Edema polmonare: perché si verifica l'edema polmonare? È una causa comune di morte?
L'edema polmonare è una condizione grave e pericolosa per la vita se si verifica all'improvviso (acuto). La forma cronica è più lieve. Può essere causato da un trauma toracico, da una polmonite, dall'annegamento o dall'inalazione di un corpo estraneo. È più frequente come conseguenza di un'insufficienza cardiaca nella popolazione anziana. Può anche svilupparsi in gravidanza durante l'eclampsia. I sintomi includono mancanza di respiro e altri disagi.
L'edema polmonare (altrimenti noto come edema polmonare) è correlato a malattie del sistema respiratorio e cardiovascolare e si verifica in caso di insufficienza renale, anche dopo l'inalazione di un corpo estraneo o in caso di gravi reazioni allergiche. Di solito non è direttamente visibile, soprattutto nel caso di tipo cronico (a lungo termine).
Viene anche chiamata colloquialmente "acqua nei polmoni".
Può essere individuata da alcuni sintomi, come ad esempio la mancanza di respiro, una sensazione di difficoltà a respirare o di non respirare a sufficienza. La respirazione può anche essere più veloce, accompagnata da tosse ed espettorazione.
Nei casi più gravi, e soprattutto nella forma acuta, si manifesta anche esternamente con una marcata mancanza di respiro, gorgoglii o grugniti udibili durante la respirazione, tosse o espettorazione di liquido rosa e schiumoso.
Quali sono le cause dell'edema polmonare?
L'edema polmonare può insorgere per diverse cause, suddivise in gruppi principali in base al meccanismo di insorgenza: per alterata permeabilità (permeabilità dei vasi sanguigni e dei tessuti), per aumento della pressione idrostatica nei vasi polmonari, per diminuzione della pressione oncotica e per altre cause più complesse.
Il disturbo della permeabilità si verifica quando:
- infiammazione
- aspirazione (inalazione) di un corpo estraneo o di vomito
- irritazione da gas tossici, sostanze chimiche
- trauma da inalazione, ad esempio ustioni, inalazione di prodotti di combustione
- reazione allergica
- disturbi della coagulazione, come la coagulopatia intravascolare disseminata
- insufficienza renale
- radiazioni
Un aumento della pressione idrostatica si verifica in:
- insufficienza cardiaca sinistra
- difetto valvolare nel lato sinistro del cuore
- blocco o ostruzione delle vene polmonari
- elevato flusso di sangue attraverso i polmoni
Una pressione oncotica ridotta significa che nel sangue è presente una bassa quantità di albumina (una proteina che trattiene i liquidi nel sangue circolante). Questa condizione si verifica, ad esempio, in caso di inedia, anoressia e altri disturbi alimentari.
Le cause complesse includono anche:
- embolia polmonare
- eclampsia
- ipossia cronica (bassi livelli di ossigeno prolungati)
- edema polmonare neurogeno (non significa edema polmonare indotto psicologicamente)
- overdose di eroina
Cause cardiovascolari di acqua nei polmoni
Molto spesso, l'edema polmonare si verifica in seguito a problemi del sistema cardiovascolare. I problemi possono essere causati anche da un'ipertensione non trattata a lungo. Un esempio tipico è l'insufficienza del cuore sinistro. Il cuore è diviso in due metà. Ogni metà è composta da un atrio e da un ventricolo.
Il nostro consiglio.
Il ventricolo destro scarica il sangue nella circolazione piccola, o polmonare, dove viene ossigenato per poi fluire attraverso l'atrio sinistro nel ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro pompa il sangue all'aorta e da lì a tutto il corpo. Se la sinergia delle camere del cuore si interrompe, si verifica un problema.
Quando il ventricolo sinistro viene meno, il sangue si accumula nella regione cardiaca sinistra e successivamente nella circolazione polmonare, con un conseguente aumento della pressione idrostatica, in presenza di una funzione ventricolare destra preservata, e un maggiore trasferimento di liquidi dai vasi allo spazio polmonare.
