- encyklopedia.akv.sk - Enciclopedia AKV dell'alimentazione e dei trattamenti naturali sull'intolleranza all'istamina
- istaminovaintolerancia.sk -Intolleranza all'istamina
- alergoimun.sk - Centro diimmunologia Allergo
- kompava.sk - informazioni sull'HIT
Che cos'è l'intolleranza all'istamina, quali sono le cause, i sintomi e il trattamento?
L'intolleranza all'istamina è un'ipersensibilità all'istamina e non è un'allergia. L'istamina viene prodotta naturalmente dal nostro corpo, ma viene anche assunta attraverso gli alimenti. Alcuni alimenti contengono una quantità maggiore di istamina e questo causa diversi problemi alle persone con intolleranza all'istamina.
Sintomi più comuni
- Malessere
- Sensazione di gambe pesanti
- Tremori
- Dolore addominale dopo aver mangiato
- Dolore addominale
- Mal di testa
- Dolori articolari
- Dolore durante le mestruazioni
- Dolore muscolare
- Raucedine
- Spiritualità
- Crampi all'addome
- Nausea
- Testa che gira
- Depressione - umore depresso
- Diarrea
- Sfogo
- Gonfiore - flatulenza
- Indigestione
- Pressione sanguigna bassa
- Gonfiore degli arti
- L'isola
- Dita gonfie
- Naso pieno
- Disturbi del ciclo mestruale
- Disturbi della memoria
- Disturbi dell'umore
- Tremore
- Germogli
- Debolezza muscolare
- Prurito alla pelle
- Stanchezza
- Ansia
- Tosse umida
- Vomito dopo aver mangiato e nausea
- Vomito
- Tosse con muco
- Pelle arrossata
- Frequenza cardiaca accelerata
Caratteristiche
L'intolleranza all'istamina è una malattia caratterizzata da un'ipersensibilità all'istamina, ovvero un'intolleranza all'istamina, definita anche disturbo del metabolismo dell'istamina.
Non è un'allergia.
Che cos'è l'intolleranza all'istamina?
Per definizione, si tratta di una situazione in cui c'è uno squilibrio tra l'apporto e il meccanismo di degradazione dell'istamina. Lo squilibrio può derivare da molteplici fattori.
Come nasce questa disparità nell'equazione sopra descritta dell'assorbimento e della degradazione dell'istamina:
- aumento del contenuto di istamina nella dieta
- aumento dell'assunzione di sostanze che rilasciano istamina, i cosiddetti liberatori di istamina
- assunzione di sostanze che bloccano l'enzima che degrada l'istamina,
- N (metiltransferasi), che scompone l'istamina endogena
- la diamino ossidasi, che degrada l'istamina esogena (DAO)
- lisciviazione dell'istamina propria dell'organismo a una velocità maggiore.
- funzione ridotta dell'enzima che degrada l'istamina
Che cos'è l'istamina?
L'istamina è un'ammina biologicamente attiva che si trova nelle cellule di piante e animali, principalmente per degradazione come prodotto del metabolismo cellulare. È prodotta dalla scomposizione dell'aminoacido istidina o dalla transaminazione di aldeidi e chetoni.
È stata scoperta dal medico, biochimico e fisiologo britannico Sir Henry Dale nel 1910.
Esempi di altre amine biogene sono la serotonina, l'adrenalina, la noradrenalina, la dopamina e la tiramina. Queste sostanze sono note anche come mediatori, utilizzati per trasmettere segnali all'interno delle cellule, tra le cellule e tra gli organi.
Come gli altri mediatori, l'istamina svolge una serie di compiti importanti per l'organismo ed è essenziale per la vita. L'organismo la produce da sé, per cui si parla di istamina endogena. L'istamina esogena è quella che entra nell'organismo dall'esterno, attraverso l'assunzione di cibo.
Il livello di istamina negli alimenti non è costante: aumenta durante i processi microbici e biochimici. L'esposizione degli alimenti a basse temperature, ad esempio nel frigorifero, non impedisce che ciò avvenga. Pertanto, i livelli di istamina sono più bassi negli alimenti freschi e la conservazione degli alimenti contribuisce ad aumentarne i livelli.
