Che cosa sono i flavonoidi, la loro distribuzione e presenza negli alimenti? Quali sono i loro effetti?

Che cosa sono i flavonoidi, la loro distribuzione e presenza negli alimenti? Quali sono i loro effetti?
Fonte foto: Getty images

Cosa sono e dove si formano i flavonoidi? Quali sono i loro effetti e i loro molteplici usi? Analizzeremo queste domande nel nostro articolo.

I flavonoidi sono prodotti dalle piante: si trovano praticamente in tutte le parti verdi delle piante, ma sono anche il principale componente cromatico delle piante da fiore. È noto che le piante li formano anche per proteggersi dalle infezioni microbiche.

Ma a cosa servono alle piante? I flavonoidi nelle piante sono generalmente responsabili non solo del loro colore, ma anche del loro sapore. Inoltre, impediscono l'ossidazione dei grassi, ma servono anche a proteggere vitamine ed enzimi.

Tuttavia, queste sostanze naturali sono anche responsabili di vari effetti nel corpo umano che dipendono dalla loro struttura. Sono parte integrante della dieta di uomini e animali, ma poiché sono prodotti solo dalle piante, i flavonoidi non possono quindi formarsi nel corpo di uomini e animali.

Tuttavia, l'effetto nel corpo umano è influenzato dalla loro solubilità: una bassa solubilità in acqua è anche associata a un breve tempo di permanenza nell'intestino e a un minore assorbimento.

Questo fatto pone talvolta un problema, soprattutto dal punto di vista medico, nello sfruttare gli effetti terapeutici dei flavonoidi. Per questo motivo, si stanno sviluppando flavonoidi semisintetici, solubili in acqua (ad esempio l'idrossietilrutoside).

Distribuzione dei flavonoidi

Nel 1930 fu isolata una nuova sostanza dalle arance, che all'epoca si pensava appartenesse a una nuova classe di vitamine e fu etichettata come vitamina P. In seguito si scoprì che questa sostanza apparteneva ai flavonoidi: era la rutina. Finora sono stati identificati più di 4 000 flavonoidi diversi.

I flavonoidi sono suddivisi in diversi gruppi e la loro distribuzione e le fonti più importanti sono elencate nella tabella seguente.

Classe Flavonoide Fonte
Flavanolo Catechina Epicatechina Epigallocatechina
Flavone Rutina Apigenina Frutta - soprattutto la buccia, vino rosso, grano saraceno, peperoni rossi, pomodori - soprattutto la buccia
Flavonolo Quercetina (Quercetin) Kaempferolo Miricetina Cipolle, vino rosso, olio d'oliva, frutti di bosco, pompelmo
Flavanoni Esperidina Tassifolina Naringenina Agrumi - in particolare pompelmo, limoni e arance
Isoflavoni Genistina Daidzina Soia - frutta
Antocianidina Apigenidina Cianidina Ciliegie, lamponi, fragole

I gruppi più comunemente presenti nella nostra dieta sono:

  • Flavoni
  • Flavonoli
  • Isoflavoni (soia)

Come per la maggior parte delle sostanze presenti negli alimenti, la preparazione e la lavorazione degli alimenti possono ridurre il contenuto di flavonoidi a seconda dei metodi utilizzati.

La biodisponibilità di alcuni flavonoidi varia notevolmente a seconda della fonte alimentare: ad esempio, l'assorbimento della quercetina da una cipolla è quattro volte superiore a quello di una mela o di un tè.

Uno dei loro effetti è quello antiossidante, in quanto eliminano i radicali liberi e/o gli ioni metallici. Eliminando i radicali e gli ioni dell'ossigeno, proteggono le cellule dai danni.

Hanno anche la capacità di avviare i sistemi enzimatici protettivi dell'uomo. Molti studi hanno dimostrato gli effetti protettivi dei flavonoidi nei confronti di molte malattie infettive (batteriche e virali), ma anche di malattie degenerative quali:

I flavonoidi e i loro effetti

Protezione antiossidante

I flavonoidi hanno molti effetti sull'organismo, i più studiati sono quelli antiossidanti.

La loro capacità di proteggere le cellule dallo stress ossidativo dipende principalmente dalla loro struttura chimica.

Una conseguenza comune dello stress ossidativo è la perossidazione lipidica. I flavonoidi proteggono i lipidi dal danno ossidativo attraverso vari meccanismi:

  • inibiscono la produzione di specie radioattive dell'ossigeno (ROS)
  • respingono i ROS
  • aumentano o sostengono le difese antiossidanti dell'organismo.

In particolare, la quercetina (quercetin) è nota per la sua capacità stabilizzante.

Protezione del fegato

Diverse malattie croniche, come il diabete, possono portare allo sviluppo di manifestazioni cliniche di malattie epatiche.

I flavonoidi riducono la perossidazione dei lipidi epatici, inibiscono il rilascio di citochine pro-infiammatorie e proteggono dallo sviluppo della steatosi (fegato grasso).

Alcuni flavonoidi hanno effetti protettivi sul fegato.

Tra questi vi sono:

  • catechina
  • apigenina
  • quercetina
  • rutina
  • venorutone

La silimarina è il più noto di questo gruppo. La silimarina è il nome collettivo di 3 flavonoidi derivati dal cardo mariano (Silybum marianum).

È composta da:

  • silibinina (isosilibinina)
  • silicristina
  • siliodianina

I prodotti medicinali derivati dai frutti del cardo mariano contengono dal 40 al 70% di silimarina nel rapporto: silibinina : isosilibinina : silicristina : silodianina - 3 : 1 : 1 : 1 : 1 .

I flavonoidi non solo proteggono il fegato dai danni, ma aiutano anche a rigenerare il fegato danneggiato.

Diversi studi clinici hanno dimostrato l'efficacia e la sicurezza dei flavonoidi nel trattamento delle disfunzioni epatobiliari e dei disturbi digestivi, come pienezza, inappetenza, nausea e dolore addominale.

Effetti antibatterici

Le piante sintetizzano i flavonoidi in risposta alle infezioni microbiche.

Pertanto, sono efficaci antimicrobici contro un'ampia gamma di microrganismi.

È stato dimostrato che diversi flavonoidi hanno una forte attività antibatterica, tra cui i seguenti:

  • apigenina
  • galangina
  • flavoni e flavonoli glicosidi
  • isoflavoni
  • flavanoni
  • calconi

La modalità di azione antimicrobica può essere legata a diversi meccanismi: la loro capacità di inattivare gli enzimi microbici, le proteine di trasporto dell'involucro cellulare, ecc.

Effetti antinfiammatori

L'infiammazione è un processo biologico normale, che rappresenta la risposta dell'organismo a:

  • danni ai tessuti
  • infezione da parte di agenti patogeni microbici
  • irritazione chimica

Inizia con la migrazione delle cellule immunitarie dai vasi sanguigni e il rilascio di mediatori nel sito della lesione. Questo processo è seguito dalla produzione di cellule infiammatorie, dal rilascio di ROS e di sostanze pro-infiammatorie. Tutto ciò avviene per rimuovere gli agenti patogeni estranei e riparare i tessuti lesi. In generale, la normale infiammazione procede rapidamente e si risolve da sola. Diverse patologie croniche hanno un decorso diverso e un'infiammazione prolungata.

Alcuni flavonoidi influenzano in modo significativo la funzione del sistema immunitario e delle cellule infiammatorie.

Questi flavonoidi hanno effetti antinfiammatori e analgesici:

  • esperidina
  • apigenina
  • luteolina
  • quercetina

Alcuni flavonoidi sono potenti inibitori della produzione di prostaglandine, un gruppo di molecole con effetti pro-infiammatori.

Effetti antitumorali

Anche la nostra dieta svolge un ruolo importante nella prevenzione del cancro. Frutta e verdura contenenti flavonoidi sono particolarmente preventivi.

Il consumo di cipolle e/o mele, due delle principali fonti di quercetina, contribuisce a ridurre l'incidenza del cancro:

  • Prostata
  • polmone
  • stomaco
  • seno

Inoltre, anche un consumo moderato di vino sembra ridurre il rischio di cancro:

  • polmone
  • rivestimento dell'utero
  • esofago
  • stomaco
  • colon

La relazione tra il consumo di frutta e verdura e la prevenzione del cancro è stata ampiamente documentata. Si suggerisce che si potrebbero ottenere benefici significativi per la salute aumentando significativamente il consumo di alimenti ricchi di flavonoidi.

È stato dimostrato che un consumo maggiore di fitoestrogeni, tra cui gli isoflavoni e altri flavonoidi, protegge dal rischio di cancro alla prostata.

È noto che lo stress ossidativo può stimolare lo sviluppo del cancro, pertanto potenti antiossidanti hanno il potenziale di combattere la progressione della carcinogenesi.

Una dieta ricca di radical scavenger dovrebbe quindi ridurre l'influenza di alcuni radicali liberi sullo sviluppo del cancro.

Attività antivirale

I composti naturali sono una fonte importante per la scoperta e lo sviluppo di nuovi farmaci antivirali, perché sono accessibili e hanno bassi effetti collaterali.

I flavonoidi presenti in natura con attività antivirale sono stati riconosciuti già negli anni '40. Sono disponibili molti rapporti sull'attività antivirale di vari flavonoidi.

Gli effetti antivirali di alcuni flavonoidi sono elencati nella seguente tabella

Flavonoide Virus
Quercetina (Quercetin) Virus della rabbia
Virus dell'herpes
Virus della parainfluenza
Virus della poliomielite (Polio virus)
Virus del mengo
Virus della pseudorabbia
Rutina Virus della parainfluenza
Virus dell'influenza
Apigenina Virus dell'HIV
Virus dell'herpes simplex
Virus della pseudomorabbia
Galangina Virus dell'herpes simplex
Naringina Virus respiratorio umano sinciziale

Protezione del sistema cardiovascolare

Diversi studi epidemiologici suggeriscono che il consumo di tè verde o nero può ridurre le concentrazioni di colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna, offrendo una certa protezione contro le malattie cardiovascolari.

L'aterosclerosi è una malattia delle arterie causata dal deposito di colesterolo nelle pareti dei vasi sanguigni, che si restringe e riduce il flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno agli organi.

Si ritiene che una delle sostanze chiave che causano l'aterosclerosi sia la molecola di colesterolo LDL ossidata. L'isoflavina glabridina, il principale composto contenuto nella Glycyrrhiza glabra, inibisce l'ossidazione delle LDL attraverso la rimozione dei radicali liberi.

Si ritiene che la modificazione ossidativa del colesterolo LDL svolga un ruolo chiave nell'aterosclerosi.

Disturbi della circolazione periferica

I flavonoidi sono ampiamente utilizzati anche nelle malattie vascolari, in particolare nei disturbi della circolazione periferica.

I sintomi di questo disturbo comprendono

  • sensazione di gambe pesanti e dolore alle gambe - dopo una prolungata permanenza in piedi o in posizione seduta
  • gonfiore - nella zona della caviglia

I fattori di rischio sono

  • età
  • ereditarietà
  • sesso femminile
  • obesità
  • gravidanza
  • posizione eretta prolungata
  • altezza corporea superiore
  • disturbi della defecazione (con una dieta a basso contenuto di fibre)

La maggior parte dei fattori principali, a parte l'obesità e la stitichezza, non può essere controllata.

Esempi di flavonoidi utilizzati nei disturbi circolatori sono:

  • rutina
  • troxerutina
  • oxerutina
  • esperidina
  • diosmina
  • quercetina
  • diosmina

La rutina ha effetti antiedemigeni, ma anche antinfiammatori, mentre l'esperidina e la diosmina hanno effetti simili.

Oltre agli effetti sopra menzionati, i flavonoidi presenti nei frutti di bosco - mirtilli, lamponi, more e altri - possono avere effetti positivi contro il morbo di Parkinson e contribuire a migliorare la memoria negli anziani.

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • ncbi.nlm.nih.gov - Chimica e attività biologica dei flavonoidi: una panoramica; Shashank Kumar e Abhay K. Pandey
  • skp-casopis.sk - Silimarina - un fitofarmaco per i danni al fegato; Kupčová
  • solen.sk - FARMACI E SOSTANZE DI ORIGINE ERBALE FARMACI E SOSTANZE DI ORIGINE ERBALE ASSUNTI PER IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI DI SOVRAPPESO PERIFERICI E CEREBRALI; Juraj Sýkora, Anita Jančovičová
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.