Sindrome del burnout: ce l'avete anche voi? + Come superarla
Il burnout è stato definito in un lontano passato come uno stato di esaurimento del corpo e dell'anima. Il termine sindrome da burnout è stato descritto e definito per la prima volta nella seconda metà del XX secolo. Cosa dobbiamo sapere e cosa non dobbiamo trascurare?
Contenuto dell'articolo
Il termine sindrome da burnout si riferisce a uno stato mentale sull'orlo del collasso.
Un fattore chiave è l'accumulo di responsabilità, l'incapacità di farvi fronte e l'aumento progressivo dello stress. Le difficoltà fisiche si aggiungono e insieme creano una situazione di stallo.
È costituita da sintomi per lo più a livello psicologico, in parte a livello fisico e sociale.
Può manifestarsi in qualsiasi momento e in ognuno di noi.
Si manifesta in modo subdolo, si sviluppa lentamente e fa sì che la personalità di una persona si sgretoli un po' alla volta.
Se non ce ne rendiamo conto in tempo e non prendiamo le misure necessarie, l'impatto può essere catastrofico.
Le domande più frequenti:
Cos'è la sindrome del burnout?
Quali sono le cause e i sintomi?
Si può curare e come si può superare?
In questo articolo offriamo le risposte.
La storia della sindrome da burnout
Stanchezza, esaurimento, calo di rendimento, stress, insonnia, frustrazione, insoddisfazione... e potremmo continuare. Si tratta di condizioni conosciute non solo oggi, ma anche in un lontano passato. Condizioni mentalmente impegnative e la possibilità di avere difficoltà a controllarle sono pesanti per la personalità umana in quanto tale.
La progressione dei fattori scatenanti e l'incapacità dell'individuo di affrontarli e gestirli si traduce in una tensione eccessiva per la psiche, che si riflette sulla salute fisica.
Herbert Freudenberger
La sindrome del burnout è stata descritta per la prima volta nel 1974 dallo psicoanalista americano Herbert Freudenberger, che l'ha pubblicata sul Journal of Social Issues. Questo articolo ha portato la sindrome del burnout all'attenzione di altri psicologi, che hanno sviluppato un interesse senza precedenti per l'argomento.
Il carosello di interessi portò alla successiva definizione dettagliata della sindrome del burnout.
Tuttavia, burnout, esaurimento, esaurimento erano noti anche prima di questa pubblicazione. Attualmente esistono diverse definizioni dello stesso problema, ma le cause, i livelli che colpisce (mentale, fisico, sociale), le manifestazioni e le conseguenze sono le stesse.
Che cos'è la sindrome da burnout, come si manifesta e come si manifesta?
Sindrome da burnout = sindrome da burnout = sindrome da burn-out.
La sindrome del burnout è un insieme di sintomi legati alla perdita di interesse e di entusiasmo, sia personale che professionale, che si manifesta a diversi livelli: emotivo, mentale, fisico e sociale.
I livelli di compromissione possono essere intrecciati o combinati e costruirsi l'uno sull'altro. Questa sindrome è solitamente associata al burnout sul lavoro, ma non è l'unico ambito in cui può svilupparsi.
Si manifesta soprattutto nelle persone che lavorano a contatto con altre persone, negli stacanovisti e nei perfezionisti. Il motivo è molto semplice: si tratta di un gruppo di persone che vogliono raggiungere i propri obiettivi a tutti i costi, o ottenere risultati maggiori e migliori degli altri.
L'entusiasmo iniziale, idealistico ed eccessivamente distorto, li porta ad essere incapaci di ammettere in seguito l'elevato peso e l'incapacità di portare a termine i compiti. Si tratta di uno squilibrio tra aspettative e realtà. Lo stress persistente che ne deriva non lascia a lungo le sue conseguenze.
Il decorso complessivo della sindrome del burnout
Il burnout è un fenomeno che ha un inizio, un decorso e una fine.
La categorizzazione di Edelwich e Brodsky delle fasi del burnout consiste in cinque fasi. La prima fase è tipicamente quella dell'entusiasmo. La seconda fase di stagnazione è un periodo in cui l'entusiasmo diminuisce. La terza fase è quella della frustrazione con un cambiamento di prospettiva sul significato del lavoro. La fase più lunga della frustrazione è seguita da una fase di apatia in cui prevale l'impotenza. Questa fase è fuori dal controllo del paziente.
La fase finale è quella del vero e proprio burnout e dell'esaurimento dell'organismo a tutti i livelli.
1. la fase iniziale
L'inizio è caratterizzato dall'entusiasmo iniziale e dalla successiva incapacità di far fronte alle elevate richieste poste all'individuo. Le elevate richieste sono direttamente responsabili dell'altra persona che le pone, ma anche della sua stessa personalità, che vuole eccellere al di là di ciò che è gestibile.
