Crisi ipertensiva: come si manifesta e come si cura? Pressione alta, cosa minaccia la salute?

Crisi ipertensiva: come si manifesta e come si cura? Pressione alta, cosa minaccia la salute?
Fonte foto: Getty images

La crisi ipertensiva è una condizione pericolosa per la vita, caratterizzata da un improvviso e brusco aumento della pressione arteriosa, accompagnata dal rischio di danni e insufficienza degli organi vitali.

Caratteristiche

La crisi ipertensiva è una condizione di salute acuta e pericolosa per la vita. Più precisamente, si tratta di un aumento improvviso e brusco della pressione arteriosa che richiede un trattamento immediato.

L'entità della misurazione della pressione arteriosa non è così determinante. In questo caso, contano i seguenti fattori: la velocità di aumento della pressione arteriosa. Anche i sintomi di accompagnamento sono importanti.

Sintomi di accompagnamento = problemi di salute che si verificano nel contesto di una crisi ipertensiva.

1.

In primo luogo, la crisi ipertensiva è associata al sistema nervoso, più precisamente al sistema nervoso centrale. Un'alterazione della funzione cerebrale si verifica solitamente insieme a sintomi visivi.

2.

Successivamente, si manifestano anche sintomi di danno o insufficienza del sistema cardiovascolare e dei reni.

1 + 2 = una minaccia per la funzione degli organi vitali.

Che cos'è l'ipertensione?

L'ipertensione (malattia ipertensiva) è il termine tecnico per indicare l'ipertensione arteriosa. Questa patologia si colloca tra le malattie cardiovascolari più comuni.

Colpisce fino al 25% della popolazione mondiale.

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per una serie di complicazioni e malattie della salute, soprattutto se il trattamento viene trascurato.

Viene anche definita un killer silenzioso perché può persistere in modo asintomatico per molti anni: i problemi di salute compaiono solo dopo che la funzione di un particolare organo o sistema di organi è stata disturbata.

L'ipertensione può insorgere anche in seguito a un'eccessiva attività fisica e a un sovraccarico psicologico.

Tuttavia, l'ipertensione come malattia significa che la pressione arteriosa supera in modo permanente il valore di 140/90 mmHg.

Inoltre.

La misurazione del valore della pressione al di sopra di questa soglia deve avvenire in almeno due misurazioni indipendenti.

L'ipertensione arteriosa non è un problema che riguarda solo la popolazione adulta, ma colpisce anche i bambini. Lo stile di vita scorretto associato al sovrappeso all'obesità o ad altre malattie sono citate come le cause principali.

In base alla causa, l'ipertensione viene suddivisa in primaria e secondaria.

Primaria = essenziale, che non ha una causa nota.

Secondaria = derivante da un'altra malattia, come ad esempio le malattie renali, le alterazioni ormonali, la pre-eclampsia o l'eclampsia nelle donne in gravidanza e altre ancora.

Fino al 95% dei casi = ipertensione essenziale/primaria.

Nell'insorgenza dell'ipertensione esistono fattori di rischio cosiddetti incontrollabili e controllabili. Il primo gruppo non può essere modificato dalle azioni di una persona, mentre i fattori del secondo gruppo sono direttamente correlati allo sviluppo dell'ipertensione.

I fattori di rischio più noti che causano l'ipertensione sono:

  • età avanzata
  • il sesso, più comune nelle donne in menopausa (transizione)
  • predisposizione genetica e storia familiare
  • alterazione dell'equilibrio della regolazione vasomotoria.

Fattori di rischio causati dal comportamento di una persona:

  • Sovrappeso e obesità
  • Eccessiva assunzione di sale NaCl
  • carenza di magnesio, potassio e calcio nella dieta
  • fumo
  • Alcolismo
  • mancanza di esercizio fisico e vita sedentaria
  • stile di vita complessivamente scorretto
  • impatto ambientale negativo, inquinamento

La Società Europea di Ipertensione e la Società Europea di Cardiologia forniscono i valori della pressione arteriosa:

Pressione arteriosa Pressione arteriosa sistolica in mmHg Pressione arteriosa diastolica in mmHg
Pressione arteriosa ottimale meno di 120 meno di 80
Pressione sanguigna normale 120-129 80-84
Pressione sanguigna normale alta 130-139 85-89
Ipertensione di grado 1 - lieve 140-159 90-99
Ipertensione di grado 2 - moderata 160-179 100-109
Ipertensione di grado 3 - grave 180-209 110-120
Ipertensione di grado 4 - molto grave 210 o più più di 120
Ipertensione sistolica isolata più di 140 meno di 90

Sistole e diastole?

