- ncbi.nlm.nih.gov - Vitamina K: doppi legami oltre la coagulazione Approfondimenti sulle differenze tra vitamina K1 e K2 nella salute e nella malattia; Maurice Halder, Ploingarm Petsophonsakul, Asim Cengiz Akbulut, Angelina Pavlic, Frode Bohan, Eric Anderson, Katarzyna Maresz, Rafael Kramann, e Leon Schurgers
- ncbi.nlm.nih.gov - Emorragia da carenza di vitamina K nell'infanzia; Shunsuke Araki1 e Akira Shirahata
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Vitamina K - fonti, ruolo fisiologico, cinetica, carenza, individuazione, uso terapeutico e tossicità; Přemysl Mladěnka, Kateřina Macáková, Lenka Kujovská Krčmová, Lenka Javorská, Kristýna Mrštná, Alejandro Carazo, Michele Protti, Fernando Remião, Lucie Nováková; ricercatori e collaboratori OEMONOM
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Warfarin e assunzione di vitamina K nell'era della farmacogenetica; Yael Lurie, Ronen Loebstein, Daniel Kurnik, Shlomo Almog, Hillel Halkin
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Warfarin: profilo farmacologico e interazioni con gli antidepressivi; Juliana Souto Teles, Ellen Yukie Fukuda, David Feder
- ncbi.nlm.nih.gov - Dosaggio farmacogenetico degli anticoagulanti cumarinici: algoritmi per warfarin, acenocumarolo e fenprocumone; Talitha I Verhoef, William K Redekop, Ann K Daly, Rianne M F van Schie, Anthonius de Boer e Anke-Hilse Maitland-van der Zee
Vitamina K e K2: quali sono i suoi effetti? Dove si trova negli alimenti?
La vitamina K - cosa non sapete di questa vitamina? Appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, ma qual è il suo ruolo e i suoi effetti nel nostro organismo?
Contenuto dell'articolo
Che cos'è la vitamina K e la vitamina K2? Quali sono i suoi effetti e perché è importante per l'uomo? Che cosa può causare carenza ed eccesso di vitamina K e quali sono le fonti naturali disponibili negli alimenti?
La vitamina K è un fattore chiave per la coagulazione del sangue.
È stata scoperta già nel 1936, grazie ai polli. Quelli nutriti con una dieta povera di grassi presentavano tassi di emorragia significativamente più elevati. Questo ha spinto gli scienziati a indagare sulle sue origini.
La vitamina K si scioglie nei grassi e, in questo caso, non veniva assorbita a sufficienza. Il risultato era una bassa capacità di coagulazione.
Poiché al momento della sua scoperta la vitamina K era associata alla coagulazione del sangue, il suo nome deriva dalla parola tedesca"Coagulation".
La vitamina K è presente in natura in due forme:
- Vitamina K1 - detta anche fillochinone
- Vitamina K2 - detta anche menachinone
La vitamina K2 è ulteriormente suddivisa in due sottotipi in base alla sua struttura chimica. Con la cosiddetta:
- catena corta.
- a catena lunga
La vitamina K si trova anche in una terza forma sintetica, la vitamina K3. Questa forma della vitamina, tuttavia, ha una serie di effetti negativi, tra cui l'emolisi del sangue (rottura dei globuli rossi) e gli effetti tossici sul fegato.
In alcuni testi si parla anche di vitamina K4, che è una forma ridotta della vitamina K3.
Le vitamine K1 e K2 e le loro funzioni nel corpo umano
La vitamina K ha diversi effetti sul nostro organismo, anche se gli effetti delle vitamine K1 e K2 differiscono notevolmente l'una dall'altra. Per questo motivo, esamineremo nello specifico gli effetti di entrambe.
Uno degli effetti più noti della vitamina K1 è il suo coinvolgimento nella coagulazione del sangue. La vitamina K1 è coinvolta nell'attivazione dei fattori di coagulazione del sangue.
Questi sono:
- Fattore di coagulazione II, noto anche come protrombina.
- fattori di coagulazione VII, IX e X
e le proteine anti coagulazione C e S.
La vitamina K è immagazzinata e concentrata principalmente nel fegato, che funge quindi da serbatoio per questa vitamina. Tuttavia, la vitamina K viene consumata rapidamente nella produzione dei fattori di coagulazione.
Se non viene fornita sotto forma di alimenti (o integratori), ad esempio in caso di dieta ristretta, le sue riserve si esauriscono nel giro di pochi giorni.