L'entusiasmo di solito non dura a lungo, si affievolisce con il tempo e ci viene offerto un assaggio della vera realtà.
2. stagnazione
L'entusiasmo iniziale si trasforma in un sovraccarico per l'organismo: la persona non riesce a far fronte ai compiti assegnati o non riesce a seguirli in tempo, il che porta a un comportamento caotico e a uno stress cronico permanente. Lo stress è uno dei fattori più importanti del burnout.
Anche una personalità emotivamente forte non è in grado di gestire lo stress eccessivo a tempo indeterminato.
3. frustrazione
È lo stress che porta alla frustrazione, responsabile di un percorso difficile. Una persona esposta a una pressione permanente soffre spesso di disturbi del sonno, soprattutto insonnia dovuta a pensieri opprimenti e all'immaginazione costante di soluzioni e possibili soluzioni. Con il passare del tempo, a causa della situazione senza speranza, insorgono stati d'ansia e depressione. Le manifestazioni scivolano sul piano fisico. Il paziente soffre soprattutto di stanchezza cronica, inappetenza, diarrea o costipazione.
L'esaurimento dell'organismo è aggravato anche dalla perdita di peso.
Questa fase può durare molti anni.
Spesso il paziente ricorre a una sostanza che crea dipendenza (soprattutto sigarette e alcol) per avere un sollievo almeno temporaneo. Molti rischiano di sviluppare una dipendenza. L'uso cronico di alcol aggrava la depressione e il comportamento aggressivo verso gli altri.
4. apatia
Il paziente perde gradualmente la speranza di far fronte alla situazione, cessa di concentrarsi su ciò che prima era il suo obiettivo primario e si verificano disturbi della concentrazione e della memoria.
L'individuo inizialmente desideroso diventa un individuo irresponsabile, con una completa perdita di interesse per l'argomento.
La convinzione originaria di dover fare qualcosa al 100% diminuisce gradualmente e, paradossalmente, si acquisisce la convinzione opposta di non dover fare nulla.
Si verifica una completa impotenza e gravi problemi nelle relazioni interpersonali associate a situazioni di conflitto. Spesso si verifica una perdita di fiducia in se stessi e, di conseguenza, una disumanizzazione dell'altra persona o delle sue capacità. Il burnout cerca di difendersi in questo modo e di emergere ancora, ma non più grazie alla qualità delle proprie capacità.
5. burnout/esaurimento
Si verifica un crollo psicologico completo: il soggetto si mette contro tutti e contro il mondo. Come conseguenza della sindrome del burnout, alcune persone emotivamente instabili possono sviluppare difficoltà psicologiche più gravi, persino malattie psichiatriche.
Ad esempio, possono sviluppare fobie, disturbo affettivo bipolare e altri disturbi della personalità.
Una situazione ancora peggiore e il culmine di tutto questo sono le tendenze suicide, i ripetuti pensieri di suicidio, i ripetuti tentativi di suicidio e infine il suicidio completato.
Come si manifesta lo stato di esaurimento?
Esaurimento emotivo
- stanchezza psicologica, esaurimento
- insoddisfazione generale, irritabilità
- perdita di interesse, riduzione del rendimento lavorativo
- ansia, senso di impotenza
- stati depressivi, altri disturbi psicologici fino a tendenze suicide
- tensione e incapacità di rilassarsi
- conflitti interpersonali, ritiro nella solitudine
- disturbi della concentrazione, pensieri autodistruttivi
- disturbi della memoria a causa dello stress e della pressione
- scarsa fiducia in se stessi, frustrazione
- dipendenza psicologica da sostanze che creano dipendenza
- ostilità, aggressività
- disumanizzazione degli altri come meccanismo di difesa
+
Esaurimento fisico
- Stanchezza fisica - debolezza muscolare, crampi
- calo delle prestazioni fisiche (anche sessuali)
- problemi cardiovascolari - pressione alta, tachicardia
- problemi respiratori - iperventilazione
- disturbi dell'apparato digerente - appetito, diarrea, costipazione, perdita di peso
- disturbi del sonno - insonnia, difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti
- calo delle difese immunitarie - suscettibilità alle infezioni
- dipendenza fisica da sostanze che creano dipendenza
Chi è più a rischio?
3 gruppi di rischio immaginari.
Una domanda frequente è se anch'io possa essere a rischio. All'inizio, ovviamente, nessuno ci pensa. Tuttavia, con il tempo, si possono notare alcuni cambiamenti in se stessi. Si fa parte di un gruppo a rischio?
