Meningite: perché si manifesta e quali sono i sintomi?

Meningite: perché si manifesta e quali sono i sintomi?
Fonte foto: Getty images

La meningite è una delle neuroinfezioni che colpisce il cervello, le meningi ed eventualmente il midollo spinale e i nervi periferici. La gravità della malattia varia da asintomatica a pericolosa per la vita.

Caratteristiche

La meningite è una neuroinfezione che può essere acuta, subacuta o meno comunemente cronica e che colpisce il cervello, le meningi, eventualmente il midollo spinale e i nervi periferici.

La gravità della malattia e il quadro clinico variano: la malattia può essere asintomatica (soprattutto nella meningite asettica) o pericolosa per la vita con un quadro clinico drammatico e rapidamente progressivo.

La meningite suppurativa è una grave malattia del sistema nervoso centrale che comporta un'infiammazione diffusa, talvolta con la formazione di un'infiammazione circoscritta, cioè un ascesso cerebrale.

La meningite suppurativa acuta colpisce la pia madre (il rivestimento morbido del cervello), l'aracnoidea (il rivestimento del cervello chiamato aracnoidea, uno spazio esangue con tessuto reticolare) e il liquido cerebrospinale (liquor).

Poiché si tratta di un gruppo di malattie più ampio, le dividiamo in base a diverse variabili:

  • l'agente batterico
  • l'età del paziente
  • il meccanismo di origine
  • e da fattori predisponenti e di rischio

I batteri più comuni che causano la meningite sono:

  • Neisseria meningitidis - meningococco
  • Streptococcus pneumoniae - streptococco
  • Haemophillus influenzae di tipo B
  • Listeria monocytogenes
  • Streptococco agalattico
  • Stafilococco
  • Escherichia coli - E.coli

Il gruppo più numeroso di pazienti è costituito da bambini, con una predominanza di neonati e bambini di età inferiore ai 3 mesi.

Se il bambino viene colpito entro 5-7 giorni dalla nascita, la meningite viene definita precoce. In questo caso, la fonte dell'infezione è ancora la madre, che viene infettata dal tratto urogenitale, dalla vagina o dal tratto gastrointestinale.

La meningite neonatale tardiva, dal 7° giorno al 3° mese dopo la nascita, è causata dalla trasmissione dell'infezione dall'ambiente al bambino, il più delle volte dalle mani del personale infermieristico dell'ospedale.

Oltre all'età neonatale, altri fattori di rischio sono l'età avanzata oltre i 65 anni, la presenza di shunt nei dotti liquorali (tubi per il drenaggio del liquor), le condizioni dopo un trauma a cranio aperto o le malattie in cui l'immunità è cronicamente ridotta, come l'HIV e l'AIDS.

Progetti

Trattandosi di una malattia infettiva, l'infezione si trasmette per contatto con una persona infetta o per penetrazione da un altro focolaio di infiammazione.

Il rischio di infezione deriva dal contatto prolungato con una persona infetta in spazi chiusi, dall'uso di un bagno condiviso, dal fumo di una sigaretta condivisa, dal bacio, dal bere dallo stesso bicchiere, dall'aumento dello sforzo fisico e dalla stanchezza, dalla malnutrizione e dalla predisposizione genetica.

In base alla causa e al meccanismo di insorgenza, la meningite suppurativa si divide in due tipi: meningite primaria e meningite secondaria.

Nella meningite primaria, i batteri entrano nel sistema nervoso centrale attraverso il sangue, cioè per diffusione ematogena, penetrando nei piccoli vasi del plesso corioideo o nei vasi dello spazio subaracnoideo.

Il plesso corioideo è costituito dalle piccole strutture vascolari del cervello che producono il liquido cerebrospinale, mentre lo spazio subaracnoideo è l'area sotto l'aracnoide in cui si trovano i vasi sanguigni che nutrono il cervello.

I primi sintomi della meningite primaria si manifestano improvvisamente e sono drammatici. Gli agenti causali più comuni sono Neisseria meningitidis, E. coli e Streptococcus pneumoniae.

La meningite secondaria si manifesta con un'altra malattia suppurativa in corso.

Tale sito primario e fonte di infezione può essere l'otite media, la sinusite, la mastoidite o l'infiammazione suppurativa delle ossa (osteomielite), ad esempio del cranio e delle vertebre.

