Diabete mellito: perché si manifesta, quali sono i sintomi e le complicanze del diabete mellito?

Diabete mellito: perché si manifesta, quali sono i sintomi e le complicanze del diabete mellito?
Fonte foto: Getty images

Il diabete è la più comune malattia metabolica del nostro tempo. L'aumento della glicemia (iperglicemia) ha diverse cause e conseguenze.

Caratteristiche

Il diabete è una delle malattie metaboliche più comuni del nostro tempo.

Le complicanze croniche del diabete comprendono malattie gravi come la retinopatia diabetica, la nefropatia, la neuropatia e il piede diabetico, che spesso comporta le cosiddette amputazioni degli arti.

Anche queste complicazioni derivano da un diabete non trattato.

Il principio di base per rallentare la progressione delle complicanze croniche del diabete è mantenere livelli glicemici normali, ridurre il peso e cercare di influenzare altri fattori di rischio cardiovascolare come l'ipertensione o il fumo.

La malattia è caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue, chiamati iperglicemia. L'iperglicemia può avere varie cause e numerose conseguenze.

L'iperglicemia si verifica quando il glucosio assunto con l'alimentazione non viene trasferito dal sangue alle cellule, dove viene utilizzato come principale fonte di energia per la vita. Il glucosio rimane nel cosiddetto spazio extracellulare, cioè nel sangue.

Nella dieta, le fonti più importanti di glucosio sono l'amido, il saccarosio e altri carboidrati. L'organismo dispone anche di proprie riserve di glucosio, che può utilizzare in modo efficiente in caso di fame.

Il glicogeno, immagazzinato nel fegato, è la principale fonte di glucosio. Il processo di scissione del glicogeno in glucosio si chiama glicogenolisi e avviene nelle cellule del fegato (epatociti).

Un altro modo in cui l'organismo può aiutarsi in caso di carenza di carboidrati nella dieta è un processo chiamato gluconeogenesi.

Si tratta della "produzione" di glucosio da composti non saccaridici, come le proteine, nel fegato e nei reni. L'organismo può produrre in questo modo fino a 100 grammi di glucosio.

In periodi di forte stress per l'organismo, ad esempio durante gravi infezioni, la produzione aumenta fino a 400 grammi al giorno.

L'organismo utilizza il glucosio ingerito con la dieta, ma dopo 5 ore di digiuno inizia a convertire in glucosio le proprie fonti, il già citato glicogeno e le fonti non saccaridiche.

Il maggior consumatore di glucosio dell'organismo è il cervello, che ha bisogno di 100-150 grammi di glucosio al giorno.

Altri consumatori affamati di glucosio sono le cellule muscolari e adipose, che costituiscono circa la metà di tutte le cellule del corpo. Il glucosio entra nelle cellule attraverso i trasportatori di glucosio (GLUT).

I trasportatori di glucosio che portano il glucosio alle cellule muscolari e grasse si chiamano GLUT4. Questi trasportatori GLUT4 sono gli unici che hanno bisogno dell'insulina per funzionare. Gli altri trasportatori di glucosio sono indipendenti dall'insulina e possono funzionare anche senza insulina.

Ne consegue che almeno la metà delle cellule del nostro corpo, quelle muscolari e quelle adipose, non ottengono il loro rifornimento energetico sotto forma di glucosio, a meno che non siano presenti quantità adeguate di insulina nel sangue o che il suo effetto sia insufficiente.

Il glucosio inutilizzato continua a circolare nel sangue e ad ogni assunzione di cibo il livello di glicemia aumenta.

Il glucosio è una sostanza osmoticamente attiva, il che significa che richiama acqua. I reni rispondono all'aumento dell'osmolalità dell'organismo aumentando l'escrezione di acqua, il che provoca la minzione frequente di quantità maggiori di urina, la disidratazione dell'organismo e una maggiore sensazione di sete.

L'elevata quantità di glucosio disponibile nel sangue ha un impatto anche su altri elementi costitutivi, come le proteine, che subiscono una glicazione e formano i cosiddetti prodotti finali della glicazione (AGE). Queste sostanze sono difficili da sciogliere e gli enzimi non contribuiscono alla loro scomposizione.

Poiché sono in eccesso e l'organismo non può utilizzarle, questi prodotti iniziano a essere immagazzinati in vari organi, come i reni.

Gli AGE (prodotti finali della glicazione) sono alla base delle complicanze croniche tardive del diabete.

Progetti

In base alla causa che determina l'insorgenza dell'iperglicemia, il diabete mellito viene suddiviso nei seguenti tipi:

  • Diabete mellito di tipo I.
  • Diabete mellito di tipo II
  • Altri tipi di diabete mellito

Diabete mellito di tipo I

Il diabete mellito di tipo I è un tipo di diabete in cui vi è una mancanza assoluta di insulina.

Circa il 10% di tutti i diabetici è affetto da diabete mellito di tipo I.

L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas, secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans. Se queste cellule sono danneggiate o distrutte da un processo autoimmune, non possono produrre e secernere insulina.

Affinché si sviluppi il diabete, è necessario che almeno l'80-90% degli isolotti di Langerhans vada perduto: con un numero così basso di cellule beta rimaste, l'organismo non è più in grado di produrre insulina a sufficienza e i sintomi del diabete diventano pienamente evidenti.

Il principio della reazione autoimmune è la predisposizione genetica esistente (presenza dei geni HLA DR3 e DR4) e un fattore scatenante come l'infezione da virus Coxackie B, il virus della parotite, l'influenza, il morbillo o altri fattori di rischio esterni stressanti.

L'infiammazione autoimmune è mediata dalle cellule immunitarie:

  • linfociti, in particolare la popolazione linfocitaria Th-1 con caratteristiche CD4+ e CD8+.
  • macrofagi

Oltre all'immunità cellulare, anche l'immunità umorale è coinvolta nel processo autoimmune. Gli autoanticorpi associati al diabete vengono generati gradualmente.

Non svolgono un ruolo diretto nella distruzione delle beta-cellule, ma sono utilizzati nella diagnostica per monitorare l'attività dell'infiammazione autoimmune.

Il diabete mellito di tipo I è una malattia che dura tutta la vita e che di solito viene diagnosticata nell'infanzia, il più delle volte all'età di 4 anni. Quanto più giovane è l'età di insorgenza della distruzione autoimmune, tanto più rapido è il processo e la manifestazione del diabete.

Diabete mellito di tipo II

Il diabete mellito di tipo II è caratterizzato da insulino-resistenza o da una relativa carenza di insulina.

In questo tipo di diabete, l'insulina è presente in quantità sufficiente nel sangue, ma le cellule non rispondono ad essa, per cui non avviene il trasferimento del glucosio alla cellula.

Negli anni '60, l'insulino-resistenza è stata definita come una condizione in cui una normale concentrazione di insulina determina una ridotta risposta biologica delle cellule.

Questa scoperta fu fatta da Berson e Yallow, due scienziati che avevano radiomarcato la molecola dell'insulina e studiato il suo comportamento biologico nel corpo umano.

Altri tipi di diabete

  • Diabete endocrino - L'iperglicemia si verifica anche in alcune malattie endocrine, come le malattie della tiroide, la sindrome di Cushing, l'acromegalia, il feocromocitoma, l'iperaldosteronismo, la somatinostatina e il glucagone.
  • Diabete nelle malattie del pancreas - Si tratta di malattie in cui si verifica un danno alle cellule beta, ad esempio nella pancreatite cronica, nel cancro del pancreas e nella fibrosi cistica.
  • MODY - Un disturbo genetico delle beta-cellule provoca un diabete che è paragonabile per cause al diabete di tipo 1 (carenza assoluta di insulina), ma non diventa clinicamente evidente fino all'età adulta, intorno ai 30 anni. L'insorgenza più tardiva gli conferisce il nome inglese di Maturity Onset Diabetes (diabete ad insorgenza tardiva), da cui il termine latente. Anch'esso provoca una carenza assoluta di insulina. Tuttavia, la malattia ha una progressione molto più lenta e quindi non è necessario iniziare il trattamento insulinico anche diversi anni dopo la diagnosi.
  • Diabete mellito gestazionale - Questo tipo di diabete è simile al diabete di tipo 2. In presenza di una secrezione di insulina normale o aumentata, è presente un'iperglicemia nel sangue dovuta all'insulino-resistenza delle cellule. La causa di questo tipo di diabete è dovuta alla gravidanza e agli ormoni placentari, in particolare il cortisolo e il cosiddetto lattogeno placentare umano. La secrezione di questi ormoni raggiunge un picco intorno all'inizio del secondo trimestre. Circa il 3% delle donne in gravidanza soffre di diabete gestazionale e l'incidenza di questo tipo di diabete è in aumento, in modo simile a quella del diabete di tipo 2.
  • Diabete indotto da farmaci - Alcuni farmaci possono indurre il diabete secondario, come i glucocorticoidi, i diuretici tiazidici, il diazossido, i beta-adrenolitici, gli interferoni e così via.

