Che cos'è l'avvelenamento del sangue - sepsi? Quali sono i suoi sintomi, come si svolge?

Che cos'è l'avvelenamento del sangue - sepsi? Quali sono i suoi sintomi, come si svolge?
Fonte foto: Getty images

La sepsi, più comunemente nota al pubblico come avvelenamento del sangue, è uno dei problemi più importanti della medicina odierna. È una grave complicazione di molteplici condizioni morbose ed è caratterizzata da un alto tasso di mortalità, con statistiche che indicano un tasso di mortalità fino al 50%.

La sepsi, o anche l'avvelenamento del sangue, è considerata una malattia grave o una grave complicanza della malattia con un alto tasso di mortalità.

Va sottolineato che la sepsi è innanzitutto una risposta sistemica e infiammatoria dell'organismo all'infezione: si tratta quindi di un meccanismo di difesa naturale dell'organismo che, in determinate circostanze, porta al danno e all'insufficienza degli organi.

Può verificarsi anche in seguito a un'infezione apparentemente minore, come l'abrasione di un dito, il morso di un animale o il calpestio di un'unghia arrugginita. Una ferita può infettarsi anche per vie secondarie.

Interessante: sindrome da risposta infiammatoria sistemica La SIRS (sindrome da risposta infiammatoria sistemica) è la risposta infiammatoria dell'organismo a vari insulti, che si dividono in due categorie fondamentali: insulti di origine infettiva e insulti di origine non infettiva. Gli insulti di origine non infettiva(ustioni, traumi gravi, embolia di liquido amniotico) causano la SIRS ma non la sepsi. Gli insulti di origine infettiva (virus, batteri, rickettsie, lieviti, parassiti) causano la sepsi, che è una sottocategoria della SIRS.

Tassi di incidenza e mortalità della sepsi

L'avvelenamento del sangue colpisce ogni anno fino a 30 milioni di persone in tutto il mondo e la sua incidenza aumenta ogni anno a causa della resistenza batterica al trattamento antibiotico.

La maggior parte di questi pazienti ha più di 65 anni, è affetta da disturbi immunitari o da altre diagnosi gravi (diabete, cancro) o è ricoverata in ospedale. In questo caso, l'infezione è nosocomiale (acquisita in ospedale).

La mortalità per sepsi è elevata e dipende da diversi fattori:

  • 15% in individui giovani e sani
  • 28% nei pazienti che hanno una sepsi durante il ricovero ospedaliero
  • dal 40% al 60% nei pazienti con sepsi che sviluppano uno shock settico
  • quasi il 100% nei pazienti a rischio (disturbi immunitari, tumori gravi).

La mortalità per sepsi è probabilmente molto più alta, ma a volte la malattia di base viene citata come causa di morte, quindi i dati finali possono essere falsati.

La mortalità dipende principalmente dalla causa della condizione settica (agente infettivo), dalla diagnosi precoce e dall'inizio tempestivo del trattamento, dall'età del paziente e dal suo stato di salute generale.

Definizione di sepsi, condizione settica

La sepsi, la setticemia, la setticemia, comunemente chiamata anche avvelenamento del sangue, è una disfunzione d'organo pericolosa per la vita, causata da una risposta inadeguata del sistema immunitario umano alle infezioni.

In parole povere, è una grave risposta difensiva dell'organismo alla presenza di microrganismi o la risposta dell'organismo all'invasione di microrganismi in organi e sistemi normalmente sterili.

È accompagnata da un'eccessiva attivazione dei meccanismi infiammatori con manifestazioni infiammatorie tipiche.

Curiosità: il termine sepsi deriva dalla parola greca sepsis, sepo, che significa marcire. Il nome descrive i processi reali nell'organismo che sono indotti dalla sepsi (morte dei tessuti - necrosi).

Fisiopatologia della sepsi

Si considera fonte di sepsi qualsiasi deposito settico (purulento) in qualsiasi parte dell'organismo, ad esempio un ascesso o un'infezione purulenta nella cavità addominale, una ferita chirurgica infetta, un processo infiammatorio nei polmoni, infezioni urologiche o ginecologiche e altro.

