Allergia al latte e intolleranza al lattosio: differenze e sintomi

Allergia al latte e intolleranza al lattosio: differenze e sintomi
Fonte foto: Getty images

Il consumo di latte e lattosio può causare problemi di salute, soprattutto a livello digestivo. Qual è la differenza tra allergia al latte e intolleranza al lattosio? Quali sono i sintomi dell'intolleranza ai latticini?

Caratteristiche

Le allergie alimentari includono l'allergia alle proteine del latte vaccino. Tuttavia, l'intolleranza al lattosio nei prodotti lattiero-caseari è comune. I sintomi spiacevoli compaiono in tempi relativamente brevi dopo aver consumato prodotti lattiero-caseari o lattosio.

Le cause dell'intolleranza, i sintomi, le manifestazioni, la differenza tra allergia e intolleranza, le opzioni di trattamento e molto altro sono riportati nell'articolo.

Che cosa sono il latte e il lattosio?

Il latte è un liquido bianco e opaco che proviene dalle ghiandole mammarie dei mammiferi ed è un'importante fonte di nutrienti necessari per i neonati. In età adulta si consuma spesso il latte degli animali, soprattutto delle mucche.

Il latte è composto da acqua, grassi, proteine, vitamine, minerali e lattosio. Il lattosio è il nome tecnico dello zucchero del latte, che è un componente naturale del latte ed è la principale fonte di carboidrati nel liquido del latte.

Nell'intestino tenue umano il lattosio viene scomposto dall'enzima lattasi nei singoli monosaccaridi glucosio e galattosio.

Progetti

A seconda della causa dello sviluppo di problemi di salute dopo il consumo di latte, si distingue tra allergia al latte e intolleranza al lattosio.

Allergia alle proteine del latte

L'allergia alle proteine del latte (nella maggior parte dei casi alle proteine del latte vaccino) è una reazione avversa del sistema immunitario. L'allergia è quindi legata al consumo di proteine del latte e non al lattosio (zucchero del latte).

Tuttavia, questa allergia alimentare non è legata solo al latte vaccino, ma può riguardare anche altri tipi di latte (pecora, soia...).

Tuttavia, il latte vaccino contiene una proteina chiamata caseina, che nella maggior parte dei casi è all'origine della reazione allergica: ecco perché questa allergia è nota anche come allergia alle proteine del latte vaccino.

L'allergia agli alimenti a base di latte colpisce circa il 2% dei bambini a livello di neonati e bambini piccoli. Nella maggior parte dei casi, la condizione medica si adatta gradualmente alla fisiologia.

I neonati non hanno una barriera mucosa sufficientemente sviluppata in questo periodo dello sviluppo, il che spiega anche la maggiore permeabilità all'allergene nella sua forma di base.

Negli adulti, invece, questa allergia alimentare è più rara e dura per tutta la vita, come altri tipi di allergia.

I sintomi principali dell'allergia alle proteine del latte vaccino sono problemi digestivi come dolore addominale, gonfiore, defecazione (diarrea/ costipazione), nausea o vomito.

Trattandosi di un'allergia, sono possibili anche sintomi cutanei sotto forma di eczemi, eruzioni cutanee, dermatiti, infiammazioni del cavo orale, ecc. Anche starnuti (naso che cola), prurito al naso e agli occhi sono sintomi comuni.

I sintomi allergici avversi compaiono in tempi relativamente brevi dopo il consumo di un prodotto lattiero-caseario.

Intolleranza al lattosio

L'intolleranza al lattosio non è un'allergia al latte, nonostante i sintomi simili che si manifestano dopo il suo consumo. Si tratta di un'alterata capacità dell'apparato digerente di scomporre ed elaborare lo zucchero del latte - il lattosio.

I soggetti con intolleranza hanno quindi un problema con l'enzima digestivo lattasi.

Il lattosio mal elaborato o non scisso passa dall'intestino tenue all'intestino crasso, dove avviene una fermentazione che favorisce la proliferazione dei batteri intestinali, la produzione di acidi grassi e di gas.

L'aumento della pressione osmotica aumenta la ritenzione idrica nell'intestino e il lattosio viene fermentato dai batteri intestinali per formare gas (idrogeno, anidride carbonica) e acidi grassi a catena corta.

I sintomi principali sono dolori addominali, crampi addominali, gonfiore, flatulenza, nausea, problemi di defecazione (diarrea), ecc.

Confronto tra digestione fisiologica e intolleranza al lattosio
Confronto tra digestione fisiologica e intolleranza al lattosio. Lattosio scisso dall'enzima lattasi in glucosio e galattosio // Lattosio non scisso e conseguente formazione di batteri, acidi e gas. Fonte: Getty Images

L'intolleranza al lattosio si divide in:

  1. Congenita/sviluppata
  2. primaria
  3. Secondaria (associata)

La forma congenita di intolleranza al lattosio è rara e si manifesta già in età neonatale. La funzione dell'enzima lattasi è compromessa da un fattore genetico e persiste per tutta la vita dell'individuo.

I sintomi sono una scarsa tolleranza al latte materno e disturbi digestivi associati. Se la condizione non viene riconosciuta in tempo, può essere pericolosa per il bambino, con il rischio di malnutrizione per mancanza di liquidi e nutrienti.

L'intolleranza allo sviluppo si verifica soprattutto in alcuni casi di neonati prematuri che non hanno una mucosa intestinale sufficientemente sviluppata e che, fisiologicamente, iniziano a formare il lattosio solo dopo la 34a settimana di gravidanza.

L'intolleranza al lattosio secondaria è associata ad alcuni disturbi e malattie dell'apparato digerente dell'individuo, principalmente malattie infiammatorie dell'apparato digerente come la celiachia, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa, la gastroenterite e altre.

La maggior parte delle intolleranze secondarie è causata da cellule danneggiate nell'intestino tenue. I problemi di salute legati all'elaborazione del lattosio possono talvolta derivare da interventi chirurgici o traumi al tratto intestinale.

A volte l'intolleranza è scatenata da un'infezione acuta, ma in questo caso di solito ritorna alla normalità dopo la rimozione della causa.

L'intolleranza primaria al latte è la forma più comune di intolleranza ed è una conseguenza dell'invecchiamento: con l'avanzare dell'età, l'attività della lattasi diminuisce.

Questo tipo di intolleranza è particolarmente comune nei soggetti di origine asiatica, africana o ispanica ed è dovuta anche allo sviluppo evolutivo della dieta in quelle regioni.

Sintomi

Sintesi dei sintomi dell'intolleranza al lattosio:

  • Gonfiore, flatulenza
  • Dolore all'addome
  • Sensazione di pienezza
  • Crampi all'addome
  • Difficoltà a defecare (diarrea/contipazione)
  • Nausea
  • Sensazione di vomito
  • Vomito

Diagnostica

Il processo diagnostico si basa su un'anamnesi completa del paziente e sulla valutazione dei sintomi clinici.

La diagnosi di allergia alimentare al latte consiste principalmente nel prelievo di un campione di sangue dal paziente e nell'esecuzione di test di laboratorio per rilevare gli anticorpi IgE specifici contro le proteine del latte vaccino.

Parte integrante della diagnosi è l'eliminazione del potenziale componente alimentare che causa i sintomi negativi, che nel contesto dell'allergia al latte comprende tutti i latticini (yogurt, ricotta, gelato, aromi e molti altri alimenti latticini "nascosti").

Se i sintomi negativi scompaiono gradualmente durante un test di eliminazione degli alimenti e, al contrario, ricompaiono dopo l'introduzione dei latticini, la diagnosi è confermata.

A differenza dell'allergia alle proteine del latte, l'intolleranza al latte non richiede una dieta così rigida con l'esclusione completa del latte dalla dieta.

Nella maggior parte dei casi, i soggetti affetti da intolleranza al lattosio possono tollerare senza conseguenze piccole quantità di alcuni prodotti lattiero-caseari specifici, ma va notato che ogni persona ha una percezione individuale della tolleranza al lattosio.

Attualmente, il mercato offre una serie di prodotti lattiero-caseari privi di lattosio, denominati "senza lattosio" o etichettati con il simbolo del latte barrato.

L'intolleranza al lattosio può essere rilevata anche attraverso il test dell'alito all'idrogeno, che consiste nell'analisi dell'alito dopo l'assunzione di lattosio.

La digestione e la fermentazione del lattosio (zucchero del latte) produce idrogeno, che viene assorbito dal tratto intestinale e poi espirato attraverso i polmoni - la bocca. Tuttavia, il test richiede più tempo e può essere falsato da alcuni trattamenti farmacologici somministrati al paziente.

Un'altra opzione diagnostica consiste nel determinare l'acidità del pH del campione di feci del paziente. La quantità di lattosio non digerito viene esaminata in laboratorio. Un metodo più invasivo è l'esame istochimico dell'attività dell'enzima lattasi in un campione di mucosa intestinale.

" - un'etichetta per gli alimenti senza lattosio" title="Simbolo " width="800" />
Il simbolo "senza lattosio" - un'etichetta per gli alimenti privi di lattosio. Fonte della foto: Getty Images

Come viene trattato: titolo Intolleranza al lattosio

Trattamento dell'intolleranza al lattosio: farmaci o dieta?

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • ČÁP, Petr e Ondřej RYBNÍČEK. Allergologia in tasca. Praga: Mladá fronta, 2019. Aeskulap. ISBN 978-80-204-5255-9
  • solen.cz - Intolleranza al lattosio - un approccio pratico. Solen. MUDr. Kateřina Bajerová, Ph.D.
  • solen.sk - Allergia alimentare. Solen. Hana Kayserová
  • healthline.com - Allergia ai latticini e intolleranza al lattosio: qual è la differenza? Healthline. Ariane Lang, BSc, MBA