Sintomi

I sintomi del diabete variano a seconda del livello di zucchero nel sangue e del tipo di diabete. I pazienti con prediabete o diabete di tipo 2 possono non avvertire affatto i sintomi dell'iperglicemia e segnalano solo clinicamente le complicazioni del diabete.

Nel diabete di tipo 1, i sintomi compaiono di solito più rapidamente e sono più gravi.

I sintomi del diabete comprendono

  • Aumento della sete
  • Minzione frequente
  • Fame estrema
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Presenza di chetoni nelle urine (i chetoni sono un sottoprodotto della degradazione delle proteine che si verifica quando manca l'insulina disponibile)
  • Stanchezza
  • Irritabilità
  • Visione offuscata
  • Ferite che guariscono male
  • Infezioni frequenti, come infezioni alle gengive o alla pelle e infezioni vaginali.

Sintomi delle complicanze acute e croniche dell'iperglicemia

Complicanze acute della DM

  • La chetoacidosi diabetica è una complicanza acuta del diabete di tipo 1 che mette a rischio la vita del paziente, che diventa incosciente o addirittura comatoso. È causata da una mancanza assoluta di insulina, che provoca iperglicemia, iperosmolalità e disidratazione. La produzione di corpi chetonici da parte dell'organismo aumenta, portando alla chetoacidosi con acidificazione dell'ambiente interno dell'organismo a pH 6,8, che è fatale. Il trattamento consiste nella somministrazione di insulina, nella reidratazione e nella sostituzione del potassio.
  • Sindrome da nectoacidosi ipoosmolare iperglicemica - complicanza tipica del diabete di tipo 2 in cui è presente la secrezione di insulina. Non c'è produzione di corpi chetonici, ma il glucosio nel sangue aumenta. Ciò causa disidratazione e aumento della perdita di liquidi da parte dei reni.

La condizione progredisce lentamente, a volte nell'arco di giorni o settimane. Negli stadi avanzati, i pazienti vengono portati in ospedale in stato di shock ipovolemico, con insufficienza renale ed edema cerebrale.

Il trattamento consiste principalmente nella reidratazione e nella somministrazione di insulina. Sebbene la gestione di questa complicanza sia oggi migliorata, circa il 10% dei pazienti muore ancora.

  • Coma ipoglicemico - si verifica dopo un sovradosaggio di insulina o di alcuni farmaci antidiabetici.

Manifestazioni di ipoglicemia:

  • aumento della sudorazione
  • aumento della frequenza cardiaca
  • tremore degli arti
  • disturbi della concentrazione
  • fame insopportabile
  • confusione
  • coma

Il trattamento consiste nella somministrazione di glucosio.

Leggi anche gli articoli:

Complicanze croniche del DM

  • Nefropatia diabetica - si tratta di un danno renale cronico che provoca AGE e ipertensione arteriosa. Nella prima fase, i reni fanno passare una minima quantità di proteine nelle urine (microalbuminuria). Con il progredire della malattia, vengono escrete più proteine nelle urine. Si verifica una nefropatia che termina con un'insufficienza renale.
  • Retinopatia diabetica - una forma proliferativa della malattia compromette la vista e può provocare la cecità.
  • Neuropatia diabetica - ha molte forme, dalla neuropatia sensoriale, a quella motoria, dolorosa, fino alla neuropatia autonomica. Spesso la neuropatia è il primo sintomo del diabete, ma è asintomatica da anni.
  • Piede diabetico - è una complicanza dovuta principalmente al peggioramento della neuropatia diabetica, alla ridotta sensibilità dei piedi, alla limitata microcircolazione combinata con lesioni croniche, ad esempio quando si indossano scarpe di misura inadeguata. Si sviluppano ferite che guariscono male e si infiammano. Si sviluppano ulcere, flemmoni o cancrene dell'arto.