Di conseguenza, i sintomi indicativi dell'edema polmonare comprendono:
- mancanza di respiro
- respirazione compromessa in posizione sdraiata, durante il sonno, appoggiando diversi cuscini e dormendo in posizione semiseduta
- tosse, irritante, secca all'inizio
- in caso di edema grave, gorgoglio o raucedine
- tosse con liquido schiumoso e rosa
- pallore
- irrequietezza
- espressione facciale di paura della morte
Un meccanismo simile si verifica in caso di malfunzionamento delle valvole situate nel lato sinistro del cuore o tra il ventricolo sinistro e l'aorta. L'aumento della pressione del fluido nei polmoni può verificarsi anche in presenza di un elevato flusso sanguigno attraverso i polmoni.
Questo può essere il risultato di un'eccessiva idratazione dell'organismo, soprattutto quando viene aumentata l'infusione di soluzioni nelle vene. Il cuore non è in grado di pompare l'aumentato volume di sangue in quel momento.
Le malattie cardiache acute che possono manifestarsi con un gonfiore dei polmoni comprendono l'infarto del miocardio (infarto del muscolo cardiaco), che comporta l'ostruzione di un vaso sanguigno che fornisce ossigeno e nutrienti al muscolo cardiaco.
L'ostruzione può essere dovuta all'aterosclerosi, alla trombosi o all'embolia (ostruzione da parte di un coagulo di sangue). L'infarto miocardico è una malattia cardiaca ischemica acuta. Di solito una delle arterie cardiache (coronarie) si blocca.
Ciò limita o interrompe il flusso di sangue al muscolo cardiaco, che muore a causa della mancanza di ossigeno.
Suggerimento: per ulteriori informazioni, consultare l'articolo della rivista Pronto soccorso per l'infarto del miocardio.
L'edema si verifica anche, ad esempio, nella cardiomiopatia ipertrofica, una malattia primaria del muscolo cardiaco che consiste in una ridotta capacità di contrarsi o dilatarsi del miocardio e può assumere varie forme, come ipertrofica, chiusa o dilatata.
I sintomi tipici di questa malattia sono
- ispessimento o allungamento della muscolatura del cuore
- insufficiente pompaggio di sangue verso il corpo
- eccessivo apporto di sangue alla circolazione polmonare
- battito cardiaco irregolare
- respiro corto
- dolore al petto
Le cause vascolari comprendono l'ostruzione delle vene polmonari o l'embolia polmonare. Nell'embolia polmonare si verifica un'ostruzione dei vasi sanguigni nella circolazione polmonare. Fino al 70-90% dei casi è causato da una malattia delle vene degli arti inferiori. Più precisamente, questa malattia viene definita trombosi venosa profonda degli arti inferiori.
Uno dei sintomi può essere il gonfiore dell'arto, simile a quello dell'insufficienza cardiaca, ma in questo caso il gonfiore è presente in entrambi gli arti. Nell'embolia polmonare, i sintomi dipendono dall'entità del coinvolgimento della circolazione polmonare.
I sintomi dell'embolia polmonare dipendono dall'entità della chiusura. Ad esempio:
- respirazione rapida
- respiro corto (dispnea)
- dolore al petto
- edema polmonare in caso di insufficienza cardiaca
- morte in caso di embolia polmonare grave
Problemi all'apparato respiratorio
Anche in presenza di pochi problemi all'interno dell'apparato respiratorio può verificarsi un ingrossamento dei polmoni. Ciò può accadere, ad esempio, in caso di bronchite di lunga durata, soprattutto con le relative complicazioni.
Molto spesso i problemi sorgono anche quando la bronchite cronica sfocia in una broncopneumopatia cronica ostruttiva, accompagnata da un deterioramento del cuore, che provoca gonfiore agli arti inferiori, ma anche ai polmoni.
Un'altra forma acuta di coinvolgimento polmonare è la sindrome da distress respiratorio acuto, tecnicamente nota come ARDS. Si tratta di una malattia infiammatoria, un coinvolgimento alveolare diffuso in cui si verifica un edema polmonare dovuto all'aumento della permeabilità dei capillari.
Molto spesso questa malattia si verifica come conseguenza di un grave trauma, anche come conseguenza di infezioni polmonari, ma anche come conseguenza della penetrazione di acqua nei polmoni, ad esempio dopo un annegamento.
