- solen.cz - Disturbi depressivi in affezioni neurologiche selezionate
- psychiatriepropraxi.cz - Stati affettivi misti - mania disforica
- wikiskripta.eu - Disturbi d'ansia
Ansia, paura, depressione o altri sintomi? Le cause risalgono al passato
L'ansia, la paura, la tristezza o altri stati psicologici sono manifestazioni di disturbi nel normale funzionamento della psiche e portano alla depressione, al burnout e, in casi tragici, al suicidio. I cambiamenti nell'esperienza psicologica sono il risultato di una minaccia potenziale o reale. Le loro cause variano, ma portano sempre con sé sofferenza.
Contenuto dell'articolo
La salute mentale di una persona è importante quanto quella fisica. Tuttavia, la psiche umana è molto più fragile del corpo fisico e quindi più vulnerabile. Ogni giorno è influenzata da molti fattori che possono alterare il suo normale funzionamento.
Diverse situazioni stressanti e traumatiche, attuali o passate, possono causare una depressione temporanea, ma anche lasciare un segno permanente e alterare in modo duraturo l'intera personalità di una persona.
In che modo il passato può influenzare il presente?
L'esperienza di una persona è un fenomeno astratto, ma è la colonna portante e il riflesso della sua psiche e del suo comportamento. L'esperienza è un insieme di percezioni, idee, pensieri e sentimenti, la cui base è determinata dalle esperienze particolari dell'individuo. Può cambiare.
A seconda della situazione particolare in cui ci si trova e del modo in cui ci si vede uscire da essa, anche il vissuto è diverso. Ma la ragione di un vissuto negativo non deve essere necessariamente la situazione attuale.
Anche le esperienze di molto tempo fa, per qualche motivo traumatiche, possono lasciare un segno duraturo o permanente sul pensiero attuale e sulle azioni future di un individuo. Ad esempio, una delusione del passato può influenzare il nostro pensiero attuale (ci aspettiamo che la situazione si svolga come prima).
Paura e ansia nell'esperienza umana
La paura e l'ansia sono fattori importanti nell'esperienza di tutti. La differenza tra questi due concetti sta nella loro concretezza.
Possono avvenire separatamente nella mente di una persona, possono combinarsi tra loro, possono esistere come due emozioni simultanee che, con la loro combinazione, aggravano l'esperienza stessa.
La paura è un sentimento o un'emozione soggettiva negativa che sorge a causa di un male concreto, potenziale (presunto) o reale (pericolo).
Si manifesta con un'esperienza negativa e con tutto un accompagnamento di manifestazioni autonomiche come pallore, sudorazione, respirazione rapida, accelerazione del battito cardiaco, palpitazioni, tremori, nausea, vomito o diarrea.
Anche l'ansia è un sentimento o un'emozione negativa soggettiva che non ha una base concreta come la paura.
Questo stato emotivo deriva dall'incertezza, dalle cattive premonizioni o dalle peggiori paure, che in alcuni casi possono non essere reali, ma la loro realtà viene assunta da chi le prova. Analogamente alla paura, si verificano manifestazioni vegetative del corpo.
Manifestazioni di paura e ansia:
- esperienza negativa
- insicurezza, paure, irrequietezza psicomotoria
- insonnia, risvegli frequenti, incubi
- aumento della frequenza cardiaca, sensazione di battito o pressione nel petto
- aumento della frequenza respiratoria, respiro corto (iperventilazione)
- pallore del viso
- sudorazione eccessiva (spesso palmi delle mani e piedi)
- tremore interno (sensazione)
- tremore delle mani e di tutto il corpo
- nausea, vomito, diarrea
La depressione precede, ma anche intensifica, la paura e l'ansia.
La paura e l'ansia sono emozioni scoraggianti e angoscianti, spesso associate alla depressione. La depressione è il risultato di fattori negativi prolungati.
La differenza tra la depressione e uno stato depressivo transitorio è data dalla durata e dall'intensità dei sintomi. La diagnosi definitiva viene fatta solo da uno psichiatra.
La depressione come diagnosi finale è sempre una condizione grave, classificata come disturbo affettivo.
Gli episodi depressivi più gravi possono provocare lo sviluppo di sintomi psicotici come deliri e allucinazioni. Il paziente può essere completamente costretto a letto a causa della paralisi del sistema motorio fisico.