Ai neonati viene somministrata la vitamina K1 poco dopo la nascita, sotto forma di singola iniezione o a lungo termine sotto forma di gocce orali. Questo trattamento previene le emorragie potenzialmente fatali dovute a una carenza di questa vitamina.
L'emorragia può verificarsi durante:
- Le prime 24 ore dopo il parto, dette anche precoci. Questo fenomeno è poco frequente e di solito è causato dai farmaci assunti dalla madre durante la gravidanza, tra cui:
- farmaci antiepilettici - carbamazepina, fenitoina, barbiturici
- farmaci antitubercolari - isoniazide, rifampicina
- antibiotici - cefalosporine
- anticoagulanti - warfarin
Tuttavia, in assenza di profilassi con vitamina K1, può verificarsi anche un'emorragia fatale.
- Nella prima settimana di vita del neonato, detta anche classica.
Ma conosciamo anche
- tardiva - che può verificarsi tra la seconda settimana e il sesto mese di vita del bambino.
I bassi livelli di vitamina K1 nei neonati sono dovuti principalmente al basso passaggio della vitamina K1 attraverso la placenta.
Anche il fatto che il latte materno contenga quantità molto basse di vitamina K1 e l'immaturità dell'apparato digerente del neonato contribuiscono a questa condizione, causando un basso assorbimento.
Studi recenti hanno rivelato che la vitamina K1 svolge anche un'attività antiossidante nel nostro organismo, che però viene ridotta dall'azione del warfarin.
La vitamina K facilita inoltre la produzione di ATP nei mitocondri, aiutando in caso di disfunzione mitocondriale.
La vitamina K2 svolge un ruolo importante in:
- nelle malattie cardiovascolari
- nello sviluppo delle ossa e nel trattamento delle fratture
- malattie renali croniche
- e in alcuni tipi di cancro
Allo stesso tempo, ha anche un effetto significativo su:
- malattie del fegato
- reazioni immunitarie del nostro corpo
- malattie neurologiche
- ma anche sull'obesità
Vitamina K2 e malattie cardiovascolari
Il deposito di ioni di calcio nei vasi sanguigni è un processo che causa malattie nel sistema cardiovascolare del nostro corpo.
Secondo le ricerche attuali, il meccanismo protettivo del nostro organismo, che impedisce il processo di deposito di calcio nei vasi sanguigni, è fornito da proteine specifiche, che però dipendono dalla vitamina K2. Pertanto, la vitamina K2 ha una funzione protettiva nella formazione della calcificazione dei vasi sanguigni.
Anche dopo il trattamento con la vitamina K2 è stato osservato un miglioramento dell'elasticità dei vasi sanguigni e una regressione dell'indurimento delle arterie. Negli studi i pazienti sono stati trattati anche con la vitamina K1, ma l'effetto è stato dimostrato solo con la vitamina K2.
Sono ancora in corso numerosi studi su pazienti affetti da varie malattie cardiovascolari ed è quindi probabile che nel prossimo futuro ci saranno altre diagnosi per le quali la vitamina K2 sarà raccomandata.
Vitamina K2 e fratture ossee
È ormai assodato che la vitamina K2 migliora la qualità delle ossa, riducendo anche il rischio di fratture. Questi risultati sono supportati da numerosi studi condotti su pazienti di età superiore ai 50 anni.
La vitamina K2 è importante per lo sviluppo osseo anche nei bambini che nascono con una carenza di vitamina K2 dovuta a una mutazione genetica. In questo caso, è necessario somministrare integratori alimentari e farmaci contenenti vitamina K2.
Allo stesso tempo, sono ancora in corso ulteriori studi per chiarire con maggiore precisione il ruolo della vitamina K2 nello sviluppo, nella salute e nel mantenimento della funzione ossea.
Vitamina K2 e diabete mellito
Alcuni studi hanno confermato che l'uso a lungo termine di integratori di vitamina K2 riduce il rischio di diabete.
Lo studio più ampio, che ha coinvolto 38.000 uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 70 anni, ha dimostrato che l'assunzione di 10 µg di vitamina K2 al giorno riduce il rischio di diabete del 7%.
Tuttavia, il meccanismo esatto con cui la vitamina K2 riduce questo rischio non è stato chiarito.
Potrebbe essere legato all'attivazione dell'osteocalcina da parte della vitamina K2, che agisce sulle cellule beta del pancreas influenzando la produzione di insulina.
Di conseguenza, si ritiene che la vitamina K2 abbia un effetto sul metabolismo del glucosio.
Vitamina K2 e cancro
In diversi studi, la vitamina K2 è stata somministrata come trattamento aggiuntivo ai pazienti affetti da cancro. Gli studi hanno dimostrato che la vitamina K2 ha impedito la crescita e le metastasi di diverse linee cellulari tumorali.
In alcuni casi, lo sviluppo del cancro è addirittura diminuito o i pazienti sono andati in remissione completa.
È interessante notare che l'effetto della vitamina K2 non era limitato a un particolare tipo di cancro, ma è stato osservato in diversi tipi di malattia.
Vitamina K2 e malattie del fegato
Il ruolo della vitamina K1 nel fegato è già stato descritto in precedenza in questo articolo. Ma che dire della vitamina K2 e dei suoi effetti sul fegato? La vitamina K2 sembra avere un effetto rigenerativo sulle cellule del fegato, oltre a influenzare la maturazione e la formazione delle cellule epatiche dalle cellule staminali.
Poiché è in grado di inibire lo sviluppo del cancro, è risultata efficace anche nel cancro al fegato. La vitamina K2 è risultata efficace in entrambi i casi di questo cancro, sia che si trattasse di cirrosi alcolica che di cirrosi epatica non alcolica.
Allo stesso modo, si stanno valutando i suoi effetti positivi nella sola cirrosi epatica.
Vitamina K2 e malattia renale cronica
La carenza di vitamina K si verifica nelle malattie renali croniche. Le ricerche hanno dimostrato che l'assunzione di vitamina K2 ha migliorato la funzionalità dell'arteria renale.
Allo stesso tempo, questo trattamento ha impedito l'ulteriore deposito di calcio (chiamato calcificazione) nelle arterie renali. Entrambi questi processi contribuiscono a migliorare la funzione renale.
È stato dimostrato che il trattamento con vitamina K2 migliora anche la velocità di filtrazione glomerulare.
Vitamina K2 e sistema immunitario
La vitamina K2 ha ridotto il numero di cellule attivate del sistema immunitario rispetto alla vitamina K1. Pertanto, alla vitamina K2 è stato attribuito un effetto immunosoppressivo, che potrebbe essere sfruttato, ad esempio, nella dermatite atopica.
Tuttavia, questo aspetto richiede ulteriori indagini.
Vitamina K2 e malattie neurologiche
Uno studio descrive livelli ridotti di vitamina K2 nei pazienti con sclerosi multipla rispetto ai volontari sani.
Ha inoltre descritto la funzione della vitamina K2 nella differenziazione neuronale e il suo effetto sulla protezione delle cellule cerebrali.
I livelli di vitamina K2 sono stati correlati anche a spasmi neurologici e lesioni del nervo ottico. Questi studi suggeriscono quindi un ruolo molto importante della vitamina K2 non solo nello sviluppo neurologico ma anche nelle sue malattie.
Vitamina K2 e obesità
In studi condotti sull'uomo, sono stati evidenziati miglioramenti del peso corporeo in seguito all'assunzione di integratori alimentari con vitamina K2. Miglioramenti in altri parametri quali:
- circonferenza vita - calcolo del rapporto vita-fianchi
- corporatura
- quantità di grasso viscerale
- progressione del diabete
Nel complesso, si può affermare che la vitamina K2 ha un effetto positivo sul metabolismo del glucosio e dei grassi, ma anche in questo caso sono necessarie ulteriori ricerche.
Vitamina K1 e K2 e loro presenza negli alimenti
Vitamina K1
La vitamina K1 si trova principalmente nelle verdure a foglia verde e nelle parti verdi delle piante, mentre è meno abbondante nella frutta verde.
La vitamina K2 è prodotta dai batteri, quindi si trova principalmente negli alimenti che utilizzano i batteri per la loro produzione - i prodotti fermentati.
Le principali fonti di vitamina K1 sono
- Verdure, ad es:
- spinaci - 96,7 µg/100 g
- crauti - 22,4 µg/100 g
- cavolo - 75,3 µg/100 g
- Frutti, tra cui
- avocado - da 15,7 a 27 µg/100 g
- kiwi - da 33,9 a 50,3 µg/100 g
- uva verde e rossa - da 13,8 a 18,1 µg/100 g
Tuttavia, è presente anche in:
- barbabietola - 568 µg/100 g
- cavoli - 75,3 µg/100 g
- broccoli - 146,7 µg/100 g
- fagioli di soia tostati - 57,3 µg/100 g
- o succo di carota - 25,5 µg/100 g
Oltre ai frutti sopra citati, la vitamina K1 può essere ottenuta da:
- mirtilli - da 14,7 a 27,2 µg/100 g
- more - da 14,7 a 25,1 µg/100 g
- fichi secchi - da 11,4 a 20,0 µg/100 g
- ma anche prugne secche - da 51,1 a 68,1 µg/100 g
Tra i rappresentanti della frutta a guscio sono la sua fonte
- pinoli - da 33,4 a 73,7 µg/100 g
- anacardi - da 19,4 a 64,3 µg/100 g
- e pistacchi - da 10,1 a 15,1 µg/100 g
Altri frutti e noci contengono quantità molto ridotte di vitamina K1.
