Le malattie a rischio di vita e il quintetto della prima ora

Com'è la vita dopo un infarto? Limita, causa incapacità lavorativa?

Com'è la vita dopo un infarto? Limita, causa incapacità lavorativa?

Le malattie comportano diverse limitazioni, e non solo durante la loro durata. Alcune malattie e condizioni richiedono un cambiamento permanente dello stile di vita. L'infarto del miocardio è una di queste condizioni. Il fatto che una persona l'abbia superato non significa che continuerà a vivere come ha fatto finora. L'obiettivo è quello di prevenire una recidiva della malattia, che è più probabile ad ogni successivo attacco di cuore nella vita. È quindi necessario modificare alcune abitudini o cattive abitudini che possono essersi instaurate.
Diagnosi di infarto: qual è il trattamento e l'invio del paziente?

Diagnosi di infarto: qual è il trattamento e l'invio del paziente?

La fase pre-ospedaliera di un attacco cardiaco improvviso costituisce una parte estremamente importante del processo di trattamento complessivo della persona colpita. Tuttavia, il trattamento e l'invio del paziente alla struttura medica appropriata dipendono da diversi fattori.
Come individuare precocemente un ictus?

Come individuare precocemente un ictus?

Ictus, infarto cerebrale, ictus, colpo apoplettico e molti altri nomi danno il nome a una condizione improvvisa che si verifica nel nostro cervello. È causata da un mancato apporto di sangue a una parte del cervello o da un'emorragia. I sintomi in entrambi i casi sono quasi identici, ma sono diversi per intensità, durata e conseguenze disastrose. Come cogliere in tempo i sintomi di un infarto cerebrale?
Disturbi della coscienza: quali sono le cause e come vengono classificati (qualitativo/quantitativo)

Disturbi della coscienza: quali sono le cause e come vengono classificati (qualitativo/quantitativo)

La coscienza è ciò che ci definisce, è ciò attraverso cui siamo in grado di percepire noi stessi e l'ambiente che ci circonda. È la manifestazione dell'attività del sistema cerebrale centrale. È il luogo in cui si svolgono i nostri processi mentali, il nostro pensiero, la nostra memoria. A volte si verificano condizioni che disturbano il suo funzionamento e si verifica un disturbo. Questo può essere a breve o a lungo termine. Inoltre, i disturbi si dividono in qualitativi o quantitativi.