L'infezione da citomegalovirus è considerata uno dei fattori di rischio per la morbilità neonatale. Insieme alla toxoplasmosi, alla rosolia e all'herpes virus, è una delle cause più comuni di infezioni congenite.
Il citomegalovirus può causare vari difetti di sviluppo nei neonati. Nei pazienti immunocompromessi (ad esempio, pazienti oncologici, persone sieropositive), l'infezione da citomegalovirus è una causa comune di complicazioni fatali.
Lo sapevate che....
Ogni 150 neonati c'è 1 bambino con infezione congenita da citomegalovirus. L'infezione da citomegalovirus è considerata la più comune infezione virale congenita. Un neonato su 750 subirà danni permanenti a causa dell'infezione da citomegalovirus.
L'incidenza dell'infezione da citomegalovirus è mondiale: l'infezione da citomegalovirus colpisce dal 60 al 90% degli adulti.
L'incidenza maggiore dell'infezione da citomegalovirus si registra nei Paesi in via di sviluppo, a causa dei bassi livelli socioeconomici e della maggiore densità di popolazione. Nei Paesi in via di sviluppo, il citomegalovirus viene riscontrato nei bambini a partire dai 5 anni di età.
Spesso si verifica in bambini che frequentano un ambiente collettivo chiuso (asilo, scuola).
L'aumento dell'attività sessuale è un fattore di rischio per gli adolescenti; di conseguenza, le madri di età inferiore ai 20 anni sono più a rischio di infezione congenita da citomegalovirus nei loro figli.
L'incidenza dell'infezione da citomegalovirus aumenta con l'età.
Prevalenza: 47% nelle persone di 10-12 anni 68% nelle persone di 15-35 anni 81% nelle persone di 36-60 anni.
Colpisce più spesso le donne che gli uomini.
Gli afroamericani e gli asiatici hanno circa il 20-30% di probabilità in più di avere il citomegalovirus rispetto alle altre razze.
Un po' di storia...
Nel 1881, il professore tedesco Ribbert descrisse per la prima volta cellule infettate da citomegalovirus. Nel 1921, Goodpasture e Talbert suggerirono per la prima volta che la citomegalia potesse essere causata da un virus.
Nel 1960 Weller, Rowe e Smith isolarono il virus da ghiandole salivari umane e nello stesso anno Weller e i suoi colleghi proposero il nome di citomegalovirus.
Come si trasmette il citomegalovirus?
Nella maggior parte dei casi, il citomegalovirus si diffonde attraverso un contatto ravvicinato e prolungato.
Lo spargimento del virus può essere intermittente o continuo e la durata dello spargimento e la quantità di virus sparso possono variare.
Negli adulti può durare da alcuni giorni a mesi, mentre nei bambini può durare da alcuni mesi ad anni.
Le particelle virali si diffondono nell'ambiente:
saliva
urina
feci
secrezioni cervicali
eiaculato
latte materno
altre secrezioni corporee
La trasmissione da madre a figlio può avvenire durante la gravidanza o il parto. Una modalità di trasmissione da madre a figlio è l'allattamento al seno. Un'altra modalità di trasmissione è il trapianto di organi o la trasfusione di sangue.
Le persone malate o portatrici del virus sono la fonte di infezione.
Il virus si attiva quando il sistema immunitario è indebolito ed è insidioso, in quanto i sintomi clinici possono non essere visibili.
Il periodo di incubazione dura solitamente da 9 a 60 giorni.
Metodi di trasmissione:
Da madre a figlio - per via transplacentare, alla nascita, attraverso l'allattamento al seno.
trasmissione orizzontale - attraverso i fluidi corporei (ad esempio saliva, urina, secrezioni cervicali)
altri mezzi di trasmissione - trapianto di organi, trasfusione di sangue
Progetti
Il citomegalovirus è considerato il virus umano più grande e complesso.
È classificato come virus del DNA e appartiene agli herpes virus, considerati gli agenti patogeni più diffusi nella popolazione umana.
Ivirus dell'herpes hanno la capacità di entrare in una fase latente (nascosta, non manifestata all'esterno).
Si attivano quando l'organismo è indebolito.
Il citomegalovirus si comporta nel corpo umano in modo simile agli altri virus erpetici. Una volta che il virione (l'elemento costitutivo del virus) entra nella cellula, parti del virione vengono rapidamente trasferite al nucleo della cellula, dove si moltiplicano (si replicano). La replicazione è relativamente lenta.
Sintomi
La prima infezione avviene di solito nell'infanzia ed è solitamente priva di sintomi. Il tipo di segni clinici dipende dallo stato immunitario del paziente.
In alcuni pazienti, la malattia può progredire senza sintomi specifici:
febbre
linfonodi ingrossati
stanchezza
debolezza
dolori muscolari e articolari
inappetenza
sindrome da mononucleosi infettiva
In base alla modalità di acquisizione dell'infezione, i sintomi possono essere suddivisi come segue:
Infezione congenita da citomegalovirus
Il rischio maggiore di trasmissione dalla madre al bambino durante la gravidanza si ha se la madre ha avuto la prima infezione durante la gravidanza.
Circa il 10-15% dei bambini infetti presenta sintomi dopo la nascita.
Lo sapevate che...
Il neonato deve essere esaminato entro 21 giorni dalla nascita. Dopo questo periodo è difficile distinguere l'infezione congenita da quella acquisita.
Nella maggior parte dei casi, non ci sono segni di infezione subito dopo la nascita.
Tra il 5 e il 15% dei bambini affetti da citomegalovirus sviluppano varie forme di disturbi neurologici con ritardo psicomotorio, sordità o alterazione di una delle ghiandole endocrine (ad esempio ipofisi, surrene, tiroide) in una fase successiva della malattia.
I sintomi dell'infezione congenita includono
nascita prematura
basso peso alla nascita
coinvolgimento del sistema nervoso centrale - microcefalia (testa sproporzionatamente piccola), idrocefalo (fuoriuscita del cervello), calcificazione
disturbi oculari - infiammazione della cornea (cheratite), irite e retinite (corioretinite), cataratta, neurite ottica
ingrossamento del fegato e della milza (epatosplenomegalia)
anemia
polmonite
ittero
trombocitopenia
Infezione da citomegalovirus acquisita
L'infezione acquisita è asintomatica nella maggior parte dei casi.
Fanno eccezione i casi in cui l'infezione si verifica durante la nascita o l'allattamento di neonati prematuri.
In questi bambini la malattia si manifesta in modo analogo a quanto avviene per l'epatite:
Negli adolescenti, la prima infezione da citomegalovirus si manifesta in modo simile alla mononucleosi. I sintomi principali sono febbre e malessere generale. Nell'emocromo si rilevano linfocitosi atipica e test epatici elevati.
In pratica, è piuttosto difficile distinguere questa infezione dalla mononucleosi.
Infezione da citomegalovirus nei pazienti immunocompromessi
L'infezione da citomegalovirus in questi pazienti può manifestarsi come polmonite (ha una mortalità fino al 90% dopo il trapianto di midollo osseo), malattia del tratto gastrointestinale e retinite da citomegalovirus.
Nei pazienti immunocompromessi (pazienti affetti da AIDS, pazienti che assumono immunosoppressori), sia la prima infezione che la riattivazione del citomegalovirus possono avere un decorso grave o addirittura essere pericolose per la vita.
Diagnostica
Per diagnosticare l'infezione da citomegalovirus si utilizzano i seguenti metodi:
Test sierologici - il metodo più comunemente utilizzato.
Rilevazione diretta del DNA virale - il gold standard nella diagnosi di infezione da citomegalovirus.
Coltura - rilevamento altamente specifico del virus in vari materiali biologici.
Esame istopatologico - l'esame più specifico, conferma il coinvolgimento diretto dei tessuti
Emocromo - l'emocromo con conta differenziale dei globuli bianchi è parte integrante della diagnosi di infezione da citomegalovirus.
Cosa significano le abbreviazioni nei risultati?
Come capire i risultati?
Le abbreviazioni e le relative spiegazioni sono riportate nella tabella seguente
RISULTATO DEL TEST
SPIEGAZIONE
IgG negativo
IgM negativo
Il paziente non ha avuto un'infezione da citomegalovirus
IgG positivo
IgM positivo
Si ha attualmente un'infezione da citomegalovirus
IgG positivo
IgM negativo
Si ha un'anamnesi di infezione da citomegalovirus
Avidità IgG contro il CMV
Esprime la forza del legame tra l'antigene e gli anticorpi IgG
Permette di distinguere un'infezione primaria da una riattivazione o da un'infezione cronica.
Prima della nascita del bambino, la diagnosi viene effettuata come segue:
In primo luogo, il bambino e il suo sviluppo vengono monitorati con l'ecografia e, se necessario, viene raccolto il sangue del cordone ombelicale (cordocentesi) o il liquido amniotico (amniocentesi).
Il passo successivo è l'isolamento del virus e gli esami ematologici e immunologici.
Come viene effettuata la diagnosi nei neonati?
Nei neonati vengono determinati gli anticorpi specifici (IgM e IgA), il DNA del citomegalovirus, la carica virale e l'isolamento del virus.
Nella fase successiva, si eseguono ecografia cerebrale, TC (tomografia computerizzata) e RM (risonanza magnetica), puntura lombare, esame dell'udito e degli occhi ed esame neurologico.
Corso
Nella maggior parte dei casi, la prima infezione da citomegalovirus è asintomatica. A volte possono verificarsi febbre e tonsillite.
Alla prima infezione segue una fase latente (nascosta), in cui il virus sopravvive nei macrofagi.
Il citolegalovirus persiste in modo latente nella persona (ospite) per tutta la vita. Solo occasionalmente riprende l'attività. Di solito non compaiono sintomi.
Nei pazienti immunocompromessi la situazione è molto diversa: la malattia si manifesta con febbre, basso numero di globuli bianchi (leucopenia) e danni agli organi.
Gli organi bersaglio sono i polmoni, il sistema nervoso centrale (SNC), il fegato e il tratto gastrointestinale. Nella maggior parte dei casi, si verifica una ricomparsa dell'attività latente del citomegalovirus.
Quali sono i tipi di infezione da citomegalovirus conosciuti?
Primaria - Una persona entra in contatto con il citomegalovirus per la prima volta e non ha sviluppato anticorpi.
Recidiva - La persona ha avuto un'infezione da citomegalovirus in passato e quando il sistema immunitario si indebolisce, il virus si riattiva. In questo tipo, i sintomi della malattia compaiono solo sporadicamente. L'organismo ha già sviluppato anticorpi dalla prima infezione precedente.
Reinfezione - Nuova infezione causata da un ceppo diverso di citomegalovirus.
Come viene trattato: titolo Infezione da citomegalovirus
Trattamento del citomegalovirus: farmaci, dieta, alimentazione