I batteri che causano questo tipo di meningite sono solitamente lo Streptococcus pneumoniae (streptococco) o lo Staphylococcus aureus (stafilococco dorato).

Tutti questi tipi di batteri che causano la meningite contengono componenti specifici nella loro parete cellulare che innescano una cascata di processi infiammatori nell'organismo. Il risultato è un aumento della permeabilità della barriera emato-encefalica, che forma una barriera a prova di bomba tra il cervello e il resto del corpo.

Questo protegge il cervello da infezioni, farmaci, tossine e altre sostanze.

Sintomi

I segni clinici iniziali della meningite purulenta sono più o meno aspecifici e si ritrovano in molte altre malattie.

Nei bambini e negli adulti sono tipici i seguenti sintomi iniziali:

  • febbre
  • brividi
  • cefalea
  • malessere
  • vomito
  • collo rigido

Il primo sospetto che si tratti di una neuroinfezione sorge solo in caso di fenomeni meningei positivi.

I cosiddetti fenomeni meningei sono un insieme di sintomi che insorgono quando le meningi sono irritate da un processo patologico, come un'infiammazione o addirittura un'emorragia o un tumore.

Le radici nervose (grovigli di nervi che conducono agli arti) passano attraverso le meningi e sono irritate; se stirate, causano dolore e rigidità che limitano i movimenti del paziente.

Un paziente con meningismo positivo non può chinare profondamente la testa, sollevare un arto inferiore al petto o sedersi da sdraiato senza l'aiuto delle braccia.

Un altro sintomo sospetto è la comparsa di petecchie, ovvero macchie di colore rosa o rosso-violaceo sulla pelle, causate dal sanguinamento di piccoli vasi sanguigni.

Il quadro clinico progredisce rapidamente nelle 24 ore successive.

Possono verificarsi crisi epilettiche, disturbi di coscienza di vario grado, da alterazioni comportamentali al coma, e segni neurologici focali come paralisi degli arti, iperventilazione (respirazione rapida e profonda) e bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca al di sotto dei 50 battiti al minuto).

Gradualmente, si sviluppa una combinazione di meningite purulenta e sepsi.

La circolazione sanguigna si centralizza: la maggior parte del volume ematico si concentra negli organi vitali, nel cuore e nel cervello, riducendo la pressione in periferia.

Le parti acrali del corpo, le dita, i palmi delle mani e i piedi freddi e blu sono segno di un'insufficiente irrorazione sanguigna in tutto il corpo. Il sangue manca anche in altri organi, come i reni, che possono essere in crisi.

Informazioni interessanti nell'articolo:
Shock: cos'è il termine medico shock, quali sono le cause, i tipi e gli stadi?

I neonati possono presentare un quadro clinico diverso.

Per loro sono tipici

  • irrequietezza
  • disgusto
  • riduzione della temperatura corporea
  • ridotta assunzione di liquidi
  • fontanella rigonfia e pulsante
  • disinteresse
  • sonnolenza
  • diminuzione del tono muscolare (il bambino sembra una bambola di pezza)

Diagnostica

Quando si sospetta inizialmente una neuroinfezione, il primo passo diagnostico consiste nell'eseguire una puntura lombare e nel raccogliere il liquido cerebrospinale per le analisi e gli esami di laboratorio.

Prima di eseguire la puntura lombare, è necessario un esame oculare di fondo. Nell'edema cerebrale avanzato, l'esame oculare rivelerà un edema (rigonfiamento) della papilla del nervo ottico. Il rigonfiamento avvertirà il paziente che durante la puntura lombare potrebbe verificarsi una grave complicazione.

Quando il liquido viene prelevato, si verifica un improvviso calo della pressione intracranica e lo sviluppo di un cono occipitale, cioè lo spostamento di parte del cervelletto attraverso l'apertura cranica inferiore.

Questa complicazione è pericolosa per la vita.

Anche quando si raccoglie il liquido cerebrospinale, alcuni cambiamenti sono visibili a occhio nudo. Il liquido è simile all'acqua in una persona sana, è limpido, incolore e drena in tempi relativamente brevi perché è sottile.

Nella meningite purulenta, il liquido è biancastro o giallastro e può eccezionalmente essere verde; trasuda ad alta pressione, è denso e può avere un odore.

All'esame di laboratorio del liquor, si riscontra un aumento da 1.000 a 10.000 volte del numero di cellule con iperproteinorachia (aumento del contenuto proteico) e allo stesso tempo un ridotto livello di glucosio nel liquor (segno della presenza di batteri che consumano glucosio).

