- healthline.com - Segni di secchezza oculare cronica
- aoa.org - Occhio secco
- health.uconn.edu - Centro per l'occhio secco
- telemedicina.med.muni.cz - Malattie del tratto lacrimale nei bambini - Difetti congeniti
- wikiskripta.eu - Apparato lacrimale
- pediatriepropraxi.cz - Malattie del sistema lacrimale - MUDr. Barbora Bábková, MUDr. Klára Marešová, Ph.D / in pdf
Lacrimazione ridotta: quali sono le cause e quali i sintomi che si aggiungono?

La riduzione della lacrimazione e la secchezza oculare sono problemi attuali che a lungo andare danneggiano notevolmente l'occhio. Ne conoscete le cause e i sintomi?
Oltre alla secchezza oculare, anche la riduzione della lacrimazione è un problema attuale. In passato, la riduzione dell'idratazione oculare era una caratteristica dominante degli anziani, ma i tempi moderni si stanno facendo sentire e questi problemi interessano anche i giovani.
Lacrimazione insufficiente = ipolacrimazione. Lacrimalis = relativo alle lacrime / lacrimale - lacrima = lacrima. Hypo - uno stato di carenza, una riduzione rispetto alla norma.
Un occhio con un film lacrimale compromesso è soggetto a infezioni. La secchezza influisce negativamente anche sulla nutrizione della cornea, la parte esterna dell'occhio.
La cornea, la congiuntiva e tutta la parte esterna dell'occhio sono esposte al mondo esterno, all'ambiente esterno e alle condizioni atmosferiche, alla polvere, allo smog, al fumo, alle piccole impurità, al vento, alle correnti d'aria, alla secchezza, al caldo, al freddo.
Le lacrime lavano l'occhio, lo puliscono e contengono anche cellule del sistema immunitario che hanno il compito di difendersi dalle infezioni.
Le lacrime sono costituite per il 99% da acqua, mentre la percentuale rimanente è condivisa da sali, minerali, proteine, glucosio, sostanze organiche, cellule immunitarie, parti staccate dell'epitelio.
La composizione delle lacrime e del film lacrimale è di importanza antibatterica e nutrizionale.
Il film lacrimale ricopre la superficie della cornea, della congiuntiva e ha un ruolo indispensabile per il corretto funzionamento delle funzioni visive e della vitalità dell'occhio. Le lacrime lavano l'occhio e aprono il film lacrimale con l'aiuto delle ghiandole sebacee e delle cellule della superficie dell'occhio.
Funzioni del film lacrimale:
- barriera meccanica
- protezione antibatterica
- pulizia dalle impurità
- nutrimento dell'occhio (cornea) e ossigenazione.
- proprietà ottiche e rifrazione - rifrazione dei raggi per un impatto preciso dell'immagine sulla retina.
Le lacrime sono uno dei diversi componenti del film sottile, composto da tre strati.
3 strati del film lacrimale:
- mucinoso - lo strato interno di muco
- formato dalle cellule della cornea e della congiuntiva
- impedisce ai corpi estranei di aderire alla superficie dell'occhio
- conferisce al film viscosità e integrità
- aiuta le lacrime ad aderire all'occhio
- acquoso - ghiandole lacrimali che producono le lacrime
- fornisce sostanze nutritive e ossigeno alla parte esterna dell'occhio, la cornea
- contiene minerali, elettroliti ed enzimi
- lava l'occhio e ne pulisce la superficie
- è la parte più grande della pellicola
- lipoide - lo strato sebaceo esterno
- è il sebo/olio/grasso prodotto dalle ghiandole delle palpebre, delle ciglia - ghiandole di Meibomio
- contiene esteri, acidi grassi, trigliceridi
- impedisce la rapida evaporazione delle lacrime
- stabilizza il film
- assicura una superficie liscia
Per garantire l'efficacia e il funzionamento di questa pellicola, sono importanti una composizione corretta e un sufficiente ammiccamento. Il movimento delle palpebre è quindi una parte importante della condizione e della vitalità degli occhi.
Ma cosa succede se non sbattiamo abbastanza le palpebre?
Il film lacrimale non viene reintegrato nella misura necessaria, il sebo e le lacrime non si distribuiscono sulla superficie dell'occhio. Lo strato acquoso evapora ad una velocità maggiore, l'acqua evapora, la cornea e la congiuntiva sono secche.
Un problema il cui nome è ormai noto a un gran numero di persone, soprattutto a coloro che lavorano molte ore dietro a un monitor e guardano la televisione. Naturalmente, diversi fattori contribuiscono a questo problema.
La sindrome dell'occhio secco come problema numero 1
L'occhio secco o sindrome dell'occhio secco è definito come un disturbo del lavaggio della superficie oculare con associati difetti del film lacrimale.
Si distingue in forma qualitativa e quantitativa: nella forma qualitativa il problema è nella composizione, mentre nella forma quantitativa il problema è nella quantità insufficiente.
Si tratta quindi di uno squilibrio nella produzione e nell'evaporazione delle lacrime o nel contenuto delle lacrime e del film lacrimale (semplicemente una condizione di ridotta qualità delle lacrime e del film).
L'occhio è secco, soggetto a infezioni e lesioni (piccoli difetti corneali) e non dispone di nutrienti e ossigeno sufficienti per funzionare correttamente.
La formazione di questa patologia è dovuta a diversi meccanismi, tra cui un disturbo dello strato mucinoso, acquoso o grasso, ma anche difetti palpebrali o un disturbo dell'epitelio corneale.
I fattori che contribuiscono all'insorgenza sono:
- l'età avanzata
- cambiamenti ormonali, soprattutto nelle donne in menopausa o in gravidanza
- infiammazioni dell'occhio, soprattutto se croniche e ricorrenti
- malattie sistemiche come il diabete, l'ipertensione, le malattie reumatiche e autoimmuni, il lupus, la sclerodermia
- sindrome di Sjörgen
- allergie
- lesioni oculari e interventi chirurgici agli occhi
- alcuni colliri
- uso di lenti a contatto e igiene impropria
- bagni in acqua clorata
- influenza dell'ambiente esterno
- ambiente secco
- ambienti con aria condizionata
- lavorare in ambienti polverosi
- correnti d'aria
- frequenza ridotta del battito delle palpebre
- lavoro prolungato al computer
- visione prolungata della televisione e uso del telefono cellulare
- lunghi periodi di lettura
- guida per lunghi periodi
Qualsiasi attività che richieda uno sguardo concentrato, come lavorare al computer o leggere e guidare per lunghi periodi, causa una riduzione della frequenza dell'ammiccamento.
+
Diversi fattori negativi possono aggravare i problemi e i sintomi, come la mancanza di liquidi, di vitamine A e di acidi grassi omega-3, l'ambiente freddo e secco, l'uso dell'aria condizionata, il riscaldamento, l'illuminazione intensa, lo stress e la tensione mentale, lo sfregamento frequente degli occhi, ma anche il fumo, l'alcolismo...
Le manifestazioni sono spiacevoli problemi di salute che infastidiscono la persona a seconda della loro gravità, soprattutto in condizioni ambientali deteriorate e quando si passa molto tempo dietro a un monitor.
I sintomi dell'occhio secco comprendono
- sensazione di secchezza oculare
- sensazione di un corpo estraneo nell'occhio, di sabbia nell'occhio
- dolore e bruciore oculare, prurito, bruciore, pressione negli occhi
- mal di testa
- affaticamento degli occhi e sensazione di pesantezza delle palpebre
- sensibilità alla luce e all'illuminazione del viso
- gonfiore delle palpebre
- arrossamento degli occhi e delle congiuntive
- lacrimazione insufficiente/ridotta
- paradossalmente, aumento della lacrimazione
- visione offuscata e annebbiata, immagine sfocata
Per saperne di più leggi l'articolo completo:Sindrome dell'occhiosecco: bruciore e stanchezza agli occhi? L'occhio secco può essere curato con le gocce?
Stare seduti dietro a un computer, cioè a unità di imaging, per lunghi periodi di tempo e il lavoro d'ufficio hanno reso necessario un nuovo termine per i problemi di salute, legati a questo carico di lavoro monotono.
Oltre ai sintomi oculari, ci sono anche problemi in tutto il corpo.
Avete mai sentito parlare di stanchezza oculare digitale e di sindrome da visione al computer?
La sindrome dell'occhio secco e i problemi di secchezza delle mucose e della pelle sono caratteristiche di una malattia autoimmune chiamata sindrome di Sjogren (o anche sicca, secca).
Colpisce le ghiandole secretorie esterne, ha una base reumatica e il processo infiammatorio interessa anche le ghiandole lacrimali.
Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo:Cos'è la sindrome di Sjogren (sicca, secca)? Sintomi, trattamento, dieta
2. Altre cause
Naturalmente l'occhio secco non è l'unico problema, ma ve ne sono altri.
Esistono diverse condizioni che si verificano quando la lacrimazione si altera, caratterizzate da un disturbo della produzione lacrimale, cioè dell'apparato lacrimale o anche dei dotti lacrimali.
La causa di fondo può essere un malfunzionamento o un blocco/stringimento dello sbocco dell'apparato lacrimale e dei dotti lacrimali, con conseguente lacrimazione insufficiente o eccessiva.
Qual è la ragione esatta della mancanza di lacrime?
Infiammazioni frequenti e ricorrenti della palpebra, delle piccole ghiandole delle palpebre, della congiuntiva e dell'area in generale portano non solo a spiacevoli difficoltà, ma anche alla sindrome di cui sopra.
La congiuntivite è frequente nei bambini: questa infezione batterica si diffonde tra i bambini e può essere scatenata dal pulirsi gli occhi con le mani sporche.
Inoltre, la congiuntivite può essere una complicazione di un'infezione delle vie respiratorie superiori, come il comune raffreddore, il raffreddore o l'influenza, non solo nell'infanzia, ma anche in età adulta.
Una sintesi di alcune delle possibili cause e dei fattori di rischio della carenza lacrimale:
- Età
- cambiamenti ormonali, soprattutto nelle donne dopo la menopausa o durante la gravidanza
- condizioni climatiche e ambiente di lavoro
- inquinamento atmosferico
- fumo, smog
- sostanze chimiche e fumi
- infiammazione dell'occhio
- palpebre, ghiandole sebacee - blefarite/meibomite + arrossamento delle palpebre
- congiuntivite
- cornee
- orzo e grano lupo
- lesioni oculari e interventi chirurgici
- occhio secco e affaticamento digitale dell'occhio
- malattie reumatiche
- malattie autoimmuni
- disfunzioni della tiroide
- diabete
- raffreddori e altre infezioni del tratto respiratorio superiore
- palpebre che non si chiudono, disturbi palpebrali o occhi sporgenti
- mancanza di sonno
- alcolismo
Sintomi che si verificano insieme alla riduzione della lacrimazione
Naturalmente, esistono altre difficoltà che accompagnano la riduzione della lacrimazione.
Alcuni esempi di sintomi sono
- irritazione e arrossamento dell'occhio
- dolore agli occhi, bruciore, taglio, bruciore, prurito
- sensazione di un oggetto estraneo nell'occhio
- sensibilità alla luce
- sensibilità al fumo, al freddo, agli ambienti secchi, al vento e alle correnti d'aria
- gonfiore della palpebra
- riduzione dell'acutezza
- visione offuscata
- in condizioni gravi, rischio di danni alla cornea e di disturbi della vista
Un decorso grave può provocare danni alla superficie corneale e compromettere la vista.
Diagnosi e trattamento
L'oftalmologo osserva l'occhio, l'area intorno all'occhio, la presenza di arrossamento, infiammazione e funzione di ammiccamento.
Esamina l'acuità visiva, i segmenti anteriore e posteriore dell'occhio o misura la pressione intraoculare.
L'esame serve a rilevare la secchezza oculare e a determinare la qualità e la quantità delle lacrime e dei dotti lacrimali, anche attraverso l'uso di liquidi di contrasto e il monitoraggio del loro flusso.
Il trattamento, ovviamente, dipende dalla determinazione della causa.
L'obiettivo è quello di ripristinare e preservare la qualità e la quantità del film lacrimale e la quantità di lacrime, che sono la base per mantenere la vitalità e le condizioni dell'occhio e della vista.
È importante l'applicazione di lacrime artificiali, che sostituiscono le lacrime naturali e aiutano il corretto funzionamento del film. In alternativa, vengono somministrati preparati per aumentare la produzione di lacrime.
Per il trattamento, il medico può consigliare gocce, unguenti e gel.
In alternativa, in alcuni casi, i dotti lacrimali sono ostruiti: a questo scopo si utilizzano piccoli tappi di silicone o di gel, che possono essere rimossi a seconda delle necessità, ma che vengono chiusi in modo permanente con un intervento chirurgico.
È importante un'alimentazione di supporto: vitamine, minerali, soprattutto vitamina A o acidi grassi omega-3, ginnastica oculare e distrazione regolare dal contenuto dell'occhio, oltre a una pausa dal lavoro.
Massaggiare le palpebre aiuta a drenare il sebo dalle ghiandole sebacee; per gli impacchi a base di erbe si consiglia di consultare un medico o un farmacista in farmacia.
Nella stagione soleggiata è necessario proteggere gli occhi con occhiali.
Malattie con sintomo "Riduzione della lacrimazione"
Risorse interessanti
