Perdita dell'olfatto e spesso del gusto con infezioni e altre malattie?

Perdita dell'olfatto e spesso del gusto con infezioni e altre malattie?
Fonte foto: Getty images

L'olfatto è uno dei sensi, importante per la percezione di odori e profumi. È evidente la sua importanza nel sentire profumi, cibi o fiori, ma la sua funzione più importante è quella di rilevare gli odori nell'ambiente. Può avvisarci di sostanze pericolose la cui inalazione potrebbe essere fatale per la vita.

La perdita dell'olfatto (nota anche come anosmia) è essenziale per la vita umana in termini di sicurezza. Inoltre, la perdita dell'olfatto è strettamente correlata alla perdita del gusto. Queste due componenti sono interoperabili nella loro percezione.

La perdita dell'olfatto si divide in congenita e acquisita.

La perdita congenita dell'olfatto è quella con cui una persona nasce. È probabilmente causata da una nascita prematura e dall'immaturità delle cellule olfattive. Può anche essere un fattore di ereditarietà.

La perdita acquisita dell'olfatto si verifica nel corso della vita di una persona e le sue cause possono essere molteplici: è segno di malattie lievi, non gravi o addirittura gravi. Sebbene la perdita dell'olfatto sia un handicap minore rispetto alla perdita di altri sensi, limita una persona sotto certi aspetti.

Spesso ci si chiede:
Perché ho perso l'olfatto e il gusto?
Quali possono essere le cause?

Le cause possono essere diverse: per esempio, può trattarsi di un'ostruzione del naso in una malattia respiratoria delle vie aeree superiori. Ma le cause possono anche essere processi patologici, quando una persona perde la sensibilità dell'olfatto a causa di alcuni cambiamenti patologici nel corpo.

L'olfatto è uno dei sensi più importanti che una persona possiede e può aiutare a prevenire varie complicazioni, in particolare l'avvelenamento da cibo o da sostanze chimiche se ingerite per bocca o inalate.

un uomo con influenza e raffreddore con un termometro in bocca che tiene in mano una tazza
Fonte: Pixabay

Perdita dell'olfatto nell'influenza e nella rinite, ma anche nel nuovo coronavirus covid-19

Spesso la perdita dell'olfatto è solo temporanea e si accompagna a diverse malattie delle vie respiratorie superiori. Ad esempio, può trattarsi di un raffreddore con influenza, accompagnato da naso pieno e frequenti sniffate.

Questo crea un ostacolo alla capacità della persona di percepire gli odori o altri stimoli.

Allo stesso modo, si verifica la sinusite: il naso è pieno di muco e questo forma un'ostruzione nella cavità nasale. Di conseguenza, l'aria contenente odori non può raggiungere le cellule olfattive, causando la perdita dell'olfatto.

La perdita dell'olfatto e del gusto è uno dei primi possibili sintomi dell'infezione da parte del nuovo coronavirus, che causa la malattia covid-19 nell'uomo. Tuttavia, di solito è lieve. Gli anziani con diverse malattie a lungo termine e le persone con immunità indebolite sono particolarmente a rischio.

Per saperne di più, consultare la sezione Coronavirus - covid-19.

Altre malattie che causano anosmia

ragazza con le dita sul naso. naso chiuso
L'ostruzione nasale dei polipi causa la perdita dell'olfatto. Fonte della foto: Getty Images

I polipi nasali sono una malattia più grave. Anche in questo caso, la perdita dell'olfatto è causata da un'ostruzione, cioè un blocco nel naso. I polipi possono affliggere la persona colpita per molto tempo, soprattutto con varie forme di muco che rendono la vita sgradevole.

Anche in questo caso il trattamento è più impegnativo che nel caso del comune raffreddore: viene effettuato con uno spray nasale contenente corticosteroidi o compresse. Se questo metodo non dovesse essere d'aiuto, segue la rimozione chirurgica dei polipi.

I disturbi unilaterali e la perdita dell'olfatto si verificano per motivi più gravi: possono essere legati a tumori nella cavità nasale o nel cervello. In questo caso, è necessario rivolgersi a uno specialista il prima possibile.

Spesso la perdita unilaterale, ma anche totale, dell'olfatto si verifica a causa di varie lesioni o fattori traumatici. La struttura o la funzione del nervo olfattivo possono essere disturbate. Si verifica anche in caso di lesioni all'osso frontale o alla fossa frontale inferiore del cranio.

In alcuni casi, la perdita si verifica dopo una lesione cerebrale.

La perdita permanente si verifica quando il nervo olfattivo o il centro per la percezione dell'olfatto è danneggiato, cioè quando il cervello è danneggiato.

A breve termine, una persona può perdere l'olfatto, ad esempio, durante una crisi epilettica. A volte può percepire gli odori in modo diverso dal normale durante questa crisi. A volte i problemi con l'olfatto sono causati anche dalle fluttuazioni dei livelli ormonali, ad esempio nelle donne.

Sono stati segnalati anche casi in cui la percezione olfattiva è stata compromessa dopo l'assunzione di alcuni antibiotici. Anche l'esposizione prolungata dei recettori olfattivi, ad esempio, a gas pericolosi o ad ambienti chimicamente inquinati può avere un effetto negativo.

Il peggio è quando una persona perde l'olfatto a causa di danni ai nervi e di malattie. La perdita dell'olfatto può anche essere uno dei primi sintomi del Parkinson o del morbo di Alzheimer, per esempio.

Entrambe le malattie rientrano nel sistema nervoso e causano la perdita di cellule cerebrali e disturbi del sistema nervoso.

In caso di perdita parziale o completa dell'olfatto, è importante osservare le circostanze dell'insorgenza e la durata del disturbo. È anche importante osservare se la perdita dell'olfatto è bilaterale o solo da un lato. Le cause possono essere meno gravi, ma possono anche essere gravi.

In ogni caso, si raccomanda una visita professionale da parte di un otorinolaringoiatra.

Video sulle possibili cause della perdita dell'olfatto

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

L'obiettivo del portale e dei contenuti non è quello di sostituire i professionisti esame. Il contenuto è a scopo informativo e non vincolante solo, non consultivo. In caso di problemi di salute, si consiglia di cercare aiuto professionale, visitando o contattando un medico o un farmacista.