Il cuore, come una pompa, preleva il sangue deossigenato dal corpo umano, lo fa passare attraverso i polmoni, dove viene nuovamente ossigenato, e poi lo pompa nuovamente nel corpo.

In breve...

Quando il miocardio (muscolo cardiaco) si contrae, il sangue viene espulso nell'aorta. In questo momento la pressione arteriosa è massima e non deve superare i 140 mmHg (millimetri di mercurio, il metodo di misurazione della pressione arteriosa).

Stiamo parlando della sistole, la fase di contrazione del muscolo cardiaco e di espulsione del sangue nel flusso sanguigno.

La diastole, invece, è la fase di rilassamento, che si verifica dopo la contrazione dei ventricoli. Il sangue viene aspirato nel cuore. Il valore della diastole non dovrebbe essere superiore a 90 mmHg.

Oggi la pressione arteriosa viene misurata a casa con un misuratore di pressione digitale e non con un misuratore di pressione a colonna di mercurio.

Nell'articolo sulla crisi ipertensiva potete leggere: Definizione di crisi ipertensiva e valore della pressione arteriosa, cause, manifestazioni e trattamento.

Definizione di crisi ipertensiva

La crisi ipertensiva è una condizione acuta e pericolosa per la vita che si accompagna al danneggiamento o all'insufficienza di organi vitali.

Sono colpiti soprattutto il sistema nervoso centrale, il cuore, i grandi vasi sanguigni e i reni.

In questo caso, non è tanto importante il valore misurato della pressione arteriosa, quanto la velocità di aumento e i sintomi associati.

Nella crisi ipertensiva si registrano valori approssimativi della pressione arteriosa, che può anche salire oltre i 210/130 mmHg.

Per quanto riguarda la pressione arteriosa e il suo aumento, è importante anche il valore di base.

Una persona con pressione arteriosa elevata a lungo termine tollera l'uscita dei valori pressori in modo diverso da una persona con pressione arteriosa normale a lungo termine.

Esempio: un valore di base di 120/80 o 170/90 e un aumento della pressione sanguigna superiore a 200/100.

Ogni persona percepisce un aumento della pressione sanguigna in modo individuale.

Esistono due tipi fondamentali di crisi ipertensive, che si dividono in emergenti e urgenti.

Stato emergente

Descriviamo come condizioni di estrema urgenza le situazioni caratterizzate da un aumento acuto o improvviso e brusco della pressione arteriosa rispetto a valori normali o elevati.

All'aumento della pressione sono associati gravi problemi di salute, dovuti all'interessamento degli organi bersaglio, come il cervello, il sistema cardiovascolare o i reni.

Condizione di emergenza = trattamento immediato.

In questo caso, si afferma che il trattamento è necessario entro 1 ora.

La riduzione della pressione arteriosa è necessaria per prevenire danni agli organi, ma a questo punto la pressione arteriosa non si riduce al range normale di 120/80 mm Hg.

Una riduzione così significativa causerebbe una perdita di sangue indesiderata a questi organi vitali.

Il trattamento è solitamente endovenoso, cioè parenterale (somministrato al di fuori del tratto digestivo). La condizione richiede un monitoraggio nell'unità di terapia intensiva. Vengono monitorati i segni vitali di base e viene misurata ripetutamente la pressione sanguigna.

Condizioni urgenti

Un valore pressorio significativamente elevato, ma senza una sintomatologia grave che lo accompagni, descrive una condizione di emergenza.

Anche in questa situazione, il trattamento è necessario per prevenire l'insorgere della condizione.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente un trattamento per via orale.

Condizioni urgenti e urgenti nella tabella

Condizioni urgenti Condizioni urgenti
  • Acuta - condizione di pericolo di vita
  • minaccia di insufficienza di organi vitali come il cervello, il cuore o i reni
  • richiede un trattamento immediato, entro un'ora
  • una condizione grave che non minaccia immediatamente la vita di una persona
  • richiede un trattamento entro poche ore
encefalopatia ipertensiva ipertensione nell'insufficienza cardiaca cronica
ipertensione con insufficienza cardiaca acuta ipertensione accelerata
ipertensione con sindrome coronarica acuta ipertensione maligna
ipertensione con dissezione di aneurisma ipertensione post-operatoria
ipertensione nell'ictus
ipertensione in pre-eclampsia ed eclampsia
ipertensione in chirurgia
ipertensione in caso di feocromocitoma, tumore del surrene
ipertensione dopo l'uso di farmaci

Attenzione Se la crisi ipertensiva non viene trattata in tempo, c'è il rischio di morte per danni cerebrali, cardiaci o renali.

