Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo: malattie delle ghiandole paratiroidi

Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo: malattie delle ghiandole paratiroidi
Fonte foto: Getty images

L'ormone paratiroideo è un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi ed è fondamentale per regolare l'equilibrio di due minerali nell'organismo: il calcio e il fosforo. L'iperparatiroidismo e l'ipoparatiroidismo si riferiscono a condizioni in cui vi è un problema nella sua produzione.

Caratteristiche

Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo sono due nomi per indicare una condizione patologica che consiste in un'alterazione della produzione di ormone paratiroideo, un ormone delle ghiandole paratiroidi. Cosa significano, perché si verificano e come si manifestano o si curano?

L'ormone paratiroideo è un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi, fondamentale per regolare l'equilibrio di due minerali nell'organismo: il calcio e il fosforo.

L'ipoparatiroidismo è una condizione in cui l'organismo produce livelli troppo bassi di ormone paratiroideo. Questo porta a livelli anormalmente bassi di calcio nel sangue e ad un aumento dei livelli di fosforo. La manifestazione più comune è un'aumentata irritabilità neuromuscolare chiamata tetania.

L'iperparatiroidismo è la condizione opposta, in cui le ghiandole paratiroidi producono livelli troppo elevati di ormone paratiroideo, causando un aumento dei livelli di calcio nel sangue, una diminuzione della densità ossea che porta all'osteoporosi e alti livelli di calcio nelle urine, che si manifestano con la formazione di calcoli urinari e coliche renali.

Cosa sono e dove si trovano le ghiandole paratiroidi e a cosa servono?

Le ghiandole paratiroidi sono 4 piccole ghiandole endocrine situate sul retro della tiroide, le cui dimensioni e forma fisiologiche ricordano una lente.

Queste piccole ghiandole mantengono equilibrati i livelli di calcio e fosforo nell'organismo "spegnendo" o "accendendo" la secrezione dell'ormone paratiroideo.

Anche l'importantissima vitamina D è coinvolta in questa regolazione e controllo dei livelli di calcio e fosforo.

In circostanze fisiologiche, questo sistema è in armonia e funziona bene.

Quando i livelli di calcio nel sangue scendono al di sotto di una certa norma, le ghiandole paratiroidi rilasciano una quantità di ormone paratiroideo sufficiente a ripristinare i normali livelli di calcio.

L'ormone paratiroideo rilascia il calcio dalle ossa,
migliora la capacità di assorbire il calcio dall'intestino tenue e
riduce la quantità di calcio escreto nelle urine.

Quando i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati, le ghiandole paratiroidi limitano la secrezione di ormone paratiroideo e la concentrazione di calcio nel sangue inizia a diminuire gradualmente.

Oltre a mantenere denti e ossa sani, il calcio contribuisce alla trasmissione degli impulsi nervosi nelle cellule nervose e muscolari, contribuendo alla corretta funzione nervosa e alla contrazione muscolare.

Oltre al calcio, un altro minerale, il fosforo, agisce in queste aree.

Per garantire l'armonia di queste sostanze nel corpo e nel sangue, è necessario un regolatore opposto che agisca "contro" l'ormone paratiroideo: si tratta dell'ormone calcitonio, secreto dalla ghiandola tiroidea del corpo umano.

Una dose giornaliera ragionevole di calcio dovrebbe essere compresa tra 800 e 1500 mg, di cui 100-250 mg vengono assorbiti nell'intestino tenue.

Durante periodi come la crescita, la gravidanza o l'allattamento, il fabbisogno di calcio aumenta notevolmente.

L'importanza del calcio nel corpo umano:

  • Importante per la struttura delle ossa e dei denti
  • Si trova in tutti i fluidi corporei
  • Regola la trasmissione degli impulsi neuromuscolari
  • Importante per la corretta contrazione muscolare
  • Attiva gli enzimi nei processi metabolici
  • Funzionamento corretto del cuore
  • Partecipa al processo di coagulazione del sangue
  • Contribuisce all'assorbimento della vitamina B12

Il fosforo e la sua importanza:

  • Contribuisce alla rigenerazione dei tessuti e delle cellule
  • Partecipa alla filtrazione dei prodotti di scarto
  • Importante per la corretta struttura delle ossa e dei denti
  • Mantiene la funzione dei muscoli, dei reni e dei vasi sanguigni
  • Partecipa alla trasmissione dei segnali nel sistema nervoso.

Ipo/iper - diminuzione/aumento

L'ipoparatiroidismo è una condizione in cui vi è una ridotta secrezione di ormone paratiroideo da parte delle ghiandole paratiroidi. Poiché l'organismo manca di un importante regolatore dei livelli di calcio e fosforo, vi è una disarmonia di queste sostanze. Si manifesta con sintomi caratteristici.

