Angina, tonsillite: quali sono le cause e i sintomi?

Angina, tonsillite: quali sono le cause e i sintomi?
Fonte foto: Getty images

L'angina è una malattia infettiva caratterizzata dall'infiammazione delle tonsille, soprattutto di quelle palatine. L'infiammazione è accompagnata da gonfiore delle loro strutture e dolore alla gola. L'angina si manifesta soprattutto nei bambini ed è una delle cause più comuni di visita dal medico. Quali sono i suoi sintomi? Come possiamo distinguerla da altre malattie delle vie respiratorie superiori?

Caratteristiche

L'angina è il nome comune di una malattia infiammatoria delle tonsille, causata il più delle volte da un agente patogeno di origine virale, batterica o fungina.

Il termine tonsillite deriva dalla parola latina "angere", che si traduce come soffocamento - una sensazione tipica dell'angina.

Il nome deriva dal latino: "tonsila" = tonsille, "itis" = infiammazione.

Nella maggior parte della popolazione, la tonsillite è percepita come un'infiammazione delle tonsille palatine (della gola), visibili ai lati della parte posteriore della bocca. Questo tipo di infiammazione è il più comune. Tuttavia, la malattia non è limitata alle tonsille palatine.

Oltre alle tonsille palatine, l'infiammazione può interessare anche le tonsille linguali, le tonsille nasofaringee o le tonsille tubulari.

In alcuni casi, la faringite può essere associata anche a un'infiammazione delle tonsille, che viene chiamata professionalmente faringite. La combinazione di faringite e tonsillite viene quindi chiamata tonsillofaringite.

Per una corretta comprensione del problema, è utile spiegare il funzionamento e il collegamento delle tonsille e della faringe.

Le tonsille e la faringe sono strettamente correlate: la faringe è un tubo muscolare che forma un collegamento tra la cavità nasale, la cavità orale, la laringe e l'esofago.

È anche il cosiddetto collegamento tra l'apparato respiratorio e quello digerente e svolge un ruolo importante nella respirazione e nella deglutizione.

Uno dei componenti della faringe sono le tonsille, formazioni di forma ovale costituite da tessuto linfatico, che sono gli organi linfatici più semplici del corpo.

Nello specifico, si tratta delle seguenti parti:

  • Le tonsille palatine (della gola) accoppiate - Sono le più grandi e sono visibili sui lati nella parte posteriore della bocca. Tra tutte le tonsille, sono quelle più a rischio di infezioni e infiammazioni.
  • Tonsille faringee (nasali) - Si trovano nella volta della faringe.
  • Tonsille linguali - Situate alla radice della lingua.
  • Tonsille tubulari - Situate all'uscita della tuba uditiva.

Questi 4 tipi di tonsille sono disposti in cerchio intorno all'ingresso della faringe e costituiscono la cosiddetta porta d'accesso ai sistemi respiratorio e digestivo. La disposizione circolare delle tonsille, insieme alle pareti della faringe e della laringe, forma il circuito linfatico di Waldeyer.

La funzione delle tonsille come barriera d'ingresso è principalmente quella di proteggere l'organismo. Esse sono costituite da tessuto linfatico, che permette loro di intrappolare gli agenti patogeni che entrano nell'organismo attraverso l'aria inalata e il cibo ingerito.

La funzione protettiva delle tonsille è rafforzata dalla forma delle sporgenze sulla loro superficie, che aumentano notevolmente l'area di contatto con gli agenti patogeni.

In quanto barriera immunologica primaria, le mandorle contribuiscono in modo significativo al funzionamento del sistema immunitario.

L'infezione e la conseguente infiammazione del tessuto linfoide e dell'epitelio di superficie delle tonsille è chiamata tonsillite.

In termini di decorso, esistono due tipi di tonsillite: acuta (a breve termine) e cronica (a lungo termine).

La tonsillite può manifestarsi e ripresentarsi più volte all'anno: in questo caso si parla di tonsillite ricorrente.

1. Tonsillite acuta

La tonsillite acuta è una delle malattie più comuni delle vie respiratorie superiori, che insorge improvvisamente e persiste per circa 1-2 settimane.

Si verifica prevalentemente nei mesi invernali o all'inizio della primavera, ma può manifestarsi in qualsiasi momento dell'anno.

Il decorso della tonsillite acuta può essere spiacevole, ma con un trattamento adeguato raramente porta a gravi complicazioni di salute.

Colpisce più comunemente i bambini e gli adolescenti di età compresa tra i 5 e i 18 anni e i giovani adulti fino a 25 anni, ma non è esclusa negli altri gruppi di età.

L'angina batterica è più comune nei bambini in età scolare, mentre l'angina virale è più frequente nei bambini sotto i 5 anni. L'angina è molto rara nei bambini sotto i 2 anni.

Colpisce entrambi i sessi senza differenze significative.

Quasi tutti i bambini entrano in contatto con la tonsillite acuta almeno una volta nella vita.

Può essere trasmessa principalmente attraverso uno stretto contatto fisico, durante il quale si diffondono virus o batteri che causano l'infezione e l'infiammazione (infezione da goccioline).

L'infiammazione delle tonsille palatine o faringee è molto più frequente nella tonsillite acuta, mentre è meno frequente quella delle tonsille linguali o tubulari.

L'infezione può essere bilaterale (cioè interessare entrambe le tonsille accoppiate) o solo unilaterale. Se entrambe le tonsille sono interessate, il coinvolgimento è solitamente asimmetrico.

2. Tonsillite cronica (infiammazione delle tonsille)

La tonsillite cronica è caratterizzata da un'infiammazione persistente delle tonsille per un periodo di tempo prolungato.

Può svilupparsi in seguito a ripetuti attacchi di tonsillite acuta o derivare dalla presenza persistente di un'infezione, in cui l'infiammazione si sviluppa lentamente e in modo più o meno inosservato.

Gli agenti infettivi sono in grado di sopravvivere e di insediarsi nel tessuto tonsillare per lunghi periodi di tempo, soprattutto perché la naturale capacità di pulizia e drenaggio delle tonsille infette è compromessa.

La capacità di rimuovere e uccidere gli agenti patogeni e le loro tossine si riduce a causa delle tonsille gonfie e intasate dai rifiuti cellulari e dai prodotti degli agenti patogeni presenti. La capacità di uccidere gli agenti patogeni si riduce anche a causa delle infiammazioni ricorrenti che danneggiano e alterano la struttura originale del tessuto tonsillare.

La tonsillite cronica e ricorrente influisce significativamente sulla qualità di vita del paziente.

Un focolaio di infezione può essere localizzato solo in alcune aree delle tonsille, ma l'infezione può diffondersi ad altri tessuti tonsillari o entrare nel flusso sanguigno, diffondersi in tutto il corpo e creare focolai di infezione in luoghi più distanti.

Come nella tonsillite acuta, anche nella tonsillite cronica le tonsille palatine e faringee sono molto più spesso interessate dall'infiammazione. Molto spesso si aggiunge la faringite cronica.

La tonsillite cronica è più frequente negli adulti che nei bambini. La faringite si riscontra prevalentemente nella popolazione pediatrica ed è più rara negli adulti (a causa del restringimento evolutivo delle tonsille faringee dopo la pubertà).

Questo tipo di tonsillite colpisce entrambi i sessi senza differenze significative.

Angina - infiammazione delle tonsille
L'angina è una malattia infettiva caratterizzata dall'infiammazione delle tonsille, per lo più palatine, accompagnata da gonfiore delle loro strutture e mal di gola associato. Fonte: Getty Images

Progetti

L'angina può avere diverse cause scatenanti.

Di solito insorge in seguito a un'infezione causata da un agente patogeno virale o batterico, mentre in misura minore è provocata da funghi o altri fattori.

L'angina virale è causata da rinovirus, virus influenzali, coronavirus, echovirus, enterovirus, adenovirus o virus respiratori sinciziali. Questi virus raramente causano complicazioni gravi.

Possono anche essere virus dell'herpes simplex, virus Coxsackie, virus di Epstein-Barr, citomegalovirus, virus dell'epatite o virus della rosolia.

Alcuni di questi virus sono coinvolti anche in altre malattie del tratto respiratorio superiore, come il comune raffreddore o l'influenza.

Molti di questi virus fanno parte della microflora naturale della bocca e della gola.

Streptococcus pyogenes, Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Haemophilus influenzae, Mycoplasma pneumoniae, Fusobacterium, Moraxella catarrhalis e altri batteri sono principalmente coinvolti nello sviluppo della tonsillite batterica.

L'insorgenza e lo sviluppo della tonsillite batterica sono molto spesso preceduti da un'infezione virale preesistente e ben sviluppata delle tonsille.

La tonsillite batterica può essere causata da una singola specie di batteri, più comunemente lo Streptococcus pyogenes, ma di solito è di natura polimicrobica, cioè è causata da alcuni batteri provenienti dall'ambiente esterno, ma anche da batteri naturalmente presenti nella bocca e nella gola.

L'infezione batterica colpisce più comunemente le tonsille palatine.

Altre cause di tonsillite sono i funghi, come la Candida albicans, o gli attinomiceti.

La tonsillite può anche insorgere secondariamente a un'altra malattia già sviluppata: per esempio, si parla di tonsillite secondaria in pazienti con malattie a trasmissione sessuale - infezione da HIV, sifilide, gonorrea, infezione clamidia - o in pazienti con tubercolosi o difterite.

Una causa specifica di tonsillite è il rivestimento del tessuto tonsillare con acidi o alcali forti.

I fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare la tonsillite sono i seguenti:

  • Età - In generale, la tonsillite è più comune nei bambini, soprattutto in età scolare.
  • Esposizione frequente ad agenti patogeni - Trascorrere molto tempo in un gruppo di bambini aumenta il rischio di diffusione dell'infezione non solo tra i bambini stessi, ma anche tra gli adulti del gruppo (ad esempio, gli insegnanti).
  • Pazienti con sistema immunitario indebolito - Malati cronici, pazienti con disturbi del midollo osseo, pazienti con scarsa funzionalità dei globuli bianchi, ecc.

Sintomi

I sintomi tipici dell'angina acuta sono

  • Mal di gola.
  • Gonfiore e arrossamento delle tonsille
  • Difficoltà e dolore alla deglutizione
  • febbre, di solito superiore a 38 °C (38 °F)
  • placche sulle tonsille (la loro natura dipende dal tipo di tonsillite)
  • Gonfiore e indolenzimento dei nodi della gola
  • Mal di testa
  • Dolore alle orecchie
  • stanchezza
  • Perdita di appetito
  • Cambiamento della voce
  • Difficoltà a respirare

I bambini possono anche presentare sintomi atipici come salivazione eccessiva, dolore addominale, nausea e vomito.

Nella tonsillite virale sono comuni tosse, naso che cola, dolori muscolari e articolari. La tonsillite batterica è caratterizzata dalla presenza di essudati (talvolta purulenti) sulle tonsille.

La distinzione tra tonsillite virale e batterica è piuttosto difficile sulla base della valutazione dei sintomi.

Esistono diversi tipi di tonsillite, ognuno dei quali è caratterizzato dalla presenza di sintomi specifici.

La tonsillite catarrale è caratterizzata da mal di gola, gonfiore, arrossamento o bluastro delle tonsille.

La tonsillite laconica si manifesta con mal di gola bilaterale, mal d'orecchio, febbre e affaticamento. Sulle tonsille sono presenti placche purulente giallastre, che possono avere un odore.

Nella tonsillite follicolare i sintomi sono simili a quelli della tonsillite laconica, con ascessi giallastri trasudanti sulla superficie delle tonsille.

Tra i tipi più gravi di tonsillite vi è la tonsillite pseudomembranosa, in cui le tonsille sono ricoperte da una pseudomembrana ferma e aderente. Questa pseudomembrana si forma a seguito di un danno al tessuto superficiale delle tonsille. Quando viene strappata, si verifica un'emorragia.

Un tipo più raro è la tonsillite ulcerosa, caratterizzata dalla formazione di ulcere sulla superficie delle tonsille associate a sanguinamento.

Nella tonsillite cronica si verificano ripetuti episodi di tonsillite purulenta, le cui manifestazioni sono le stesse della tonsillite acuta.

In alcuni casi di tonsillite cronica, sono presenti per lungo tempo sintomi aspecifici, come il grattamento della gola, una sensazione di formicolio o pizzicore in gola, una sensazione di pressione sulle tonsille o la sensazione di un corpo estraneo in gola. Questi sintomi si alternano a periodi di assenza di sintomi.

In questi pazienti è presente anche l'alitosi.

Diagnostica

La diagnosi di angina avviene in più fasi, a partire dall'esame clinico, seguito dall'esame microbiologico, dall'emocromo, dai marcatori infiammatori e, se necessario, dall'esame delle urine.

L'esame clinico consiste nell'anamnesi (storia delle malattie del paziente, farmaci assunti, ecc.) e nell'esame fisico.

Il medico osserva lo stato delle tonsille: presenza di arrossamento e secrezione mucosa, gonfiore, placca o piaghe sulle tonsille; in caso di presenza di placca, se ne osserva la colorazione e l'aderenza alla superficie delle tonsille.

Si osserva anche la presenza di gonfiore e indolenzimento dei linfonodi del collo. Si esaminano anche il naso, gli occhi e le orecchie per individuare eventuali segni di infezione.

Si nota la presenza di febbre, tosse, congestione nasale, difficoltà respiratorie, eventuali eruzioni cutanee e dolori addominali.

La base dell'esame diagnostico consiste nel distinguere correttamente se l'angina è di origine virale, batterica o di altro tipo, il che svolge un ruolo importante nella determinazione del trattamento.

Per rilevare la presenza di batteri si può utilizzare il test CRP (proteina C-reattiva), che viene spesso eseguito nello studio medico e fornisce un risultato rapido.

Un risultato più accurato, o la determinazione del tipo specifico di batterio, è fornito dall'esame di laboratorio del tampone (esame colturale). Il medico preleverà un tampone direttamente dall'area infetta interessata sulle tonsille.

La diagnosi di infezione streptococcica è molto importante nella tonsillite perché gli streptococchi sono la causa di molte complicazioni e conseguenze gravi.

Per la diagnosi si ricorre anche agli esami del sangue: soprattutto nella tonsillite cronica si può osservare un aumento del numero di globuli bianchi e una maggiore sedimentazione nell'emocromo.

Un altro esame è il test ASLO (anticorpi contro lo streptococco O), che determina se il paziente ha avuto un'infezione da streptococco.

Per indicare la presenza di mononucleosi infettiva, possono essere eseguiti anche test di funzionalità epatica o un controllo dell'ingrossamento splenico.

Diagnosi di angina
Per la diagnosi dell'angina si utilizzano diversi metodi: uno dei più importanti è quello di distinguere correttamente se l'angina è di origine virale o batterica. Fonte: Getty Images

Corso

L'angina può manifestarsi nel corpo umano sia come malattia a sé stante sia come conseguenza di un'altra malattia (difterite, mononucleosi, malattie veneree, ecc.).

La gravità e il decorso dell'angina dipendono sempre dallo stato e dalla funzione del sistema immunitario del paziente interessato, oltre che dalla forza e dall'aggressività della causa scatenante.

1. Il decorso dell'angina acuta

L'angina acuta si manifesta di solito fin dai primi giorni con i sintomi tipici di cui sopra (che compaiono 2-4 giorni dopo l'esposizione).

L'infiammazione si verifica nel tessuto linfoepiteliale delle tonsille e spesso è essudativa (viene secreto del liquido infiammatorio). La natura dell'essudato e della placca che si forma sulla superficie delle tonsille può indicare un tipo di tonsillite.

Nelle persone con un sistema immunitario ben funzionante, non sono previste complicazioni gravi nella tonsillite acuta. La guarigione è senza problemi.

Con un trattamento adeguato, la malattia dura 7-10 giorni.

Forme più gravi di tonsillite, come la tonsillite pseudomembranosa o ulcerosa, possono svilupparsi in persone con un sistema immunitario indebolito e in bambini il cui sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo.

2. Complicanze dell'angina acuta

In alcuni casi, l'angina acuta può complicarsi e portare allo sviluppo di problemi e malattie locali o sistemiche. Questo vale, ad esempio, per l'angina non trattata o trattata in modo improprio.

Le complicazioni locali comprendono l'ingrossamento delle tonsille faringee (nasali), con conseguente riduzione della pervietà dell'area nasale e difficoltà respiratorie.

Inoltre, può verificarsi l'accumulo di essudato infiammatorio (pus), che non viene adeguatamente rimosso dal tessuto tonsillare infiammato.

Il pus accumulato raggiunge anche i tessuti circostanti adiacenti alle tonsille e si forma un ascesso peritonsillare (un'infiammazione purulenta circoscritta dei tessuti intorno alle tonsille).

L'ascesso peritonsillare si verifica nella tonsillite batterica ed è più comune negli adulti e negli adolescenti.

Esiste anche il rischio che l'infezione si diffonda dalle tonsille ai tessuti della gola o a un'area più distante del torace.

Le complicazioni sistemiche comprendono una condizione in cui il coinvolgimento infiammatorio del tessuto tonsillare trasmette l'infezione nel flusso sanguigno: si parla di batteriemia (presenza di batteri nel sangue) o di sepsi (popolarmente chiamata avvelenamento del sangue).

Dal passaggio dei batteri streptococcici nel sangue o in altri tessuti e organi possono derivare anche infezioni streptococciche molto pericolose, con conseguenze molto spiacevoli per la salute.

Le conseguenze delle infezioni da streptococco possono essere:

  • Lafebbre reumatica è un'infiammazione dolorosa delle articolazioni, del muscolo cardiaco, dei tessuti del cuore e delle valvole. Comporta una mobilità limitata e problemi cardiaci. È una complicazione molto rara. Si verifica circa 10-20 giorni dopo un'infezione da streptococco. L'agente causale è lo Streptococcus pyogenes.
  • Laglomerulonefrite è una malattia infiammatoria dei reni che può portare all'insufficienza renale.
  • Lascarlattina è una malattia infettiva che si manifesta con febbre e una caratteristica eruzione cutanea rossa sul basso addome, sull'interno delle cosce, sull'inguine o sulle ascelle.
  • Infiammazione dell'orecchio medio

Episodi ripetuti di tonsillite acuta possono trasformarsi in tonsillite cronica.

3. Decorso della tonsillite cronica

La tonsillite cronica si sviluppa a seguito di attacchi ricorrenti di tonsillite acuta o insorge a causa della presenza persistente di un'infezione nei tessuti delle tonsille.

Gli agenti patogeni sono in grado di sopravvivere nel tessuto tonsillare soprattutto a causa di un'inadeguata pulizia e drenaggio delle prominenze (cripte) sulla superficie delle tonsille.

Le cripte accumulano massa, costituita dai prodotti dei batteri presenti e dai rifiuti cellulari. Le cripte si intasano. Questa massa è anche un terreno di coltura per i batteri. I batteri possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo e sono fonte di infiammazione a lungo termine delle tonsille.

Nelle cripte tonsillari si formano ascessi (suppurativi). La struttura naturale del tessuto tonsillare si modifica gradualmente, contribuendo al deterioramento della capacità autopulente.

I processi infiammatori ripetuti portano all'atrofia del tessuto tonsillare (restringimento, arresto).

Dai focolai infettivi nelle cripte delle tonsille, l'infezione può diffondersi ad altri tessuti tonsillari e invadere gradualmente le loro intere strutture.

La diffusione dell'infezione dai focolai ad altre sedi è già considerata una complicanza della tonsillite cronica.

4. Complicazioni della tonsillite cronica

Come la tonsillite acuta, anche la tonsillite cronica è caratterizzata da complicazioni locali e sistemiche.

Nelle complicanze locali, l'infezione si diffonde ai tessuti circostanti adiacenti alle tonsille e si può formare un ascesso peritonsillare o faringeo.

Dopo l'infiammazione, si possono formare aderenze post-infiammatorie tra la capsula tonsillare e l'area circostante.

Se anche le tonsille faringee (nasali) sono colpite da infiammazione cronica, si sviluppa una forma cronica di rinite, sinusite, otite media, apnea notturna e persino ipossia cronica (carenza di ossigeno).

La tonsillite cronica può anche causare russamento notturno o problemi di sonno.

Le complicazioni sistemiche comprendono la diffusione dell'infezione dalle lesioni al flusso sanguigno e quindi a tessuti e organi distanti.

Questo può portare a conseguenze gravi come lo sviluppo di febbre reumatica, glomerulonefrite, infiammazione della pelle, infiammazione dei tessuti cardiaci o infiammazione delle ovaie e delle tube di Falloppio.

Una delle complicazioni della tonsillite cronica è la formazione di calcoli nelle tonsille: si tratta di resti calcificati induriti di batteri e prodotti di scarto che si localizzano nelle cripte delle tonsille.

Come viene trattato: titolo Angina tonsillite

Trattamento dell'angina: farmaci (quando antibiotici?) e topici + chirurgia

Mostra di più
fcondividi su Facebook

Risorse interessanti

  • ncbi.nlm.nih.gov - Tonsillite e mal di gola nei bambini, Klaus Stelter
  • link.springer.com - Tonsillite acuta, Lukas Plank
  • link.springer.com - Tonsillite cronica, Lukas Plank
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Linee guida di pratica clinica: tonsillite I. Diagnosi e trattamento non chirurgico, Jochen P Windfuhr, Nicole Toepfner, Gregor Steffen, Frank Waldfahrer, Reinhard Berner
  • pubmed.ncbi.nlm.nih.gov - Linee guida di pratica clinica: tonsillite II. Trattamento non chirurgico, Jochen P Windfuhr, Nicole Toepfner, Gregor Steffen, Frank Waldfahrer, Reinhard Berner
  • mayoclinic.org - Tonsillite
  • solen.cz - Diagnosi e trattamento della tonsillite nei bambini, doc. MUDr. Pavel Kominek, Ph.D., MBA
  • solen.cz - TONZILITE E LE SUE POSSIBILI CAUSE, Pavel Smilek, MD, Ph.
  • fmed.uniba.sk - TONSILITI CRONICHE, Irina Šebová , Anna Valentová , Ján Siváček
  • unilabs.sk - Sistema linfatico, Petr Ornst, M.D.