Si trova nelle cellule di piante e animali, ma è tipicamente presente in quantità maggiori nel pesce, nei formaggi, nei salumi, negli alimenti fermentati o conservati. Nell'organismo è presente soprattutto nei granulociti e nei mastociti, dove viene legata e rilasciata da varie stimolazioni.
Il suo ruolo nell'organismo è insostituibile, è essenziale per la vita. Le persone la associano principalmente alle reazioni allergiche, quando viene rilasciata insieme ad altre sostanze dopo la stimolazione da parte degli anticorpi IgE. L'azione dell'allergene e degli anticorpi IgE scatena quindi una reazione allergica.
L'intolleranza all'istamina non è un'allergia.
Esiste una differenza fondamentale tra una reazione allergica e un'intolleranza a una sostanza.
Una reazione allergica è una risposta esagerata dell'organismo a una sostanza che normalmente non scatena una risposta immunitaria. Un'allergia è mediata dagli anticorpi IgE che l'organismo ha prodotto nei confronti dell'allergene.
Si tratta, ad esempio, di acari, polvere, pollini, muffe, ingredienti di alimenti o peli di animali. In genere, questa reazione viene rilevata mediante test cutanei.
L'intolleranza a un componente alimentare, come l'intolleranza all'istamina, non comporta una reazione di anticorpi IgE: sebbene la reazione sia caratterizzata da ipersensibilità, non ha una base allergica.
L'allergia è caratterizzata da un insieme di difficoltà quali:
- alterazioni della pelle
- gonfiore delle mucose
- gonfiore della pelle
- eruzione di eruzioni cutanee, orticaria
- prurito
- naso che cola e aumento della secrezione di muco o tosse
- eventualmente difficoltà a respirare
- può manifestarsi un solo sintomo o possono combinarsi tra loro.
Una forma comune di allergia è la reazione anafilattica.
Dove è necessaria l'istamina e quali sono le sue funzioni?
L'istamina non è presente solo nelle reazioni allergiche, ma svolge una serie di funzioni in tutto l'organismo. Funge da mediatore e media le informazioni all'interno delle cellule, tra le cellule e gli organi.
È nota soprattutto per il suo effetto sulla muscolatura liscia. In una reazione allergica, agisce sulla muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni, che si dilatano sotto la sua influenza. Questo provoca un calo della pressione sanguigna o un arrossamento della pelle. La dilatazione della parete dei vasi sanguigni provoca anche una più leggera fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni.
La fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni provoca gonfiore e anche la ben nota orticaria sulla pelle. L'orticaria è nota anche come orticaria. La dilatazione dei vasi sanguigni nella testa provoca emicrania, nell'apparato digerente crampi addominali. L'istamina provoca irritazione delle terminazioni nervose.
La seguente tabella mostra l'azione dell'istamina in tutto l'organismo
Sistema di organi | Effetti |
Sistema nervoso centrale |
|
Sistema cardiovascolare |
|
Sistema digestivo |
|
Sangue e midollo osseo |
|
Pelle e mucose |
|
Sistema respiratorio |
|
Utero e sistema riproduttivo femminile |
|
Progetti
La causa dell'intolleranza all'istamina è un disturbo del metabolismo dell'istamina.
Si crea una sproporzione tra l'apporto e la scomposizione dell'istamina nell'organismo. L'aumento della quantità di istamina nell'organismo si manifesta quindi con varie difficoltà. L'istamina entra nell'organismo in quantità maggiori attraverso gli alimenti.
Le fonti di istamina sono gli alimenti stessi (piante, animali), ma anche i microrganismi.
Ne sono un esempio i prodotti ad alto contenuto proteico, come il pesce, la carne e i formaggi. Di conseguenza, esistono alimenti che aumentano indirettamente i livelli di istamina, come gli albumi d'uovo, la carne di maiale, le fragole, gli agrumi e i pomodori.
Si dice che sia rara nei bambini, ma quando si manifesta, di solito colpisce i ragazzi.