Il contenuto di vitamina K nella carne e nel pesce dipende non solo dalla specie animale, ma anche dall'origine della carne.
Le fonti più importanti di vitamina K1 nella carne sono:
- lombo di cervo - 2,4 µg/100 g
- fegato di manzo - 2,3 µg/100 g
Tra le fonti di pesce, le seguenti specie sono le più ricche di vitamina K1:
- sgombro - 0,5 µg/100 g
- o anche anguilla - 1,3 µg/100 g
La vitamina K1 è una vitamina liposolubile, quindi il suo assorbimento dagli alimenti aumenta con una dieta ricca di grassi.
La vitamina K viene assorbita nell'intestino tenue e poi trasportata dal sangue al fegato.
La vitamina K1 viene assorbita dal fegato e viene rapidamente persa dal flusso sanguigno. Il fegato sintetizza i fattori di coagulazione utilizzando la vitamina K1.
Al contrario, la vitamina K2 rimane più a lungo nel flusso sanguigno e viene assunta dal tessuto osseo e vascolare.
La vitamina K2
Per quanto riguarda la vitamina K2, i prodotti fermentati sono la principale fonte di vitamina K2, sia che si tratti di carne che di latticini.
La quantità più elevata di vitamina K2 (985 ng/g) si trova nel natto, un alimento giapponese prodotto facendo fermentare la soia con i batteri.
Oltre ai prodotti fermentati, la vitamina K2 si trova anche in:
- carne di pollo - 10,1 µg/100 g
- tuorli d'uovo
- formaggi a pasta dura
- crauti
- manzo - 1,9 µg/100 g
- ma anche nella carne di salmone
Oltre agli alimenti sopra elencati, anche i seguenti sono ricchi di vitamina K2:
- fegato di manzo - 11,2 µg/100 g
- e fegato di maiale - 1,8 µg/100 g
Il pesce è il più ricco di vitamina K2:
- simile alla vitamina K1, anguilla - 63,1 µg/100 g
- platessa - 5,3 µg/100 g
- salmone - 0,6 µg/100 g
Tuttavia, la vitamina K2 è prodotta anche dai nostri batteri intestinali nel tratto digestivo.
Alimenti che contengono sia vitamina K1 che vitamina K2
I crauti sono la fonte ideale di entrambe le forme di vitamina K1 e K2.
- K1: 22,4 µg/100 g
- K2: 5,5 µg/100 g
Per quanto riguarda il contenuto di vitamina K nel formaggio, la quantità dipende da vari fattori produttivi, uno dei quali è il periodo di stagionatura.
Ciò è dovuto principalmente alla durata del processo di fermentazione, ma anche alla natura dei batteri utilizzati.
Tuttavia, va tenuto presente che nessuno dei due formaggi può essere considerato una fonte autonoma di vitamina K2.
Tra i formaggi europei, i livelli più elevati di vitamina K1 sono stati riscontrati nelle varietà:
- Roquefort - 6,56 µg/100g
- Pecorino - 5,56 µg/100g
- Brie - 4,55 µg/100g
- ma anche in altre varietà
Anche in questo caso il K2 era contenuto principalmente in:
- Munster - 80,1 µg/100 g
- Camembert - 68,1 µg/100 g
- Gamaloste - 54,2 µg/100 g
- ma anche Ementhal e Roquefort
La vitamina K e il suo apporto giornaliero
L'apporto giornaliero di vitamina K1 non è definito con precisione.
Per gli uomini varia tra 65 µg/giorno e 120 µg/giorno.
Per le donne varia tra 55 µg/giorno e 90 µg/giorno.
Le ricerche dimostrano che l'apporto giornaliero di vitamina K1 dalla dieta è abbastanza sufficiente a coprire la dose giornaliera raccomandata. In molti casi, questo apporto è superiore alla dose giornaliera raccomandata.
La carenza di vitamina K1 non è ancora stata osservata negli adulti sani.
Per quanto riguarda la vitamina K2, invece, l'apporto alimentare è insufficiente: solo il 25% circa della dose giornaliera raccomandata è ottenuto dagli alimenti.
Per questo motivo, si raccomanda di aumentare l'apporto di vitamina K2 attraverso integratori alimentari e farmaci.
Tuttavia, attualmente non esiste una precisa dose giornaliera di riferimento di vitamina K2.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, non sono stati osservati con l'assunzione alimentare. Sebbene si possa temere che un'assunzione eccessiva possa portare a un'eccessiva coagulazione del sangue, è vero il contrario.
Dosi estremamente elevate di vitamina K hanno causato ipoprotrombinemia (ridotta capacità di formare coaguli di sangue) nell'uomo. Negli animali, dosi elevate hanno provocato emorragie e conseguente anemia.
In generale, gli effetti collaterali possono includere lievi disturbi gastrointestinali. Con gli integratori di vitamina K2 sono state segnalate eruzioni cutanee, che sono scomparse dopo il trattamento.
Va tuttavia ricordato che la forma sintetica della vitamina K - la vitamina K3 - ha molti effetti collaterali gravi, dovuti principalmente alla sua struttura chimica.
Vitamina K e anticoagulanti
Il warfarin, un anticoagulante, appartiene al gruppo dei cosiddetti anticoagulanti orali cumarinici.
Il warfarin era originariamente utilizzato come veleno per topi, che morivano dissanguati dopo averlo ingerito.
Il warfarin agisce come antagonista della vitamina K.
Inibendo la conversione della vitamina K, interferisce con la produzione di fattori di coagulazione. Questa azione si traduce in una riduzione della produzione di fattori di coagulazione. Il risultato finale è il suo effetto anticoagulante.
Il warfarin, tuttavia, non ha alcun effetto sull'azione dei fattori di coagulazione già formati nel nostro sangue (fattori II, VII, IX e X). Pertanto, il suo effetto è pienamente evidente solo quando i fattori di coagulazione esistenti sono stati esauriti.
L'effetto di una dieta ricca di vitamina K sull'effetto del warfarin è noto da tempo.
In particolare, una dieta ricca di verdure verdi, varie diete riducenti e l'uso di integratori di vitamina K hanno contribuito al fallimento della terapia anticoagulante.
La quantità di vitamina K ingerita variava da 25 a 6 000 µg/giorno.
Un altro studio ha confermato che i pazienti che ricevevano più di 250 µg/die di vitamina K avevano una ridotta sensibilità al trattamento con warfarin. L'assunzione di una singola compressa da 250 µg non influiva sull'effetto del warfarin nei pazienti già stabilizzati con questo trattamento.
Tuttavia, un trattamento di durata superiore a una settimana ha già compromesso l'effetto del warfarin, per cui è stato necessario aumentare la dose di warfarin.
Tuttavia, occorre prestare attenzione anche ai preparati multivitaminici, che in molti casi contengono anche vitamina K. I pazienti che assumono warfarin devono quindi prestare attenzione a questi preparati, sia che stiano iniziando, sia che stiano assumendo o abbiano recentemente interrotto l'assunzione di multivitaminici.
Il medico curante deve essere informato del fatto che si sta iniziando o assumendo una terapia anticoagulante.
Tuttavia, molti pazienti che assumono warfarin hanno livelli molto bassi di vitamina K, soprattutto a causa delle restrizioni alimentari.
Tuttavia, alcuni studi hanno confermato che, in presenza di basse concentrazioni di vitamina K nel nostro organismo, l'assunzione di dosi anche ridotte di vitamina K può avere un effetto importante sull'effetto del warfarin.
Pertanto, le diete a basso contenuto di vitamina K vengono lentamente abbandonate nei pazienti trattati con anticoagulanti. L'ideale è seguire un regime dietetico costante.
Negli ultimi anni, tuttavia, è stato studiato anche il corredo genetico dell'individuo, che risulta avere un'influenza sull'effetto anticoagulante della vitamina K. In poche parole, se due pazienti assumono la stessa quantità di warfarin e di vitamina K nello stesso momento, la risposta del loro organismo può essere diversa.
Per concludere, ricordiamo che la vitamina K è nota da oltre 80 anni, soprattutto per la sua importante funzione nella coagulazione del sangue.
Molti degli effetti delle diverse forme di vitamina K non sono ancora stati del tutto chiariti, pertanto essa ha sicuramente ancora un grande potenziale in termini di diversi tipi di malattie e del loro trattamento.