I microrganismi presenti nella lesione sono di varia origine: il più delle volte sono batteri (stafilococchi, streptococchi, escherichia). Anche le infezioni da lieviti (candida) sono un agente causale frequente. Meno frequentemente sono virus, rickettsiae, parassiti.

Interessante: qualsiasi microrganismo ha la capacità di causare sepsi, ma il grado di capacità è determinato dalla reattività delle loro strutture di superficie (enzimi, tossine). In pratica, questo significa che alcuni microrganismi sono più pericolosi per noi in termini di avvelenamento del sangue. Questi includono, ad esempio, gli stafilococchi ed enterococchi gram-positivi e gli E. Coli, Enterrobacter, Klebsiella gram-negativi.

L'avvelenamento del sangue è causato dallo spargimento ripetuto o prolungato di microrganismi dalla fonte dell'infezione al sangue (chiamato batteriemia), che poi si diffonde in tutto il corpo.

Cosa succede al nostro sistema immunitario durante l'infezione?

  • Il sistema immunitario è in grado di riconoscere le strutture molecolari di questi microrganismi
  • una volta riconosciuti, si scatena una reazione di difesa naturale, ossia una risposta infiammatoria con la produzione di mediatori, sostanze pro-infiammatorie e anti-infiammatorie
  • si attivano proteine specifiche che regolano la coagulazione del sangue.

Cosa succede al nostro sistema immunitario nella sepsi?

  • la regolazione del processo infiammatorio da parte delle sostanze di segnalazione viene disturbata
  • le pareti dei vasi sanguigni sono danneggiate e perdono la loro capacità di regolare la tensione delle pareti e quindi la pressione sanguigna
  • le proteine specifiche che influenzano la coagulazione sono presenti in numero eccessivo (coagulazione, fibrinolitica, complemento)
  • si verifica un aumento patologico dell'attività coagulativa - la cosiddetta coagulopatia intravascolare disseminata (CID) con formazione di coaguli
  • la disfunzione della microcircolazione provoca danni al muscolo cardiaco
  • danni ai polmoni e sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) con conseguente insufficienza polmonare.
  • gradualmente, altri organi del corpo (reni, fegato, intestino) cedono, con la cosiddetta MODS (sindrome da disfunzione d'organo multipla).

Come si manifesta la sepsi?

La sepsi si manifesta inizialmente con sintomi aspecifici di infezione (febbre, brividi, pressione bassa, vertigini, sudorazione, debolezza). Per questo motivo, i risultati di laboratorio degli esami del sangue sono fondamentali per la diagnosi.

Le manifestazioni diventano evidenti solo quando si verifica una disfunzione d'organo e sulla base dei risultati degli esami del sangue di laboratorio.

Manifestazioni e stadi della sepsi e dello shock settico

Esistono tre stadi della sepsi.

Stadio 1 - La sepsi è molto importante in termini di sopravvivenza del paziente: se la diagnosi viene fatta nel primo stadio e viene somministrato il trattamento antibiotico corretto, il paziente ha buone probabilità di sopravvivere.

Stadio 2 - Sepsi grave, le condizioni sono critiche e le possibilità di vita si riducono quasi del 50%.

L'ultimo...

Stadio 3 - Shock settico, il tasso di mortalità è quasi del 100% (lo shock è ulteriormente suddiviso in lieve, caldo e freddo).

Informazioni generali sullo shock.

Stadi della sepsi

Stadio 1 della sepsi Sepsi stadio 2 Stadio 3 della sepsi
Sepsi sepsi grave shock settico (precoce e tardivo - refrattario)
l'infezione nell'organismo ha provocato una reazione infiammatoria sistemica reazione infiammatoria con manifestazioni di disfunzione d'organo l'organismo non è in grado di combattere l'infezione, gli organi cedono
  • affaticamento, debolezza, malessere
  • febbre superiore a 38 °C o temperatura bassa inferiore a 36 °C
  • pelle calda al tatto
  • arrossamento del viso
  • brividi, brividi
  • sudorazione eccessiva
  • nausea, vomito
  • pressione sanguigna bassa
  • frequenza cardiaca di 90 pulsazioni/min
  • frequenza respiratoria superiore a 15 respiri/min
  • debolezza marcata, malessere
  • sonnolenza, sonnolenza
  • confusione
  • febbre a 38 ºC o bassa temperatura inferiore a 36 ºC
  • pallore del viso
  • pelle fredda
  • difficoltà di respirazione
  • frequenza respiratoria superiore a 20 respiri/min
  • frequenza cardiaca superiore a 100 pulsazioni/min
  • bassa pressione sanguigna
  • diminuzione della diuresi (disfunzione renale)
  • debolezza marcata, malessere
  • confusione, disorientamento
  • febbre di 38 °C o bassa temperatura inferiore a 36 °C
  • sonnolenza, russamento o coma
  • pallore facciale, cianosi acrale
  • approvazione
  • pelle fredda e umida
  • pelle marmorizzata
  • difficoltà di respirazione
  • frequenza respiratoria
  • frequenza cardiaca
  • pressione arteriosa molto bassa non rispondente alla terapia infusionale
  • segni di MODS
  • morte

Decorso della sepsi e progressione verso lo shock settico

Dopo l'invasione di microrganismi, il corpo umano combatte questi agenti patogeni. Si verifica una reazione difensiva naturale, ovvero l'infiammazione.

  1. Una risposta inappropriata ed eccessiva all'infezione è chiamata sepsi lieve.
  2. Si manifesta con debolezza, affaticamento, aumento della temperatura corporea, brividi, sudorazione, respirazione rapida.
  3. La sepsi grave è il risultato di un peggioramento dei sintomi precedenti, in particolare della frequenza cardiaca e della respirazione accelerata.
  4. L'incapacità di combattere l'infezione porta allo stadio iniziale dello shock settico, che si manifesta con una vasodilatazione (dilatazione dei vasi sanguigni) e un calo della pressione arteriosa, compensati da un'accelerazione dell'azione cardiaca per far affluire il sangue agli organi vitali il prima possibile.
  5. La fase iniziale dello shock evolve rapidamente in uno shock settico grave (shock caldo), con segni evidenti di disfunzione degli organi.
  6. Ad esempio, la ridotta produzione di urina dovuta a disfunzione renale, fino alla completa anuria (cessazione della produzione di urina) è un sintomo tipico. In alternativa, lo stato mentale del paziente può cambiare a causa dell'aumentata permeabilità dei vasi sanguigni.
  7. Lo stadio finale dello shock settico grave è lo shock da freddo. A causa dell'ipoperfusione (riduzione del flusso sanguigno attraverso i vasi) e di una generale riduzione del volume sanguigno nei vasi, l'apporto di sangue al cuore è compromesso e si verifica un'acidosi metabolica (iperacidità). La pelle del paziente è fredda, umida, oggettivamente simile a una carta geografica. La frequenza cardiaca è elevata, la pressione è marcatamente bassa, persino non misurabile. Le pulsazioni sono debolmente palpabili. Il paziente è disorientato, perde conoscenza e muore.

Diagnosi e trattamento

I parametri di laboratorio svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi, soprattutto quando la sepsi è in fase iniziale.

L'anamnesi chiarisce solo la possibile modalità di infezione ed è quindi supplementare.

Parametri di laboratorio importanti nella diagnosi di sepsi

I parametri di laboratorio sono di grande importanza nella diagnosi di sepsi: sulla base di questi parametri, infatti, viene fatta una diagnosi definitiva e viene iniziato il trattamento corretto.

I risultati di laboratorio non rivelano solo la diagnosi, ma anche l'agente causale.

La sua identificazione è necessaria per la terapia antibiotica più efficace, o una sua combinazione. Se la terapia antibiotica viene iniziata rapidamente, è possibile una significativa inversione positiva delle condizioni del paziente.

Parametri di laboratorio della sepsi:

  • ossigeno - diminuzione dell'ossigenazione del sangue
  • glucosio - aumento della glicemia oltre i valori normali - oltre 6,6 mmol/l in un paziente non diabetico
  • globuli bianchi - più di 12.000/mm3, meno di 4.000/mm3 o presenza di più del 10% di globuli bianchi immaturi nel siero
  • piastrine - conta delle piastrine inferiore a 100.000/ml
  • disturbi emorragici - INR superiore a 1,5 sec. o aPTT superiore a 60 sec.
  • creatinina e urea - aumento superiore ai valori normali
  • bilirubina - aumento della concentrazione di colorante giallo nel sangue
  • sodio - diminuzione della concentrazione di sodio nel sangue
  • potassio - aumento della concentrazione di potassio nel sangue
  • tiroxina e tirosina - diminuzione dei livelli di ormoni tiroidei nel sangue
  • lattato - aumento della concentrazione di acido lattico nel sangue
  • altro - aumento della concentrazione di proteine e mediatori specifici nel sangue (proteina C reattiva, procalcitonina, interleuchina 6, presepsina).

Opzioni di trattamento per il paziente settico

Il trattamento del paziente settico si basa su quattro pilastri fondamentali.

Il pilastro più importante è l'inizio della terapia antimicrobica (solitamente antibiotica). Altrettanto importanti sono il supporto e il trattamento emodinamico, respiratorio e metabolico.

  1. Terapia antibiotica - Il trattamento con antibiotici o altri farmaci antimicrobici deve essere iniziato il prima possibile. Se l'agente patogeno (specie batterica) viene identificato, si inizia una terapia antibiotica mirata. Se i risultati di laboratorio non sono ancora disponibili, si raccomanda una terapia antibiotica non specifica ad ampio spettro. Nei casi gravi, si somministra una combinazione di due o più di questi farmaci.
  2. Supporto emodinamico (supporto circolatorio) - La fluidoterapia, ovvero il trattamento dell'ipovolemia e dello shock, è molto importante nel trattamento della sepsi e dello shock settico. Il volume ematico in circolo è insufficiente. Come standard, nelle prime 3 ore si somministrano soluzioni cristalloidi di almeno 30 ml/kg. Successivamente, le dosi delle soluzioni infusionali dipendono dall'emodinamica. Sono appropriate anche dosi di mantenimento dei liquidi (somministrazione continua tramite un iniettore/pompa di infusione). In caso di fluidoterapia insufficiente o di scarsa risposta alla fluidoterapia, il trattamento viene integrato con vasopressori per aumentare la pressione arteriosa e mantenere la perfusione. Tra gli agenti ionotropi, si annoverano la dobutamina, la dopamina e l'adrenalina.
  3. Supporto respiratorio - L'inadeguato apporto di sangue agli organi e ai sistemi di organi non significa solo mancanza di nutrienti, ma anche di ossigeno. Gli organi reagiscono abbastanza rapidamente alla mancanza di ossigeno con ischemia, rigetto e compromissione della funzione. Il supporto respiratorio comprende sia il supporto emodinamico con fluidi e farmaci, sia la somministrazione/inalazione di ossigeno. Nei casi più gravi, l'intubazione e la ventilazione polmonare artificiale sono necessarie a causa dell'insufficienza respiratoria.
  4. Supporto metabolico - La modifica del metabolismo è importante negli scompensi metabolici, indicati ancora una volta dai risultati di laboratorio, in base ai quali viene monitorato l'ambiente interno e vengono regolati i parametri individuali.

Stati settici nei bambini

La sepsi nei bambini è un capitolo molto serio e a parte. I bambini sono uno dei gruppi a più alto rischio di sepsi.

Colpisce soprattutto i più piccoli e vulnerabili, cioè i neonati. Nei bambini più grandi, la sepsi progredisce in modo simile agli adulti.

Suggerimento: un bambinonon è un adulto in miniatura! Quali sono le differenze?

La sepsi è una condizione di pericolo di vita per i neonati

I neonati non hanno ancora sviluppato le difese immunitarie e sono quindi più suscettibili alle infezioni. Non sanno come affrontarle come gli adulti, soprattutto quando si tratta di sepsi.

