Pressione alta: cos'è l'ipertensione arteriosa e perché si manifesta?
L'ipertensione, come viene tecnicamente chiamata la pressione alta, è la malattia più comune del sistema cardiovascolare, che colpisce fino al 25% della popolazione adulta mondiale. È un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di problemi acuti o cronici.
Sintomi più comuni
- Dolore tra le scapole
- Malessere
- Disturbi del linguaggio
- Dolore al petto
- Tremori
- Mal di testa
- Dolore all'occhio
- Spiritualità
- Dolore alla spalla
- Nausea
- Visione doppia
- Acufene
- Scintille davanti agli occhi
- Indigestione
- Isola dei polmoni
- Gonfiore degli arti
- L'isola
- Formicolio
- Disturbi della coscienza
- Bocca secca
- Dolore che si diffonde nelle dita
- Tremore
- Estremità fredde
- Debolezza muscolare
- Crampi muscolari
- Pressione sul petto
- Testa che gira
- Stanchezza
- Ansia
- Vomito
- Pressione sanguigna elevata
- Pelle arrossata
- Persistenza nelle orecchie
- Visione offuscata
- Deterioramento della vista
- Frequenza cardiaca accelerata
- Allargamento del cuore
Caratteristiche
L'ipertensione arteriosa (pressione alta) è la malattia più comune del sistema cardiovascolare e si dice che colpisca fino al 25% della popolazione adulta in tutto il mondo.
È stata notoriamente paragonata a un'epidemia non infettiva.
Inoltre, risuona nelle orecchie delle persone come un killer silenzioso: per molto tempo una persona può non sapere di avere un problema di pressione alta.
È nel caso di persistenza cronica o non trattata che essa influisce gradualmente in modo negativo sull'intero organismo umano, causando vari disturbi fisici, problemi e nuove malattie.
L'ipertensione non fa male e non deve avere sintomi.
Accade che le sue complicazioni (come l'ictus) siano la prima manifestazione dell'ipertensione. Pertanto, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dell'ipertensione sono importanti per ridurre i fattori di rischio e le complicazioni.
Un dato allarmante afferma che fino al 28% dei decessi sopra i 40 anni è dovuto all'ipertensione.
Dal 1993 l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l'ipertensione come:
L'ipertensione in età adulta è un aumento prolungato della pressione arteriosa a 140/90 mmHg o più. Questo valore deve essere misurato ripetutamente in almeno due occasioni su tre.
Ma attenzione, l'ipertensione non colpisce solo la popolazione adulta: gli aspetti negativi di uno stile di vita sedentario e di un peso corporeo eccessivo sono un rischio per lo sviluppo dell'ipertensione anche nell'infanzia.
Oltre alla suddivisione in tabella, conosciamo la classificazione dell'ipertensione in primaria e secondaria.
Che cosa significa?
L'ipertensione primaria non ha una causa nota o diversi fattori di rischio sono coinvolti nel suo sviluppo. È anche definita multifattoriale e può essere o meno influente.
È anche conosciuta professionalmente come ipertensione essenziale.
Il 95% dei pazienti presenta la forma primaria di ipertensione.
L'ipertensione secondaria, invece, è l'ipertensione di cui si conosce la causa, che può essere nascosta in un'altra malattia, come ad esempio le malattie renali, l'influenza ormonale, la gravidanza e la pre-eclampsia o l'eclampsia.
È anche conosciuta professionalmente come sintomatica.
La tabella mostra come l'ipertensione viene definita dalla Società Europea di Ipertensione e dalla Società Europea di Cardiologia.
Nome | Pressione arteriosa sistolica in mmHg | Pressione arteriosa diastolica in mmHg |
Pressione arteriosa ottimale | Meno di 120 | meno di 80 |
Pressione sanguigna normale | 120-129 | 80-84 |
Pressione sanguigna normale alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione di grado 1 - lieve | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione di grado 2 - moderata | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione di grado 3 - grave | 180-209 | 110-120 |
Ipertensione di grado 4 - molto grave | 210 e più | più di 120 |
Ipertensione sistolica isolata | più di 140 | meno di 90 |
Fattori di rischio che non possono essere influenzati:
- età (pressione sanguigna più alta nelle età più avanzate)
- sesso (le donne in fase di transizione hanno maggiori probabilità di avere una pressione sanguigna elevata)
- predisposizione genetica e storia familiare di ipertensione, in cui è probabile che anche la prole sia affetta da ipertensione (si presume un'informazione genetica del 30-60%)
- alterazione dell'equilibrio della regolazione vasomotoria.
Fattori di rischio associati a un aumento della pressione arteriosa e controllabili:
- sovrappeso e obesità (soprattutto IMC superiore a 30)
- resistenza all'insulina
- eccessiva assunzione di NaCl (sodio) nella dieta e nei liquidi, come il sale e le bevande altamente mineralizzate
- carenza di magnesio (Mg), potassio (K) e calcio (Ca)
- fumo
- assunzione eccessiva di alcol
- stress, eccessivo stress mentale
- stile di vita inadeguato, mancanza di riposo
- mancanza di attività fisica
- inquinamento dell'ambiente esterno, dell'aria
Conoscete il concetto di crisi ipertensiva?
Con questo termine si intende una forma grave e acuta di aumento della pressione arteriosa, che in questo caso colpisce un sistema corporeo (sistema nervoso, occhi, cuore, ecc.).
Questo tipo di ipertensione comporta un rischio elevato di sviluppare complicazioni come ictus o insufficienza cardiaca acuta.
L'ipertensione è la seconda causa più comune di insufficienza cardiaca, mentre la cardiopatiaischemica è la prima. Per ulteriori informazioni, consultare l'articoloCrisi ipertensiva.
Nella crisi ipertensiva, la pressione arteriosa sale oltre i 210/130.
Può verificarsi come conseguenza di un'ipertensione trattata in modo inadeguato o improprio, oppure come complicazione di un'ipertensione secondaria.
La gravità è influenzata dalla pressione arteriosa originaria, da quella attuale all'insorgere della difficoltà e dalla velocità di salita dei valori pressori.
Una persona con ipertensione di lunga data risponde in modo diverso a un aumento acuto della pressione arteriosa, mentre una persona che ha avuto per lungo tempo una pressione arteriosa normale risponde in modo diverso.
Da questo dipende la gravità, che professionalmente viene definita emergente o urgente.
Tabuka fornisce informazioni sulle condizioni emergenti e urgenti
Condizione emergente | Condizione urgente |
Encefalopatia ipertensiva - compromissione delle funzioni cerebrali | Pressione alta nell'insufficienza cardiaca cronica |
Ipertensione con insufficienza cardiaca | Ipertensione accelerata - caratterizzata da un improvviso e rapido aumento dei valori pressori al di sopra dei valori normali |
Ipertensione con sindrome coronarica acuta nell'infarto del miocardio | Ipertensione maligna - una condizione che minaccia la funzione dei reni, del cervello, degli occhi di solito la pressione diastolica è superiore a 140 mmHg |
Ipertensione con aneurisma aortico dissecante | Ipertensione dopo un intervento chirurgico |
Ipertensione con ictus | Si tratta di condizioni gravi, che tuttavia non minacciano la vita di una persona quanto le condizioni di emergenza, soprattutto in termini di tempo. |
Eclampsia e pre-eclampsia | |
Nel feocromocitoma | |
Dopo l'ingestione di farmaci | |
Durante un intervento chirurgico | |
Sono tutte condizioni in cui c'è un rischio imminente di cedimento dei parametri vitali e di morte. |
Che cos'è la pressione arteriosa?
La pressione sanguigna è la pressione idrostatica generata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni. Il sangue viene espulso nel flusso sanguigno dal ventricolo sinistro del cuore.
Il cuore è la pompa che trasporta il sangue ossigenato al corpo, agli organi e ai tessuti.
La pressione arteriosa dipende dalla forza di contrazione delle camere cardiache, dalla resistenza dei vasi sanguigni e dal volume di sangue. Quando il miocardio del muscolo cardiaco ventricolare sinistro si contrae, il sangue viene espulso nell'aorta. In questo momento si forma la pressione sistolica.
La pressione sistolica è la pressione più alta del sangue.
Il suo valore è scritto prima della barra della coppia di numeri che compongono il valore della pressione sanguigna.
La pressione arteriosa sistolica aumenta gradualmente con l'avanzare dell'età.
Dopo che il cuore smette di espellere il sangue (il muscolo cardiaco si indebolisce), si verifica la diastole: il sangue viene quindi risucchiato nel cuore, più precisamente nell'atrio destro.
La pressione arteriosa diastolica è la pressione arteriosa più bassa.
Il suo valore non dovrebbe superare i 90 mmHg.
In ambiente domestico, la pressione arteriosa viene misurata più spesso con un misuratore di pressione digitale, sul cui schermo si possono vedere due letture.
Ad esempio:
120/80 mmHg
Inoltre, il misuratore di pressione può mostrarci anche il valore della frequenza cardiaca, cioè il polso e la sua regolarità.
Nell'articolo della rivista presentiamo una tabella riassuntiva della pressione arteriosa.
La pressione arteriosa varia anche in base a questi fattori:
- ritmo circadiano - ritmo biologico, cioè variazioni delle funzioni fisiologiche influenzate dal periodo della giornata e dall'alternanza tra giorno e notte
- sesso (gli uomini tendono ad avere una pressione sanguigna più alta)
- posizione del corpo, sdraiato, seduto o in piedi
- aumenta con lo stress fisico o la tensione psicologica
- aumenta con l'età
Come si misura correttamente la pressione arteriosa?
Grazie all'attuale disponibilità di misuratori di pressione sanguigna, possiamo misurare la pressione sanguigna anche nel comfort di casa nostra. I misuratori di pressione sanguigna digitali sono automatici. Il vantaggio è che misurano la pressione sanguigna automaticamente e i valori misurati sono visibili su un display panoramico.
Esistono due tipi di misuratori di pressione digitali:
- il primo è con bracciale da polso
- ma la misurazione con questo è più indicativa rispetto a quella con il bracciale.
- il corretto posizionamento del manometro all'altezza del cuore è importante quando si effettuano le misurazioni
- possono verificarsi deviazioni dalla lettura corretta
- il misuratore di pressione è montato secondo le istruzioni
- sono importanti anche i principi di una corretta misurazione
- il secondo è il tipo di bracciale
- semiautomatico
- completamente automatico
Un'altra caratteristica importante è che il manometro deve essere dotato di batterie sufficientemente cariche o, meglio ancora, di un adattatore per l'alimentazione diretta da una presa elettrica.
Successivamente, sono importanti i principi di una corretta misurazione.
È importante prestare attenzione ai seguenti punti:
- la posizione seduta
- o sdraiati
- la pressione diastolica è inferiore di circa 5 mmHg in posizione supina rispetto alla posizione seduta
- arti inferiori sciolti sul pavimento, non incrociati
- in alcuni casi viene misurata dopo aver cambiato la posizione eretta
- silenzio e tranquillità nella stanza
- una temperatura ragionevole nella stanza in cui viene misurata la pressione sanguigna
- la persona non deve parlare durante la misurazione della pressione arteriosa
- 30 minuti prima della misurazione, niente caffè o altre bevande stimolanti, niente fumo
- riposare per due ore dopo un lavoro intenso
- non essere stressati prima della misurazione
- 5 minuti prima della misurazione, stare seduti o sdraiati
- misurazione a vescica vuota
- il valore finale è una media di 2 o 3 misurazioni con pause di 2 minuti
- se la persona soffre di un disturbo del ritmo cardiaco, ripetere la misurazione 5 volte
- e la media di queste sarà il valore risultante
- misurazioni sul braccio, sulla spalla, con il gomito appoggiato sul tappetino
- il bracciale del misuratore di pressione deve essere della misura corretta
- e deve trovarsi all'altezza del cuore = 1-3 cm sopra l'incavo del gomito
- il bracciale non deve essere né troppo stretto né troppo largo
- l'indumento dell'arto superiore deve essere largo
- in modo da non limitare il flusso sanguigno all'arto
- la misurazione della pressione arteriosa può essere effettuata su entrambi gli arti superiori
- è preferibile misurare il lato in cui i valori pressori tendono a essere più elevati.
Cosa succede se la pressione arteriosa è diversa in ciascun arto superiore?
Ogni misurazione della pressione sanguigna darà una lettura diversa. Su un misuratore di pressione digitale, le letture non saranno mai esattamente uguali. Allo stesso modo, anche in circostanze normali, la pressione sanguigna è leggermente diversa su entrambi gli arti.
Ma attenzione.
Se il valore della pressione arteriosa è superiore di oltre 20 mmHg, può indicare un problema di salute.
Esempio:
La pressione arteriosa nell'arto superiore destro è di 120/70 mmHg.
A...
La pressione arteriosa nell'arto superiore sinistro è di 150/90 mmHg.
Questa differenza viene anche definita asimmetria della pressione arteriosa alle estremità e, nel suo caso, è necessario un esame professionale.
Torr o mmHG?
Sui vecchi misuratori di pressione arteriosa si può trovare anche la designazione torr. Si tratta di una forma più antica di esprimere il valore della pressione.
1 torr equivale alla pressione idrostatica prodotta da 1 millimetro di colonna di mercurio.
In passato, le misurazioni della pressione venivano effettuate con manometri dotati di colonne di vetro riempite di mercurio.
Un manometro a mercurio (sfigmomanometro) è costituito da un manometro con una colonna di mercurio e un sistema di palloncini gonfiabili. Per la misurazione viene utilizzato anche un fonendoscopio.
Il fonendoscopio serve ad ascoltare le vibrazioni dell'arteria causate dal vortice del flusso sanguigno durante la variazione di pressione indotta esternamente dal bracciale gonfiato, che vengono definite fenomeni di Korotkov - mormorii.
Progetti
La causa dell'ipertensione può non essere nota, come nel caso dell'ipertensione essenziale. Nel caso dell'ipertensione primaria, non è presente alcuna causa organica (fisica).
I fattori di rischio multifattoriali sono elencati sopra. La combinazione di fattori genetici e di altri fattori esterni aumenta successivamente la predisposizione all'ipertensione.
Stadio I:
Descritto quando non sono presenti alterazioni organiche.
Stadio II:
Si verifica quando l'esposizione prolungata a una pressione sanguigna più elevata provoca cambiamenti ai sistemi o agli organi.
Esempi sono le alterazioni dei vasi sanguigni nel fondo dell'occhio e l'ingrossamento del ventricolo sinistro del cuore.
Stadio III:
In questo momento le alterazioni organiche si manifestano già con una compromissione delle funzioni, come ad esempio l'insufficienza cardiaca sinistra, il danno renale, l'ictus o la retinopatia ipertensiva descritta nell'articolo sulle malattie della retina e del vitreo.
Il contrario dell'ipertensione essenziale è l'ipertensione secondaria, un tipo di ipertensione che deriva da una causa organica (basata su un'altra malattia).
Le cause più comuni di ipertensione secondaria sono:
- malattia renale - i reni sono direttamente coinvolti nella regolazione della pressione arteriosa
- infiammazione dei reni
- tumore
- trauma
- restringimento patologico dei vasi renali
- malattie endocrine
- iperaldosteronismo primario
- ipertiroidismo - disfunzione della tiroide
- feocromocitoma
Sintomi
È molto importante ricordare che l'ipertensione arteriosa può non presentare alcun sintomo, soprattutto se aumenta gradualmente, per anni, e si trascura e non si sottopone a controlli preventivi.
Il contrario è un aumento improvviso della pressione arteriosa (ipertensione accelerata o crisi ipertensiva): in questo caso si verifica una condizione di urgenza o emergenza.
Nei casi peggiori, un improvviso deterioramento della salute è il primo segno di ipertensione: esempi di tale gravità sono l'ictus o l'infarto.
Le persone in cura per l'ipertensione arteriosa hanno talvolta il problema dell'aumento della pressione arteriosa. La causa può essere l'agitazione, lo stress mentale o fisico, un cambiamento del tempo, la mancanza di riposo o di sonno.
Lo si capisce dai problemi associati.
Chi non l'ha ancora sperimentata dovrebbe pensare all'ipertensione, soprattutto se si verificano queste difficoltà:
- stanchezza e debolezza
- mal di testa
- sensazione spiacevole alla testa, pressione in testa
- vertigini, giramenti di testa, quando si cambia o si diventa
- disturbi dell'equilibrio, trazione laterale
- acufene, fischi o altri rumori
- disturbi visivi
- visione offuscata
- visione offuscata
- visione doppia
- arrossamento o pallore delle guance
- vampate di calore
- al viso
- su tutto il corpo
- sul petto
- sudorazione
- sensazione di vomito
- vomito
- tremore del corpo
- disturbi del sonno
- disturbi della concentrazione
- emorragie nasali (epistassi), che di solito si attenuano dopo la riduzione della pressione
- dolore al petto
- pressione toracica
- altre sensazioni imprecise nel petto
- palpitazioni cardiache
- mancanza di respiro, sensazione soggettiva di respirazione compromessa (dispnea)
- nell'insufficienza cardiaca, il quadro generale cambia
- respirazione visibilmente compromessa
- sensazione di raucedine, gorgoglio - edema polmonare
- gonfiore degli arti inferiori, anche questo come segno di compromissione della funzione cardiaca.
Complicazioni dell'ipertensione arteriosa in breve
L'ipertensione arteriosa prolungata causa problemi a tutto l'organismo: colpisce i vasi sanguigni, il cuore, il cervello, i vasi sanguigni dell'occhio, i reni e persino i reni stessi.
Gli effetti dell'ipertensione si manifestano nei vasi sanguigni e nel cuore. L'aterosclerosi accelera e peggiora, aggravando l'ipertensione. La riduzione dell'afflusso di sangue al cuore si traduce in una malattia coronarica. L'ipertensione acuta può causare un infarto del miocardio.
La complicazione cronica è l'insufficienza cardiaca, e qui l'ipertensione è citata come una delle cause più comuni di insufficienza cardiaca cronica.
Poi c'è il sistema nervoso (cervello), anche qui l'aterosclerosi è negativa: aumenta il rischio di ictus, che può verificarsi a causa di un'emorragia cerebrale (ischemia), ma anche come conseguenza di un'emorragia cerebrale.
L'ipertensione mette a dura prova anche i reni, i vasi oculari e altre parti del corpo.
Il rischio aumenta anche quando altre malattie, come il diabete, sono presenti insieme all'ipertensione.
Diagnostica
La diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi. Si ottengono informazioni dalla persona interessata, seguite da una visita specialistica. Alla diagnosi partecipano un medico generico, un internista (medico di medicina interna) o un cardiologo.
È importante che il medico e il paziente lavorino insieme. Il paziente misura e registra i valori della pressione arteriosa in un determinato momento, informando poi il medico.
La diagnosi viene fatta se la pressione arteriosa è alta in almeno due misurazioni su tre. La persona deve essere fisicamente e mentalmente tranquilla.
È necessario distinguere un aumento della pressione durante l'esame dovuto alla sindrome del camice bianco.
Se necessario, si aggiunge un Holter pressorio, un esame di 24 ore in cui la pressione viene misurata con un bracciale e un misuratore di pressione durante il giorno e la notte. La persona svolge le normali attività quotidiane e registra le attività significative. Il risultato viene poi valutato da uno specialista.
Quando la pressione arteriosa è elevata, è importante anche l'esame di altri organi e sistemi organici, per individuare le complicazioni che l'ipertensione può causare.
Vengono eseguiti l'esame fisico, gli esami di laboratorio del sangue e delle urine (funzione renale), l'ECG (nonché l'ECG da sforzo o anche l'ECG Holter - modulo di 24 ore), l'ecocardiogramma, la radiografia del torace, l'USG (ecografia). È importante anche l'esame oculistico (esame del fondo oculare).
Corso
La malattia può inizialmente procedere in modo asintomatico, il che la rende un nemico molto pericoloso per la salute. Capita che la diagnosi di ipertensione venga scoperta accidentalmente durante una visita preventiva.
Il motivo è un aumento graduale e duraturo della pressione arteriosa, a cui l'organismo si abitua. Ma l'ipertensione, nonostante il suo decorso asintomatico, crea difficoltà.
Poi arriva la fase in cui sono già presenti alterazioni organiche che interferiscono con la funzione dei singoli organi.
Un altro esempio è l'improvviso aumento della pressione arteriosa in condizioni di completa salute, oppure può essere il primo sintomo di un'ipertensione non ancora rilevata.
Queste condizioni gravi comprendono, ad esempio, l'ictus o l'infarto.
Se l'ipertensione viene trascurata, non trattata o trattata in modo inadeguato, è alla base dello sviluppo di gravi complicazioni. A quel punto, le difficoltà associate a un problema specifico (cervello, cuore, reni, vista) sono già associate.
Pertanto, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali. Ancora una volta, si può notare l'importante ruolo degli esami preventivi.
Come viene trattato: titolo Pressione sanguigna elevata
Come si cura l'ipertensione? Come si riduce la pressione? Senza farmaci non funziona
Mostra di più