Informazioni interessanti negli articoli:

Diagnostica

Il diabete viene diagnosticato nella maggior parte dei casi all'insorgere di complicazioni croniche o incidentalmente durante gli esami del sangue di routine o quando viene diagnosticata un'altra malattia.

Nelle analisi del sangue è presente un livello elevato di glucosio, detto iperglicemia.

La glicemia normale a digiuno varia da 3,3 a 5,6 mmol/l.

Una glicemia casuale misurata in qualsiasi momento della giornata non dovrebbe essere superiore a 7,8 mmol/l.

Quando si misura una glicemia casuale superiore a 11,1 mmol/l o una glicemia a digiuno ripetuta superiore a 7,0 mmol/l, si può fare una diagnosi di diabete inequivocabile.

Quando si misurano valori borderline, si esegue un test di tolleranza orale al glucosio (oGTT) somministrando al paziente una soluzione di acqua dolce e 75 grammi di glucosio da bere. La glicemia viene quindi valutata dopo 120 minuti.

Se il livello di glucosio è superiore a 11,1 mmol/l, il diabete è confermato. Con valori inferiori a 7,8 mmol/l, il diabete non è presente e il paziente può continuare a essere solo monitorato.

I valori borderline tra 7,8-11,1 mmol/l sono indicativi di un'alterata tolleranza al glucosio.

Oltre alla glicemia attuale, è consigliabile monitorare anche i valori di emoglobina glicata nell'ambito dei controlli periodici dei diabetici, che sono più indicativi del compenso a lungo termine del diabete.

L'emoglobina glicata è il prodotto finale dell'emoglobina a cui è legata una molecola di glucosio. Il legame del glucosio con l'emoglobina è un processo che avviene regolarmente nel corso della vita, ma dipende dai valori glicemici.

In caso di concentrazioni elevate e prolungate di glucosio nel sangue, l'esposizione dell'emoglobina alle molecole di glucosio si prolunga, favorendo il loro legame reciproco.

In questo modo è possibile risalire al livello di glucosio nel sangue nelle ultime 6-8 settimane circa. Dopo questo periodo i globuli rossi, e quindi l'emoglobina, vengono sostituiti.

Corso

Il diabete di tipo 1 si manifesta di solito nell'infanzia: il bambino soffre di maggiore stanchezza, sete, minzione frequente e può avere fame o inappetenza inspiegabili.

Non di rado, l'iperglicemia in un bambino si manifesta con forti dolori addominali, che possono simulare un improvviso colpo addominale, un'appendicite o una gastrite acuta.

Quando viene diagnosticato il diabete di tipo 1, si tratta di una malattia che dura tutta la vita e richiede l'uso di insulina.

Il diabete di tipo 2 viene diagnosticato in età adulta, più comunemente dopo i 50 anni, e la sua frequenza dipende da fattori ereditari e ambientali, come lo stile di vita e la dieta.

Non di rado, il diabete di tipo 2 si presenta come una malattia nascosta che viene diagnosticata solo quando compaiono le complicanze, come la comparsa di una fastidiosa neuropatia diabetica, di una nefropatia o di una riduzione della vista nella retinopatia diabetica.

Il principio di base per rallentare la progressione delle complicanze croniche del diabete è mantenere livelli glicemici normali, ridurre il peso e cercare di influenzare altri fattori di rischio cardiovascolare come l'ipertensione o il fumo.

Tento článok vznikol vďaka podpore spoločnosti Hemp Point CBD Slovensko.

Come viene trattato: titolo Diabete - Diabete mellito

Trattamento del diabete mellito: farmaci, insulina, dieta. Si può curare?

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • solen.sk - Le insuline nel trattamento del diabete mellito
  • solen.sk - TENDENZE ATTUALI NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 1 DIABETE MELLITO DI TIPO 1
  • solen.cz - DIABETE MELLITO: VISIONE ATTUALE DIABETE MELLITO: VISIONE ATTUALE SU PATOGENESI, CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO
  • solen.sk - Nuove opzioni di trattamento per il diabete mellito di tipo 2
  • solen.sk - TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2
  • ncbi.nlm.nih.gov - Diabete ad esordio maturo nel giovane
  • mayoclinic.org - Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA): cos'è?
  • healthline.com - Nuove opzioni di trattamento farmacologico per il diabete
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Terapia insulinica nel diabete di tipo 2
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.go v - Diabete di tipo 2: il ruolo dell'insulina