L'inalazione di fumi tossici o di vomito o di altri corpi estranei è pericolosa. Le reazioni acute causano un aumento della permeabilità del fluido. Queste condizioni acute sono gravi e richiedono un trattamento immediato. In caso contrario, anche la morte è imminente.
Altre cause di acqua nei polmoni
L'edema si verifica anche in caso di shock anafilattico grave, cioè una reazione allergica diffusa, così come in caso di avvelenamento da alcuni farmaci o di insufficienza renale ed epatica. Un altro esempio è la grave intossicazione da alcol.
Può svilupparsi anche in caso di trauma toracico, pneumotorace, shock traumatico, ma anche in caso di sindrome da compressione prolungata (rabdomiolisi, nota anche come sindrome da schiacciamento).
Leggi anche: cosa significa la parola shock in medicina.
Altre cause complesse sono l'eclampsia, che è in realtà una forma tardiva di gestosi, che minaccia la vita del feto e della madre e costituisce un'indicazione per l'interruzione precoce della gravidanza.
Un esempio particolare è il mal d'altitudine, legato alla mancanza di ossigeno ad alta quota e alla pressione atmosferica. Il mal d'altitudine acuto può verificarsi a un'altitudine di 2500-6000 metri.
Si verifica soprattutto nelle persone che non seguono le regole di salita e avanzano troppo velocemente. I sintomi della malattia comprendono la comparsa di almeno un sintomo insieme al mal di testa.
I sintomi del mal di montagna acuto sono associati alla cefalea:
- stanchezza
- debolezza
- apatia
- insonnia
- pause apnoiche durante il sonno
- nausea
- mancanza di appetito
- polso rapido
- respiro corto
- gonfiore degli arti
- riduzione della produzione di urina, cioè riduzione della minzione nelle 24 ore.
Questi sintomi compaiono da 6 a 48 ore dopo il raggiungimento dell'altitudine. L'altitudine è individuale. I sintomi possono essere lievi ma anche intensi. Una complicazione del mal di montagna è l'edema cerebrale da altitudine e l'edema polmonare da altitudine.
Nell'edema polmonare da altitudine si manifestano sintomi quali:
- dispnea a riposo.
- frequenza respiratoria rapida
- colorazione blu della pelle (cianosi)
- tosse secca
- tosse con liquido schiumoso e rosa, muco
- gorgoglio, raucedine nella respirazione
- impossibilità di sdraiarsi a causa della mancanza di respiro
- dolore al petto
- febbre
- vomito
- riduzione della minzione
Il trattamento del mal di montagna prevede una sequenza: discesa immediata o trasporto, somministrazione di ossigeno, farmaci e pressurizzazione.
Come intervenire in caso di edema polmonare?
Il primo soccorso consiste nel chiamare l'aiuto di un professionista, cioè i servizi medici di emergenza. È importante collaborare con l'operatore di emergenza.
È importante mantenere la calma, il che significa calma fisica totale, nessuno sforzo e nessun passo. È importante anche calmarsi mentalmente. La posizione è molto importante: deve essere seduta o semiseduta. È meglio se gli arti inferiori vengono abbassati dal letto.
Gli indumenti stretti, come cravatta, camicia o cintura, devono essere allentati. La ventilazione dell'aria nella stanza deve garantire un maggiore apporto di ossigeno.
Video sull'edema polmonare
Malattie con sintomo "Isola dei polmoni"
- Tumori del cuore
- Cardiomiopatia
- Mor
- Tamponamento cardiaco
- Crisi ipertensiva
- Cuore polmonare - Cor pulmonale
- Difetti cardiaci congeniti
- Difetto settale dei ventricoli
- Endocardite
- Infarto miocardico
- Infiammazione renale
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza epatica
- Ipertensione polmonare
- Cardiopatia ischemica
- Malattie dell'aorta
- Malattia della valvola cardiaca
- Miocardite
- Polmonite
- Pressione sanguigna elevata
- Shock anafilattico
- Shock cardiogeno
- Shock - stato di shock
- Bruciature