Coenzima Q10: cos'è e quali sono i suoi effetti, importanza + dosaggio

Coenzima Q10: cos'è e quali sono i suoi effetti, importanza + dosaggio
Fonte foto: Getty images

Il coenzima Q10 svolge un ruolo importante nel metabolismo cellulare, per cui la sua carenza è associata a numerosi disturbi e malattie del corpo umano. I tessuti del cervello, dei muscoli e dei reni sono particolarmente sensibili alle conseguenze metaboliche della sua carenza.

Il coenzima Q10 è naturalmente presente ovunque in natura, eppure è uno degli integratori alimentari e nutrizionali più utilizzati sul mercato.

Il coenzima Q10 è stato scoperto negli anni '50 da Festenstein nel 1955 e identificato dallo scienziato americano Frederick Crane e dai suoi colleghi nel 1957.

Il nome coenzima Q10 non è casuale, ma deriva dalla sua struttura chimica: è costituito da un anello benzochinico (da benochinone) con una catena laterale. Nell'uomo è composto da 10 unità isopreniche.

Molecola del coenzima Q10
Molecola di coenzima Q10. Fonte: Getty Images

Il coenzima Q10 esiste in tre forme (ossidata, ridotta e neutra). La sua struttura può assomigliare a quella delle vitamine, ad esempio la vitamina K. Tuttavia, non è classificato come vitamina.

Le vitamine sono composti essenziali: il nostro organismo non può produrle e deve assumerle con gli alimenti. Il coenzima Q10, invece, viene sintetizzato nel nostro corpo.

Quali sono le sue proprietà e i suoi effetti?

Il coenzima Q10 svolge un ruolo indispensabile nella formazione dell'ATP, e quindi nella bioenergetica della cellula. Grazie a questa proprietà, viene utilizzato anche in ambito clinico, ad esempio nei problemi cardiaci.

Un'altra proprietà molto importante è la sua attività antiossidante: ciò significa che agisce come spazzino dei radicali liberi nel nostro corpo.

Inoltre, è in grado di riciclare e rigenerare altre sostanze antiossidanti presenti nell'organismo, come ad esempio la vitamina C e la vitamina E.

Oltre a queste proprietà, il coenzima Q10 contribuisce anche a:

  • segnalazione cellulare
  • all'espressione genica
  • stabilizzazione della membrana

Svolge anche un ruolo di:

  • come mediatore dell'infiammazione
  • nel metabolismo del colesterolo
  • nel mantenimento del pH lisosomiale
  • nel metabolismo degli aminoacidi
  • e in altri processi

Il coenzima Q10 esiste in forma ossidata (ubichinone) e in forma ridotta (ubichinolo). La costante trasformazione tra queste due o tre forme garantisce il normale funzionamento del coenzima.

Il coenzima Q10 viene assorbito dall'apparato digerente, in particolare dall'intestino tenue, e la sua molecola è lipofila. Pertanto, se si vuole aumentarne l'assorbimento, è ideale assumerlo con una dieta ricca di grassi.

Dopo l'assorbimento dall'intestino tenue, il coenzima Q10 passa al fegato dove viene incorporato nelle particelle lipoproteiche (VLDL/LDL), con le quali entra nel flusso sanguigno.

La concentrazione plasmatica massima si verifica da sei a otto ore dopo l'ingestione del prodotto coenzimatico, ma la sua emivita di eliminazione è superiore a 30 ore.

Il coenzima Q10 viene prodotto mediante un processo di fermentazione con l'aiuto del lievito. Il coenzima così ottenuto si presenta sotto forma di cristalli. Tuttavia, questi non possono essere assorbiti nel nostro tratto digestivo. Pertanto, devono essere successivamente dispersi (in modo uniforme) nelle loro singole molecole.

Questa dispersione deve però rimanere stabile per tutta la durata di conservazione del prodotto: solo in questo modo è possibile garantire l'assorbimento e gli effetti successivi.

In commercio esistono diversi prodotti contenenti coenzima Q10:

  • compresse
  • capsule in polvere
  • sospensioni di olio in capsule di gel morbido

Alcuni studi hanno dimostrato che la forma ridotta del coenzima Q10, l'ubichinolo, ha una migliore biodisponibilità, anche se in generale l'efficacia del coenzima Q10 applicato per via orale è bassa.

Tuttavia, i preparati tradizionali di coenzima Q10 non sono molto adatti: la biodisponibilità del coenzima è ancora relativamente bassa.

L'assorbimento è particolarmente compromesso dalla sua:

  • scarsa solubilità in acqua
  • instabilità alla luce
  • termolabile

Per questo motivo, di recente sono stati condotti studi e ricerche su forme in grado di aumentare l'assorbimento, in particolare:

  • sistemi in dispersione solida
  • soluzione di olio
  • sistemi di sospensione
  • nanoparticelle
  • composti di inclusione
  • microcapsule
  • e nanoliposomi

Questi ultimi mostrano i risultati più promettenti. Le ricerche dimostrano che:

  • migliorano la stabilità
  • prolungano il tempo di circolazione nel sangue
  • aumentano la biodisponibilità

Tuttavia, il principale svantaggio del coenzima Q10 liposomiale è la sua elevata instabilità, che è stata eliminata grazie alla liofilizzazione - liofilizzazione. Il coenzima liofilizzato ha mostrato proprietà stabili anche con la conservazione a lungo termine.

Il coenzima Q10 è disponibile in diverse dosi: le preparazioni che lo contengono sono da 30, 60, 100, 200, 300, 400, 600 mg. Sebbene non esista una dose minima o massima, la dose media giornaliera è di 200 mg (alcune fonti indicano 250 mg) due volte al giorno.

La dose giornaliera accettabile è stata fissata a 12 mg/kg. Idealmente, i preparati dovrebbero essere assunti con il cibo.

Questa quantità è calcolata sulla base dell'apporto corporeo totale del coenzima, pari a 2.000 mg e a un tempo medio di ricambio dei tessuti di 4 giorni.

Tuttavia, in alcuni studi sono state descritte dosi giornaliere più elevate: nelle malattie cardiache sono state utilizzate dosi giornaliere comprese tra 100 e 400 mg, mentre nelle malattie neurodegenerative sono state utilizzate dosi fino a 600-3 000 mg.

Tuttavia, dosi così estreme non sono raccomandate nel caso di auto-trattamento con il coenzima. Il dosaggio giornaliero deve essere assolutamente rispettato.

Solo una piccolissima quantità di coenzima - circa 5 mg - viene ingerita quotidianamente attraverso la dieta. La maggior parte del fabbisogno giornaliero di coenzima Q10 viene prodotta dal nostro organismo.

Il coenzima Q10 si trova in tutti i tessuti del nostro corpo.

Tuttavia, gli organi che ne contengono di più sono:

  • elevato fabbisogno energetico
  • elevata attività metabolica

Pertanto, si trova e viene sintetizzato principalmente in:

  • cuore
  • reni
  • fegato
  • muscoli

In questi organi si trova in forma ridotta.

Molti studi hanno recentemente dimostrato la potenziale azione del coenzima Q10:

  • contro gli effetti nocivi delle radiazioni ultraviolette.
  • nell'atrofia sistemica multipla (MSA)
  • nell'ipercolesterolemia familiare

Sappiamo tutti che l'eccessiva esposizione al sole è estremamente dannosa per il nostro organismo. La luce solare (in particolare i raggi UVB) provoca la formazione di specie reattive dell'ossigeno nelle nostre cellule, che sono tra i radicali liberi più dannosi.

A causa della loro sovrapproduzione, sulla pelle compaiono alterazioni patologiche, quali:

  • Eritema
  • Eczema
  • scottature solari
  • soppressione dell'immunità
  • cancro

La protezione contro questi effetti collaterali è, ovviamente, l'uso di creme solari, che però non sono in grado di catturare queste forme reattive. È qui che entra in gioco il coenzima Q10 e i suoi effetti antiossidanti.

Idealmente, la sua azione è supportata dalla vitamina E, che agisce anch'essa come antiossidante.

Il coenzima Q10 può essere prodotto dall'organismo stesso, ma la sua produzione diminuisce con l'età: è ottimale intorno ai 25 anni.

All'età di 65 anni, la sua produzione è fino alla metà di quella dell'età di 25. La sua produzione diminuisce anche in caso di varie malattie.

In questi casi è quindi consigliabile integrare il coenzima Q10 con integratori alimentari o farmaci.

Poiché il coenzima Q10 è naturale per il nostro organismo, dovrebbe essere generalmente ben tollerato.

Tuttavia, è possibile che si verifichino lievi effetti collaterali, come ad esempio

  • riduzione dell'appetito
  • diarrea
  • vertigini
  • dispepsia
  • sensazione di malessere e vomito

Carenza di coenzima Q10 e sue manifestazioni

La carenza di coenzima Q10 si divide generalmente in:

  • Primaria - derivante da mutazioni nei geni coinvolti nella sintesi del coenzima Q10
  • Secondaria - derivante da fattori non genetici, ad es:
    • malattie cardiovascolari
    • malattie renali croniche
    • diabete mellito di tipo II
    • sindrome metabolica
    • fenilchetonuria, ma anche altre

Carenza primaria

Le carenze di coenzimi primari possono colpire qualsiasi parte del corpo umano, ma sono più sensibili a causa del loro fabbisogno energetico:

  • il cervello - la manifestazione è solitamente l'atassia (il cosiddetto disturbo della coordinazione dei movimenti), ma anche altre manifestazioni neurologiche
  • i muscoli - la loro carenza, soprattutto nel muscolo cardiaco, ne determina l'indebolimento, che si manifesta con la cardiomiopatia ipertrofica
  • reni - la sua carenza porta alla sindrome nefrosica e a un'alterazione della funzione renale.

La gravità dei sintomi può variare. Condizioni molto gravi possono manifestarsi nell'infanzia. Esistono cinque fenotipi clinici:

  • malattia multisistemica grave nell'infanzia
  • nefropatia
  • atassia e atrofia cerebellare
  • encefalomiopatia
  • miopatia isolata

Le forme meno gravi possono manifestarsi solo in tarda età, intorno ai 60 anni.

Attualmente sono in corso ricerche per sviluppare un metodo per determinare il coenzima Q10 da una goccia di sangue dei neonati al momento dello screening, in modo da garantire un trattamento precoce senza danni agli organi.

Carenza secondaria

Questa condizione si verifica in malattie come

  • malattie cardiovascolari
  • diabete di tipo II
  • malattie renali croniche
  • malattie epatiche croniche

La carenza di coenzimi in queste malattie può compromettere lo stato antiossidante della cellula e può provocare un'alterazione della funzione delle strutture cellulari e un ridotto apporto di energia alla cellula, con conseguente, ad esempio, insufficienza cardiaca.

Tuttavia, un gran numero di disturbi associati a una carenza primaria o secondaria di coenzima sono trattati con successo grazie all'integrazione.

Il coenzima Q10 può essere impoverito anche da alcuni farmaci, tra cui:

  • farmaci per il colesterolo
  • antidepressivi - amitriptilina

Nel caso dell'amitriptilina, non è chiaro come essa contribuisca alla carenza di coenzima Q10. Si pensa che una delle ragioni possa essere l'aumento dello stress ossidativo causato da questo trattamento.

Per quanto riguarda i farmaci per il colesterolo, il motivo è noto.

In caso di livelli elevati di colesterolo, molto spesso vengono prescritti farmaci, chiamati statine, un gruppo di farmaci che si assomigliano nella struttura chimica. Il loro effetto è garantito dalla riduzione della produzione di colesterolo.

Tuttavia, riducono anche la produzione di ubichinone, una forma ridotta del coenzima Q10, o coenzima stesso, essenziale per le cellule.

Gli studi hanno dimostrato una riduzione delle concentrazioni di coenzima Q10 in caso di assunzione di statine, in:

  • nel sangue
  • cuore
  • e fegato

Le statine riducono anche il cosiddetto colesterolo LDL, le lipoproteine a bassa densità (LDL) che sono i principali vettori del coenzima Q10.

La carenza di coenzima Q10 può portare a:

  • compromissione delle difese antiossidanti
  • compromissione della normale funzione dei tessuti, particolarmente associata all'età avanzata.

Il coenzima Q10 e il suo utilizzo nelle malattie

Il coenzima Q10 aumenta la produzione di ATP e, allo stesso tempo, può ridurre lo stress ossidativo, un segno distintivo della mortalità nell'insufficienza cardiaca.

I pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca presentano una carenza di coenzima Q10 nel sangue, ma anche nel tessuto cardiaco. È stato inoltre dimostrato che questa carenza di coenzima Q10 è direttamente correlata al grado di danno del ventricolo sinistro del cuore.

Il coenzima somministrato esternamente aumenta i suoi livelli nel sangue e nei tessuti e può essere incorporato nei mitocondri.

Questa azione può ipoteticamente avere un effetto terapeutico benefico, ma è ipotetica perché la maggior parte degli studi clinici è stata limitata dal numero ridotto e dalla scarsità degli agenti terapeutici attuali.

Tuttavia, in uno studio i ricercatori hanno concluso che il trattamento a lungo termine con il coenzima Q10 in pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica è:

  • è sicuro
  • migliora i sintomi
  • riduce gli eventi clinici avversi gravi
Il modello mostra il cuore, le vitamine e i minerali e il coenzima Q10.
Fonte: Getty Images

Sebbene il coenzima Q10 sia uno degli integratori alimentari e nutrizionali più diffusi sul mercato, sono necessari studi su larga scala, multicentrici, randomizzati e controllati sull'insufficienza cardiaca.

Va inoltre sottolineato che il coenzima Q10 non è solitamente classificato come farmaco, ma solo come integratore alimentare.

Per quanto riguarda la malattia renale cronica, i pazienti con questa diagnosi presentavano concentrazioni plasmatiche ridotte di coenzima Q10, indipendentemente dal fatto che fossero o meno in emodialisi.

Uno studio randomizzato ha confermato che la somministrazione di coenzima Q10 può portare a un miglioramento della funzione renale. In questi pazienti, ha anche ridotto la necessità di dialisi. In questo studio, i pazienti hanno ricevuto 100 mg 3 volte al giorno per tre mesi.

Per quanto riguarda le malattie del fegato, gli studi hanno dimostrato una riduzione delle concentrazioni ematiche di coenzima nei pazienti con malattia del fegato grasso non alcolica. Questa riduzione è correlata all'infiammazione e alla cirrosi epatica. I pazienti che hanno ricevuto 100 mg una volta al giorno per quattro mesi avevano:

  • riduzione dei livelli di caratteristiche infiammatorie
  • livelli ridotti di tratti di stress ossidativo

Tuttavia, gli studi sono relativamente pochi e quindi non è possibile confermare o smentire con certezza né i benefici né gli effetti collaterali. Per questo motivo, è bene consultare sempre il proprio medico curante in merito alla propria salute e all'uso del coenzima Q10.

Il coenzima Q10 ha una struttura chimica simile a quella della vitamina K.

È stato persino riscontrato che interagisce con il coenzima warfarin, il che può portare al fallimento del trattamento anticoagulante. Pertanto, i pazienti che assumono questo farmaco anticoagulante dovrebbero evitare i prodotti con coenzima Q10.

Il coenzima Q10 si trova in commercio in varie forme e concentrazioni, ma è molto importante notare che qualsiasi coenzima Q10 utilizzato negli studi clinici è prodotto secondo standard farmaceutici.

Altrettanto importante è la prova della sua utilità nel corpo umano.

Il coenzima Q10 è uno degli integratori alimentari più popolari. La sua molecola è oggetto di studi costanti. Molti medici, operatori sanitari e farmacisti vedono quindi pazienti con varie diagnosi che assumono o pensano di assumere quotidianamente il coenzima Q10.

Informare ed educare adeguatamente i pazienti sulle loro condizioni e sull'uso del coenzima Q10 riduce gli effetti collaterali e allo stesso tempo - e questo è un vantaggio non trascurabile - aumenta le possibilità di assumerlo correttamente.

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • ncbi.nlm.nih.gov - Coenzima Q10; Albert E. Raizner
  • ncbi.nlm.nih.gov - Disturbi del metabolismo del coenzima Q10 umano: una panoramica; Iain Hargreaves, Robert A. Heaton e David Mantle
  • ncbi.nlm.nih.gov - Coenzima Q10: nuove formulazioni e tendenze mediche; Carmen J. Pastor-Maldonado, Juan M. Suárez-Rivero, Suleva Povea-Cabello, Mónica Álvarez-Córdoba, Irene Villalón-García, Manuel Munuera-Cabeza, Alejandra Suárez-Carrillo, Marta Talaverón-Rey, José A. Sánchez-Alcázar
  • ncbi.nlm.nih.gov - Coenzima Q10; Brittany Sood; Michael Keenaghan
L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.