Progetti

Quali sono le cause della crisi ipertensiva?

La causa esatta di una crisi ipertensiva non è ancora chiara, ma alcune condizioni sono state suggerite come fattori contribuenti.

La causa più comune di questa condizione pericolosa per la vita è l'ipertensione primaria non trattata o trattata in modo inadeguato, una complicazione dell'ipertensione secondaria.

Succede che questa sia la prima manifestazione dell'ipertensione.

Spesso è causata dall'omissione di un trattamento per l'ipertensione. Dimenticato il trattamento? Ma anche deliberatamente: stasera vado a una festa, bevo alcolici.

La crisi ipertensiva può colpire qualsiasi persona ipertonica, sulla base di uno stimolo esterno, di uno stress psicologico, ma anche quando un'altra malattia si aggrava.

Riassunto delle cause della crisi ipertensiva:

  • Ipertensione non trattata o trattata in modo inadeguato
    • la prima manifestazione di ipertensione arteriosa
  • omissione di farmaci per l'ipertensione - fenomeno di rimbalzo
  • eccessivo stress psicologico ed emotivo
  • preeclampsia, eclampsia nelle donne in gravidanza
  • disfunzione renale
    • infiammazione renale acuta, glomerulonefrite acuta anche nei bambini
  • infarto del muscolo cardiaco
  • emorragia cerebrale o ischemia cerebrale
  • tumore al cervello
  • tumore
  • trauma cranico
  • condizioni post-operatorie
  • feocromocitoma
  • droghe stimolanti, cocaina, crack, metanfetamina, LSD

Inoltre.

È stato riferito che la crisi colpisce in misura maggiore il gruppo di persone con ipertensione secondaria, scarsa tolleranza al trattamento antipertensivo, fumatori e persone con scarso livello socioeconomico (aderenza al trattamento, stile di vita).

Sintomi

In una crisi ipertensiva, il disturbo principale è quello del sistema nervoso centrale, una condizione che viene anche definita encefalopatia.

In questo caso, è possibile che si verifichino difficoltà come cefalea, vertigini, nausea (sensazione di vomito), vomito, irritabilità, confusione, alterazione della coscienza, persino coma. Possono essere associati anche crampi.

A causa delle alterazioni dello sfondo oculare, possono verificarsi anche disturbi visivi, come visione offuscata, nebulosa o doppia.

Una conseguenza grave di una crisi è l'emorragia cerebrale, come l'emorragia intracerebrale o subaracnoidea.

I problemi cardiovascolari si manifestano con epistassi, insufficienza cardiaca ed edema polmonare, infarto del muscolo cardiaco o aneurisma aortico.

I sintomi renali sono rappresentati da una riduzione della funzione renale e da una diminuzione o cessazione della produzione di urina.

La tabella elenca i sintomi più comuni della crisi ipertensiva

Sistema Sintomi
Cervello
  • Forte mal di testa
  • vertigini
  • acufene
  • confusione
  • irritabilità, irrequietezza
  • ictus
  • disturbi della coscienza
  • sonnolenza
  • coma
  • convulsioni corporee
Sintomi oculari
  • emorragia retinica
  • edema della papilla del nervo ottico
  • disturbi visivi
    • visione offuscata e nebbiosa
    • visione doppia
Sistema cardiovascolare
  • dolore al petto - angina
    • peggioramento dell'angina fino alla sindrome coronarica acuta - infarto del miocardio
  • aritmie (disturbi del ritmo cardiaco)
  • epistassi (sangue dal naso)
  • insufficienza cardiaca
  • mancanza di respiro (dispnea)
  • gonfiore dei polmoni
  • aneurisma aortico (dissezione)
    • dolore toracico improvviso, lancinante o forte
    • pressione sanguigna diversa nei due arti
    • polso assente in un arto
reni
  • insufficienza renale
    • ridotta produzione di urina (oliguria)
    • cessazione della produzione di urina (anuria)
    • ematuria
    • presenza di proteine nelle urine (proteinuria)
Disturbi digestivi
  • nausea - sensazione di vomito
  • vomito

Diagnostica

La diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi e sull'esame delle funzioni fisiologiche.