Il liquor può essere colorato con uno specifico colorante diagnostico e lo striscio può essere esaminato al microscopio: in questo vetrino microscopico si può vedere l'agente causale dell'infezione.

Un altro esame del liquor è la coltura microbiologica, che però è lunga e viene utilizzata per confermare la diagnosi piuttosto che per una diagnosi rapida e acuta prima del trattamento.

Esame microbiologico - coltura - colonie batteriche
Colonie di batteri - durante l'esame microbiologico. Fonte: Getty Images

Il paziente viene inoltre sottoposto a indagini complete come emocromo, emocoltura (prelievo di sangue per la diagnosi microbiologica) ed esami biochimici del sangue per controllare la glicemia, gli enzimi epatici o i parametri renali.

Vengono eseguite anche radiografie polmonari, sedimentazioni, esami biochimici e urinocoltura.

Nei pazienti affetti da meningite pneumococcica ed emofila, si raccomanda anche una TAC della testa e una visita otorinolaringoiatrica per escludere la sinusite cronica come causa di meningite secondaria.

Se l'agente causale identificato è uno stafilococco, un esame ecocardiografico del cuore (ECHO) dovrebbe essere un'indagine essenziale. Infatti, la fonte degli stafilococchi può essere un'endocardite non trattata - infiammazione della parete interna del cuore e delle valvole.

Una risonanza magnetica della colonna vertebrale mostrerà se il coinvolgimento primario è dovuto all'infiammazione delle vertebre e dei dischi intervertebrali, chiamata spondilodiscite.

Un sintomo pericoloso è l'otolicvorea o rinolicvorea - fuoriuscita di liquido dall'orecchio o dal naso. La causa è il danneggiamento dell'integrità della dura madre (il guscio duro del cervello), ad esempio a causa di un trauma o dopo un intervento chirurgico.

La perdita della dura madre consente il passaggio del fluido e apre la strada all'ingresso dei batteri nel cervello. Un test specifico è la determinazione della cosiddetta proteina beta-traccia, che serve a mostrare la presenza di fluido nell'orecchio o nel naso. In questo modo, viene distinto da altri fluidi fisiologici.

Diagnosi differenziale

Nella diagnosi differenziale vengono prese in considerazione altre malattie con un quadro clinico simile:

Corso

La già citata rottura della membrana emato-encefalica può consentire agli agenti patogeni di penetrare nel cervello, dove provocano un'infiammazione che porta all'edema cerebrale. I batteri penetrano anche nel liquido cerebrospinale (liquor) e si diffondono in tutto l'organo.

Quando i batteri si diffondono attraverso i dotti liquorali, questi si ostruiscono.

L'ostruzione dei dotti liquorali rende impossibile il drenaggio del liquor, che si accumula ingrandendo le camere cerebrali e creando il cosiddetto idrocefalo. Poiché il cervello non può aumentare il suo volume all'infinito (perché è alloggiato nel cranio), il cervello gonfio e le camere cerebrali ingrandite iniziano a creare un aumento della pressione intracranica.

La pressione su importanti centri cerebrali produce i sintomi tipici della meningite.

I processi infiammatori della parete vascolare (vasculite e tromboflebite) possono causare, tra l'altro, l'anemia locale di una parte del cervello - ischemia cerebrale.

Tutti questi processi, come l'aumento della pressione intracranica, la riduzione del flusso sanguigno attraverso il tessuto cerebrale e la sede dell'ischemia, contribuiscono al coinvolgimento ischemico diffuso del cervello.

L'organismo risponde all'aumento della pressione intracranica con un'ipotensione sistemica, cioè una riduzione della pressione sanguigna nei vasi sanguigni di altri organi. L'insufficiente apporto di sangue ad altri organi vitali, come reni, intestino, fegato, ecc.

La meningite da shunt, la meningite tubercolare (senzatetto e immigrati) e la meningite criptococcica (pazienti affetti da AIDS, pazienti post-trapianto, pazienti immunodeficienti) hanno un decorso subacuto. Anche il coinvolgimento dei polmoni è uno dei sintomi di questi tipi di meningite.

Il tasso di mortalità per la meningite da haemophilus e da meningococco è di circa il 5%, mentre per la meningite da pneumococco arriva al 20%. Questa percentuale aumenta con l'età e le malattie associate.

Si tratta di una grave neuroinfezione: anche dopo una gestione efficace della malattia acuta, sono frequenti le sequele permanenti.

Il principio di questo danno cerebrale permanente può essere dovuto a due meccanismi:

  1. prodotti infiammatori e batterici che sono tossici per le cellule nervose
  2. l'edema cerebrale stesso

Tra i sintomi neurologici permanenti, i più comuni sono i seguenti:

  • paralisi del nervo facciale
  • sordità
  • epilessia
  • idrocefalo (accumulo di liquido cerebrospinale nei ventricoli cerebrali)
  • ritardo psicomotorio
  • demenza
  • cecità

Prevenzione

La meningite purulenta può essere protetta:

Vaccinazione

La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione delle malattie infettive.

L'immunizzazione attiva (cioè l'organismo crea attivamente i propri anticorpi contro l'agente causale) è il metodo più efficace per prevenire la meningite. Si tratta di una protezione non solo a lungo termine ma anche universale. Il vaccino è efficace anche contro altri tipi di meningococco.

La vaccinazione può essere somministrata fin dall'infanzia (a seconda del tipo di vaccino, di solito a partire dai 2 mesi di età) e anche in età adulta o avanzata.

Vaccinare un bambino - il medico vaccina il bambino - il bambino si siede e il medico gli fa un'iniezione nel braccio.
La vaccinazione è una prevenzione efficace. Fonte: Getty Images

2. Misure dietetiche

La Listeria monocytogenes, il pericoloso agente causale della meningite purulenta, viene trasmessa all'uomo dagli animali per contatto diretto (allevamento) o tramite alimenti contaminati.

I prodotti a base di carne (ad esempio, salsicce e altri insaccati) e i latticini devono essere riscaldati ad almeno 70 °C prima del consumo e mantenuti riscaldati fino al momento del consumo.

La Listeria è un cosiddetto batterio del frigorifero.

È così chiamata per la sua capacità di sopravvivere a basse temperature "da frigorifero". Pertanto, è necessario prestare attenzione quando si consumano alimenti anche freddi.

Idealmente, questi prodotti dovrebbero essere sempre conservati a una temperatura inferiore a 5°C.

La temperatura ambiente non è raccomandata per più di 2 ore.

Ai gruppi più sensibili, donne in gravidanza, anziani e pazienti immunocompromessi, si consiglia di non consumare prodotti a base di carne e cibi in scatola non cotti, nonché latticini e formaggi non pastorizzati.

3. Esame in gravidanza

La meningite neonatale è causata dalla trasmissione dell'infezione dalla madre al feto.

Una profilassi efficace consiste nell'esaminare frequentemente la madre per verificare la presenza di streptococchi di gruppo B. In caso di esito positivo, è opportuno un trattamento antibiotico durante il travaglio se si verifica l'infezione.

4. Protezione dei familiari e del personale di un paziente con meningite purulenta

Se l'agente causale della meningite è Neisseria meningitidis, è necessario isolare il paziente dagli altri pazienti. Il trattamento antibiotico profilattico viene somministrato a tutti i parenti e familiari che sono entrati in contatto con la persona.

Il personale sanitario che cura abitualmente un paziente di questo tipo non è a rischio immediato, ma se c'è un rischio di contatto, per esempio con sangue o altri liquidi infetti, massaggio cardiaco o respirazione bocca a bocca, la profilassi è necessaria anche per queste persone.

Viene somministrato un trattamento antibiotico, in particolare con V-penicillina per una settimana.

Come viene trattato: titolo Meningite - infiammazione delle meningi

Come viene trattata la meningite? Farmaci, antibiotici

Mostra di più

Manifestazioni e sintomi della meningite

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • solen.sk - Le neuroinfezioni purulente nell'ambulatorio del pediatra
  • solen.sk - Meningite meningococcica e sepsi
  • svps.sk - Amministrazione statale veterinaria e alimentare della Repubblica Slovacca, Listeria monocitogeni
  • solen.sk - Gravi conseguenze della meningoencefalite pneumococcica
  • solen.sk - Infezioni neurologiche suppurative nell'ambulatorio di un pediatra
  • uvzsr.sk - Conoscere i sintomi della malattia meningococcica
  • Petr Kaňovský et al. (2020), Neurologia speciale, Volume 2 - Malattie infettive del sistema nervoso