L'iperparatiroidismo è un'aumentata produzione di ormone paratiroideo, che può derivare da iperparatiroidismo primario o da iperparatiroidismo secondario.

Iperparatiroidismo/ipoparatiroidismo = aumento/diminuzione della funzione paratiroidea.

Progetti

Entrambe le condizioni hanno diverse cause note e si dividono in varie forme.

Le cause di ipoparatiroidismo/diminuzione della funzione includono...

Cause iatrogene

Per causa iatrogena si intende una condizione causata come effetto collaterale da un intervento medico:

  • Asportazione chirurgica delle ghiandole paratiroidi (chiamata paratiroidectomia subtotale), in cui viene rimosso più del 50% del tessuto paratiroideo. Questi interventi sono terapeutici (nel trattamento dell'iperparatiroidismo) o le ghiandole paratiroidi vengono rimosse incidentalmente (nella chirurgia della tiroide).
  • Interruzione dell'apporto di sangue: in questo caso viene danneggiato il vaso sanguigno che rifornisce le ghiandole paratiroidi di sostanze nutritive. Questa condizione può verificarsi anche accidentalmente durante un intervento chirurgico alla tiroide o altri interventi sul collo in prossimità delle ghiandole paratiroidi.
  • Un'altra causa di disfunzione delle ghiandole paratiroidi è il danno conseguente all'esposizione alle radiazioni, ad esempio in seguito al trattamento della malattia di Graves-Basedow con iodio radioattivo o all'irradiazione esterna nel trattamento del cancro della tiroide.

Malattie autoimmuni

Nelle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca i propri tessuti, in questo caso le paratiroidi, come se fossero agenti patogeni estranei.

L'infiammazione autoimmune causa danni estesi alle ghiandole paratiroidi, che smettono di produrre il loro ormone.

Ipoparatiroidismo familiare

Si tratta di una forma ereditaria della malattia: il bambino nasce senza ghiandole paratiroidi o con ghiandole che hanno una funzione significativamente ridotta. Alcuni tipi di ipoparatiroidismo ereditario si verificano in combinazione con altri disturbi ereditari delle ghiandole endocrine che producono ormoni.

Il disturbo dello sviluppo delle ghiandole paratiroidi è chiamato aplasia congenita o cosiddetta sindrome di De-George. È associato a uno sviluppo difettoso del timo, a difetti congeniti dello sviluppo del sistema cardiovascolare e ad altri difetti. Viene diagnosticato subito dopo la nascita del bambino.

Processi patologici nell'organismo

Comprende condizioni e malattie in cui si verifica un danno secondario o una riduzione delle ghiandole paratiroidi.

Si tratta, ad esempio, di

  • Emocromatosi, ovvero elevato contenuto di ferro nel sangue.
  • Emosiderosi, elevato contenuto di ferro nel sangue, ad esempio dopo ripetute trasfusioni di sangue.
  • Malattia di Wilson, una patologia in cui è presente un elevato livello di rame nel sangue
  • Metastasi nel cancro, ad esempio nel cancro al seno
  • Sarcoidosi

Ipoparatiroidismo transitorio

Questa condizione può verificarsi dopo un intervento chirurgico per adenoma paratiroideo eseguito come trattamento per un precedente iperparatiroidismo. La ghiandola rimasta è inibita dalla precedente ipercalcemia a lungo termine e quindi non secerne quantità sufficienti di ormone paratiroideo. Il secondo tipo di ipoparatiroidismo transitorio si verifica nei neonati partoriti da madri ipercalcemiche, cioè con elevati livelli di calcio nel sangue.

Le cause dell'iperparatiroidismo/aumento della produzione sono...

Iperparatiroidismo primario

L'iperparatiroidismo primario è il nome dato a una condizione patologica in cui le ghiandole stesse, le paratiroidi, sono direttamente danneggiate.

La causa più comune di iperparatiroidismo primario è un tumore benigno della ghiandola, un adenoma.

In altri casi, la causa comune è l'iperplasia, cioè l'ingrossamento di due o più ghiandole paratiroidi.

Una causa più rara di iperparatiroidismo primario è un processo oncologico, cioè un tumore.

L'iperparatiroidismo primario si manifesta nella maggior parte dei casi in modo sporadico, ma alcuni pazienti hanno un gene che li predispone alla malattia.

Iperparatiroidismo secondario

L'iperparatiroidismo secondario è il risultato di un'altra malattia in cui si verifica una diminuzione del livello di calcio nel sangue, con conseguente compromissione della funzione delle ghiandole paratiroidi.

I bassi livelli di calcio nel sangue sono il segnale che le ghiandole paratiroidi iniziano a produrre grandi quantità di ormone paratiroideo per mantenere o ripristinare i livelli di calcio.

I fattori che portano allo sviluppo dell'iperparatiroidismo secondario comprendono:

  • Una grave carenza di calcio causata da un apporto inadeguato di calcio con la dieta o dopo interventi chirurgici all'intestino tenue o allo stomaco (chirurgia bariatrica), quando l'assorbimento di questo minerale dalla dieta è compromesso.
  • Una grave carenza di vitamina D, che contribuisce a mantenere i normali livelli di calcio nel sangue e favorisce l'assorbimento del calcio alimentare nell'intestino. La vitamina D può essere sintetizzata dall'organismo quando la pelle è esposta alla luce del sole. L'organismo la riceve anche dalla dieta o da vari integratori.
  • L'insufficienza renale cronica è la causa più comune dell'iperparatiroidismo secondario. I reni sani convertono la vitamina D in una forma utilizzabile dall'organismo. I reni danneggiati non sono in grado di produrre questa forma di vitamina D. Ciò provoca un calo del calcio nel sangue e di conseguenza un aumento della produzione di ormone paratiroideo.

Iperparatiroidismo terziario

In alcuni casi, le ghiandole paratiroidee iniziano a ingrandirsi spontaneamente e a produrre maggiori quantità di ormone paratiroideo, soprattutto quando il paziente soffre di iperparatiroidismo secondario di lunga durata, spesso nelle fasi finali dell'insufficienza renale.

Questo stadio non risponde più a nessun trattamento conservativo e i livelli di calcio nel sangue non possono essere ridotti.

I pazienti con iperparatiroidismo terziario richiedono l'asportazione chirurgica delle ghiandole paratiroidi.

Sintomi

Entrambe le condizioni si differenziano per le loro manifestazioni.

Sintomi dell'ipoparatiroidismo

L'ipoparatiroidismo si manifesta con bassi livelli di calcio nel sangue, associati ai sintomi della malattia.

Si tratta di un disturbo del metabolismo del calcio, causato da una riduzione dell'escrezione urinaria di fosfato e da una ridotta mobilizzazione del calcio dalle ossa:

  • ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue)
  • Ipocalciuria (ridotta escrezione di calcio da parte dei reni e delle urine)
  • Iperfosfatemia (elevati livelli di fosforo nel sangue)
  • Ipofosfatasuria (ridotta escrezione urinaria di fosforo)

I sintomi neurologici sono la manifestazione di un'alterazione delle concentrazioni di calcio all'interno della cellula e nello spazio intercellulare. Il trasporto di calcio attraverso le membrane cellulari assicura la trasmissione dei segnali tra le cellule, soprattutto nel tessuto nervoso e nel muscolo.

Una diminuzione della concentrazione totale di calcio nel sangue provoca un'alterazione dell'equilibrio del calcio all'interno e all'esterno della cellula, con conseguente ipereccitabilità, cioè un aumento della prontezza cellulare e dell'ipersensibilità agli stimoli nervosi.

Le manifestazioni cliniche sono le seguenti:

  • spasmi tonici dolorosi - dolore muscolare o spasmi alle gambe, ai piedi o al viso, contrazioni dei muscoli, soprattutto intorno alla bocca, ma anche alle mani, alle braccia e al collo
  • parestesie - formicolio o bruciore alla punta delle dita, ai piedi e alle labbra
  • tetania viscerale - crampi allo stomaco e all'intestino
  • affaticamento o debolezza

La tetania è il nome dato alla manifestazione clinica di un'aumentata eccitabilità neuromuscolare. Quando la tetania è causata dall'ipoparatiroidismo e dal danno alle paratiroidi, si parla di tetania paratiroidea.

La tetania si manifesta con spasmi muscolari tetanici spontanei e dolorosi. La tetania si manifesta e può essere esacerbata dallo stress emotivo, dall'attività fisica e dall'iperventilazione. In queste situazioni si verifica un'alcalosi respiratoria che porta a una diminuzione ancora più pronunciata della concentrazione di calcio nel sangue.

Altri sintomi neurologici della tetania sono:

  • forti mal di testa.
  • crisi epilettiche
  • papiloedema con aumento della pressione intracranica, che può simulare un tumore intracranico
  • isole di calcificazione nel cranio, visibili alla radiografia del cranio in circa un quinto dei pazienti.

Altri segni e sintomi associati all'ipoparatiroidismo possono includere

  • mestruazioni dolorose
  • pelle secca ed eczematosa
  • crescita lenta dei capelli, perdita di capelli e perdita di capelli che può sfociare in alopecia (calvizie)
  • striature trasversali delle unghie, macchie bianche sulle unghie (leuconichia) e unghie fragili
  • depressione o ansia

Sintomi dell'iperparatiroidismo

Nella maggior parte dei casi l'iperparatiroidismo primario viene diagnosticato prima che compaiano i primi sintomi del disturbo, perché un livello elevato di calcio viene rilevato durante un esame del sangue di routine.

La comparsa dei sintomi è già un segno di danno o disfunzione di altri organi, causati da livelli elevati di calcio nel sangue e nelle urine e dalla mancanza di calcio nelle ossa.

I sintomi variano da lievi e aspecifici a gravi e severi:

  • Ossa rade che si rompono facilmente sono un segno di osteoporosi
  • I calcoli renali sono causati da un eccesso di calcio nelle urine, che si forma in piccoli depositi duri. Un sintomo dei calcoli renali è il forte dolore causato dal passaggio del calcolo attraverso le vie urinarie. Questa condizione è chiamata colica renale.
  • Poliuria, ovvero urinare grandi quantità di urina
  • Dolore allo stomaco
  • Sindrome da affaticamento e debolezza
  • Depressione
  • Disturbi della memoria
  • Artralgia - dolore alle articolazioni
  • Malattie
  • Nausea, vomito, perdita di appetito e di peso
  • Problemi al sistema cardiovascolare, ad esempio pressione alta, aritmie cardiache, ecc.
  • Ipoparatiroidismo neonatale - bassi livelli di calcio nei neonati di madri con iperparatiroidismo grave non trattato durante la gravidanza

Diagnostica

La base della diagnosi di qualsiasi malattia è un'anamnesi approfondita delle difficoltà del paziente.

Il passo successivo è un esame di laboratorio del sangue.

Un basso livello di calcio, un basso livello di ormone paratiroideo e un alto livello di fosforo nel sangue suggeriscono che potrebbe trattarsi di ipoparatiroidismo. Inoltre, bassi livelli di magnesio nel sangue possono causare bassi livelli di calcio.

L'esame di laboratorio successivo è l'analisi delle urine. L'ormone paratiroideo agisce sui reni per impedire un'eccessiva escrezione di calcio nelle urine. Pertanto, in caso di carenza di ormone paratiroideo, si può rilevare un aumento della quantità di calcio escreto nelle urine.

Un esame ausiliario e rapido è l'elettrocardiogramma (ECG), che controlla il ritmo cardiaco e rileva eventuali disturbi del ritmo - aritmie cardiache.

Livelli elevati di calcio nel sangue e concentrazioni elevate di ormone paratiroideo indicano iperparatiroidismo.

La diagnosi può essere confermata da altri esami, tra cui:

  • Densitometria a raggi X - L'assorbimetria a raggi X a doppia energia o DXA (dual-emission X-ray absorptiometry) è un esame per la diagnosi e il monitoraggio dell'osteoporosi. Ciascuna delle due energie di radiazioni viene assorbita in modo diverso dal tessuto osseo e in modo diverso dal muscolo e dal grasso. Questo aiuta a distinguere tra tessuto osseo e tessuto molle. L'esame fornisce informazioni sulla densità ossea, ovvero sulla quantità di calcio immagazzinata nelle ossa. Vengono esaminate almeno due aree, ovvero l'osso dell'anca e il femore.
  • Il test di raccolta delle urine delle 24 ore fornisce informazioni sulla funzionalità renale, monitorando la quantità di calcio escreto nelle urine.
  • Risonanza magnetica o TAC dell'addome e del piccolo bacino con particolare attenzione alla zona dei reni, dove possono essere riscontrati calcoli renali o altre patologie a carico dei reni.

Corso

Il decorso dell'ipotiroidismo dipende principalmente dall'età del paziente e dalle malattie associate.

La tetania, uno dei sintomi principali, può avere un esordio strisciante: a un periodo di lieve disagio subentra un attacco tetanico acuto, in presenza di stress emotivo significativo, iperventilazione o altri scompensi dell'organismo.

L'iperparatiroidismo è di solito un reperto incidentale in pazienti che presentano un'elevata concentrazione di calcio all'esame di routine del sangue venoso.

Modello di rappresentazione delle ghiandole paratiroidi
Rappresentazione delle ghiandole paratiroidi - modello. Fonte: Getty Images

Tento článok vznikol vďaka podpore spoločnosti Hemp Point CBD Slovensko.

Come viene trattato: titolo Iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo

Trattamento dell'iperparatiroidismo e dell'ipoparatiroidismo: farmaci e chirurgia

Mostra di più

Cause, manifestazioni e trattamento della malattia - video

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti