- nczisk.sk - Ogni giorno a più di 80 slovacchi viene diagnosticata la pressione alta
- webnoviny.sk - L'ipertensione non trattata può avere conseguenze fatali
- aopp.sk - A 80 slovacchi al giorno viene diagnosticata l'ipertensione arteriosa
- presrdce.eu - Fattori di rischio
- ikem.cz - Prevalenza nella Repubblica Ceca
L'ipertensione non trattata minaccia la salute e la vita. Quali sono le complicazioni?

L'ipertensione arteriosa si protrae per molti anni e può non manifestarsi in alcun modo, fino a quando non insorgono complicazioni pericolose per la salute e la vita.
Contenuto dell'articolo
L'ipertensione arteriosa è un problema mondiale, una malattia che colpisce sia gli adulti che i bambini. Per molto tempo è asintomatica e talvolta la sua prima manifestazione è un evento grave e improvviso che minaccia la salute e la vita di una persona.
È stato riportato che fino al 54% dei casi di ictus e infarto hanno una base nell'ipertensione.
È allarmante che più del 40% degli adulti di età superiore ai 25 anni soffra di pressione alta.
Ipertensione arteriosa, ipertensione, pressione alta = malattie cardiovascolari e di civilizzazione.
In breve...
L'ipertensione si divide in primaria (essenziale) e secondaria.
Nel caso della forma primaria, la causa della sua insorgenza non è del tutto nota, ma diversi fattori di rischio sono coinvolti nel suo sviluppo.
Il primo gruppo di fattori di rischio è costituito da quelli che non possiamo influenzare (incontrollabili), mentre il secondo gruppo di fattori di rischio è controllabile e quindi le nostre azioni possono migliorare o peggiorare il decorso.
I fattori alla base dello sviluppo delle malattie cardiovascolari e dell'ipertensione comprendono:
- età
- il sesso
- predisposizione genetica
- razza
- aterosclerosi
- sovrappeso e obesità
- fumo
- eccessiva assunzione di grassi e sale nella dieta
- assunzione eccessiva di alcol
- mancanza di fibre, frutta e verdura, scelte dietetiche sbagliate e abitudini alimentari inadeguate
- stile di vita sedentario e mancanza di esercizio fisico
- stress eccessivo e sovraccarico psicologico
- contraccettivi ormonali
- malattie associate e loro trattamento insufficiente, diabete come grave complicazione
- uso di droghe
- contesto sociale e finanziario, istruzione, condizioni di vita e di lavoro
+
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato 7 fattori di rischio principali per le malattie cardiovascolari:
- ipertensione arteriosa
- fumo
- alti livelli di colesterolo nel sangue
- sovrappeso e obesità
- mancanza di attività fisica
- scarso apporto di frutta e verdura nella dieta
- consumo eccessivo di alcolici
L'ipertensione secondaria si sviluppa come conseguenza di un'altra malattia e ne è anche uno dei sintomi.
Inoltre...
Il cuore è un organo muscolare che pompa e sovralimenta il sangue nel corpo umano e lo fa costantemente e senza interruzioni per garantire il fabbisogno attuale di ossigeno e nutrienti a tutte le cellule, i tessuti e gli organi.
La pressione sanguigna è un tipo di forza che agisce sulla parete dei vasi sanguigni e spinge il sangue al loro interno.
È influenzata dall'attività del cuore e dalla forza con cui il sangue viene espulso dal cuore nei vasi sanguigni e dalla resistenza creata dai vasi sanguigni durante il flusso del sangue.
Si divide in...
La pressione arteriosa sistolica, che si verifica quando il cuore si contrae ed espelle il sangue nell'aorta, è anche il valore più alto della pressione arteriosa.
La pressione arteriosa diastolica è presente quando il cuore è rilassato.
La pressione arteriosa normale si aggira intorno ai 120/80 mmHg. È meglio se la pressione arteriosa è più bassa. Alcune persone hanno una pressione arteriosa più bassa nel corso della vita e quindi un rischio minore di sviluppare malattie cardiovascolari.
Tuttavia, anche una pressione arteriosa troppo bassa non è positiva, in quanto comporta un apporto insufficiente di sangue ai tessuti e agli organi. Si può parlare di ipotensione quando i valori della pressione arteriosa sono inferiori a 90/60 mmHg.
Una sorta di confine immaginario è costituito da una condizione in cui non sono presenti problemi e da una condizione in cui sono associati problemi di salute. Per saperne di più, leggete l'articolo Ipotensione (pressione bassa).
Si parla di ipertensione quando i valori della pressione arteriosa sono superiori a 140/90 mmHg. Conosciamo anche il termine pre-ipertensione, che si definisce quando il valore è superiore a 130/80 mmHg ed è una sorta di precursore dell'ipertensione.
Articoli interessanti: Ivalori della pressionearteriosa in una tabella chiaraCome misurare correttamente la pressione arteriosa
Volete saperne di più sui rischi dell'ipertensione non trattata? Restate a leggere con noi.
I rischi dell'ipertensione non trattata
L'ipertensione arteriosa progredisce fin dalla giovane età, durante la quale possono non esserci sintomi e la persona non avverte alcun disagio.
Tuttavia, nonostante il suo decorso asintomatico, provoca diversi danni all'organismo, che interessano il sistema cardiovascolare stesso, ma anche altre aree del corpo umano.
Un fattore che contribuisce in modo significativo allo sviluppo dell'ipertensione è sicuramente l'aterosclerosi stessa, che è un processo in cui le pareti delle arterie si deteriorano e si danneggiano.