1. gruppo a rischio
Le cause descritte sopra affliggono il gruppo di persone a rischio di burnout.
In genere, i soggetti a rischio sono quelli che hanno richieste troppo elevate di prestazioni nella loro professione, sia proprie che del datore di lavoro. Si tratta di un lavoro con enormi responsabilità e gravi conseguenze in caso di errore. I dipendenti lavorano con grande impegno, senza margine di errore.
Il più delle volte si tratta di lavorare con le persone.
I gruppi a rischio includono:
- medici
- infermieri
- paramedici
- psicologi
- assistenti sociali
- insegnanti
- agenti di polizia
- vigili del fuoco
- o avvocati
2. fattori di rischio - troppo lavoro + poca retribuzione
Ciò non significa che le altre professioni siano prive di rischi.
Inoltre, un datore di lavoro che ha troppe richieste per il proprio dipendente corre il rischio di burnout.
Una delle ragioni è l'inadeguata retribuzione finanziaria, che spesso è causa di frustrazione, depressione e demotivazione.
Di conseguenza, il rendimento del dipendente diminuisce automaticamente e, comprensibilmente, non è interessato a svolgere il lavoro in modo responsabile e corretto.
Questo accade anche nel caso di un lavoro non all'altezza delle sue qualifiche professionali.
Cerchio 3
Infine, ma non per questo meno importante, possiamo includere anche personalità che, con grande entusiasmo e ideali iniziali, danno il meglio di sé nella professione, spesso sacrificando la propria vita personale e la propria privacy per la carriera.
Si tratta, ad esempio, di
- i giornalisti
- attori
- cantanti
- giornalisti
La svolta arriva quando si rendono conto della realtà. Più si sacrificano, più viene loro richiesto. Le richieste vanno oltre le loro teste, ma comunque...
non riescono ad ammettere di non essere in grado di gestire la situazione.
Come prevenire la sindrome da burnout
La prevenzione dipende innanzitutto dalla persona a rischio e dalla sua stabilità emotiva di fronte alle varie influenze esterne. A volte, però, dipende anche da un'altra persona, come il datore di lavoro, che non è sempre facile da influenzare.
Nei casi più lievi e per le persone emotivamente più forti, è sufficiente mantenere una distanza sufficiente dalle persone, in modo da ridurre al minimo i possibili fattori di stress.
La scelta della strada giusta è sempre orientativa.
A volte è necessario fare grandi cambiamenti e prendere decisioni importanti per evitare molte sofferenze. Uno di questi cambiamenti è cambiare lavoro se non si è in grado di gestirlo e non si ha la giusta motivazione.
Se non prendiamo la decisione giusta in tempo, potremmo pentircene in seguito.
Prevenzione
- la cosa più importante è porsi delle richieste che siamo in grado di soddisfare
- non rincorrere il successo a capofitto
- essere in grado di dire di no quando sappiamo che è troppo
- saper affrontare il fallimento
- lavorare in squadra, non da soli con un ego elevato
- sapersi motivare adeguatamente
- cambiare ambiente di lavoro, lavoro/datore di lavoro se necessario
- scegliere le giuste priorità
- coltivare buone relazioni interpersonali
- trascorrere più tempo con le persone a noi vicine
- a volte è utile una vacanza più lunga per ricaricarsi
- rilassarsi sotto forma di riposo, musica, sport
- parlare con uno psicologo
Cosa fare quando siamo minacciati dalla sindrome del burnout?
Se non riuscite a gestire la situazione e notate dei cambiamenti in voi stessi, è il momento giusto per intervenire. Nei casi più lievi possiamo motivarci di nuovo o cambiare il nostro attuale lavoro se non ci rende felici.
Non è una decisione facile, ma è più ragionevole che rendersi un relitto umano quando la situazione è insopportabile.
Incontrare gli amici e rilassarsi è la migliore cura per un corpo esausto, e questo aiuta non solo nella prevenzione, ma anche se la sindrome da burnout si è già manifestata in voi.
Nei casi peggiori, è necessario rivolgersi a uno psicologo o a uno psichiatra e parlare apertamente delle proprie difficoltà: ci sono molti ambulatori che saranno lieti di aiutarvi.
La psicoterapia si è dimostrata molto utile per il burnout, anche senza ricorrere a psicofarmaci.
Una delle opzioni è internet, dove uno specialista online può aiutarvi con un consiglio o una rivalutazione della vostra condizione. Esistono anche linee telefoniche che potete chiamare in qualsiasi momento per discutere il vostro problema in modo anonimo con uno specialista.
Le opzioni sono tante, basta approfittarne e smettere di dire a se stessi che non sta succedendo nulla o che non può succedere a voi.