Polmonite: quali sintomi ha la polmonite e come si divide?

Polmonite: quali sintomi ha la polmonite e come si divide?
Zdroj foto: Canva

La polmonite (nota anche come polmonite) è una malattia infiammatoria caratterizzata dal coinvolgimento e dal danneggiamento del tessuto polmonare. A seconda dell'origine della malattia, questa infiammazione può assumere diverse forme, sia infettive che non infettive.

Caratteristiche

La polmonite (tecnicamente polmonite) è un'infiammazione del parenchima polmonare. La polmonite infettiva è più comune.

Il decorso e la gravità di questa malattia respiratoria dipendono non solo dall'origine dell'infiammazione, ma anche dalle condizioni generali della persona e dall'eventuale stato immunitario, che contribuisce notevolmente al decorso del trattamento.

L'agente causale della malattia è solitamente un'infezione da goccioline, che si diffonde principalmente dal tratto respiratorio superiore.

La polmonite non infettiva è meno comune e può essere causata da reazioni allergiche e da esposizione fisica o chimica. La polmonite è una delle malattie infiammatorie più comuni.

La polmonite viene classificata in base a diversi criteri e può assumere forme diverse. Ad esempio, la forma infettiva può essere causata da batteri, virus, funghi. Le più comuni sono le infiammazioni batteriche, che insorgono attraverso la penetrazione nella cavità orale e nelle vie respiratorie superiori. Le meno comuni sono le infiammazioni causate da infezioni da funghi o muffe.

Le infiammazioni non infettive sono caratterizzate da una reazione infiammatoria senza infezione. Per esempio, sostanze chimiche, gas o fluidi possono penetrare nei polmoni. Tuttavia, esiste un rischio se questo tipo di infiammazione è accompagnato da un'infezione.

Divisione della polmonite:

  • per decorso
    • acuta - improvvisa, con una durata massima di 3 mesi
    • ricorrente (recidivante) in una sola area
    • migratoria, quando l'infiammazione si sposta in diversi siti
  • in base alla causa scatenante
    • infettiva - batterica, virale, fungina, parassitaria
    • non infettiva - dopo l'aspirazione (inalazione) di una sostanza aggressiva, da allergia
  • dall'epidemiologia
    • comunitaria - in luoghi pubblici comuni, trattamento più leggero
    • nosocomiale - in ambiente ospedaliero, trattamento peggiore
  • in base alla presentazione clinica
    • tipica - quando i sintomi indicano la presenza di polmonite, ad esempio tosse, febbre, mancanza di respiro
    • atipica - la polmonite può manifestarsi senza febbre o aumento della temperatura corporea, o sintomi simil-influenzali come debolezza, affaticamento, dolori articolari e muscolari
  • in base al meccanismo di insorgenza
    • primaria - solo polmonite
    • secondaria - secondaria a un'altra malattia
  • in base al quadro patologico
    • alveolare - sono colpiti gli alveoli
    • interstiziale - è colpito il tessuto tra altre strutture come gli alveoli
  • in base ai risultati radiografici
    • alare - se è interessata l'intera ala del polmone
    • lobare - l'infiammazione riguarda solo un lobo del polmone
    • segmentale - eventualmente in un segmento
    • broncopolmonite - l'infiammazione interessa anche le vie aeree

In generale, quando si verifica un'infiammazione nei polmoni, il tessuto polmonare viene danneggiato, causando tosse e problemi di respirazione. A causa del decorso spesso complicato e del trattamento a lungo termine della polmonite, è preferibile la prevenzione, sotto forma di vaccinazioni regolari contro le malattie respiratorie e l'influenza. E anche sotto forma di uno stile di vita sano.

Modello dell'apparato respiratorio, polmoni, suddivisione in polmone destro e polmone sinistro, il polmone destro ha tre lobi e il polmone sinistro ha due lobi
Il polmone destro ha tre lobi, mentre il polmone sinistro ne ha solo due, per adattarsi alla posizione del cuore. Fonte della foto: Getty Images

Progetti

La polmonite si verifica quando un'infezione o un'irritazione non infettiva altera e danneggia il tessuto polmonare. L'infiammazione è più spesso causata da una causa infettiva, sia essa batterica, virale, micotica o parassitaria.

Quella non infettiva può derivare dall'irritazione di sostanze chimiche gassose o liquide che penetrano nelle vie aeree. Analogamente, deriva dall'aspirazione (inalazione) di un corpo estraneo nei polmoni. La più rischiosa è l'aspirazione di succhi gastrici.

Il rischio di aspirazione del contenuto gastrico si verifica soprattutto in caso di incoscienza, ubriachezza grave e anche in caso di intossicazione da droghe o farmaci.

Quando ci si sdraia per lunghi periodi di tempo, il muco si accumula nelle basse vie respiratorie e nei polmoni, favorendo la proliferazione di batteri che innescano una reazione infiammatoria. Queste infiammazioni sono particolarmente frequenti nelle persone anziane e immobili che non riescono a sdraiarsi regolarmente.

I bambini piccoli, soprattutto sotto l'anno di età, sono i più esposti al rischio di polmonite. Anche gli ultrasessantenni, le persone con difese immunitarie indebolite e le persone con malattie croniche associate sono ad alto rischio. La polmonite causata da un'infezione resistente può essere un problema.

La polmonite batterica è il tipo di polmonite più comune, causata da batteri come lo Streptococcus pneumoniae, lo Streptococcus pyogenes o aureus, ma anche l'Haemophilus influenzae o la Klebsiella pneumoniae, la Chlamydia pneumoniae, la Legionella pneumophila. Questi sono i rappresentanti del tipo comunitario di polmonite batterica. Si verificano comunemente nella comunità, negli spazi pubblici, al di fuori dell'ambiente ospedaliero.

Nel caso delle infezioni nosocomiali, sono rappresentate principalmente da Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae o, ad esempio, E. coli, virus RS. In questo tipo di polmonite, il rischio è più difficile da trattare, a causa di ceppi resistenti.

La donna malata ha l'influenza, il raffreddore, l'infiammazione delle vie respiratorie superiori, i tessuti, le medicine
Influenza o altre infiammazioni delle vie respiratorie superiori come rischio di polmonite. Fonte della foto: Getty Images

Fattori di rischio per lo sviluppo della polmonite:

  • Età (bambini e persone con più di 60 anni)
  • Influenza
  • infezioni del tratto respiratorio superiore
  • malattie croniche del sistema respiratorio (bronchite cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva)
  • malattie croniche del sistema cardiovascolare
  • ictus
  • sistema immunitario indebolito (dopo chemioterapia, immunosoppressori, AIDS)
  • malattie oncologiche
  • diabete
  • malattie renali - pazienti in dialisi
  • gravidanza
  • fumo
  • tossicodipendenza
  • alcolismo
  • esposizione a sostanze chimiche, ad esempio ambiente di lavoro nell'edilizia o nell'agricoltura

Sintomi

Data la varietà delle cause e degli agenti causali della polmonite, si può presumere che anche i sintomi siano diversi. La polmonite batterica si manifesta in modo leggermente diverso dalla polmonite virale o fungina.

Modello di rappresentazione degli alveoli e dei vasi polmonari, scambio di gas respiratori
Respiro affannoso in caso di disfunzione della camera polmonare dovuta a infiammazione. Fonte della foto: Getty Images

In generale, si può affermare che la polmonite presenta sintomi quali:

  • respiro corto
  • può essere presente una respirazione rapida
  • tosse (secca o produttiva, a seconda dell'agente causale)
  • dolore al petto, aggravato dalla respirazione profonda e dalla tosse.

Sono associati anche sintomi generali, di intensità variabile:

  • brividi, brividi
  • aumento della temperatura corporea fino alla febbre
  • malessere
  • nausea
  • stanchezza
  • debolezza
  • mal di testa
  • dolore alle articolazioni e ai muscoli

Il sintomo tipico della polmonite è la difficoltà a respirare e la tosse, che può essere secca, poi umida e con muco. Di solito, le manifestazioni cliniche caratteristiche comprendono un aumento della temperatura, talvolta febbre.

Tuttavia, a seconda dell'agente causale, altri sintomi possono accompagnare l'infiammazione. Nelle forme più gravi di polmonite, si verificano mancanza di respiro e dolore toracico. Il dolore toracico può essere bruciante, trafittivo o di altro tipo.

Polmonite batterica

La polmonite batterica è caratterizzata da febbre (temperatura corporea superiore a 38 °C) e malessere generale. La polmonite batterica è inoltre caratterizzata da tosse produttiva. È presente anche tosse con muco o pus. Il muco può essere di diversa consistenza, colore (verde, giallo, marroncino, tendente al sangue) e quantità.

Polmonite virale

Nella polmonite virale di solito è presente solo una temperatura elevata (temperatura corporea fino a 38 °C). La polmonite virale è meno intensa. La tosse è fastidiosa, secca, soffocante. Naturalmente si associano difficoltà respiratorie. È presente anche dolore toracico.

La polmonite bilaterale con la tipica immagine di vetro lattiginoso alla radiografia è presente anche nella COVID-19, che è causata da un nuovo coronavirus, cioè il SARS-CoV-2.

Altri tipi di polmonite

Nell'infiammazione di origine micotica, le manifestazioni sono simili a quelle di origine virale.

L'esperta garante dell'articolo, Zuzana Kožlejová, MD, PhD, aggiunge le seguenti informazioni.

Ad esempio, si verifica una polmonite senza temperatura corporea o febbre, con una tosse lieve. La dispnea dopo lo sforzo può essere associata alla polmonite. Nel caso di un esame di ascolto, il reperto può essere negativo, anche se la radiografia mostra un esteso coinvolgimento polmonare.

Diagnostica

La diagnosi di polmonite si basa sull'anamnesi e sul quadro clinico. La presenza di alterazioni della respirazione viene indagata mediante l'ascolto con un fonendoscopio. I metodi di imaging includono la radiografia del torace o la TAC.

La radiografia del torace e la TAC del torace e dei polmoni rivelano l'estensione del coinvolgimento e del danno al tessuto polmonare e identificano la sede dell'infiammazione. L'anamnesi e i sintomi sono utilizzati per identificare i possibili fattori di rischio di complicazioni.

Il fonendoscopio viene utilizzato per esaminare i polmoni, e quindi la respirazione, ascoltando
Il fonendoscopio viene utilizzato per l'esame di base della respirazione attraverso l'ascolto. Fonte della foto: Getty Images

Come per ogni infiammazione, vengono eseguiti esami del sangue di laboratorio, soprattutto emocromo e test sierologici, nonché l'esame dell'espettorato per l'esame microbiologico e la sensibilità agli antibiotici.

Se necessario, si esegue una broncoscopia in caso di problemi cronici e di risultati poco chiari alla radiografia, per escludere un tumore o una malattia oncologica. A volte è necessario prelevare un campione direttamente dalle vie aeree durante la broncoscopia.

Corso

La polmonite primaria da agente causale batterico è più grave ed è caratterizzata da un aumento della temperatura corporea, fino a 38 °C (fino alla febbre). Nelle prime ore è solitamente presente una tosse secca, che successivamente diventa produttiva.

termometro a mercurio
Nelle infiammazioni batteriche la febbre, in quelle virali l'aumento della temperatura corporea. Fonte: foto: Getty Images

La tosse è caratterizzata da muco di varia consistenza e colore, come muco verde, giallo, brunastro, purulento o sanguigno. L'agente virale non causa febbre alta, ma di solito solo un aumento della temperatura corporea (fino a un massimo di 38 °C). La tosse è secca, irritante e soffocante.

Si associa dispnea. La respirazione può essere rapida e superficiale. Si sentono rantoli, fischi o rantoli. Il dolore al petto è un problema dovuto alla respirazione più profonda e alla tosse. Un dolore significativo associato alla respirazione è indicativo di pleurite.

Le cosiddette manifestazioni simil-influenzali possono essere presenti per l'influenza iniziale, ma anche a causa della polmonite. Tra i sintomi generali, vi sono debolezza generale, malessere, affaticamento, nausea, dolori muscolari, articolari, agli arti. Ma anche cefalea, inappetenza, pesantezza di stomaco fino al vomito.

I sintomi generali, senza il decorso tipico della polmonite, possono essere presenti nella polmonite atipica. È importante sottoporsi immediatamente a una visita specialistica quando si presentano problemi più gravi per evitare complicazioni.

Le possibili complicazioni della polmonite comprendono:

  • pleurite, pleurite
  • empiema - un deposito purulento nello spazio pleurico
  • ascesso - un processo infiammatorio incapsulato
  • gangrena - necrosi dei tessuti
  • shock settico
  • morte in caso di polmonite grave

L'infiammazione è causata dalla risposta immunitaria dell'organismo a disturbi e danni al tessuto polmonare. È molto importante effettuare una diagnosi rapida e iniziare il trattamento il prima possibile. In caso di trattamento inadeguato, c'è il rischio di sviluppare una malattia polmonare cronica, che può sfociare in un ascesso polmonare e in una riduzione permanente della funzionalità polmonare. Nei gruppi ad alto rischio, quasi un terzo dei casi si conclude addirittura con la morte.

Infografika uvádza aké sú odlišnosti pri vírusovom a bakteriálnom zápale pľúc
Odlišnosti v priebehu vírusového a bakteriálneho zápalu pľúc

Come viene trattato: titolo Polmonite

Trattamento della polmonite: farmaci, antibiotici, antivirali, inalazione?

Mostra di più

Origine, manifestazioni e trattamento della polmonite

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti