Sindrome dell'intestino irritabile: cos'è e quali sono i sintomi, le cause dell'IBS?

Sindrome dell'intestino irritabile: cos'è e quali sono i sintomi, le cause dell'IBS?
Fonte foto: Getty images

La sindrome dell'intestino irritabile è una malattia funzionale, non organica, dell'apparato digerente. È causata da una combinazione di vari fattori di rischio, come lo stress. È caratterizzata da dolori addominali, gonfiore e defecazione difficoltosa. Il trattamento può essere semplice o meno.

Caratteristiche

La sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo funzionale cronico dell'apparato digerente, o intestino. È multifattoriale. La causa esatta è sconosciuta.

Si tratta di una malattia funzionale, non organica: ciò significa che l'intestino non subisce un cambiamento nella struttura, ma la sua funzione è disturbata.

Che cos'è questa malattia e come si manifesta? Come viene diagnosticata? Che cosa è efficace nella lotta contro la sindrome dell'intestino irritabile? Il trattamento è utile?

La sindrome dell'intestino irritabile viene anche chiamata IBS, abbreviazione delle parole inglesi irritable bowel syndrome (sindrome dell'intestino irritabile). La denominazione della sindrome porta con sé perché è caratterizzata dalla presenza di vari sintomi.

Su Internet e in letteratura si possono trovare altri nomi come sindrome dell'intestino irritabile, dispepsia funzionale inferiore o sindrome dell'intestino disfunzionale, ma tutti questi nomi danno il nome allo stesso problema.

Professionalmente, la sindrome dell'intestino irritabile è definita come un dolore o un fastidio addominale ricorrente, per almeno tre giorni in un mese, negli ultimi tre mesi, ma con esordio da almeno 6 mesi.

Ci sono almeno due sintomi tra i disturbi:

  1. il dolore si attenua o è meno grave dopo lo svuotamento intestinale, cioè la defecazione
  2. cambiamenti iniziali nella frequenza della defecazione, ad esempio diarrea o costipazione
  3. cambiamenti iniziali nelle caratteristiche delle feci, come consistenza, aspetto e forma.

La sindrome dell'intestino irritabile non è una malattia organica, pertanto la normalità dei reperti fisici all'esame è un prerequisito per la diagnosi. Questo vale sia per il tratto digestivo che per altri sistemi di organi. L'anamnesi e le lamentele soggettive della persona interessata svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi.

IBS - tre dadi con l'iscrizione I - B - S su sfondo marrone
Malattia funzionale, non danno organico all'intestino. Fonte: Getty Images

Altri metodi di esame non evidenziano una malattia chiara, per cui le difficoltà vengono spesso ed erroneamente classificate come disturbi psicologici. Tuttavia, la psiche non è l'unico fattore alla base dell'insorgere di difficoltà spiacevoli e fastidiose per la vita.

Che cos'è la sindrome dell'intestino irritabile? Un disagio digestivo di lunga durata associato a dolori addominali, disturbi della defecazione, con diarrea o tosse, o alternanza di queste, con associato gonfiore e stravaso intestinale.

La sindrome dell'intestino irritabile colpisce in misura maggiore le donne, presumibilmente a causa dell'interazione ormonale. La fascia d'età è ampia, dai 20 ai 50 anni. La sindrome dell'intestino irritabile si manifesta soprattutto in persone attive, dominanti e combattive, in posizioni di comando e in individui che lavorano sotto stress prolungato.

La sindrome dell'intestino irritabile colpisce il 10-15% delle persone.

È associata a ritmi di vita sostenuti, a regimi e stili di vita inadeguati. Si manifesta durante l'adolescenza e la giovane età adulta e persiste per diversi decenni. Periodi di calma si alternano a episodi di disagio intenso o si manifestano quotidianamente in forma lieve.

In entrambi i casi, la sindrome dell'intestino irritabile compromette la qualità della vita, la concentrazione, le prestazioni lavorative e l'esistenza quotidiana. È aggravata da stress, tensione, pressione, ma anche da malattie infettive e trattamenti antibiotici a lungo termine. È spesso associata a intolleranze alimentari.

Altri problemi, come la celiachia, l'intolleranza all'istamina o l'intolleranza al lattosio, si manifestano con la sindrome dell'intestino irritabile.

ENS = sistema nervoso enterico

Lo stato mentale influisce sull'intestino, sulla digestione e sull'intero tratto gastrointestinale, ma è vero anche il contrario: il disagio e i processi patologici nel tratto digestivo influiscono sulla salute generale e sullo stato mentale.

Anche lo stress a lungo termine influisce negativamente sull'intestino, sulla digestione, sulla flora intestinale e sul tratto gastrointestinale. La sindrome dell'intestino irritabile può essere la risposta del tratto gastrointestinale.

È inoltre interessante sapere che...

ENS è l'acronimo di sistema nervoso enterico (enteric).

Questa parte del sistema nervoso, attiva in modo indipendente, si trova nel tratto digestivo. Ha uno stato autonomo, anche se è influenzato dal sistema nervoso autonomo - simpatico e parasimpatico. Inoltre, è anche in collegamento con il sistema nervoso centrale - SNC.

Regola l'attività della digestione, dell'intestino e di alcuni organi associati alla digestione. I suoi effetti comprendono:

  • motilità - la motilità dello stomaco, dell'intestino e la velocità della digestione
  • produzione di succhi gastrici e altri succhi digestivi, acidi, enzimi, mediatori + ormoni ed enzimi pancreatici - insulina, secrezione della cistifellea e della bile
  • flusso sanguigno GIT e assorbimento dei nutrienti nel sangue
  • rinnovamento delle cellule della mucosa
  • efficace e importante per la difesa dell'organismo

L'ENS è anche definito il secondo cervello. Contiene un numero di cellule nervose pari a quello del midollo spinale. È responsabile della funzione dell'apparato digerente. È autonomo, ma è influenzato dal SNC e dal sistema nervoso autonomo.

Contiene diversi tipi di fibre nervose. Ad esempio, il plesso mienterico (plesso mienterico di Auerbach) agisce sulla muscolatura liscia dell'apparato digerente, mentre il plesso sottomucoso (plesso di Meissner) innerva la mucosa e la sottomucosa dell'intestino.

I sistemi nervosi sono interconnessi.

Inoltre, il GIT contiene altre fibre, come le fibre viscerosensoriali e visceromotorie, che formano connessioni tra il sistema nervoso e altri organi che agiscono sinergicamente nella digestione. Contiene anche la glia intestinale (tessuto nervoso di supporto).

Progetti

La causa esatta della sindrome dell'intestino irritabile non è nota. Si pensa che sia una combinazione di diversi fattori. La sindrome è un disturbo funzionale: la malattia non ha una base organica.

L'intestino non è quindi interessato da un'alterazione della struttura e dell'assetto, come nel caso di infiammazioni o tumori.

Fino al 50% dei pazienti visitati da un gastroenterologo presenta problemi funzionali, tra cui l'IBS.

Le persone che vivono con una causa di difficoltà non individuata spesso temono il peggio, ma non c'è motivo di farlo: l'eccessivo stress dovuto a una malattia sconosciuta può peggiorare una difficoltà già spiacevole.

Le cause che possono essere alla base della sindrome dell'intestino irritabile sono elencate nella seguente tabella

Possibili cause Descrizione
Motilità dell'apparato digerente
  • La motilità è il nome dato ai movimenti intestinali.
  • Contribuisce a spostare il contenuto dell'intestino dallo stomaco verso il retto.
  • Si ritiene che la sindrome dell'intestino irritabile sia un disturbo motorio funzionale.
Ipersensibilità
  • Eccessiva irritazione del sistema nervoso centrale del SNC
  • Aumento dell'influenza del sistema nervoso simpatico
  • Diminuzione dell'attività del sistema nervoso parasimpatico
Passaggio di gas
  • Si considera l'impatto negativo di un passaggio anomalo dei gas intestinali
Serotonina
  • Oltre che nel cervello, la serotonina è prodotta prevalentemente nel GIT (tratto gastrointestinale).
  • La sua funzione è variamente regolata nel GIT, e quindi il suo effetto sulla motilità intestinale
  • La sovrapproduzione provoca pesantezza
Infezione
  • Le infezioni intestinali sono la prima cosa a cui pensare
  • Tra i vari meccanismi, la causa può essere la sovrapproduzione di serotonina
  • Come sequela tardiva dell'infezione da rotavirus
  • Anche le infezioni sistemiche, cioè le infezioni al di fuori del tratto gastrointestinale, sono una causa.
Trattamento antibiotico
  • Il trattamento a lungo termine con ATB porta a un'alterazione della microflora intestinale.
Disturbi della microflora
  • Come conseguenza del trattamento con ATB, ma anche di un'alimentazione inadeguata e di errori dietetici
Irritazione dell'intestino
  • Sostanze quali lattosio, glutine, bile, acidi grassi, vari allergeni e sostanze chimiche
Fattori genetici
  • Storia familiare
  • Ma può essere influenzata dall'educazione e dagli usi e costumi familiari
Psicosociale
  • Possibile associazione con il temperamento:
  • Stress a lungo termine
  • Carico di lavoro, posizioni di leadership
  • Persone energiche
Ormonale
  • Nelle donne, l'influenza ormonale è legata alle fluttuazioni dei livelli di estrogeni e progesterone.

Sintomi

La sindrome dell'intestino irritabile ha i suoi sintomi caratteristici. È importante sapere che non si tratta di un'alterazione organica della parete del tubo digerente, ma di una malattia funzionale basata su un disturbo della motilità e del passaggio del contenuto intestinale e dei gas.

La sindrome dell'intestino irritabile è caratterizzata da un'alterazione della frequenza di svuotamento delle feci. Possono essere presenti diarrea o stipsi, entrambe alternate. Con la diarrea sono presenti anche feci mucose.

La stitichezza può durare per diversi giorni. La diarrea può seguire lo svuotamento delle feci. Si associa un dolore addominale, che può essere di natura crampiforme. È accompagnato da stravaso intestinale, gorgoglii nell'addome. Anche l'effettivo svuotamento delle feci può essere accompagnato da dolore.

Leggete anche l'articolo sulla flatulenza.

Il dolore dall'addome si irradia talvolta alla colonna vertebrale. Invece del dolore, la sindrome dell'intestino irritabile si manifesta anche come una sensazione di vago disagio nell'addome. Dopo la defecazione, una persona lamenta uno svuotamento imperfetto, insufficiente e sgradevole.

In genere, però, il fastidio si attenua o cessa, seguito da un ricorrente stimolo a defecare. L'assunzione di latte o latticini in alcuni soggetti provoca un peggioramento del decorso, dolore addominale, frequenza delle feci o gonfiore.

Allo stesso modo, lo stress, la tensione psicologica, il carico di lavoro, il senso di responsabilità, sia sul lavoro che in famiglia.

IBS - l'uomo ha dolori addominali, crampi, si tiene l'addome, camicia a quadri blu, seduto sul divano
Dolori addominali, crampi, gonfiore, forti movimenti intestinali nell'addome. Fonte: Getty Images

Sintesi delle difficoltà che accompagnano la sindrome dell'intestino irritabile:

  • Variazione della frequenza dei movimenti intestinali.
    • diarrea, più di 3-5 feci sciolte o acquose nelle 24 ore
    • costipazione, defecare 1-2 volte a settimana
  • cambiamento della consistenza delle feci
    • sottili
    • acquose
    • dure
    • mucose
    • con presenza di sangue, attenzione ad altre malattie dell'intestino.
  • dolore addominale
    • al basso addome
    • a tutto l'addome
    • crampi
    • vaga sensazione di disagio nell'addome
    • sensazione di pienezza
    • dolore irradiato alla schiena
    • prolungato e ricorrente
  • defecazione dolorosa
  • urgenza di espellere le feci
    • soprattutto al mattino dopo il risveglio
  • urgenza di espellere le feci
    • anche poco dopo aver mangiato
  • stimolo frequente ad espellere le feci
  • sensazione di defecazione imperfetta e scomoda
  • gonfiore, flatulenza, meteorismo
  • movimenti intestinali
  • gorgoglio nell'addome
  • stanchezza prolungata
  • spossatezza
  • mal di testa
  • cambiamenti di umore
  • disturbi del sonno
  • microflora intestinale disturbata e immunità indebolita

Diagnostica

La diagnosi di sindrome dell'intestino irritabile si basa sull'anamnesi e sui disturbi soggettivi descritti dal paziente, che conducono il medico alla conclusione diagnostica e al trattamento corretto.

Tuttavia, la diagnosi definitiva della sindrome dell'intestino irritabile deve essere preceduta da una diagnosi differenziale, che riguarda l'esclusione di altri agenti causali. Altri agenti causali possono essere, ad esempio, infiammazioni del tratto gastrointestinale, infezioni in qualsiasi parte dell'organismo, cancro del colon e altri ancora. I sintomi sopra citati possono essere il risultato di una malattia organica ancora più grave. Se le difficoltà persistono, è necessaria una visita specialistica.

6 anni = media abituale dal primo sintomo alla diagnosi.

La normalità dei risultati fisici in tutti gli altri esami è un prerequisito per la diagnosi di IBS. Questo perché si tratta di una malattia funzionale e non organica. Ciò significa che l'intestino non ha una struttura alterata, la parete intestinale o altre parti del tratto digestivo non sono interessate in questo modo. Anche altri sistemi corporei come il cuore, i polmoni, i reni o il sistema ginecologico devono essere normali.

