Pressione alta: cosa significa ipertensione, quali valori ha, manifestazioni?

Pressione alta: cosa significa ipertensione, quali valori ha, manifestazioni?
Fonte foto: Getty images

L'ipertensione è più spesso riscontrata nella sua forma primaria, quando la sua causa non è esattamente nota. L'ipertensione secondaria è quindi un sintomo di un'altra malattia.

L'ipertensione arteriosa viene definita professionalmente "ipertensione".

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l'ipertensione come:

L'ipertensione arteriosa sistemica in età adulta si riferisce a una condizione in cui si verifica un aumento prolungato della pressione arteriosa al di sopra di 140/90 mmHg. Tale pressione arteriosa elevata deve essere misurata con diverse misurazioni indipendenti, almeno due volte.

Si tratta della malattia cardiovascolare più comune, che, secondo quanto riferito, colpisce fino al 25% della popolazione mondiale.

Sappiamo cos'è la pressione arteriosa?

Tutti conosciamo il termine pressione arteriosa.

La pressione arteriosa è la pressione idrostatica esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni e si crea quando il sangue viene spinto dal cuore verso i vasi sanguigni.

Il cuore è una pompa muscolare che pompa sangue ossigenato in tutto il corpo.

La pressione arteriosa di picco è detta anche pressione arteriosa sistolica.

Si produce quando il muscolo cardiaco si contrae ed espelle il sangue nell'aorta. Il suo valore non dovrebbe essere superiore a 140 mmHg.

La pressione arteriosa diastolica, invece, è presente quando il muscolo cardiaco si rilassa e il sangue viene aspirato nel cuore.

È il valore più basso della pressione, che non deve essere superiore a 90 mmHg.

La pressione arteriosa sistolica viene registrata per prima e quella diastolica per seconda.

Pressione arteriosa sistolica prima della barra 120 / 80 pressione arteriosa diastolica dopo la barra.

La pressione arteriosa non è la stessa per tutto il giorno: il suo livello varia in base a diversi fattori, tra cui l'attività fisica o mentale, lo sforzo e il riposo, il sonno, la posizione del corpo, l'ora del giorno - il ritmo circadiano.

È normale che la pressione arteriosa aumenti gradualmente con l'età.

Per saperne di più sulla pressione arteriosa, consultare gli articoli:

L'ipertensione si divide...

L'ipertensione si divide in forma primaria e secondaria.

La forma primaria è una malattia che non ha una causa identificata con precisione. Nello sviluppo di questo tipo di patologia sono coinvolti diversi fattori di rischio, per cui viene anche definita multifattoriale.

Alcuni fattori di rischio sono influenti e altri non lo sono.

Esempi di quelli incontrollabili sono l'età avanzata, il sesso, la predisposizione genetica o la disregolazione vasomotoria.

Tra quelli influenzabili dall'uomo, si possono citare il sovrappeso e l'obesità, il fumo, lo stress eccessivo o uno stile di vita generalmente scorretto. Anche l'inquinamento ambientale o atmosferico hanno un effetto negativo.

Conoscete la differenza tra sovrappeso e obesità?

Quali sono i valori dell'ipertensione?

Si parla di ipertensione quando i valori sono superiori a 140/90 per lungo tempo.

Tuttavia, i valori pressori più elevati possono variare per grado e gravità.

La tabella mostra la suddivisione dell'ipertensione in base alla sua gravità

Nome Valore della pressione arteriosa sistolica
in mmHg
Valore della pressione arteriosa diastolica
in mmHg
Pressione sanguigna normale 120-120 80-84
Pressione arteriosa normale elevata
- Pre-ipertensione
130-139 85-89
Ipertensione di grado 1 - lieve 140-159 90-99
Ipertensione di grado 2 - moderata 160-179 100-109
Ipertensione di grado 3 - grave 180-209 110-120
Ipertensione di grado 4 - molto grave 210 e oltre 120 o più
Ipertensione sistolica isolata se solo la pressione arteriosa sistolica è elevata più di 140 meno di 90

Informazioni interessanti: tabella riassuntiva dei valori pressori

Quali sono le cause dell'ipertensione arteriosa?

