici.
La diatesi emorragica è una condizione grave: il paziente sanguina praticamente dappertutto. Il sangue si trova nelle feci (melena), nel vomito (ematemesi), nelle urine (ematuria), ma anche nel tessuto sottocutaneo con la formazione di petecchie e di emorragie inarrestabili dalle ferite.
Leucemia
La leucemia è una malattia terrificante. È una delle malattie maligne del sangue. Il meccanismo fisiopatologico della leucemia è la proliferazione e l'accumulo di forme immature di leucociti (globuli bianchi) nel midollo osseo. La loro quantità in eccesso ostacola il processo di normale formazione del sangue.
Quasi fin dall'inizio, i pazienti sono pallidi, stanchi, letargici, inappetenti, perdono peso e hanno il fiato corto molto facilmente. Un sintomo di accompagnamento molto importante è l'emorragia: i leucemici presentano spesso petecchie ed ecchimosi su tutto il corpo, oltre a sanguinamenti dal naso.
Malattia vascolare
Vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni)
Una malattia infiammatoria sistemica della parete dei vasi sanguigni è chiamata vasculite e può colpire i vasi sanguigni di qualsiasi parte e organo.
Il processo infiammatorio sui vasi sanguigni ne provoca l'ispessimento, il restringimento della pervietà con frequenti trombosi (coaguli di sangue) e la necrosi (morte dei tessuti).
In alcuni punti, la parete del vaso sanguigno si ingrandisce patologicamente, il che viene chiamato aneurisma (rigonfiamento della parete del vaso sanguigno).
Esistono diversi tipi di vasculite, che colpiscono tutti i tipi di vasi sanguigni del corpo umano (arterie, vene, vasi piliferi). Il processo infiammatorio indebolisce il vaso sanguigno, che spesso scoppia con conseguente emorragia.
Quando sono colpiti i vasi sanguigni più piccoli, i vasi piliferi (capillari), si verifica un'emorragia nella pelle e nel tessuto sottocutaneo, detta capillare o addirittura petecchiale.
Porpora di Schönlein-Henoch
La porpora di Schönlein-Henoch appartiene alla classe delle vasculiti. È una malattia molto rara, tipica dell'infanzia. La causa non è ancora stata identificata, l'unica certezza è che non è ereditaria.
Si ritiene che i suoi agenti causali siano microrganismi (virus, batteri) che colpiscono le vie respiratorie superiori e sono molto più comuni nei bambini che negli adulti.
È classificata come vasculite sistemica e colpisce i capillari (cellule ciliate) della pelle, dei reni e dell'intestino. L'infiammazione delle cellule ciliate ne provoca la rottura (scoppio), con conseguenti piccole emorragie capillari nel tessuto sottocutaneo della pelle.
Le emorragie appaiono sulla pelle come puntini poco evidenti, che diventano gradualmente rosso scuro o viola e iniziano a fondersi in aree più grandi. Hanno l'aspetto di un ematoma (livido) e possono essere osservate in qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente sugli arti inferiori.
Malattie del sistema immunitario
Lupus eritematoso
Una malattia autoimmune molto pericolosa è il lupus eritematoso, una malattia in cui il sistema immunitario dell'organismo attacca gli organi e i tessuti del corpo.
La causa scatenante può essere rappresentata da fattori genetici, disturbi immunitari, infezioni, influenze ormonali, farmaci, tossine, sostanze chimiche, ecc.
Il lupus si presenta di solito con un tipico esantema a forma di farfalla sul viso, bilateralmente intorno agli zigomi, sotto le orbite, che ha un valore diagnostico significativo.
Questa grave malattia colpisce tutti gli organi e i tessuti, compresi i vasi sanguigni, che si indeboliscono con conseguente rottura ed emorragia. L'emorragia capillare si manifesta con petecchie.
Informazioni interessanti nell'articolo.
Malattie del fegato
Cirrosi epatica/epatopatia alcolica
La cirrosi epatica è una malattia molto diffusa. Le cause sono varie, ma il fattore scatenante più comune è l'alcol, poi le droghe e le malattie come l'epatite virale.
La cirrosi epatica è una malattia cronica diffusa del fegato, le cui cellule (epatociti) vengono danneggiate sotto l'influenza della causa scatenante, iniziano a necrotizzare (morire) e a subire la distruzione fino al totale rimodellamento con la sostituzione delle parti morte con tessuto connettivo in presenza del disturbo.
Si manifesta con indigestione, feci, mestruazioni, edema, minzione notturna, ingrossamento del fegato e dell'addome, colorazione gialla della pelle e nevi a ragno sulla pelle. Più tardi, nella fase di scompenso, si associano affaticamento, debolezza, esaurimento, reazioni rallentate, dolori alla schiena e alle articolazioni, perdita di peso, ascite, dita bastonate, unghie bianche, lingua liscia.
Sono presenti anche condizioni emorragiche, la cosiddetta diatesi emorragica, che si manifesta con emorragie da naso, gengive, stomaco, varici esofagee, emorragie petecchiali nel tessuto sottocutaneo e formazione di ematomi.
Encefalopatia epatica
L'encefalopatia epatica può svilupparsi in seguito a una malattia epatica avanzata come la cirrosi, ma anche ad altre patologie. Si tratta di un danno al cervello causato dall'ammoniaca che si trova nella circolazione epatica portale, quando la funzione di detossificazione del fegato è compromessa.
I disturbi neuropsichiatrici sono portati alla ribalta dai disturbi del sistema nervoso centrale e si manifestano con frequenti cambiamenti d'umore, distraibilità, instabilità emotiva, deficit intellettivo, aggressività, allucinazioni, affaticamento, eccessiva sonnolenza. La diatesi emorragica è presente, come nella cirrosi epatica, con petecchie fino a ematomi.
Emorragie sottocutanee causate da farmaci
Gli antiaggreganti sono farmaci che agiscono direttamente sulla composizione del sangue bloccando l'attività delle piastrine - hanno un effetto antitrombotico. Sono utilizzati per prevenire condizioni improvvise in cardiologia, neurologia e altre discipline mediche.
Riducono il rischio di infarto miocardico acuto, ictus, embolia polmonare o embolizzazione agli arti inferiori in pazienti a rischio. In quantità maggiori, condizioni di sanguinamento (petecchie, ecchimosi, sangue nelle urine, epistassi, melena...).
Il farmaco più noto di questo gruppo è l'acido acetilsalicilico (acilpirina, anopirina). L'effetto antiaggregante di questi farmaci deve essere considerato da chiunque li utilizzi abitualmente per trattare il dolore o la febbre. Un tempo venivano usati regolarmente contro la febbre, ma oggi questo non è raccomandato.
Tuttavia, emorragie petecchiali si sono verificate anche con l'uso di alcuni tipi di analgesici, corticosteroidi, steroidi e antidepressivi.
Carenza di vitamina C
La vitamina C è importante per l'organismo umano soprattutto per il suo effetto positivo sul sistema immunitario, contribuisce a una più rapida rigenerazione dell'organismo, accelera la guarigione delle ferite, ha un effetto benefico su denti, ossa e cartilagini. Favorisce l'assorbimento del ferro. L'organismo non è in grado di produrlo da solo, quindi è necessario integrarlo con la dieta.
La sua carenza comporta disturbi immunitari, infezioni e infiammazioni frequenti, rallentamento del metabolismo, problemi a denti e ossa, anemia ed emorragie. Oggi una malattia molto rara da carenza di vitamina C è chiamata scorbuto.
Lo scorbuto (scurvy) è caratterizzato da anemia che porta a debolezza generale, dolori articolari e muscolari ed emorragie (più comunemente petecchiali), sanguinamento di gengive e denti.