- solen.sk - DISORDINI DELLA FUNZIONE DELLA GHIANDOLA TIROIDEA NEI GRAVIDATI - LORO CONSEGUENZE, RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO, Peter Hnilica, Ambulatorio di Endocrinologia, Istituto del Cancro di Santa Elisabetta, Bratislava
- solen.cz - Tireotossicità e impatto degli ormoni tiroidei sul grasso osseo, Karel Starý, Dr., Clinica di gastroenterologia interna, Facoltà di medicina, Università di medicina di Brno, Vítězslav Ruber, Dr., Dipartimento di chirurgia traumatologica, Facoltà di medicina, Università di medicina di Brno, Milan Dastych, Dr., Clinica di gastroenterologia interna, Facoltà di medicina, Università di medicina di Brno.
- zona.fmed.uniba.sk - Ghiandola tiroidea
- mayoclinic.org - Ipertiroidismo (tiroide iperattiva)
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - ipertiroidismo
- pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Malattia di Graves
Tireotossicosi e tiroidite: cos'è e quali sono le cause, i sintomi?
La tireotossicosi è una conseguenza dell'azione eccessiva degli ormoni tiroidei sull'organismo umano. Perché nasce e come si manifesta?
Sintomi più comuni
- Sudorazione
- Dolore all'occhio
- Sensibilità alla luce
- Visione doppia
- Diarrea
- Unghie fragili - onicoschizia
- Capelli fragili
- Irritazione degli occhi
- Disturbi del ciclo mestruale
- Tremore
- Debolezza muscolare
- Prurito all'occhio
- Stanchezza
- Ansia
- Occhi sporgenti
- Arrossamento delle congiuntive
- Deterioramento della vista
- Frequenza cardiaca accelerata
- Aumento dell'appetito
- Aumento della lacrimazione
Caratteristiche
La tireotossicosi è il nome di un insieme di sintomi clinici che derivano dall'azione di quantità eccessive di ormoni tiroidei (quando la ghiandola tiroidea è iperattiva) sui tessuti del corpo umano.
L'ipertiroidismo è una condizione patologica in cui la ghiandola tiroidea produce una quantità eccessiva di ormoni, soprattutto tiroxina.
L'ipertiroidismo causa la cosiddetta sindrome ipermetabolica, caratterizzata da una rapida perdita di peso e da un battito cardiaco veloce e irregolare.
Che cosa sono l'ipertiroidismo e la tireotossicosi?
L'ipertiroidismo è una condizione causata da un'eccessiva attività della ghiandola tiroidea, che produce gli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e tiroxina (T4).
La tireotossicosi è un insieme di sintomi clinici che derivano dall'azione di quantità eccessive di ormoni tiroidei sui tessuti del corpo umano.
Come viene regolata la ghiandola tiroidea?
L'attività della tiroide è regolata dall'ipofisi e dall'ipotalamo, da un ormone chiamato ormone tireotropico (TSH).
Questo ormone viene prodotto nell'ipotalamo e immagazzinato nell'adenoipofisi. Dopo la sua secrezione, la tiroide viene stimolata ad agire e a produrre i propri ormoni.
Il prodotto principale della tiroide è...
Il prodotto principale della ghiandola tiroidea è la tiroxina, ma questo ormone è solo un precursore per la produzione di triiodotironina. Questi ormoni si legano alle proteine plasmatiche nel sangue.
Solo le frazioni libere, abbreviate in fT3 e fT4, entrano nelle cellule.
Dove si applicano questi ormoni?
Gli ormoni tiroidei hanno molti ruoli importanti nell'organismo. I loro effetti si ripercuotono sul feto già nell'utero e soprattutto durante lo sviluppo del cervello, del midollo spinale e dello scheletro.
Altri effetti degli ormoni tiroidei:
- accelerano la frequenza cardiaca e aumentano il battito cardiaco
- mantengono la corretta funzione polmonare e la respirazione
- favoriscono i movimenti intestinali
- hanno un effetto positivo sulla produzione dei globuli rossi
- agiscono anche su altri ormoni, ad esempio l'ormone della crescita, gli ormoni sessuali e gli ormoni surrenali
- accelerano il metabolismo di zuccheri e grassi
- stimolano il ricambio osseo
- mantenere la corretta funzione dei muscoli scheletrici
Progetti
L'iperattività e la sovrapproduzione di ormoni tiroidei possono avere molte cause.
Le cause più comuni includono le seguenti condizioni:
- Malattia di Graves-Basedow (60-85% dei casi).
- Gozzo multinodulare (10-30%).
- Gozzo uniloculare - adenoma tossico (2-10%)
- Ipertiroidismo indotto da farmaci (ad es. amiodarone, iodio)
- Con uso eccessivo di iodio da parte del paziente - Tireotossicosi factitia,
- Tiroidite - infiammazione della ghiandola tiroidea (subacuta, hashitossicosi)
- Ipertiroidismo durante la gravidanza e dopo il parto (postpartum)
- Iatrogeno - dopo un trattamento o un intervento chirurgico
- Eccessiva secrezione di TSH (ad esempio, tumore ipofisario, resistenza al TSH)
- Gozzo ovarico
- Cancro della tiroide
Malattia di Graves-Basedow
Tra le cause più comuni di ipertiroidismo.
Colpisce principalmente le donne e da 4 a 5 volte più spesso degli uomini, soprattutto tra la seconda e la quarta decade di vita.
Si tratta di una malattia autoimmune: nell'organismo si formano autoanticorpi che attivano il recettore della tireotropina (il recettore a cui si lega il TSH). Quando questi autoanticorpi si legano al recettore del TSH, la tiroide viene automaticamente stimolata a produrre ormoni.
L'ipofisi risponde riducendo la secrezione del suo ormone TSH, ma la tiroide continua a produrre alti livelli di ormoni perché stimolata dagli autoanticorpi.
Questi autoanticorpi si legano anche ad antigeni presenti in altre parti del corpo, ad esempio dietro i bulbi oculari, nel tessuto sottocutaneo degli stinchi, sulle mani e sui piedi. La malattia di Graves-Basedow presenta quindi altri sintomi caratteristici oltre alla tireotossicosi, come l'orbitopatia endocrina, il mixedema pretibiale o l'acropachia.
Oltre a questi sintomi, predomina il gozzo diffuso, cioè l'ingrossamento marcato della ghiandola tiroidea.
Struma nodulare (gozzo nodulare)
Struma è un termine che si riferisce all'ingrossamento indolore della ghiandola tiroidea al di sopra del volume normale.
Il volume normale della tiroide è di circa 18-22 ml.
Anche in questo caso le cause dell'ingrossamento della tiroide sono molteplici. Nel gozzo nodulare si formano noduli o grumi all'interno dell'organo, spesso pieni di liquido.
Struma ovarii
Lo struma ovarii è una malattia molto rara, causata dal cosiddetto tessuto tiroideo ectopico, che si trova nelle ovaie.
Si tratta di una forma di cosiddetto teratoma.
Un teratoma è un tumore che si è formato durante lo sviluppo embrionale: mentre i tessuti di tutti gli organi si sviluppavano e le cellule migravano nella loro sede, alcune "vagavano" nel posto sbagliato e vi si annidavano.
È così che il tessuto tiroideo è finito nell'ovaio, che ha tutte le funzioni di una ghiandola tiroidea e può produrre tutti gli ormoni di una vera ghiandola tiroidea.
Il risultato della doppia produzione ormonale è l'ipertiroidismo.
Ipertiroidismo in gravidanza e dopo il parto
Durante la gravidanza, l'ipertiroidismo è abbastanza comune e in molti casi innocuo.
È causato dall'effetto dell'"ormone della gravidanza" hCG (gonadotropina corionica umana) sul tessuto tiroideo durante il primo trimestre. Il risultato può essere il cosiddetto ipertiroidismo gravidico non autoimmune, spesso accompagnato da vomito eccessivo.
Questa condizione tende a risolversi spontaneamente nel tempo e non richiede un trattamento.
Un'altra condizione comune è la tiroidite post-partum, cioè l'infiammazione della ghiandola tiroidea. Si tratta di una malattia autoimmune in cui si formano anticorpi che distruggono il tessuto tiroideo. Gli ormoni vengono rilasciati dalle cellule danneggiate, causando la tireotossicosi.
La malattia si manifesta più spesso entro sei mesi dalla nascita.
All'inizio è presente una tireotossicosi, causata dalla lisciviazione degli ormoni. In circa il 40% dei casi, la malattia progredisce (dopo 1-2 mesi) allo stadio successivo, ovvero l'ipotiroidismo.
L'ipotiroidismo (ridotta funzionalità della tiroide) è causato dalla distruzione dei tessuti e dalla loro assenza.
Si manifesta con dolori muscolari e depressione.
Sintomi
Gli ormoni tiroidei hanno molte funzioni e sedi d'azione nell'organismo. Per questo motivo, livelli elevati di ormoni tiroidei (tireotossicosi) causano una ricca varietà di sintomi.
L'insieme dei sintomi della tireotossicosi è chiamato sindrome ipermetabolica e comprende:
- Perdita di peso involontaria, che continua anche dopo aver aumentato l'apporto energetico o in assenza di esercizio fisico.
- Frequenza cardiaca rapida chiamata tachicardia (più di 100 battiti al minuto)
- Ritmo cardiaco irregolare - aritmie, ad esempio fibrillazione
- Sensazione di battito cardiaco - palpitazioni
- Aumento dell'assunzione di cibo
- Nervosismo, ansia e irritabilità
- Tremore delle mani e delle dita
- Aumento della sudorazione
- Ciclo mestruale irregolare
- Intolleranza al calore
- Diarrea frequente
- Ingrossamento della tiroide
- Aumento della stanchezza
- Debolezza muscolare
- Difficoltà ad addormentarsi e risvegli frequenti
- Peggioramento della qualità della pelle
- Capelli fini e fragili
- Unghie fragili
Nei pazienti più anziani è comune l'assenza di alcuni sintomi o un decorso più lieve.
Oftalmopatia di Graves
Un sintomo ben noto nella tireotossicosi è la cosiddetta oftalmopatia di Graves, che colpisce gli occhi.
Il rischio è maggiore nei pazienti che fumano.
Nell'oftalmopatia di Graves, i bulbi oculari sono notevolmente ingranditi e sporgenti, a causa del gonfiore dei tessuti e dei muscoli dietro gli occhi.
I sintomi dell'oftalmopatia di Graves comprendono:
- occhi grandi e sporgenti
- secchezza delle congiuntive
- arrossamento degli occhi
- gonfiore
- lacrimazione eccessiva
- sensazione di corpo estraneo negli occhi
- leggero pallore
- visione offuscata o doppia
- limitazione dei movimenti oculari
Diagnostica
La base di ogni diagnosi è costituita dall'anamnesi e dall'esame fisico del paziente.
All'esame obiettivo, il medico può notare un tremolio delle dita quando si piegano le mani, riflessi tendino-scheletrici vivaci, occhi grandi e lucidi o pelle calda e sudata.
Alla palpazione della ghiandola tiroidea sul collo, la tiroide è ingrossata e può "saltare" durante la deglutizione. Talvolta la tiroide è bitorzoluta o dolente.
Un altro esame diagnostico è l'ECG del cuore, che può mostrare un ritmo cardiaco irregolare o una frequenza cardiaca rapida.
Esami del sangue e valori di T3 + T4 + TSH nella tabella
I livelli di ormoni tiroidei vengono analizzati da un campione di sangue.
Livelli elevati di tiroxina (T4) e bassi di TSH sono segno di una tiroide iperattiva.
I livelli di TSH sono importanti: questo ormone secreto dall'ipofisi "invia" alla tiroide il segnale di produrre più tiroxina. Se la tiroxina è troppa, il circuito di feedback riduce la secrezione di TSH.
La riduzione del TSH informa la tiroide di rallentare la produzione e la secrezione di tiroxina.
Se nelle analisi del sangue si riscontrano sia livelli elevati di tiroxina che di TSH, si tratta di ipertiroidismo centrale.
Nell'ipertiroidismo centrale, il circuito di controllo a feedback tra la tiroide e l'ipofisi è disfunzionale.
Livelli elevati di tiroxina non provocano una diminuzione della secrezione di TSH, quindi l'ipofisi produce grandi quantità di TSH e la tiroide produce grandi quantità di tiroxina.
Altri parametri ematici che supportano la diagnosi di ipertiroidismo sono:
- livelli elevati di bilirubina
- riduzione della conta dei neutrofili
- riduzione del numero di piastrine
- aumento del turnover osseo
- test di funzionalità epatica elevati
- bassi livelli di calcio e ormone paratiroideo
La tabella mostra i valori di riferimento per la fT3 - triiodotironina libera
Età | Donne - pmol/l | Uomini - pmol/l |
0-1 mese | 5-7,5 | 4,6-10,1 |
Da 1 mese a 1 anno | 4,3-7,6 | 4,3-7,5 |
Da 1 a 5 anni | 4,3-7,6 | 4,0-8,1 |
5-10 anni | 4,2-7,6 | 4,1-7,5 |
10-14 anni | 3,5-7,3 | 4,6-7,2 |
14-18 anni | 3,5-6,9 | 4,2-7,5 |
Adulti | 3,5-6,5 | 3,7-6,6 |
La tabella mostra i valori di riferimento per la fT4 - tiroxina libera
Età | Valori in pmol/l |
entro 1 mese | 8,5-30,5 |
Da 1 mese a 1 anno | 9,2-25,3 |
1-5 anni | 10,5-22,4 |
5-10 anni | 10,6-20,9 |
10-14 anni | 10,4-21,4 |
14-18 anni | 10,6-22,6 |
Adulti | 10,5-22,7 |
La tabella mostra i valori di riferimento per TSH - tireoglobulina/ormone stimolante la tiroide/ormone tiroidotropo
Periodo | Valore in mIU/l |
entro 1 mese | 0,7-16,8 |
Da 1 mese a 1 anno | 1,1-8,2 |
1-5 anni | 0,8-6,3 |
5-10 anni | 0,8-5,4 |
10 anni e oltre | 0,35-5,1 |
In gravidanza | 0,27-4,2 |
I valori di riferimento possono variare leggermente a seconda del laboratorio.
Ecografia tiroidea
L'ecografia è l'esame di imaging della tiroide più accessibile.
Ha il vantaggio di non gravare il paziente di radiazioni radioattive o ionizzanti. Viene utilizzata anche per differenziare il gozzo nodulare o per esaminare i linfonodi della tiroide, ad esempio in caso di sospetto di cancro.
Esame della captazione di radioiodio
Questo esame speciale determina la quantità di iodio che la ghiandola tiroidea è in grado di assumere.
Dopo aver assunto una piccola compressa di iodio radioattivo (radioiodio), la tiroide viene monitorata a intervalli di quattro, sei o 24 ore.
Un'elevata assunzione di iodio radioattivo è segno di una tiroide iperattiva e di un aumento della produzione di tiroxina.
Se si riscontra un ipertiroidismo ma il test di captazione del radioiodio è negativo, significa che la tiroxina, immagazzinata nella ghiandola tiroidea, fuoriesce nel sangue. Potrebbe quindi trattarsi di una malattia infiammatoria della tiroide, cioè di una tiroidite.
Corso
Il decorso della malattia dipende dalla causa scatenante dell'ipertiroidismo e dalla gravità dei sintomi.
I sintomi della tireotossicosi sono spesso molto lievi e sfuggono all'occhio del medico.
In questi casi, la malattia rimane non diagnosticata per anni e viene individuata solo quando si verifica uno scompenso, che può essere molto acuto sotto forma di crisi tireotossica.
La crisi tireotossica è una condizione di pericolo di vita che richiede il ricovero del paziente con il monitoraggio dei segni vitali nell'unità di terapia intensiva.
Crisi tireotossica
La crisi tireotossica è una condizione di pericolo di vita che si verifica dopo un'escalation di tireotossicosi non trattata, cioè di ipertiroidismo.
Lo scompenso della condizione si verifica spesso dopo un'infezione, un intervento chirurgico importante o un trauma. Una crisi tireotossica può verificarsi anche se il paziente smette di assumere farmaci per il trattamento dell'ipertiroidismo o assume troppi preparati contenenti iodio.
I sintomi della crisi tireotossica comprendono:
- febbre alta (> 40 °C o più)
- alterazioni della psiche e della coscienza (delirio, allucinazioni, sonnolenza, convulsioni, coma)
- diarrea
- Nausea, vomito e dolore addominale
- Ingiallimento del bianco degli occhi e della pelle
- Polso rapido
- Disturbi del ritmo cardiaco (fibrillazione atriale)
- Edema polmonare
Un paziente in crisi tireotossica deve essere ricoverato in terapia intensiva con monitoraggio di tutti i segni vitali.
Il trattamento di prima scelta è costituito da farmaci tireostatici, betabloccanti e corticosteroidi. L'idratazione, la somministrazione di vitamine o antibiotici sono una parte importante del trattamento.
In alcuni casi, il paziente deve essere sottoposto a tiroidectomia.
Come viene trattato: titolo Tireotossicosi
Trattamento della tireotossicosi: farmaci, iodio radioattivo o forma chirurgica
Mostra di più