L'ipertensione primaria (essenziale) non ha una causa nota, a differenza dell'ipertensione secondaria, che è il risultato di un altro problema di salute.

Aumenti comuni della pressione arteriosa

È perfettamente normale che una persona si faccia misurare la pressione arteriosa in determinate condizioni non morbose.

La pressione arteriosa è influenzata dallo sforzo fisico: si alza durante i lavori manuali, la camminata veloce, la salita delle scale, la corsa, le escursioni, l'attività sportiva.

È importante che successivamente, a riposo, si abbassi gradualmente.

Inoltre, la pressione sanguigna aumenta in caso di stress mentale o psicologico: se una persona si arrabbia, se ha uno stress lavorativo di lunga durata, se ha problemi in famiglia e così via.

Lo stress a lungo termine è alla base dello sviluppo di altri problemi di salute oltre all'ipertensione.
La sindrome dell'intestino irritabile o la tetania ne sono un esempio.

Ipertensione - rischio di altri problemi

L'aumento prolungato della pressione arteriosa ha un impatto negativo sull'intero organismo: quando persiste, ne risentono il sistema cardiovascolare, gli occhi, i reni e l'intero corpo umano.

La tabella elenca gli stadi dell'ipertensione in base agli effetti sull'organismo

Stadio Descrizione
Stadio I
  • L'ipertensione non ha ancora causato alterazioni organiche
Stadio II
  • per l'insorgenza cronica che causa cambiamenti agli organi e ai sistemi di organi
  • i cambiamenti non causano ancora disfunzioni d'organo
  • esempi sono gli occhi, i vasi sanguigni, l'ingrossamento del ventricolo sinistro del cuore.
Stadio III

Crisi ipertensiva

Condizione di grave e acuto aumento della pressione arteriosa che minaccia la salute e la vita di una persona.

La pressione arteriosa sale oltre i 210/130.

La condizione della crisi è la presenza di altri problemi, come ad esempio sintomi neurologici (vertigini, vomito, alterazione dell'equilibrio o della mobilità), dolore toracico, disturbi visivi. Le complicazioni più gravi sono ictus, insufficienza cardiaca o infarto del muscolo cardiaco.

Spesso è causata da un trattamento inadeguato o trascurato dell'ipertensione.
Possibilmente ipertensione secondaria.
Leggi anche l'articolo Crisi ipertensiva.

Fonendoscopio a forma di cuore posizionato sulla registrazione ECG
L'ipertensione come fattore di rischio per i problemi cardiaci. Fonte della foto: Getty Images

Il dolore come causa di aumento della pressione arteriosa

Il dolore è un esempio di una causa diversa, non a lungo termine, di ipertensione.

Anche il dolore aumenta i valori della pressione arteriosa. Questa sensazione soggettiva negativa è spiacevole ma necessaria. Il dolore è una protezione contro i danni all'organismo o a una sua parte.

Si manifesta in seguito all'azione di varie forze o di altri agenti dannosi, che agiscono esternamente sul corpo (nel caso di ustioni o ferite) o internamente, come mediazione del sintomo di malattia.

Il dolore è un sintomo di varie malattie e spesso è il primo a manifestarsi.

Il dolore ha origine nel sistema nervoso centrale - il cervello - e la sensazione di dolore è mediata da terminazioni nervose nella pelle o negli organi interni.

Il dolore può essere acuto (che si manifesta all'improvviso) o cronico (di lunga durata). Il dolore superficiale è ben localizzato, ad esempio sulla pelle.

Il dolore viscerale o somatico profondo, invece, è più difficile da delineare e spesso si trasmette in sedi diverse da quella in cui ha origine. Si conosce anche il dolore fantasma, che viene avvertito dalla sede della parte del corpo amputata.

Ipertensione secondaria

Questo tipo di ipertensione, detta anche sintomatica, è una condizione in cui esiste una causa organica nota per l'aumento della pressione sanguigna.

Colpisce circa il 5-15% delle persone affette da ipertensione, mentre gli altri casi sono rappresentati dalla forma essenziale.