Le domande importanti in questo caso sono:

  1. il paziente è in cura per l'ipertensione?
    • se sì, da quanto tempo
  2. controlla i valori della pressione arteriosa?
  3. Quali farmaci assume per l'ipertensione?
  4. ha saltato qualche trattamento?
  5. ha assunto alcol o droghe in passato?
  6. ha avuto una condizione simile o una crisi ipertensiva in passato?
  7. ha avuto un ictus, un infarto, un'insufficienza cardiaca cronica?
  8. Ha questi disturbi?
    • mal di testa
    • dolore al petto
    • palpitazioni
    • respiro corto
    • disturbi visivi
    • vertigini
    • o altri disturbi...

La gravità viene valutata anche in base a

  1. pressione arteriosa attuale
  2. pressione sanguigna originale
  3. il tasso di aumento

Come per l'ipertensione, è necessario determinare il coinvolgimento degli organi. Il quadro clinico porta alla necessità di rivolgersi a uno specialista, che può essere un cardiologo, un internista, un neurologo.

Se finora l'ipertensione non è stata diagnosticata, in un secondo momento vengono coinvolti anche un oculista e un nefrologo.

Gli esami di base comprendono la misurazione della pressione arteriosa, l'ECG o la TAC in caso di deficit neurologico e gli esami di laboratorio del sangue.

Gli esami di base...

Vengono misurati la pressione arteriosa e il polso di entrambi gli arti, il che può rivelare la presenza di un aneurisma dissecante dell'aorta. Viene eseguito un esame neurologico di orientamento. Viene completato un ECG.

La priorità è ovviamente quella di abbassare la pressione arteriosa a un livello accettabile.

In una crisi ipertensiva è importante la diagnosi precoce, seguita da un trattamento tempestivo. In seguito, in una fase successiva, si eseguono le indagini e la diagnosi differenziale.

Corso

Non è possibile descrivere una crisi ipertensiva con un decorso ben definito. I sintomi dell'ipertensione sono individuali e dipendono anche dal grado e dalla velocità dell'aumento della pressione arteriosa e dal valore di base al momento dell'aumento.

Ci sono persone che soffrono di ipertensione da molto tempo e per le quali un aumento da un valore di 150/90 a un valore di 210/120 può non causare problemi così gravi, mentre per loro può configurarsi come un'emergenza.

Solo la pressione arteriosa sistolica o diastolica può aumentare.

D'altra parte, ci sono persone che di solito hanno valori normali: in questo caso, una crisi ipertensiva può causare una condizione di emergenza con la necessità di un trattamento immediato.

Nell'emergenza ipertensiva, di solito si segnala un aumento della pressione arteriosa diastolica superiore a 120 mm Hg.

In caso contrario, vi è il rischio di gravi complicazioni sotto forma di ictus, emorragia cerebrale, infarto del miocardio, insufficienza cardiaca e altre condizioni mediche.

Tuttavia, la crisi ipertensiva si presenta di solito come una triade che interessa il sistema nervoso, il sistema cardiaco e i reni.

In un primo momento si manifestano sintomi di disfunzione cerebrale, come cefalea intensa, vertigini, confusione e disturbi della coscienza, cui possono associarsi una sensazione di nausea o vomito e disturbi visivi.

Alla fine si sviluppano problemi cardiaci, come l'insufficienza cardiaca sinistra con difficoltà respiratorie o il dolore toracico con rischio di infarto del miocardio.

I reni sono colpiti da un'alterazione della funzione, che si riflette in una ridotta o interrotta produzione di urina. In alternativa, sangue e proteine in eccesso vengono introdotti nelle urine.

Attenzione: la crisi ipertensiva - forma emergente - richiede un trattamento immediato. Le complicazioni di emorragia cerebrale, insufficienza cardiaca o infarto e persino la morte sono imminenti.

Come viene trattato: titolo Crisi ipertensiva

Crisi ipertensiva da farmaci: è necessario un trattamento immediato. Perché?

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • Medicina d'urgenza pre-ospedaliera - Viliam Dobiáš a kolektiv
  • Condizioni acute in contesto - Jan Bydžovský
  • viapractica.sk
  • viapractica.sk - Crisi ipertensiva
  • solen.sk - Crisi ipertensiva. Procedure terapeutiche di base nella pratica clinica di routine e in terapia intensiva
  • solen.sk - Gestione della crisi ipertensiva nei bambini - Procedura standard
  • ncbi.nlm.nih.gov - Crisi ipertensiva