Le pareti dei vasi sanguigni diventano meno elastiche, il che provoca un'interruzione della loro funzione. Il problema ha una base multifattoriale, favorita dal fumo, da una dieta inadeguata con un'eccessiva assunzione di grassi e sale e dalla mancanza di esercizio fisico.
Anche i tempi moderni e l'eccessivo stress contribuiscono in modo significativo al problema, ed è per questo che oggi i giovani sono a rischio, molto più che in passato.
Anche i bambini sono colpiti.
Infanzia + ipertensione = sovrappeso e obesità + mancanza di esercizio fisico e vita sedentaria.
Negli adulti, l'ipertensione si sviluppa precocemente durante la giovinezza e, in alcuni casi, il suo primo sintomo può essere un infarto, un ictus o addirittura la morte a causa di questi gravi eventi improvvisi.
Per questo motivo l'ipertensione si è guadagnata il nome di killer silenzioso.
L'ipertensione progredisce anche in assenza di eventi improvvisi ed è dannosa per l'intero organismo.
Fino al 90% degli anziani è affetto da ipertensione.
Un decorso asintomatico può essere sostituito da un periodo in cui le prime difficoltà si sono già manifestate. Di solito associamo l'ipertensione e i suoi sintomi a condizioni quali:
- cefalea
- capogiri, vertigini, vertigini
- acufeni
- vampate di calore e pelle arrossata
- disturbi visivi
- stanchezza e debolezza
- disturbi dell'equilibrio
- sensazione di malessere e vomito
- tremori del corpo
- bocca secca
- epistassi
- palpitazioni cardiache
- dolore al petto
- respiro corto
La tabella mostra l'impatto del rischio dell'ipertensione
Area | Descrizione |
Vasi sanguigni |
|
Cuore |
|
Cervello |
|
Gli occhi |
|
I reni |
|
Arti inferiori |
|
Capacità sessuale |
|
A cosa prestare attenzione nell'ipertensione e come aiutarla?
Le informazioni riportate nella tabella mostrano che l'ipertensione non trattata è alla base dello sviluppo di problemi a lungo termine, ma anche acuti, che minacciano la salute e persino la vita di un uomo.
Sono interessanti anche i seguenti dati: non tutte le persone affette da ipertensione ne sono a conoscenza e la curano. Non tutte le persone affette da ipertensione sono trattate in modo adeguato. Ciò può essere dovuto a un trattamento inadeguato, inappropriato o trascurato da parte del paziente.
È stato riportato che: il 27% non conosce l'ipertensione. il 18% non è trattato, ma è a conoscenza della propria pressione alta. il 26% è trattato in modo inadeguato. il 29% è trattato bene.
Ora si capisce che il trattamento e la terapia precoce sono importanti per l'ipertensione.
Il trattamento dell'ipertensione dura tutta la vita.
Naturalmente, il trattamento deve essere sufficiente, grazie alla collaborazione reciproca tra medico e paziente.
Il trattamento non può essere modificato o omesso arbitrariamente, altrimenti si rischia di aumentare i valori pressori e i rischi per la salute ad essi associati, come crisi ipertensive e altre complicazioni.
La combinazione di alcol e farmaci è ovviamente sconsigliata.
Questo è anche il motivo per cui alcune persone affette da ipertensione non assumono i farmaci mentre escono per una serata con l'alcol, con il rischio di finire in ospedale.
Un altro esempio è l'ipertensione sottotrattata, in cui l'aumento della pressione arteriosa si verifica di notte e al mattino. I farmaci non sono in grado di mantenere la pressione arteriosa in un buon range per 24 ore. Pertanto, è necessario informare il medico dei valori pressori più elevati la sera, la notte e al mattino dopo il risveglio.
Oppure il trattamento non è impostato e combinato in modo appropriato.
Nel trattamento dell'ipertensione arteriosa vengono utilizzati diversi farmaci, spesso combinati tra loro.
Inoltre.
Sono importanti i cambiamenti dello stile di vita e le misure di regime. Naturalmente, sono fondamentali i controlli regolari della pressione arteriosa a casa e presso lo studio medico.
Esempio:
- Riduzione del peso in caso di sovrappeso e obesità, con un IMC da 18,5 a 24,9.
- Riduzione dell'assunzione di sale, sodio nella dieta - meno di 6 g al giorno
- Riduzione dell'assunzione di grassi, assumere grassi sani - acidi grassi insaturi
- limitare l'alcol
- non fumare
- fare abbastanza esercizio fisico, almeno 30 minuti al giorno o esercizi di maggiore intensità 3-4 volte alla settimana
- consumare molte fibre, verdura e frutta
- modificare la dieta cucinando o cuocendo al vapore
- limitare i dolci, gli snack salati e i cibi affumicati
- il tè verde è adatto, e bere caffè con moderazione
- limitare lo stress
- bere adeguatamente
Leggi anche gli articoli:
- L'ipertensione arteriosa notturna aumenta il rischio di complicazioni per la salute ed è causa di infarto o ictus
- Riconoscere precocemente l'infarto e l'ictus: è una questione di vita
- Quali sono i sintomi tipici dell'ipertensione?
- Ipertensione mascherata = pressione arteriosa normale dal medico, ma pressione alta a casa.
- Come abbassare la pressione alta senza farmaci
- Alimenti appropriati e inappropriati per l'ipertensione arteriosa
- Obesità nei bambini e nei giovani, cosa fare per contrastarla?
- Misurare la pressione arteriosa, il polso o la respirazione a casa: come conoscere i valori?
Risorse interessanti
Correlati