Il livello di istamina aumenta anche a causa di una microflora intestinale patologica, di un'emorragia nel tratto digestivo e di sostanze che liberano istamina (i cosiddetti liberatori). La riduzione dell'attività degli enzimi, cioè il loro blocco, è causata da varie sostanze, da alcuni farmaci, da malattie del tratto digestivo, in particolare da un'infiammazione cronica dell'intestino. Sebbene si verifichi raramente, l'agente causale può essere anche un difetto genetico nella formazione dell'enzima. Inoltre, una sproporzione nel meccanismo si verifica talvolta anche in una persona sana.
L'intolleranza all'istamina deriva da una sproporzione a livello di:
- eccessiva assunzione di istamina negli alimenti
- aumento dell'assunzione di sostanze che liberano istamina (i cosiddetti liberatori di istamina)
- assunzione di sostanze che bloccano l'enzima di degradazione dell'istamina
- N (metiltransferasi), che scompone l'istamina endogena
- la diaminoossidasi, che scompone l'istamina esogena
- eliminando l'istamina propria dell'organismo a un ritmo più elevato
- da una ridotta funzione dell'enzima che agisce per abbattere l'istamina.
L'enzima responsabile della demolizione dell'istamina esogena (diaminossidasi, DAO) è presente in quantità diverse in ogni persona. Anche la sua funzionalità è diversa. L'efficienza di questo enzima è migliore durante l'infanzia, mentre si registra una diminuzione con l'età.
L'intolleranza all'istamina colpisce circa il 3% della popolazione.
L'80% è di mezza età.
Colpisce più spesso le donne.
L'enzima DAO si trova e agisce nel tratto digestivo, ma anche nei reni o nella placenta. Questa forma agisce sul tipo esogeno, che assumiamo con l'alimentazione. Il tipo endogeno e l'eliminazione dell'istamina, che l'organismo produce da sé, sono di competenza dell'enzima N (metiltransferasi), che agisce all'interno della cellula, quindi non arriva nemmeno nel sangue.
Livelli di istamina e intolleranza all'istamina
La maggiore secrezione di DAO si verifica nell'intestino tenue e nella parte discendente del colon. Questa parte del tratto digestivo è la principale barriera all'ingresso dell'istamina nel sangue. Il livello normale è di 0,3-1,0 ng/ml. Si verificano difficoltà se questo valore è superiore.
Sintomi
I sintomi dell'intolleranza all'istamina si basano sull'ampia portata dell'istamina, sono vari e si manifestano in diverse intensità e combinazioni. Possono non manifestarsi tutti nello stesso momento. Sebbene questa malattia presenti sintomi simili a quelli dell'allergia, non si tratta di un'allergia.
L'intolleranza all'istamina non è un'allergia, anche se alcuni sintomi sono simili.
La tabella mostra la suddivisione dei sintomi per sistema corporeo
Sistema d'organo | Sintomi | Descrizione |
Apparato digerente |
|
i problemi si manifestano soprattutto dopo aver mangiato una dieta rischiosa dopo pochi minuti o un'ora la causa del dolore è l'ingrossamento della muscolatura liscia della parete dei vasi sanguigni e dell'intestino Condizioni come: la sindrome dell'intestino irritabile il morbo di Crohn la colite ulcerosa contribuiscono al dolore |
Pelle |
|
L'orticaria è anche il risultato dell'ingrossamento dei piccoli vasi sanguigni della pelle, e quindi del passaggio di liquido al di fuori dei vasi sanguigni così come i gonfiori più grandi c'è anche un legame con malattie come: eczema atopico dermatite o ipersensibilità al sole |
Articolazioni e muscoli |
| come conseguenza dell'infiammazione (artrite) e la sua associazione con l'artrite reumatoide |
SNC |
| l'istamina influisce sull'eccitabilità dei nervi influisce su altri neurotrasmettitori la cefalea è di tipo emicranico anche a causa della dilatazione dei vasi sanguigni del cervello aggravata dal movimento della testa |
Psiche |
| associazione con effetti sul SNC |
Sistema cardiovascolare |
| anche come conseguenza della dilatazione dei vasi sanguigni influisce successivamente sul sistema ematopoietico ad esempio attraverso la secrezione di mastociti influisce sui globuli bianchi |
Sistema respiratorio |
| |
Sistema riproduttivo femminile |
| i problemi sono di natura cronica |
Diagnostica
La diagnosi di intolleranza all'istamina si basa principalmente sull'anamnesi e sul quadro clinico. Devono essere escluse altre malattie come la malattia infiammatoria intestinale, il morbo di Crohn, l'Helicobacter pylori. Sono indicati anche l'esclusione delle allergie e i test cutanei.
Nella diagnosi si può determinare il valore del livello dell'enzima DAO, ma questo metodo non ha un tasso di successo del 100% e può mostrare risultati falsi. Il valore dell'istamina stessa è difficile da determinare perché ha un tempo di decadimento molto breve.
La diagnosi differenziale comprende esami del sangue per i parametri di base, l'emocromo, la biochimica, la glicemia, gli esami del fegato. Vengono determinati il livello di IgE, i parametri infiammatori, la CRP, la conta degli eosinofili. Vengono aggiunti altri esami in base ai problemi presenti, come quelli neurologici, cutanei, cardiologici. In caso di dolore addominale, endoscopia, radiografia, USG o TAC.
Attenzione: è importante pensare all'intolleranza al latte o al glutine.
In particolare, il metodo principale per fare diagnosi è un'accurata raccolta di informazioni sul quadro clinico (i problemi che affliggono la persona). È utile una dieta di eliminazione e un test di controllo con carichi di alimenti che presentano una maggiore concentrazione di istamina.
Il medico ottiene una serie di informazioni, tra cui le domande principali sono:
- Esiste un legame tra il consumo di alimenti e la difficoltà?
- Quale periodo di tempo intercorre tra il consumo e i sintomi?
- Identificazione degli alimenti problematici e dei loro livelli approssimativi di istamina.
- Esistono altre malattie o allergie?
- Quali sono i risultati clinici e l'esame dalla testa ai piedi?
- Per esempio, condizioni della pelle, colore della pelle, eruzioni cutanee
- respirazione, tosse, respiro affannoso
- frequenza cardiaca, accelerazione, irregolarità, pressione sanguigna
- esame dell'addome mediante palpazione, picchiettamento
Corso
Il decorso dell'intolleranza all'istamina dipende da diversi fattori, tra cui, naturalmente, la dose di istamina che entra nell'organismo. I sintomi sono acuti e si manifestano entro pochi minuti dal consumo dell'alimento a rischio e fino a un'ora.
Problemi come diarrea, crampi addominali, gonfiore addominale sono la prima ondata di problemi digestivi insieme alle manifestazioni cutanee.
La pelle presenta arrossamenti, eruzioni cutanee e la familiare urika (orticaria). La pelle prude, in parte a causa dell'irritazione delle terminazioni nervose. La dilatazione dei vasi sanguigni provoca la fuoriuscita di liquidi dai vasi sanguigni, causando gonfiore. La dilatazione del flusso sanguigno provoca una bassa pressione, che può causare un collasso.
I sintomi si manifestano in combinazione, ma non è necessario che siano presenti tutti e tre.
Altri sintomi, come quelli riportati nella tabella, possono manifestarsi o meno. La sintomatologia complessiva può essere lieve, ma anche violenta. Si verificano problemi cronici, ad esempio in termini di effetti a lungo termine sul SNC. Vi è stanchezza o affaticamento rapido, alterazione della memoria, della concentrazione, nervosismo. Possono essere associate ansia, depressione, persino schizofrenia.
La cefalea è di tipo emicranico, aggravata dal movimento. Con il passare del tempo, si instaurano debolezza muscolare e altre complicazioni, ad esempio le donne hanno difficoltà con le mestruazioni e quindi con la fertilità, e la gravidanza è rischiosa. Il rischio di aborto spontaneo è serio.
Alimenti appropriati e inappropriati per l'intolleranza all'istamina
Le informazioni di cui sopra dimostrano che in ogni prodotto vegetale o animale è presente un certo contenuto di istamina, con una differenza, ovviamente, nella quantità totale della sostanza contenuta.
La dieta prevede la limitazione del consumo di alimenti che di per sé presentano livelli più elevati, ma anche di alimenti che influenzano la produzione di istamina.
Bisogna essere consapevoli di ciò che si può o non si deve mangiare.
La tabella seguente riporta i livelli approssimativi di istamina in alcuni alimenti e bevande
Prodotto | Contenuto approssimativo di istamina in mg per 100 g |
Sardine | fino a 1500 |
Tonno | fino a 1300 |
Sgombro | fino a 30 |
Salame | fino a 28 |
Prosciutto, salsicce | fino a 16 |
Emmental | fino a 60 |
Parmigiano | fino a 20 |
Gouda | fino a 18 |
Cheddar | fino a 5 |
Yogurt | fino a 0,2 |
Crauti | fino a 20 |
Spinaci | fino a 6 |
Pomodori | fino a 2 |
Aceto di vino (balsamico) | fino a 400 |
Aceto di sidro di mele | fino a 2 |
Alcool | Valore in µg/100 g |
Vino rosso | fino a 380 |
Vino | fino a 40 |
Birra | fino a 30 |
I livelli di istamina negli alimenti non sono costanti. I prodotti freschi ne contengono di meno.
In seguito aumenta gradualmente.
Ciò è dovuto all'azione dei microrganismi e ai meccanismi di decadimento delle cellule stesse. Anche la conservazione degli alimenti in frigorifero a 4 °C non ne impedisce il deterioramento, ma è utile congelarli e prepararli subito dopo averli scongelati.
La tabella fornisce un elenco di alimenti e regimi consentiti e vietati per l'intolleranza all'istamina
Adatto | Alimenti vietati |
Latte normale | pesce |
panna | Formaggio emmental o gouda |
yogurt senza flora | salame, salsicce, insaccati |
formaggio fresco ricotta mozzarella cottage | alcol vino rosso birra - lievito |
farina scura | crauti |
dolci scuri | pomodori |
pane e panini semplici | agrumi |
torte e dolci fatti in casa senza ingredienti vietati | spinaci |
cereali puri | melanzane |
farina d'avena | fragole |
cereali grano riso | ananas |
pasta di riso | banane (l'istamina è presente soprattutto nella buccia) |
crescione | cioccolato |
germogli di piselli | carne conservata, pollo |
cipolle aglio | altri alimenti fermentati |
patate patate dolci broccoli melone cetrioli | prodotti da forno freschi pasta lievitata farina bianca lievito torte, pasticcini, miscele da forno vendute in commercio |
frutta secca a vapore pistacchi olio d'oliva olio di cocco | latte acido o acidophilus yogurt probiotici caglio latticello |
gelsi | noci |
basilico timo | liquirizia |
dragoncello | cibo in scatola |
ortica | margarina |
menta | spezie come chiodi di garofano, anice o cannella |
zenzero | alcuni tè alla frutta, aromatizzati artificialmente |
curcuma | additivi come coloranti, stabilizzanti, aromi |
mela pera pesca mirtilli ribes albicocche melograno capperi | alcuni farmaci del gruppo: antibiotici antiaritmici antipertensivi diuretici antidepressivi anestetici antisettici mezzi di contrasto analgesici |
Tea tree tea sebbene contenga istamina, non è stato dimostrato che abbia effetti negativi se bevuto a lungo termine. Può essere bianco, verde, oolong (parzialmente fermentato) o fermentato |
Reazione allergica (rilascia istamina) infezione trauma, shock |
Regime adeguato | Modalità inadeguata |
Mangiare alimenti con meno di 5 mg/100 g di istamina e limitare l'istamina in altri componenti della dieta | Combinazione di più alimenti contenenti istamina |
consumo di pesce fresco | conservazione degli alimenti |
tempo massimo di conservazione di 24 ore refrigerazione dopo il consumo è un requisito indispensabile | riscaldamento degli alimenti |
probiotici | alimenti affumicati, salati e conservati |
vitamina C | cottura lunga e al forno della carne |
vitaminaB6 massimo 50 mg al giorno | |
frutta e verdura crude | |
conservazione della carne solo tramite congelamento |
Come viene trattato: titolo Intolleranza all'istamina
Trattamento dell'intolleranza all'istamina: farmaci e dieta
Mostra di più