- medicalnewstoday.com - Tutto quello che c'è da sapere sull'erisipela
- ncbi.nlm.nih.gov - L'erisipela
- solen.sk - Erysipelas - diagnosi e trattamento
- solen.com - Erisipela con gravi complicazioni interne
- prolekare.cz - Erysipelas e cellulite
- prolekare.cz - Infezioni da streptococco e pneumococco dal punto di vista di un geriatra, M. Pýchová; P. Husa; R. Pařízková; A. Hajná
L'erisipela: perché è una malattia infettiva, è trasmissibile? + Sintomi

L'erisipela è una comune malattia infettiva acuta della pelle, la cui trasmissione da uomo a uomo è rara.
Sintomi più comuni
- Malessere
- Tremori
- Mal di testa
- Dolore alla pelle
- Linfonodi dolorosi
- Febbre
- Aumento della temperatura corporea
- Nausea
- Indigestione
- Pressione sanguigna bassa
- Gonfiore degli arti
- L'isola
- Vesciche
- Prurito alla pelle
- Stanchezza
- Vomito
- Pelle arrossata
- Winterreise
- Frequenza cardiaca accelerata
- Linfonodi ingrossati
Caratteristiche
L'erisipela è definita come una malattia acuta da streptococco della pelle e del tessuto connettivo sottocutaneo, accompagnata da sintomi generali.
È più frequente ai piedi, soprattutto agli stinchi (90%).
È meno frequente sulle mani, sul viso e sul collo, ma può manifestarsi anche in altre sedi, ad esempio nella regione lombare in pazienti con protesi articolari artificiali dell'anca.
Erysipelas = erisipela = rosa.
La malattia può colpire un paziente a qualsiasi età. L'incidenza maggiore è tra i 60 e gli 80 anni. Si verifica in entrambi i sessi in egual misura.
L'erisipela ha un'incidenza mondiale: confrontando gli Stati Uniti e l'Europa, ad esempio, l'eziologia, il quadro clinico e il trattamento sono simili in entrambi i casi. L'incidenza è maggiore nei mesi estivi.
L'erisipela appartiene al gruppo delle infezioni batteriche della pelle (piodermite), i cui agenti causali più comuni sono lo Staphylococcus aureus e gli streptococchi β-emolitici di gruppo A.

L'incidenza dell'infezione dipende dai seguenti fattori:
- condizioni generali dell'organismo - malattie sistemiche
- condizioni locali della pelle - malattie croniche della pelle, lesioni della pelle
- caratteristiche dei batteri - virulenza
- influenza dell'ambiente esterno - temperatura, umidità
Le piodermiti possono essere suddivise in due gruppi: il primo gruppo è costituito dalle piodermiti primarie, che comprendono impetigine, foruncolo, carbonchio ed erisipela.
Il secondo gruppo è costituito da infezioni batteriche secondarie che complicano ulteriormente alterazioni cutanee preesistenti, come ad esempio infezioni secondarie su eczemi, ulcere, ferite cutanee, ustioni o varicella.
La seguente tabella fornisce una panoramica della piodermite in base all'agente causale
Stafilococco aureo | Streptococco pyogenes |
Impetigine bollosa | Impetigine non cellulare |
Dermatite esfoliativa stafilogena | Ecthima |
Follicolite | Erysipelas |
Furunkl | |
Carbuncolo | |
Hidradenitis suppurativa |
Progetti
L'agente causale dell'erisipela è lo Streptococcus pyogenes (streptococco beta-emolitico di gruppo A).
Gli streptococchi sono un gruppo eterogeneo di batteri:
- streptococchi viridi nella cavità orale e nella vagina - parte della flora fisiologica delle membrane mucose
- primariamente patogeni - S. pneumoniae, S. pyogenes, S. agalactiae
- condizionatamente patogeno - S. mutans, S. milleri
L'involucro di S. pyogenes contiene acido ialuronico, indistinguibile dall'acido ialuronico presente nel tessuto connettivo. L'involucro è debolmente immunogeno e consente ai batteri di sfuggire ai meccanismi immunitari.
Quali malattie sono causate da diversi tipi di streptococchi?
- Streptococco pyogenes - faringite, infezioni della pelle e dei tessuti molli, batteriemia, febbre reumatica, glomerulonefrite
- Streptococcus agalactiae - infezioni neonatali, endometrite, infezioni del tratto urinario, infezioni delle ferite, batteriemia, polmonite, infezioni della pelle e dei tessuti molli
- Streptococco dysgalactia - faringite, glomerulonefrite acuta
- Streptococcus anginosus - ascessi
Lo Streptococcus pyogenes causa angina, faringite e infezioni cutanee (impetigine, piodermite, cellulite, flemmone). I ceppi che producono tossina eritrogenica causano erisipela.
Alcuni ceppi possono causare sequele tardive di infezioni streptococciche (febbre reumatica, glomerulonefrite acuta).
L'agente causale dell'erisipela di solito entra nell'organismo in un sito in cui la barriera cutanea viene violata. I siti di predilezione sugli stinchi e sul viso sono considerati punti di ingresso.
È tipica una certa distanza spaziale tra l'erisipela e il sito di ingresso dell'agente patogeno: ne sono un esempio le ragadi negli spazi interdigitali degli arti inferiori (ingresso dell'agente patogeno) e la successiva erisipela sugli stinchi.
Il rinofaringe è considerato la fonte dell'agente patogeno.
I fattori più comuni che contribuiscono all'erisipela sono le ferite minori, i disturbi della circolazione venosa e linfatica, il diabete mellito e l'alcolismo. Anche la posizione eretta prolungata o le escursioni faticose per diverse ore possono avere un ruolo.
I fattori che predispongono ai primi attacchi di erisipela possono essere locali, sistemici o sociali. I fattori sociali includono la scarsa igiene.
Nella tabella seguente sono elencati i fattori predisponenti locali e generali.
Locale | Complessivi |
Rottura della barriera cutanea | Obesità |
Eczema | Diabete mellito |
Herpes zoster | Sindrome nefrosica |
Herpes simplex | Immunosoppressione |
Tinea pedis | Insufficienza venosa cronica |
Onicomicosi | Disturbi neurologici |
Sintomi
Il periodo di incubazione dura da poche ore a due giorni.
La malattia inizia improvvisamente con brividi e febbre (40 °C); compaiono anche sintomi come nausea, malessere e cefalea.
Nel giro di poche ore, sulla pelle compare una lesione asimmetrica localizzata, di colore rosso intenso, piatta ed edematosa, che si diffonde rapidamente nell'area circostante. La lesione è ben circoscritta e sporge nell'area circostante con le tipiche proiezioni a forma di lingua.
I pazienti spesso avvertono un formicolio o un lieve dolore prima che si sviluppi l'arrossamento. L'arrossamento si diffonde nell'area circostante a una velocità di circa 2-10 cm al giorno. Può raggiungere grandi dimensioni. I linfonodi regionali possono essere ingrossati e dolenti.
Con un decorso più grave, possono comparire vescicole, pustole, vesciche o piccole aree di necrosi emorragica.

I sintomi più comuni dell'erisipela sono:
- eritema (arrossamento della pelle), piatto e doloroso.
- gonfiore
- surriscaldamento
- brividi
- febbre
- mal di testa
- linfangite
- linfadenite
Possono verificarsi anche tachicardia e ipotensione, sintomi che segnalano un decorso più grave della malattia.
Si distinguono i seguenti tipi di erisipela:
- Erysipelas erythematosum - La superficie della lesione è calda e leggermente dolorosa al tatto.
- Erysipelas vesiculosum et bullosum - In questo tipo, sull'eritema compaiono vesciche e grandi vescicole.
- Erysipelas gangraenosum - Forma necrotica che si manifesta in caso di immunità indebolita o di fattori predisponenti.
- Erysipelas phlegmonosum - Si verifica quando il processo migra nel tessuto connettivo sottocutaneo. In questo modo si possono formare flemmoni e ascessi.
Che cos'è un flemmone?
Il flemmone è un violento processo infiammatorio purulento che ha luogo nel tessuto sottocutaneo, da cui si diffonde verso l'alto (alla pelle) e verso il basso (ai tendini e alla fascia). È causato dall'introduzione di un'infezione negli strati più profondi in seguito a lesioni, erisipela e altro.
L'erisipela sul viso è molto comune e pericolosa: inizia dalla sella del naso e si diffonde a farfalla. Si verifica un gonfiore bilaterale delle ciglia.
L'erisipela può colpire anche le membrane mucose. L'erisipela della laringe è molto pericolosa e può essere fatale.
L'erisipela della vulva si manifesta con un gonfiore e un arrossamento massicci delle labbra, che possono disintegrarsi necroticamente. Anche l'erisipela del pene può andare in cancrena.
Diagnostica
La diagnosi viene effettuata sulla base dei segni clinici (febbre, brividi, elevata velocità di sedimentazione, leucocitosi). La base della diagnosi è costituita dall'anamnesi, dal quadro clinico e dagli esami di laboratorio.
I risultati di laboratorio mostrano leucocitosi e altri parametri infiammatori come la velocità di sedimentazione e la proteina C-reattiva (CRP) sono elevati.
Un ottimo indicatore di infezione streptococcica è l'antistreptolisina O (ASLO).
Che cos'è l'ASLO?
L'antistreptolisina O (ASLO) è una proteina prodotta contro l'antigene streptolisina O. Fa parte della parete cellulare degli streptococchi di gruppo A.
Livelli elevati di ASLO ci segnalano che nel nostro corpo circolano anticorpi contro gli streptococchi, ma anche contro i nostri stessi tessuti. Il livello normale negli adulti sani è di 200 UI/ml. Nei bambini il livello è più alto (400 UI/ml).
In pratica, dobbiamo valutare la dinamica della risposta anticorpale: gli anticorpi contro la streptolisina compaiono nel sangue circa da 1 a 3 settimane dopo l'insorgenza dell'infezione.
I livelli massimi compaiono solitamente dopo 3-6 settimane. I livelli normali vengono raggiunti entro 6-12 mesi.
Diagnosi differenziale
In alcuni casi, la diagnosi di erisipela è errata: più comunemente, eczema, linfedema e lipodermatosclerosi vengono erroneamente diagnosticati come erisipela.
Esempi di diagnosi differenziale sono riportati nella seguente tabella
Malattie infettive | Malattie non infettive | Malattie delle vene |
Eritema migrante | Dermatite irritante da contatto | Trombosi venosa profonda |
Herpes zoster | Eczema allergico da contatto | Tromboflebite superficiale |
Osteomielite | Reazione allergica locale a punture di insetti | |
Artrite settica | Gotta acuta | Dermatite da stasi |
Borsite settica | Carcinoma erisipelatoide | Lipodermatosclerosi |
Vasculite |
Corso
Nella forma eritematosa normale, la temperatura inizia a scendere dopo una settimana, l'infiammazione si attenua e il processo guarisce. L'erisipela non lascia l'immunità. Le ricadute multiple sono frequenti. Varie erosioni e fessure (ragadi) sono la porta d'ingresso per l'infezione.
Quali sono le complicazioni dell'erisipela?
Le complicazioni si verificano soprattutto nei casi in cui la malattia viene trattata tardivamente. In presenza di un notevole gonfiore, si formano vesciche che si riempiono di liquido sieroso. L'infezione secondaria da stafilococco porta alla loro impetiginizzazione.
Le vesciche sono più comuni nei pazienti anziani con pelle atrofica. Anche l'ascesso è una complicanza locale.
Complicanze rare sono la batteriemia e la setticemia (meno del 5%). La recidiva della malattia è una complicanza frequente (dal 15% al 34%). La causa è la persistenza e i fattori di rischio non trattati.
Tali fattori di rischio comprendono
- gonfiore
- ulcera tibiale
- onicomicosi
- lesioni
- lesioni cutanee minori
- sovrappeso
Altre complicazioni sono:
- Miocardite, endocardite o pericardite.
- glomerulonefrite
- coinvolgimento reumatico delle articolazioni
- polmonite metastatica
- linfedema
- devastazione locale dei tessuti
- flebotrombosi
Attualmente le complicazioni sopra descritte sono rare, ma possono verificarsi nei bambini, negli anziani e nei pazienti con fattori di rischio. La prognosi della malattia è molto buona con un trattamento precoce.
Come viene trattato: titolo Erysipelas - rosa
Trattamento dell'erisipela, rosa: farmaci, antibiotici e pomate topiche
Mostra di piùErysipelas è trattato da
Altri nomi
Risorse interessanti