La scomposizione della sepsi nei neonati:

sepsi precoce sepsi tardiva
momento dell'infezione
  • si verifica entro 3 giorni dalla nascita del bambino
  • si verifica dopo 3 giorni dalla nascita
sede dell'infezione
  • il bambino è infettato all'interno dell'utero (intrauterino)
  • il bambino viene infettato durante il parto
  • il bambino viene infettato dopo la nascita (extrauterina)
modalità di infezione
  • per via ematica attraverso la placenta (dalla madre malata al feto)
  • dal liquido amniotico (per inalazione alla nascita)
  • dal meconio (inalazione alla nascita)
  • da lesioni durante il parto
  • trasmissione di infezioni durante il parto (attraverso la bocca, il naso)
  • da un altro individuo malato (madre, altro neonato, personale)
  • durante un intervento chirurgico (cateterismo del cordone ombelicale, aspirazione, inserimento di una cannula)
  • attraverso oggetti contaminati (dispositivo di aspirazione, guanti)
  • ferite subite dopo il parto (graffio, squarcio)
  • mancanza di igiene nell'ambiente domestico (soggetti socialmente vulnerabili).

Nella sepsi neonatale precoce, il neonato viene infettato il più delle volte da una madre malata (attraverso il sangue) o da liquido amniotico infetto. Meno frequentemente, avviene quando l'infezione viene lesa e veicolata durante il parto. Questa modalità di trasmissione è detta iatrogena. Tuttavia, si verifica raramente, di solito solo nei parti complicati (parto podalico, avvolgimento del cordone ombelicale intorno al collo).

La sepsi tardiva non è legata al parto: il bambino si infetta in seguito, da un parente malato, da un altro neonato nel reparto, dal personale, durante il cateterismo del cordone, durante un'aspirazione non accurata, durante l'inserimento di una cannula endovenosa.

Manifestazioni di sepsi nel neonato:

  • Paradossalmente, diminuzione della temperatura.
  • Pallore o decolorazione grigia della pelle.
  • mappe marmorizzate sul corpo del neonato
  • respirazione rapida
  • arresto respiratorio di breve durata (pause apnoiche), arresto respiratorio
  • disinteresse (apatia), sonnolenza, disturbi della coscienza
  • indigestione
  • disturbi escretori (ridotta produzione di urina)
  • alterazioni dei parametri di laboratorio

Stati settici nei bambini più grandi

Nei bambini più grandi, la sepsi e lo shock hanno un decorso simile a quello degli adulti.

Tuttavia, nei bambini di età inferiore ai tre anni, alcuni aspetti sono più facilmente sovrapponibili al periodo neonatale.

I neonati e i bambini di età inferiore ai tre anni condividono le gravi difficoltà respiratorie di questa diagnosi. Questi bambini sono molto suscettibili alla privazione di ossigeno, che nella sepsi e nello shock è causata dall'ipoperfusione. Di solito muoiono per insufficienza respiratoria.

Nei bambini piccoli, quindi, la conservazione della respirazione e un'adeguata ossigenazione del corpo sono molto importanti.

Interessante: la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), nota anche come sindrome da distress respiratorio infantile, si verifica abbastanza frequentemente nello shock settico nei bambini. È una complicazione grave. Si manifesta con respirazione accelerata o rallentata, grugniti (fenomeni patologici nella respirazione udibili senza fonendoscopio), retrazione durante la respirazione (coinvolgimento dei muscoli respiratori accessori), costrizione alaringea (movimenti toracici e addominali durante la respirazione) e cianosi (colorazione blu delle estremità).

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • uniba.sk - Risposta infiammatoria sistemica - SIRS
  • solen.cz - La sepsi dal punto di vista della microbiologia clinica
  • upjs.sk - Fisiopatologia dello shock settico
  • aimcasopis.sk - Uno sguardo alle nuove raccomandazioni per la diagnosi e il trattamento della sepsi
  • detskanemocnica.sk - Terapia della sepsi grave e dello shock settico
  • solen.sk - Nuova definizione di ARDS
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.