La pertosse: inizia in modo subdolo, dura a lungo e minaccia bambini e adulti?

La pertosse: inizia in modo subdolo, dura a lungo e minaccia bambini e adulti?
Fonte foto: Getty images

La pertosse inizia in modo subdolo, dura a lungo e minaccia bambini e adulti. Quali sono i suoi sintomi, il trattamento e le conseguenze o la prevenzione?

Caratteristiche

La pertosse è una malattia batterica delle vie respiratorie, la cui manifestazione più comune è rappresentata da attacchi di tosse persistenti e prolungati.
Può colpire chiunque ed è particolarmente pericolosa per i bambini di età inferiore a 1 anno e per gli anziani. Grazie alla vaccinazione obbligatoria, l'incidenza della malattia è diminuita notevolmente.
Tuttavia, può ancora verificarsi nel vostro quartiere.
La pertosse è una malattia respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis.
Colpisce principalmente la laringe, la trachea e i bronchi.
La malattia è caratterizzata da forti crisi di tosse soffocante che durano diverse settimane, accompagnate da violenti respiri sibilanti, a volte da vomito e da un colorito blu del viso (cianosi).
La respirazione è difficile e l'organismo è esausto.
A differenza di altre gravi malattie batteriche, la pertosse si manifesta senza febbre, a meno che la persona infetta non sia affetta da un'altra infezione secondaria.
I primi focolai di pertosse sono stati descritti già nel XVI secolo, ma non si conosceva la causa della malattia. Il batterio Bordetella pertussis è stato identificato solo nel 1906 e i suoi scopritori sono stati Jules Bordet e Octav Gengou.
Prima della disponibilità dei vaccini, la pertosse era una delle cause più comuni di morte nei neonati e nei bambini piccoli. Tuttavia, non è ancora un ricordo del passato: i focolai sporadici sono in aumento.

A livello globale, la pertosse colpisce circa 16 milioni di persone all'anno.
L'aumento dell'incidenza si osserva a intervalli di 3-4 anni.

Progetti

La causa della pertosse è il piccolo batterio aerobico gram-negativo Bordetella pertussis della famiglia delle Alcaligenaceae.

Questo batterio è esclusivamente un agente patogeno per l'uomo e possiede adesine batteriche - emoagglutinina filamentosa, pertactina e fimbrie - e produce tossine, la più importante delle quali è la tossina di Bordetella, la cosiddetta tossina della pertosse.

Le adesine batteriche sono strutture proteiche che aiutano i batteri ad aderire a varie superfici (ad esempio, la mucosa del tratto respiratorio o digestivo).

Tossina della Bordetella - un veleno per le vie respiratorie

La Bordetella pertusiss colonizza la superficie mucosa della trachea e dei bronchi.

Si moltiplica rapidamente e altera la funzione dell'epitelio ciliato delle vie respiratorie producendo la tossina di Bordetella. Provoca infiammazione e necrosi della mucosa e un aumento della produzione di muco nelle vie respiratorie, con conseguente irritazione dei recettori della tosse.

Le cilia spostano il muco e le altre impurità dalle vie respiratorie grazie al loro movimento oscillatorio. L'interruzione della loro funzione comporta quindi un rischio elevato per lo sviluppo di infiammazioni e infezioni varie.

In seguito al peggioramento dell'infiammazione, le vie aeree si gonfiano e si restringono, rendendo la respirazione molto più difficile.

La tossina della pertosse attacca l'epitelio ciliato delle vie respiratorie.
La tossina della pertosse attacca l'epitelio ciliato delle vie respiratorie. Fonte: Getty Images

Sintomi

Il periodo di incubazione della pertosse varia da 7 a 21 giorni (in media 10 giorni) dal primo contatto con il batterio.

La malattia è lunga, di solito dura 6-10 settimane, e il suo decorso tipico prevede 3 fasi.

Inizialmente, si manifesta come un comune raffreddore accompagnato solo da una lieve tosse.

Successivamente, si verificano attacchi di tosse frequenti e persistenti, soprattutto di notte.

Nelle fasi più avanzate, gli attacchi di tosse si verificano durante il giorno.

Gli attacchi di tosse persistenti durante la notte sono uno dei sintomi tipici della pertosse.
Gli attacchi di tosse persistenti durante la notte sono uno dei sintomi tipici della pertosse. Fonte: Getty Images

La tabella mostra gli stadi del decorso tipico della pertosse, la loro durata e i sintomi caratteristici

Stadio Sintomi
Stadio 1 Catarrale - da 10 a 15 giorni
  • naso che cola
  • tosse
  • mal di gola, raucedine
  • congiuntivite, lacrimazione
  • temperatura leggermente elevata
  • peribronchite (infiammazione del tessuto intorno ai bronchi)
  • inappetenza
Stadio 2 parossistica - da 1 a 5 settimane
  • tosse fastidiosa e parossistica (parossismi), che a volte termina con tosse con muco denso e traslucido, vomito e bluastro del viso, con difficoltà a respirare
  • i respiri durante un attacco di tosse assomigliano a un suono di chiocciola o di sibilo (tosse asinina)
  • difficoltà a espirare (enfisema)
  • problemi di sonno (tosse notturna)
  • spossatezza
Stadio 3 convalescenza - 1 mese o più
  • la frequenza e l'intensità degli attacchi di tosse diminuiscono
  • la durata della convalescenza dipende dal tasso di rigenerazione dell'epitelio ciliato delle vie aeree.

Il quadro clinico della persona infetta dipende principalmente dall'età e dallo stato immunitario.

Talvolta, soprattutto negli adolescenti e negli adulti, il decorso può essere atipico. Il sintomo è spesso una tosse irritante prolungata senza altri disturbi di accompagnamento. Questa forma di decorso clinico atipico è definita abortiva (lieve).

Le persone infette da pertosse lieve spesso si muovono tra i sani e diffondono inconsapevolmente l'infezione.

L'infezione da pertosse nei bambini piccoli e nelle persone di età superiore ai 65 anni può avere un decorso grave e pericoloso per la vita.

Come si diffonde?

La pertosse è altamente contagiosa.

Si diffonde tramite goccioline provenienti da naso, bocca e gola.

La fonte di infezione è quindi una persona infetta.

La pertosse è un'infezione da goccioline altamente contagiosa.
La pertosse è un'infezione da goccioline altamente contagiosa. Fonte: Getty Images

Il periodo infettivo inizia al termine del periodo di incubazione.

Una persona è più contagiosa durante la fase catarrale e la prima settimana della fase parossistica. Dopo l'inizio del trattamento, la persona infetta è in grado di trasmettere l'infezione per altri 5 giorni, dopodiché l'infettività diminuisce.

L'infezione da pertosse è soggetta a notifica.

La pertosse nei bambini

La fonte di infezione per i bambini piccoli è costituita principalmente da adolescenti e adulti che hanno una forma lieve della malattia e non sono consapevoli di essere infetti.

Il problema sorge quando una persona infetta entra in contatto con un bambino piccolo che non è ancora stato completamente vaccinato e che non ha un riflesso della tosse sufficientemente sviluppato.

Il gruppo più vulnerabile è quello dei bambini di età inferiore a 1 anno.

Fino all'87% dei decessi per pertosse si registra in bambini di età inferiore ai 12 mesi.

All'inizio dell'infezione, il bambino sembra apparentemente a posto, tossisce leggermente e può mostrare i segni del comune raffreddore.

Non ci sono altri problemi.

La fase catarrale è molto breve nei bambini piccoli, quindi la fase parossistica arriva rapidamente.

I bambini infettati dalla pertosse hanno di solito attacchi di tosse blanda, durante i quali è molto comune:

  • rantoli con lingua a penzoloni
  • bluastro in viso
  • pelle viola intorno alla bocca
  • vomito
  • arresto respiratorio di breve durata (apnea)
": Getty Images" width="800" />
I bambini di età inferiore a 1 anno sono il gruppo più a rischio di contrarre la pertosse grave. Fonte: "I bambini di età inferiore a 1 anno sono il gruppo più a rischio di contrarre la pertosse grave": Getty Images

La maggior parte dei bambini di età inferiore a 1 anno colpiti da pertosse viene ricoverata in ospedale e sottoposta a stretto monitoraggio respiratorio. Nei campioni di sangue si osserva spesso leucocitosi e linfocitosi.

Conseguenze della pertosse, prognosi

Le complicazioni che possono verificarsi in caso di pertosse comprendono:

  1. Infezione batterica o virale secondaria.

A causa dell'indebolimento delle vie respiratorie dovuto alla pertosse e dell'indebolimento delle difese immunitarie, l'organismo è più suscettibile a varie altre infezioni. Più comunemente, la polmonite batterica secondaria (polmonite) è causata dallo Streptococcus pneumoniae.

Quest'ultimo è una delle possibili cause di morte per pertosse nei bambini piccoli e negli anziani.

  1. Encefalopatia tossico-infettiva

È un malfunzionamento del sistema nervoso centrale dovuto all'azione delle tossine della bordetella e alla riduzione dell'apporto di ossigeno durante un attacco di tosse. Le manifestazioni sono convulsioni e disturbi della coscienza.

È più comune nei bambini piccoli.

  1. Asma bronchiale

Dopo un decorso più grave di pertosse o anche di altre infezioni respiratorie, in rari casi può verificarsi un'irritazione maggiore delle vie aeree, con conseguente sviluppo di asma (per saperne di più sull'asma leggi Asma bronchiale: cos'è l'asma, perché si verifica un attacco e cosa può aiutare).

  1. Effetti meccanici di una tosse parossistica e persistente

Possono verificarsi complicazioni dovute allo sforzo fisico di un attacco di tosse persistente, come ad esempio

  • fratture costali
  • ernie (ernia, striato)
  • emorragia subaracnoidea e intraventricolare (emorragia cerebrale)
  • epistassi (sanguinamento dal naso)
  • lacerazione della briglia linguale
  • incontinenza urinaria (perdita del controllo della vescica durante un attacco di tosse).

La prognosi della pertosse negli adolescenti e negli adulti che sono stati vaccinati in passato è molto buona.

Tuttavia, la prognosi peggiora per i bambini che non sono ancora stati completamente vaccinati (soprattutto quelli di età inferiore ai 12 mesi).

Gli anziani (oltre i 65 anni) sono a rischio di un decorso grave della malattia legato ad altre malattie croniche per le quali sono in cura. Anche la riduzione dell'immunità e l'alterazione della guarigione sono problemi degli anziani.

Diagnostica

Nel primo stadio della pertosse, la diagnosi è molto difficile, poiché i sintomi sono simili a quelli di malattie respiratorie più comuni e meno gravi.

Alcuni sintomi della pertosse si manifestano anche in presenza di infezioni come Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae o adenovirus.

Per confermare la presenza della Bordetella pertussis nell'organismo si utilizzano quindi diversi metodi:

  1. Coltura

Richiede 5-12 giorni. Il prelievo deve essere effettuato nelle fasi iniziali della malattia e prima che venga somministrato un trattamento antibiotico, altrimenti la sensibilità della prova colturale diminuisce notevolmente.

": Getty Images" width="800" />
Il metodo colturale per l'esame della pertosse è appropriato solo nelle fasi iniziali della malattia e prima di iniziare il trattamento antibiotico. Fonte: "Il metodo colturale per la pertosse è appropriato solo nelle fasi iniziali della malattia e prima di iniziare il trattamento antibiotico": Getty Images
  1. Reazione a catena della polimerasi (PCR)

Il metodo più utilizzato è la reazione a catena della polimerasi in tempo reale (RT-PCR). Si tratta di un metodo altamente sensibile per la prova degli acidi nucleici e, a differenza della coltura, consente di rilevare la Bordetella pertussis anche durante il trattamento antibiotico o negli ultimi stadi della malattia. I risultati sono noti entro 8 ore.

Tuttavia, come nel caso della coltura, il massimo rilevamento di batteri nel campione si ha all'inizio della fase parossistica.

  1. ELISA

Il test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) è utilizzato per la determinazione sierologica degli anticorpi IgG e IgA in un campione di sangue.

Gli anticorpi IgA contro la tossina di bordetella vengono determinati per individuare l'effettiva infezione nelle prime fasi della malattia. Gli anticorpi IgG contro la tossina di bordetella sono presenti a circa 2-3 settimane di malattia e raggiungono il picco a 8 settimane.

Il riscontro di anticorpi di classe IgG può anche corrispondere a un'infezione precedente. La loro presenza nell'organismo persiste per diversi anni.

Campionamento per i test della pertosse

Il tampone nasofaringeo è il più comunemente usato per la coltura e la RT-PCR. Viene raccolto con un sottile tampone sterile in due modi: attraverso la cavità orale o nasale, o una combinazione di entrambi.

Un campione di tampone nasofaringeo è il più comunemente usato per testare la presenza di Bordetella pertussis nell'organismo.
Per verificare la presenza della Bordetella pertussis nell'organismo si usa più spesso un campione di tampone nasofaringeo. Fonte: Getty Images

La persona esaminata non deve mangiare, bere, fumare, lavarsi i denti o masticare gomme per almeno 2 ore prima del tampone.

Nei bambini piccoli, invece del tampone si può aspirare una piccola quantità di aspirato nasale (espettorato).

Prevenzione

La Bordetella pertussis è sensibile all'ambiente esterno: può sopravvivere al sole per circa 1 ora, ma a 60 °C muore entro 15 minuti. Non ama nemmeno i comuni disinfettanti.

La vaccinazione è la prevenzione più efficace contro la diffusione di questo batterio nella popolazione.

Vaccinazione contro la pertosse

Innanzitutto, un po' di storia...

Poco dopo la scoperta della pertosse, nel 1906, fu sviluppato un vaccino terapeutico di efficacia incerta, ma nel 1939 gli scienziati Pearl Kendrick, Grace Eldering e Loney Gordon ne svilupparono una versione migliorata e altamente efficace.

Si trattava di un vaccino contro la pertosse a cellule intere che iniziò a essere combinato con i tossoidi difterici e tetanici alla fine degli anni '40. Poco dopo, questo vaccino combinato fu ampiamente adottato.

Il vaccino pertosse a cellule intere contiene un batterio Bordetella pertussis delicatamente inattivato (ucciso).

L'introduzione dei vaccini contro la pertosse è stata associata a una forte diminuzione dei casi. Poiché i rischi della pertosse sono diminuiti in modo significativo, l'attenzione si è spostata dalla paura della malattia in sé alla paura degli effetti collaterali del vaccino.

In passato, il vaccino contro la pertosse a cellule intere aveva causato rarissimi effetti collaterali di tipo neurologico. Tuttavia, iniziò a diffondersi una grande campagna anti-vaccinazione, con molta disinformazione. Tre Paesi, Svezia, Regno Unito e Giappone, sospesero o ridussero addirittura la vaccinazione contro la pertosse.

In risposta ai timori di effetti collaterali, Yuji Sato lavorò su un vaccino cosiddetto acellulare (non cellulare), decidendo di creare un vaccino meno reattogeno e nel 1974 ci riuscì.

Alla fine degli anni '90, questo vaccino era accettato nella maggior parte dei Paesi.

Il vaccino acellulare (non cellulare) per la pertosse contiene anatossina di bordetella ed emoagglutinina filamentosa.

Attuale strategia di vaccinazione

Si ritiene che livelli sufficienti di anticorpi contro la pertosse persistano per circa 10 anni dopo la vaccinazione. Tuttavia, si osserva un declino degli anticorpi già 5 anni dopo la vaccinazione. È per questo motivo che si verificano focolai sporadici.

La soluzione consiste nel rivaccinare con un vaccino di richiamo.

Il vaccino acellulare contro la pertosse è attualmente utilizzato ed è sicuro ed efficace.
Il vaccino acellulare contro la pertosse è attualmente in uso ed è sicuro ed efficace. Fonte: Getty Images

I bambini non vaccinati hanno una probabilità 23 volte maggiore di contrarre la pertosse.

Poiché gli adulti sono una fonte significativa di infezione oltre agli adolescenti, si raccomanda che anche coloro che sono a stretto contatto con un bambino di età inferiore a 1 anno (genitori, nonni) siano vaccinati contro la pertosse.

L'esposizione alla pertosse conferisce un'immunità a lungo termine, ma non a vita, così come la vaccinazione.

Per gli adulti, si raccomanda di sottoporsi al vaccino contro la pertosse insieme alle vaccinazioni contro la difterite e il tetano ogni 15 anni.

Vaccinazione contro la pertosse in gravidanza, sì o no?

Molto spesso è la madre a infettare il neonato con la pertosse.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda attualmente il vaccino contro la pertosse e le cellule a tutte le future mamme che non sono state rivaccinate secondo il calendario vaccinale disponibile.

Dovrebbe farlo non più tardi di 3 settimane prima del parto previsto.

La decisione è volontaria e deve essere preceduta da una consultazione approfondita con il ginecologo/ostetrico curante.

La pertosse in cifre

  • 10 anni è la durata della protezione del vaccino contro la pertosse (è necessaria una nuova vaccinazione).
  • 100 giorni di durata della pertosse (la cosiddetta "tosse dei 100 giorni")
  • il 95% dei neonati non ha quasi nessun anticorpo dalla madre
  • L'87% di tutti i decessi per pertosse riguarda bambini di età inferiore a 1 anno
  • Il 75% dei casi di pertosse nei bambini è causato da parenti inconsapevolmente infetti.
  • 1 fonte (l'uomo è l'unica fonte di infezione)

Come viene trattato: titolo Pertosse

Trattamento della pertosse: farmaci, antibiotici e tempo. I consigli naturali della nonna possono essere utili?

Mostra di più

Čo by ste mali vedieť o čiernom kašli

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • link.springer.com: La storia della pertosse (1906-2015): fatti, miti e idee sbagliate. di James D. Cherry.
  • ecdc.europa.eu: Schede sulle malattie della pertosse.
  • medicinenet.com: Pertosse (Pertussis), Melissa C. Stoeppler.
  • nature.com: Pertosse: una storia di due vaccini, Nicolas Fanget.
  • frontiersin.org: Prevenzione della pertosse: ragioni della recrudescenza e differenze negli attuali vaccini contro la pertosse acellulare, Susanna Espocito et al.
  • solen.sk: Opzioni per la diagnosi precoce della Pertosse, Daniela Hučková et al.
  • solen.cz: La pertosse non è una malattia del passato, Renata Vaverková.
  • uvzsr.sk: Pertosse (Pertussis)