- it.wikipedia.org - Wikipedia e informazioni su questo sintomo
- liek.beautywoman.sk- il medico risponde alle domande sulle afte
- emimino.cz - discussione e forum su come trattare le afte nei bambini piccoli
Afte: cosa le provoca, come si manifestano e cosa le aiuta.

Le afte sono una delle infiammazioni più comuni del cavo orale e colpiscono circa il 20% della popolazione, sia bambini che adulti. Alcune persone le sviluppano una sola volta, mentre altre le sviluppano ripetutamente nel corso della vita. La causa della loro comparsa non è ancora del tutto nota.
La cavità orale e altre parti del nostro corpo possono essere colpite da varie malattie. Le afte hanno diverse ragioni per cui si manifestano.
Le cause più comuni di queste malattie sono
- virus
- batteri
- funghi
- allergie
- ormonale
- come conseguenza di una malattia sistemica
- predisposizione genetica
- disturbi psicologici
- malattie oncologiche
Colpiscono parti diverse, come le labbra, la mucosa orale stessa, le gengive, i denti, la lingua o le ghiandole salivari. Si manifestano in modi diversi, come arrossamento, gonfiore o dolore. Il dolore può essere aggravato dal mangiare e dal parlare, ma può anche persistere senza fattori irritanti.
Le afte sono il disturbo più comune della bocca e del cavo orale.
Colpiscono fino al 20% della popolazione.
Perché si verificano le afte?
Professionalmente, le afte vengono definite stomatiti aftose ricorrenti. La causa non è ancora del tutto chiarita. Colpisce soprattutto i giovani, ma può manifestarsi a qualsiasi età.
In passato si è pensato all'influenza di microrganismi, virus, ma anche questa relazione non è stata confermata.
Vengono indicate le presunte cause della loro insorgenza:
- predisposizione genetica
- associata agli antigeni HLA
- storia familiare confermata in un terzo delle persone
- carenza di vitamina B12
- carenza di ferro
- carenza di acido folico
- associazione con condizioni e malattie quali:
- Celiachia
- malattia di Crohn
- altri disturbi digestivi come la sindrome dell'intestino irritabile o le malattie infiammatorie intestinali
- gastrite
- ulcera
- allergie a determinati alimenti
- anemia perniciosa
- riduzione dell'immunità
- cambiamenti ormonali nelle donne legati al ciclo mestruale
- fumo, soprattutto dopo aver smesso di fumare
- stress
- e condizioni conseguenti a lesioni, ad esempio una cattiva tecnica di spazzolamento.
Il decorso dell'infiammazione aftosa è aggravato dalla mancanza di igiene orale, poiché l'infiammazione si infetta con microrganismi.
Cosa sono le afte e come si dividono?
Le afte sono piccole vesciche ricoperte da una membrana di colore da chiaro a grigio (membrana). Spesso questa membrana si rompe e si forma una piccola ulcera, il cui fondo è leggermente al di sotto del livello della mucosa sana circostante.
L'ulcera ha bordi nettamente delimitati attorno ai quali la mucosa è arrossata. Le afte possono presentarsi singolarmente o in gruppi più numerosi. Le afte si suddividono in base alle dimensioni.
Le afte si dividono in tre gruppi principali:
- afte piccole, note anche come afte minori, stomatite aftosa minore o ulcere di Mikulicz
- afte grandi, afte maggiori o stomatite aftosa maggiore, ulcere di Sutton
- tipi erpetiformi
La tabella mostra la distribuzione e la descrizione delle infiammazioni aftose
Tipo | Afte piccole | Afte grandi | Afte erpetiformi |
Dimensioni | fino a 4 mm | 1 cm in media raramente 3 cm di dimensione |
Le ulcere più piccole assomigliano all'infiammazione erpetica |
Numero | fino a 6 pezzi | fino a 6 pezzi | fino a 100 ulcere |
Frequenza | più frequenti 80 % | circa il 10 | fino al 10 |
Età e sesso | Infanzia, età adulta | Infanzia, età adulta | Giovani adulti nella maggior parte dei casi di sesso femminile |
Sede | Labbra mucosa buccale base della bocca palato molle meno comunemente: gengive e parte superiore della lingua o dorso della lingua, dorsale |
Ovunque più comune: labbra lingua mucosa buccale palato molle | più comunemente la lingua la sua regione inferiore |
Durata | fino a 10 giorni | circa un mese | circa un mese |
Intensità della difficoltà | lieve difficoltà minima | Intensità maggiore può lasciare cicatrici frequenti ricadute - ricorrenti |
intensamente dolorose le ulcere spesso si fondono assomigliano a quelle dell'herpes, ma non è presente alcuna infezione virale. |
Buccale significa guancia in anatomia. La mucosa buccale è la mucosa della guancia.
