I noduli dolorosi sono un segno di infiammazione nella zona in cui si ingrossano. Segnalano un'infiammazione delle vie respiratorie superiori, per l'ingrossamento e la tenerezza al tatto dei noduli nella testa e nel collo. Possono essere un segno di infiammazione della ghiandola mammaria, nell'ascella. Allo stesso modo in caso di infiammazione in qualsiasi parte del corpo.
I linfonodi dolorosi indicano solitamente la presenza di un'infezione nell'organismo. Il corpo umano ha linfonodi in diversi punti: nel collo, sotto la mascella inferiore, nelle ascelle, nell'inguine, nel torace tra i polmoni e anche in altri punti.
Segnale di infiammazione
I noduli sono una sorta di segnale di infiammazione. Se c'è un'infezione in qualche punto del corpo, i linfonodi vicini diventano ingrossati e dolorosi quando vengono toccati, perché in quel punto avvengono le reazioni immunitarie e di solito inizia l'infiammazione.
SUGGERIMENTO: le informazioni sui linfonodi ingrossati sono riportate nell'articolo sui sintomi.
Tuttavia, in caso di infezione e infiammazione, i linfonodi possono non essere molto ingrossati, ma solo leggermente gonfi e la zona della pelle vicino ai linfonodi è arrossata. Anche questo è un sintomo esteriore del fatto che qualcosa sta accadendo nei linfonodi.
Ma la pelle non è solo rossa, è anche calda. E se c'è un'infiammazione maggiore o un'infezione non trattata, i linfonodi possono gonfiarsi a tal punto da sembrare un piccolo nodulo. Ma questo è molto raro ed è un tipo di sintomo diverso dal dolore.
Linfonodi della testa e del collo
Linfonodi della testa e del collo. Fonte: Getty Images
Nell'immagine sottostante si può vedere come sono distribuiti i linfonodi nella zona della testa e del collo. In varie infiammazioni, ma anche in altre malattie, possono ingrossarsi e, naturalmente, diventare dolorosi.
1. linfonodi davanti al padiglione auricolare 2. dietro le orecchie 3. parotidei, superficiali e profondi 4. occipitali 5. sottomandibolari 6. sotto il mento, diversi piccoli linfonodi 7-9. cervicali laterali, cervicali esterni, superficiali e profondi 10. cervicali anteriori 11. linfonodi sopra la clavicola
Quali sono i sintomi dei noduli dolorosi?
I linfonodi ingrossati e dolorosi che si trovano nella sede di un'infezione nel corpo spesso causano più problemi alla persona colpita che il dolore della malattia stessa, che si manifesta attraverso i linfonodi. Per esempio, quando si tratta di mal di gola, spesso il dolore dei linfonodi nel collo o sotto la mascella è maggiore del mal di gola stesso.
Tuttavia, nella maggior parte delle infezioni, i linfonodi fanno male solo al tatto e possono non essere un problema per la persona stessa. Esistono diversi gruppi di malattie che si manifestano con dolore linfatico.
Si tratta di malattie infiammatorie e infettive del tratto respiratorio, come rinofaringiti, tonsilliti o malattie infiammatorie degli organi del tratto respiratorio superiore.
Il dolore indica un'infiammazione: Getty Images
I noduli dolorosi possono indicare anche altre malattie: ad esempio, i noduli nella parte posteriore della testa all'altezza dell'orecchio possono essere un segno di toxoplasmosi. Sotto le orecchie, i noduli dolorosi possono indicare un'otite media.
Tra l'occhio e l'orecchio ci sono linfonodi che fanno male in caso di congiuntivite, mentre sul collo i linfonodi si gonfiano e fanno male in caso di difterite, tonsillite e altre malattie del cavo orale.
Se i linfonodi dell'ascella si ingrossano e sono dolorosi, può trattarsi di un'infiammazione della ghiandola mammaria. L'elemento che distingue un'infiammazione da un tumore, per esempio, è il dolore. In un tumore della ghiandola mammaria, i linfonodi non fanno male, sono solo ingrossati.
I linfonodi inguinali dolorosi segnalano malattie infettive e infiammatorie degli arti inferiori o dell'area genitale, per esempio la sifilide, le malattie erpetiche causate da virus o le infezioni da clamidia, che colpiscono soprattutto gli organi genitali femminili.
Tuttavia, esistono anche malattie che causano dolore in più di un linfonodo, come la mononucleosi infettiva, l'HIV o la varicella. L'ingrossamento di tutti i linfonodi si verifica in malattie come la mononucleosi infettiva, la toxoplasmosi e anche l'HIV.
I linfonodi dolorosi possono anche indicare malattie meno comuni, come la scarlattina, la mastite e forse la sindrome da stanchezza cronica. Naturalmente sono presenti altri sintomi che possono fornire ulteriori indizi per una diagnosi specifica.
Attenzione ai linfonodi ingrossati, ma senza dolore
Non tutti gli ingrossamenti di un nodulo ascellare indicano la presenza di un tumore. Fonte: Getty Images
L'ingrossamento dei linfonodi è dovuto anche al cancro, ma in questo caso non c'è dolore al tatto. È così che si distinguono i linfonodi ingrossati nella leucemia e nel linfoma, ma anche in altri tipi di cancro.
Non tutti gli ingrossamenti dei linfonodi ascellari indicano la presenza di un cancro. Per determinare queste gravi malattie è ovviamente necessaria una visita medica specialistica.
Segni di allarme dell'ingrossamento dei linfonodi:
ingrossamento improvviso e crescita rapida
ingrossamento superiore a 3 cm
assenza di arrossamento
assenza di dolore
consistenza solida
all'ascella, al collo e sopra la clavicola
aumento della temperatura corporea fino a 38 °C
affaticamento
perdita di peso
sudorazione notturna significativa
prurito della pelle
mancanza di respiro
gonfiore del corpo, ad esempio della testa, del collo, delle ascelle, dell'inguine e degli arti inferiori
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti
esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante
solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare
aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.