Le cause più comuni dell'ipertensione secondaria sono:

  • Ormonali, come il feocromocitoma, l'aldosterismo primario, la sindrome di Cushing, l'ipertiroidismo, l'acromegalia
    • Malattie del sistema endocrino (ghiandole endocrine) - ghiandole surrenali (midollo o corteccia), ghiandola pituitaria
  • gravidanza e pre-eclampsia o eclampsia
  • malattie dei reni come infiammazioni, tumori, traumi
  • renovascolare, restringimento patologico dei vasi renali - stenosi dell'arteria renale
  • neurologico, come nel caso dell'ictus
  • danni meccanici, come la coartazione dell'aorta, un restringimento congenito dell'aorta
  • farmaci, come glucocorticoidi, contraccettivi ormonali, simpaticomimetici.

Anche le gocce nasali comunemente e liberamente disponibili possono aumentare la pressione arteriosa, soprattutto in caso di uso eccessivo e prolungato.

Cos'altro influisce sull'aumento della pressione arteriosa?

Oltre ai danni organici, esistono fattori di rischio che aggravano l'ipertensione o aumentano la probabilità di insorgenza.

Questi includono

  • fumo
  • sovrappeso e obesità, soprattutto con un IMC superiore a 30
  • diabete
  • alterazione del metabolismo dei grassi, colesterolo elevato
  • eccessivo apporto dietetico, ovvero sovralimentazione
  • eccesso di sali e Na (sodio) nella dieta e nei liquidi (acqua altamente mineralizzata)
  • carenza di magnesio (Mg, magnesio), potassio (K, potassio) o calcio (Ca, calcio) nella dieta
  • mancanza di attività fisica
  • livelli eccessivi di stress, stress psicologico prolungato
  • stanchezza e mancanza di sonno
  • alcolismo
  • russamento e apnea notturna
  • basso peso alla nascita
  • uso di droghe, cocaina, anfetamine
  • inquinamento ambientale

Attenzione durante la gravidanza

L'ipertensione arteriosa in gravidanza e il gonfiore possono segnalare la preeclampsia, rischiosa per la donna incinta ma anche per il feto.

Nel caso della gravidanza, si parla di preeclampsia se:

La pressione arteriosa sistolica supera i 140 mmHg.

Oppure...

La pressione arteriosa diastolica supera i 90 mmHg.

Inoltre:

+ Si parla di ipertensione anche quando la pressione arteriosa sale di:

  1. sistole 25 mmHg
  2. diastole 15 mmHg
  3. rispetto ai valori pressori precedenti la gravidanza

Il 5-7% delle donne in gravidanza presenta la cosiddetta ipertensione gestazionale.
Fino al 20% delle madri alle prime armi può presentare ipertensione.

Per questo motivo è importante misurare la pressione arteriosa durante le visite mediche. È importante avvisare il medico (ginecologo) quando si misura accidentalmente l'ipertensione a casa.

Non trascurate questi sintomi in gravidanza:

  1. cefalea
  2. disturbi visivi
  3. nausea (sensazione di vomito)
  4. vomito
  5. gonfiore, che inizia dapprima nelle gambe e intorno alle caviglie, per poi progredire verso l'alto.

Ipertensione nell'infanzia

L'ipertensione arteriosa si manifesta in misura minore nell'infanzia: si parla dell'1-2% nella fascia d'età compresa tra i 10 e i 16 anni. La percentuale sale al 15 nel caso dei giovani tra i 20 e i 30 anni.

Come nell'età adulta, anche l'infanzia è un fattore di rischio per lo sviluppo di vari problemi e malattie successive. Questo vale soprattutto per l'aterosclerosi o altre malattie cardiovascolari e per i danni renali. Pertanto, la sua diagnosi precoce è molto importante.

L'ipertensione primaria si manifesta a un tasso inferiore rispetto a quella secondaria. Le cause più comuni sono l'obesità, ma anche i problemi renali.

Leggi anche.

Definizione di ipertensione nei bambini:

Un aumento della pressione sanguigna superiore al 95° percentile del valore per una data età, sesso e altezza.

Naturalmente, il valore misurato deve essere confermato da 3 misurazioni indipendenti. È importante seguire le linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: la posizione corretta del bambino durante la misurazione, il posizionamento e l'ampiezza appropriati del bracciale e il riposo prima della misurazione.

Per la valutazione della pressione arteriosa e dell'ipertensione nei bambini si utilizzano le cosiddette tabelle dei percentili.

Sintomi in generale

L'ipertensione è pericolosa perché può manifestarsi in modo asintomatico per molto tempo: è questa caratteristica che la rende un'insidiosa compagna della salute umana.

Viene spesso definita il killer silenzioso.
Il suo primo sintomo può essere un attacco cardiaco acuto o un ictus.

Un uomo anziano si misura la pressione sanguigna al polso e inorridisce alla vista di un misuratore di pressione.
Possiamo individuarlo con un esame casuale. Fonte della fotografia: Getty Images

Quando la pressione arteriosa sale, si manifesta:

  1. stanchezza e debolezza generale
  2. mal di testa
  3. vertigini
  4. alterazione dell'equilibrio e della mobilità
  5. disturbi visivi - visione sfocata, annebbiata, doppia
  6. acufeni o altri problemi di udito
  7. formicolio agli arti
  8. arrossamento e vampate di calore
  9. aumento della sudorazione
  10. nausea, pesantezza di stomaco
  11. sensazione di nausea o vomito
  12. tremore del corpo, brividi
  13. sanguinamento dal naso(epistassi)
  14. dolore al petto, vago fastidio al petto
  15. palpitazioni cardiache
  16. difficoltà a respirare
  17. gonfiore
  18. disturbi del sonno

Diagnosi e trattamento in breve

L'anamnesi, l'anamnesi familiare e altri fattori di rischio sono importanti per la diagnosi. La persona interessata descrive sempre le sue difficoltà. La pressione arteriosa viene misurata ripetutamente, a cui si aggiunge una misurazione di 24 ore, il cosiddetto Holter pressorio.

È importante esaminare l'intero organismo e rilevare le conseguenze dell'ipertensione.

Pertanto, si aggiungono un ECG, un ECHO, una radiografia, una sonografia, una TAC o una risonanza magnetica (a seconda delle necessità e dei problemi riscontrati), una visita oculistica, in particolare una visita oculistica di fondo, e un prelievo di sangue e urine per gli esami di laboratorio.

Trattamento e precauzioni importanti.

Se una persona soffre di ipertensione e sta assumendo farmaci, non deve autoregolarsi.
Non saltare la terapia prescritta.
La forma acuta (crisi ipertensiva) è un rischio.

I tentativi di trattamento domiciliare o i vari consigli delle nonne non aiutano. La terapia farmacologica è necessaria.

Vengono utilizzati farmaci di diversi gruppi, soprattutto la loro combinazione è benefica.

La terapia combinata comprende:

  • antipertensivi, vasodilatatori
  • ACEI - inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina
  • beta-bloccanti
  • calcio-antagonisti
  • diuretici
  • bloccanti dei recettori dell'angiotensina

Come prevenire l'ipertensione o aiutare nel trattamento a lungo termine

Oltre ai trattamenti farmacologici di cui sopra, sono necessari anche aggiustamenti a livello di stile di vita.

Misure quali:

  • riduzione del peso - in caso di sovrappeso e obesità
  • riduzione dell'assunzione di sale (5-6 mg al giorno), sodio (Na)
  • apporto sufficiente di magnesio, potassio e calcio nella dieta e nei liquidi
  • meno cibi grassi e pesanti
  • mangiare regolarmente, più volte durante il giorno e in porzioni ridotte
  • una dieta razionale ed equilibrata
  • un'adeguata attività fisica
  • bere adeguatamente
  • riduzione dei livelli di stress
  • riposo, relax, sonno, vacanze
  • trattamento adeguato delle malattie associate
  • limitazione dell'alcol
  • smettere di fumare
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • sav.sk - Come l'alcol e il caffè influenzano l'ipertensione arteriosa
  • kardioklub.biznisweb.sk - Ipertensione arteriosa e renovascolare e primo soccorso per la pressione alta
  • solen.sk - L'ipertensione nell'infanzia
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.