Le afte possono trovarsi sotto la lingua, ma anche sulla lingua o sulle gengive.
Le piccole afte sono il primo e più comune gruppo. Hanno un decorso lieve, anche se reso fastidioso dal dolore. Di solito scompaiono entro 10 giorni. Possono essere complicate da una scarsa igiene orale e da infezioni da microrganismi.
Si manifestano soprattutto sulla mucosa delle guance e sul pavimento della bocca, che è l'area sotto la lingua. In misura minore, possono manifestarsi sulle gengive e sulla parte superiore della lingua. Il palato è solitamente interessato solo nella sua parte molle.
Le afte di grandi dimensioni possono presentarsi negli stessi punti e praticamente ovunque nella bocca. Il loro decorso è caratterizzato da un'intensità maggiore e da una durata più lunga, oltre che dalla tendenza a recidivare.
Il terzo gruppo assomiglia alle infezioni erpetiche, da cui il nome. Le afte erpetiformi sono caratterizzate da una dimensione di circa 3 mm. Il numero di ulcere è maggiore. L'ulcerazione è più profonda.
Sebbene questa forma sia simile all'infezione erpetica, non è stata accertata la presenza del virus dell'herpes.
Si trovano più spesso alla base della lingua, hanno un'intensità di dolore elevata e, anche se le ulcere sono piccole, spesso si coagulano. La guarigione può richiedere fino a un mese e spesso si ripresentano.
Nel loro caso, è importante distinguere se si tratta davvero di afte o se la causa è un'altra malattia, come ad esempio la tonsillite erpetica o un'altra infezione erpetica del cavo orale.
Queste si verificano spesso nei bambini e nei giovani
I bambini, gli adolescenti e i giovani adulti sono la popolazione più colpita. L'incidenza è la stessa nelle donne e negli uomini. Le persone di età compresa tra gli 11 e i 35 anni sono più comunemente colpite.
Per il sesso femminile, le pustole erpetiformi sono più pronunciate.
Le afte, naturalmente, si manifestano anche in età adulta.
Nelle donne durante la gravidanza e con i cambiamenti ormonali
La gravidanza è una condizione estremamente impegnativa per l'organismo femminile.
Il corpo della madre nutre il feto. Una diminuzione del ferro o dell'acido folico è un presupposto per l'infiammazione aftosa. Un'altra causa può essere un sistema immunitario indebolito. Il sistema immunitario è influenzato dalla gravidanza. Ma non hanno un effetto negativo sulla gravidanza.

Una donna incinta può prevenire le afte migliorando il proprio stile di vita o la propria alimentazione. È molto importante seguire una dieta ricca di vitamine e minerali: verdura, frutta e alimenti che forniscono all'organismo vitamine del complesso B, acido folico o ferro.
Anche durante la gravidanza, le afte possono essere trattate con l'aiuto di disinfettanti topici, che dovrebbero prevenire la loro successiva infezione.
Morbo di Behcet
È una malattia la cui causa è sconosciuta. La predisposizione genetica, la malattia autoimmune o l'infezione virale possono essere un prerequisito. Si può prendere in considerazione una combinazione di questi due fattori. Può anche manifestarsi in modo familiare.
Si manifesta con una triade di sintomi, ovvero
- numerose afte nella cavità orale
- ulcere aftose nell'area genitale
- ipopionirite - coinvolgimento degli occhi
La malattia è rara, colpisce soprattutto la popolazione di aree del mondo come Giappone, Cina, Corea, Turchia, Tunisia. È più frequente tra i 20 e i 35 anni, soprattutto negli uomini.
La manifestazione è la comparsa di afte nella cavità orale e sui genitali. Negli uomini, soprattutto sullo scroto. Meno frequentemente sul pene. Nelle donne, sono colpite le labbra.
Nella maggior parte dei casi la malattia si manifesta entro tre anni dall'esordio.
Successivamente, colpisce altri sistemi di organi, come la pelle, i vasi sanguigni, il sistema neurologico e digestivo e le articolazioni.
È possibile la trasmissione dell'afta?
No. L'afta non è una malattia infettiva.
Una complicazione dell'infiammazione aftosa può essere l'infezione da parte di un microrganismo, il che rende ancora più importante l'igiene orale nel momento in cui si manifesta.
Come prevenire l'afta?
Bisogna avere cura di mantenere un'adeguata igiene orale, utilizzando uno spazzolino e una tecnica di spazzolamento adeguati quando si lavano i denti.
Le afte sono più frequenti nella popolazione infantile e quindi bisogna fare attenzione a prevenirle. I danni meccanici si prevengono con una tecnica corretta, che deve essere insegnata al bambino.
Anche gli apparecchi ortodontici possono essere una causa di danno meccanico.
Se alla base dell'insorgenza delle afte c'è un'ipovitaminosi, cioè una carenza di vitamine o minerali, è necessario integrarli con una dieta adeguata o con integratori alimentari e rafforzare le difese immunitarie.

Come sbarazzarsi di queste afte? Il trattamento migliore è quello che tratta le cause
Nella maggior parte dei casi, le afte scompaiono da sole dopo un certo periodo di tempo. Se la loro comparsa è prolungata o ricorrente, è necessario rivolgersi a un professionista. Il medico di base può indirizzarvi a un dentista.
La diagnosi è importante e si basa sull'anamnesi e sul quadro clinico.
La diagnosi differenziale (escludere altre cause) è molto importante. Si ricorre anche a esami del sangue e di laboratorio, come l'emocromo o l'analisi dei minerali, delle vitamine o degli anticorpi. Anche le biopsie.
Se il decorso è più grave, è necessario eseguire anche alcuni esami, come quelli allergologici, immunologici, genetici o microbiologici.
Il trattamento è principalmente locale e sintomatico. I sintomi vengono alleviati.
Si somministra un anestetico orale per intorpidire la cavità orale e alleviare il dolore. Si possono usare antidolorifici - analgesici - e preparati vitaminici, varie pomate, gel, soluzioni o alcuni tipi di tè.
Le afte possono essere trattate con disinfezione topica e, se necessario, con antibiotici. Gli antibiotici vengono utilizzati in caso di infezione da batteri, come lo streptococco.
Ma la cosa più importante è concentrarsi sulla causa nota che può aver provocato le afte.
Questo è più difficile nel caso delle afte, la cui causa può non essere evidente.
Le cause note includono
- lesioni traumatiche nella cavità orale
- uno spazzolino da denti
- con un rasoio
- iniezione da parte del dentista
- mordere l'interno delle labbra
- morso della lingua
- carenze di minerali e vitamine
- ferro
- vitamina B6
- acido folico, cioè vitamina B9
- vitamina B12
- allergie alimentari, ad esempio a mele, pere, piselli o carote.
Non è detto che l'afta finisca per forza, può anche solo iniziare.
Sottovalutare le afte significa ignorare non solo il sintomo e la manifestazione in sé, ma soprattutto la causa.
A volte le afte possono anche essere facilmente scambiate per alcune malattie orali molto gravi, oppure possono precederle ed essere il loro primo segnale d'allarme.
Purtroppo, però, non si tratta solo di malattie della bocca: le afte sono anche un sintomo di malattie immunologiche, di malattie di origine infettiva e di alcune malattie sistemiche.
È quindi ideale rivolgersi a un medico non appena si manifesta un'afta, sia esso un medico di base, un dentista, un odontoiatra o un immunologo.
Innanzitutto, si raccomanda di puntare sulla prevenzione nell'ambito dell'igiene orale, ad esempio eliminando placca e tartaro, che possono ospitare microrganismi.
I bambini dovrebbero anche evitare gomme da masticare, spezie e cibi irritanti.
Come distinguere le afte dalla patina bianca della lingua
Erbe utilizzate perAfte
Risorse interessanti
Correlati