Manifestazioni della depressione:
- esperienza negativa
- tristezza, pianto, crisi di pianto
- insicurezza, paure, irrequietezza psicomotoria
- tremore interiore (sensazione)
- chiusura mentale
- insonnia, risvegli frequenti, incubi
- avversione al cibo
- nausea, vomito, diarrea
- disturbi della concentrazione
- disturbi della memoria
- aggressività
Apatia contro mania
Gli stati di ansia, paura e depressione possono indurre una persona a rimanere apatica nei confronti del mondo esterno.
L'apatia si manifesta con reazioni minime o nulle agli stimoli esterni: il paziente è indifferente all'ambiente a causa della mancanza di emozioni e di motivazione.
L'apatia si manifesta molto spesso nei pazienti depressi che sperimentano una grande tristezza interiore: queste persone sentono che la loro situazione non ha soluzione e che nessuno può capire quello che stanno vivendo.
Si chiudono in se stessi, comunicando poco o per nulla con gli altri e perdendo gradualmente il contatto con il mondo.
L'opposto dell'apatia è la mania, che si manifesta transitoriamente nella depressione o come parte di un disturbo maniaco-depressivo ben sviluppato.
La mania è una fase di eccitazione paradossale e transitoria. Il paziente diventa loquace o eccessivamente rumoroso, socievole, euforico e iperattivo per un certo periodo. Può essere visto come una sorta di cortocircuito, nel tentativo di uscire dalla situazione.
Il disturbo maniaco-depressivo, oggi chiamato anche disturbo affettivo bipolare, è una diagnosi psichiatrica e una condizione medica grave, caratterizzata dall'alternanza di mania e depressione. Non si tratta, tuttavia, di una condizione transitoria legata a un particolare periodo difficile, anche se può dare il via alla malattia.
I singoli cicli di cambiamenti d'umore durano da pochi giorni a settimane per ciascun paziente. I cicli sono continui, e sporadicamente può verificarsi una fase asintomatica tra di essi, ma questo accade in un numero minimo di pazienti.
Manifestazioni del disturbo affettivo bipolare
- Disturbi dell'umore
- alternanza di mania e depressione
- cicli regolari
- gli stati d'animo non corrispondono alla situazione attuale
Aggressività come manifestazione di tristezza
La tristezza è un'emozione negativa basata sulla prevalente valutazione negativa di una particolare situazione da parte dell'individuo stesso.
Si manifesta con un declino psicomotorio: i malati sono inattivi, deboli, hanno un senso di impotenza.
Sono ipersensibili, spesso piangono e hanno stati di eccessivo dispiacere. Internamente, provano sentimenti di impotenza, solitudine e vuoto.
In alcuni casi, la soluzione o il tentativo di soluzione ai problemi attuali si manifesta con un'eccessiva aggressività, ma non c'è modo di uscire dal problema.
L'aggressività può essere verbale o fisica, diretta contro oggetti, animali, se stessi e altre persone. È anche una manifestazione dell'impotenza del momento.
Manifestazioni di aggressività:
- insulti verbali, intimidazioni e umiliazioni degli altri
- tono di voce elevato, grida
- stringere i pugni
- stringere la mascella
- gesti aggressivi
- distruzione di oggetti
- fare del male agli animali
- fare del male a se stessi
- ferire e attaccare altre persone
- suicidio, omicidio
CONSIGLIO: Aggressività. Cosa dicono gli psicologi di questo problema?
Non lasciare che il passato distrugga la felicità del momento
Il cervello umano è un organo complesso e il pensiero e l'esperienza umana sono un fenomeno ancora più complesso. Non solo sperimentiamo il momento, ma da qualche parte, nel profondo della nostra coscienza, appaiono nella nostra mente esperienze già vissute una volta, che possono influenzare la nostra esperienza attuale se lo permettiamo.
Innanzitutto, è necessario rendersi conto che gli eventi del passato non hanno nulla a che fare con la situazione attuale, non devono ripetersi secondo lo stesso copione. Dobbiamo imparare a dire addio al passato e a non rivivere qualcosa che non esiste più.
La situazione attuale è nuova e non si ripeterà mai più. Per questo motivo, dovete lasciare andare tutte le vecchie paure e affrontare il qui e ora. Forse le cose non andranno come volete, forse subirete un altro colpo dalla vita, ma tutto accade per una ragione. Dobbiamo imparare da tutto (anche dalle cose negative). Forse quello che vedete come un problema ora è solo un nuovo inizio.
Ho un problema? Come cogliere i segnali d'allarme?
La maggior parte delle persone che soffrono di un disturbo psicologico sono consapevoli di alcuni sintomi, ma non danno sufficiente importanza alla condizione. Si chiudono in se stesse, soffrono e perdono gradualmente il contatto con l'ambiente circostante. La presenza della malattia è spesso avvertita da coloro che le circondano.
Se il problema non viene affrontato, i pazienti si ritirano completamente in se stessi e si abbandonano all'alcol o ad altre droghe nella convinzione che si tratti di una soluzione temporanea alla situazione, ma questo può rapidamente ritorcersi contro.
Cosa precede la sequenza di eventi?
Uno dei primi segnali di allarme, anche se non si tratta di un sintomo, può essere considerato la situazione in cui ci troviamo: una situazione che ci ha deluso, che non ha funzionato come volevamo, che ci ha ferito o che ci ha portato via qualcosa o qualcuno.
È qualsiasi situazione che abbia un impatto negativo su di noi. Lo stress ad essa associato è come un trampolino di lancio in un ciclo di eventi e stati d'animo successivi.
Tra questi, la morte di una persona cara, lo scioglimento di un matrimonio, la perdita del lavoro, la perdita di uno status sociale esistente, la diagnosi di una malattia grave o fatale per voi o per una persona cara, un grave incidente stradale con conseguenze come la paralisi, l'amputazione di un arto e altri ancora.
Cosa segue un evento difficile?
La paura, i disturbi del sonno, in particolare l'insonnia e i frequenti risvegli notturni, possono essere la causa di pensieri compulsivi legati alla ricerca di una soluzione o addirittura alla formulazione di ogni sorta di possibili conclusioni e idee. A volte i disturbi del sonno sono preceduti dall'incertezza e dai punti interrogativi ad essa associati.
La formazione delle conclusioni più terribili porta spesso alla paura, alla depressione, all'ansia. Ci si sente come in un circolo vizioso da cui non si può uscire. Più questo stato dura, più si cede all'idea che non ci sia una soluzione. In alternativa, non ci si identifica con la soluzione esistente perché potrebbe significare, o significa, un grande cambiamento (un cambiamento indesiderato in quel momento).
Pianti e sfoghi aggressivi sono frequenti e a volte non sono dannosi: aiutano la persona a sfogare i sentimenti negativi e forniscono un sollievo momentaneo.
Naturalmente, si tratta di aggressività non diretta verso se stessi o verso altre persone. Quando si supera questo limite, spesso si tratta di una patologia grave che è solo una progressione di tutto questo.
- una situazione negativa, traumatica e apparentemente senza speranza
- pensieri compulsivi, necessità di pensare costantemente a ciò che è accaduto
- isolamento, apatia, ricerca della solitudine
- avversione alla vita e alle attività, riduzione della comunicazione
- disturbi dell'attenzione e della concentrazione
- disturbi del sonno (insonnia, veglia, incubi, pipì a letto nei bambini)
- sentimenti di insicurezza, talvolta paure infondate
- stati depressivi, ansia e paura di ciò che accadrà o è già accaduto
- pianto, crisi di pianto, rabbia, aggressività verbale, diretta verso oggetti, se stessi o l'ambiente circostante
- abuso di varie sostanze come soluzione temporanea alla situazione
- autolesionismo, tendenze suicide, suicidalità.
Cosa può succedere se non ci prendiamo cura della nostra salute mentale?
Se la causa primaria non viene affrontata o non può essere dimenticata, è necessario l'aiuto della famiglia, dell'ambiente, di uno psicologo o di uno psichiatra. Non affrontare il disturbo significa solo una cosa, ovvero la sua progressione. La progressione del disturbo ha conseguenze gravi, che colpiscono in modo significativo non solo il paziente ma anche chi gli sta intorno.
La prima cosa che può verificarsi è un crollo psicologico. Il paziente si sente abbandonato e solo, non riesce a svolgere le normali attività quotidiane, non ama mangiare, non si prende cura di se stesso. I crolli o i pazienti costretti a letto non fanno eccezione.
CONSIGLIO: La sindrome del burnout, ce l'avete?
Diverse dipendenze, come l'abuso di alcol, sono molto comuni. L'alcol può aiutare all'inizio, ma in seguito, se consumato regolarmente, approfondisce la depressione e causa altri problemi di salute (ulcere allo stomaco, cirrosi epatica, insufficienza renale e cardiaca). I fumatori fumano più del solito, i non fumatori spesso iniziano. In alcuni casi più gravi, le persone ricorrono a sostanze psicotrope (sotto forma di farmaci, droghe).
Lo scarso adattamento psicologico combinato con la predisposizione genetica, l'uso di alcol e sostanze psicotrope, insieme ad altri effetti negativi, causano lo sviluppo o l'insorgere di malattie più gravi come il disturbo d'ansia generalizzato, il disturbo maniaco-depressivo, la schizofrenia e varie altre.
La conseguenza ultima e più grave è il suicidio completo, preceduto dal suicidio per astinenza di chi ha veramente tendenze suicide.
Interessante:
Se qualcuno minaccia ripetutamente il suicidio e si taglia i polsi in modo "leggero" o beve droghe e attira l'attenzione su di sé, non si tratta di un vero suicidio. Nei veri suicidi, i pazienti non sono interessati a un "pubblico". Vogliono davvero compiere l'atto, quindi non "informano" chi li circonda. Quelli che ne parlano molto di solito vogliono solo attirare l'attenzione su di sé, o ricattare qualcuno in questo modo.
Come ripristinare la serenità?
In passato, il trattamento delle condizioni psicologiche e delle malattie psichiatriche consisteva principalmente nella somministrazione di farmaci. Chi non funzionava finiva in un ospedale psichiatrico, spesso in isolamento e con la camicia di forza.
Interessante:
Nella prima metà del XX secolo, per curare i disturbi psichiatrici si ricorreva alla trepanazione del cranio, cioè alla perforazione del cranio. Uno strumento veniva inserito nel foro ottenuto e utilizzato per lobotomizzare il lobo frontale. I medici dell'epoca pensavano che, interrompendo alcune connessioni cerebrali, il paziente sarebbe guarito. Oggi sappiamo che non è così, ma in alcuni Paesi, come il Kenya, la trepanazione del cranio viene utilizzata per eliminare la possessione da parte degli spiriti maligni.
Al giorno d'oggi i farmaci sono ancora utilizzati, ma sono più efficaci grazie al continuo sviluppo scientifico dell'industria farmaceutica. Tuttavia, le terapie non farmacologiche sono da preferire (se la situazione lo consente).
Trovare la radice del problema nel passato
Per trovare l'origine del problema sono utili le meditazioni, che liberano la mente dalle emozioni psicologiche negative e aiutano i pazienti a pensare senza di esse.
Aiutano a rispondere alle domande:
- Come si è verificato il problema?
- Come sono arrivato qui?
- Perché ho reagito in questo modo?
- Era la cosa giusta da fare?
- Cosa mi ha spinto a farlo?
È nell'ultima domanda che spesso si scopre che le paure hanno portato al deterioramento della situazione. Le paure sono spesso infondate e inadeguate, e le cause delle paure risalgono al passato e a esperienze già vissute.
Queste esperienze possono aver influenzato il vostro processo decisionale nel presente, ma la vostra decisione era quella giusta? Non sono state solo la paura e l'ansia a condurvi ad essa?
Ricordate che non è giusto permettere alla paura, all'ansia e alla preoccupazione di prendere decisioni al posto nostro.
Imparate a lavorare con voi stessi e con la vostra malattia
Prima di iniziare a credere nell'intrattabilità della situazione e della vostra condizione attuale, imparate a lavorare con essa. La cosa più importante è rendersi conto che state soffrendo e che non smetterà da sola.
La mente deve essere allenata nei periodi in cui è a riposo, il che significa che non è opportuno farlo quando si sta avendo un attacco d'ansia, di paura, di panico o un episodio depressivo.
La meditazione o l'autoipnosi e il rilassamento sono appropriati nei momenti di tranquillità. Come fare passo dopo passo?
Le fasi iniziali degli esercizi di meditazione | Fase avanzata degli esercizi di meditazione |
|
|
Gli esercizi di autoipnosi e di meditazione fanno parte delle terapie psicologiche e sono diventati sempre più popolari negli ultimi tempi. Aiutano a stabilire la pace nella mente, che è importante e fondamentale.
Se non avete mai provato questi esercizi, è giunto il momento di iniziare. Hanno aiutato molti pazienti e persone che hanno avuto un problema. Ci sono molti casi registrati in cui questi esercizi hanno persino aiutato le persone a trovare una soluzione a un problema.
Interessante:
Negli anni Venti, il ricercatore americano Edmund Jacobs studiò la connessione mente-corpo, scoprendo che il pensiero negativo influisce sulle manifestazioni somatiche del corpo. Se diamo costantemente per scontato che una situazione si risolverà negativamente, lo farà. Questo vale anche per le malattie che ci colpiscono.
Come è possibile?
Quando immaginate che la vostra situazione attuale si sia risolta positivamente, le soluzioni che l'hanno determinata si affacciano alla vostra mente. Solo con la mente sgombra potete trovare una soluzione al problema! Le risposte alle vostre domande si affacciano all'improvviso.