Per trovare una diagnosi, si effettuano esami quali

  • esami di laboratorio
    • sangue
    • feci
    • urina
    • CRP - un marcatore infiammatorio
    • emocromo
    • test del fegato
    • minerali
    • glicemia
  • parassitologia
  • USG o ecografia dell'addome
  • esame endoscopico
    • colonscopia
  • RITMO
  • TAC
  • RISONANZA MAGNETICA

Corso

Nella malattia, i periodi di riposo si alternano di solito ad attacchi di difficoltà. Il cambiamento iniziale nella frequenza della defecazione è associato a un cambiamento nella consistenza delle feci. Vi sono diarrea ripetuta, defecazione di feci sottili. Può essere presente stitichezza, con defecazione che si verifica 1-2 volte a settimana.

Queste condizioni possono alternarsi.

Si avverte l'urgenza di espellere le feci, soprattutto al mattino e anche poco dopo i pasti. Si associano gonfiore, flatulenza, dolore e crampi all'addome. Altre volte i sintomi possono essere lievi, come una sensazione di fastidio nella cavità addominale o un senso di pienezza. Possono essere presenti pesantezza, senso di nausea o vomito.

Il dolore può essere localizzato nella parte inferiore dell'addome, in tutto l'addome o irradiarsi in altre parti, come la schiena.

Dopo che l'intestino è stato svuotato, di solito si verifica una fase di ritiro o almeno di attenuazione del disagio, che tuttavia può essere sostituito da un bisogno di espellere le feci.

La sensazione di movimenti intestinali imperfetti e sgradevoli è sgradevole.

Lo stress, la tensione e la tensione causano e aggravano il problema. L'urgenza di defecare limita fortemente la qualità della vita della persona colpita. L'IBS colpisce anche le persone con responsabilità significative, in posizioni di autorità, rendendo scomodi gli incontri importanti e lo svolgimento delle proprie mansioni.

Tra gli esempi vi sono l'aumento dello stress nell'ambiente domestico, con i bambini, o l'irrequietezza tra i partner.

Nelle donne si osserva un legame con i cambiamenti ormonali durante il ciclo. Anche l'alterazione della flora microbica intestinale ha un impatto. L'alterazione della flora microbica intestinale si verifica dopo un trattamento con antibiotici, ma anche in seguito a malattie infiammatorie intestinali o altre infezioni sistemiche.

Pertanto, anche l'uso di probiotici nel trattamento dell'ATB è importante.

Una dieta e un'alimentazione adeguate sono essenziali

Le difficoltà di questa malattia sono in gran parte causate dallo stress, che può essere in qualche misura influenzato dai trattamenti sopra descritti.

Anche la dieta è di grande importanza nella malattia dell'intestino irritabile. Ciò che mangiamo può migliorare il passaggio del contenuto intestinale attraverso l'intestino. Sì, stiamo parlando di fibre e di cibo spazzatura.

Dobbiamo aggiungere gradualmente le fibre alla dieta. Cominciamo ad acquistare più verdure a foglia, a sbucciare i pomodori, a cuocere le carote. Tra i frutti, le mele, le banane o i kiwi sono i migliori. Possiamo anche aggiungere farina d'avena, qualsiasi verdura cotta o cruda.

Limitare gli alimenti ad alto contenuto di acidi grassi saturi. Le intolleranze alimentari sono spesso associate alla sindrome dell'intestino irritabile, quindi fate attenzione alle intolleranze ai latticini, al glutine e all'istamina.

Il mangiare deve essere fatto in tranquillità, senza svolgere altre attività contemporaneamente. Quando si fa colazione, si pranza o si cena, ci si deve dedicare esclusivamente a questo momento. Inoltre, ci sono alimenti appropriati e inappropriati che possono migliorare o peggiorare il decorso di questa spiacevole malattia.

La seguente tabella riassume quali alimenti, sostanze o gruppi di alimenti sono adatti e quali no.

Alimento/sostanza/gruppo alimentare È o non è adatto a questa malattia?
Cibi fritti, grassi, oli No
Acidi grassi saturi - grassi No
Cibi raffinati pieni di zuccheri e conservanti No
Bevande zuccherate, bevande energetiche No
Il glutine No
Cibi piccanti, spezie, pepe di cayenna, peperoni piccanti No
Latte e latticini No
Alcool, sigarette No
Caffeina No
Aglio, limoni, pompelmo, lime, stevia
Yogurt contenenti fermenti lattici vivi o probiotici
Riso integrale, avena, erbe aromatiche
Banane
Verdure cotte ma anche crude
Prebiotici e probiotici, ad es. psillio

Come viene trattato: titolo Sindrome dell'intestino irritabile

Trattamento della sindrome dell'intestino irritabile + Come combatterla efficacemente + Dieta

Mostra di più

Guarda il video sull'IBS

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti