Cos'è l'influenza, perché si manifesta, quali sono i sintomi, il decorso e il trattamento?

Cos'è l'influenza, perché si manifesta, quali sono i sintomi, il decorso e il trattamento?
Fonte foto: Getty images

L'influenza è una malattia altamente infettiva che colpisce principalmente l'apparato respiratorio. È lieve ma a volte seriamente complicata. Nei casi più gravi può causare la morte.

Caratteristiche

L'influenza è una malattia infettiva altamente contagiosa delle vie respiratorie, acuta e che può essere lieve, non complicata o aggravata da complicazioni.

Nei casi più gravi causa la morte.

La prima testimonianza scritta di un'epidemia di influenza risale ad Atene nel 412 a.C., ad opera di Ippocrate.

È causata da virus della famiglia Orthomyxoviridae. Esistono tre tipi di virus, ovvero A, B e C. Questi possono essere differenziati in diversi sottotipi - sottotipi. Due glicoproteine, gli antigeni, garantiscono la loro distinzione e diversità.

La prima è l'emoagglutinina H e la seconda è la neuraminidasi N. Queste sono la base per distinguere il sottotipo influenzale, in quanto gli conferiscono caratteristiche diverse e distintive.

I principali tipi di influenza sono:

  1. virus dell'influenza di tipo A
  2. Virus influenzale di tipo B
  3. Virus influenzale di tipo C

Il tipo A è il più comune e colpisce sia gli animali che gli esseri umani, come nel caso delle pandemie di influenza aviaria e suina.

L'influenza ha la capacità di cambiare le sue proprietà antigeniche, cioè la sua struttura. Queste mutazioni permettono al virus influenzale di rendere una persona immune a un tipo dopo averne avuto uno. Questo tipo diverso e mutato può variare nella gravità e nel decorso generale della malattia.

I virus influenzali si diffondono attraverso l'aria sotto forma di goccioline, ma anche attraverso oggetti contaminati, sui quali sopravvivono in alcuni casi fino a 48 ore.

Entrano nel nostro corpo attraverso la bocca o il naso (sistema respiratorio), ma anche attraverso la congiuntiva degli occhi. La tosse o gli starnuti contribuiscono a questo fenomeno.

La gravità della trasmissione è favorita anche dal brevissimo periodo di incubazione.

È stato riportato che dall'infezione alla comparsa dei primi sintomi possono passare dalle 12 ore ai 3 giorni. Le riacutizzazioni acute della malattia rispetto alla piena salute sono accompagnate da sintomi quali debolezza, affaticamento, mal di testa, dolori corporei, dolori muscolari e articolari, ma anche aumento della temperatura corporea o tosse, starnuti e produzione di muco.

La tabella mostra la differenza tra i tipi di influenza

Tipo di influenza Descrizione
Virus influenzale di tipo A
  • Sottotipi multipli identificati in base a:
    • 16 emoagglutinine
    • 9 neuraminidasi
  • infetta:
    • uomo
    • animali
  • il più delle volte subisce una mutazione, cioè un cambiamento delle proprietà antigeniche
  • il tipo più grave, anche in termini di epidemiologia, cioè di trasmissione
virus dell'influenza di tipo B
  • solo 1 tipo
  • cambiamento delle proprietà meno frequente
  • trasmissione solo tra esseri umani
  • non grave dal punto di vista epidemico
Virus dell'influenza di tipo C
  • solo 1 tipo
  • mutazione non comune
  • la forma meno grave anche in termini di trasmissione e difficoltà

L'influenza è caratterizzata dalla capacità di diffondersi molto rapidamente, causando ogni anno epidemie e pandemie a livello mondiale: ciò significa che la malattia colpisce un gran numero di persone, al di là dei confini di città, regioni o addirittura Paesi.

Colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione mondiale a livello globale e durante tutto l'anno.

Si stima che fino a 500.000 persone in tutto il mondo soccorrano all'influenza e muoiano a causa delle sue complicazioni.

Si manifesta dall'autunno alla fine dell'inverno, con un picco stagionale in gennaio-febbraio.

Tempo autunnale e una donna che si pulisce il naso
La stagione inizia in autunno ed è influenzata dalle condizioni meteorologiche. Fonte: Getty Images

Colpisce tutte le fasce d'età: il gruppo più a rischio è quello degli anziani (oltre i 65 anni) che hanno altri problemi di salute e a lungo termine. Questo gruppo è più a rischio di complicazioni.

Ci sono anche bambini, donne in gravidanza e persone con malattie a lungo termine come cancro, malattie respiratorie o cardiache, nonché persone con diabete o immunità indebolita.

Le complicazioni più comuni dell'influenza sono

  • otite media (infiammazione dell'orecchio medio).
  • sinusite (infiammazione dei seni paranasali)
  • polmonite
    • broncopolmonite - una complicazione della superinfezione da streptococco o stafilococco
    • polmonite primaria da influenza
  • infiammazione del muscolo cardiaco (miocardite)
  • Sindrome di Reye - complicazione rara, dovuta alla combinazione di malattia virale e trattamento dei bambini con salicilati, come l'acilpirina, che è quindi controindicata in questo momento. Si sconsiglia di somministrarla ai bambini con febbre e dolore. Si dovrebbe scegliere un altro farmaco.
  • Infiammazione cerebrale, encefalite
  • disidratazione
  • nei bambini, convulsioni febbrili, cioè convulsioni dovute alla febbre.

Leggi anche:
Disidratazione e sintomi
Gravità della disidratazione nei bambini

Sebbene l'influenza sia definita una malattia respiratoria, essa colpisce e interessa tutto l'organismo.

La diagnosi di influenza non è difficile e si basa principalmente sui sintomi della malattia. Il trattamento è principalmente sintomatico, in cui i sintomi vengono alleviati. I farmaci antivirali vengono somministrati a un gruppo selezionato di persone a rischio e nei casi più gravi.

Il trattamento antibiotico è inefficace.
Gli antibiotici servono esclusivamente per il trattamento delle malattie batteriche.
Vengono utilizzati solo in caso di superinfezione da malattia batterica o come prevenzione.

È essenziale un regime di trattamento che preveda il riposo a letto e la durata adeguata e l'isolamento da altre persone.

L'influenza ha un impatto economico annuale e globale, causando sia disabilità lavorativa che assenteismo scolastico nei bambini.

È l'influenza, il raffreddore o il raffreddore?

L'influenza è spesso trascurata dall'opinione pubblica, che la considera una malattia insignificante. Ma il suo trattamento e la sua prevenzione sono importanti. Spesso viene confusa con il comune raffreddore, il comune raffreddore o altri virus.

Come distinguere l'influenza da un raffreddore o da un raffreddore: ecco una tabella

Influenza Raffreddore Naso che cola
Temperatura corporea Febbre,
supera e oltre
39 °C di temperatura corporea
per lo più fino a 38 °C non si verifica
Mal di testa molto frequente e pronunciato a volte non si verifica
Dolore alla gola a volte spesso non si verifica
Dolori muscolari e articolari molto spesso e in modo marcato a volte non si verificano
Tosse secca e irritante lieve lieve
Starnuti A volte frequentemente frequentemente
Stanchezza e debolezza debolezza marcata che persiste fino a 2 settimane lieve lieve
Complicazioni infiammazione dell'orecchio medio, dei polmoni e del muscolo cardiaco nei casi peggiori, pericolo di vita e di arti inferiori otite media e sinusite otite media e sinusite
Prevenzione mediante vaccinazione Esiste un calendario di vaccinazione che viene adattato annualmente. nessuna nessuna
Trattamento sintomatico, a seconda delle complicazioni semplice e a breve termine semplice e a breve termine

Come distinguere il mal di gola da un raffreddore o da un'influenza? Le informazioni contenute nei seguenti articoli vi aiuteranno a farlo:

Progetti

L'influenza è causata da virus di medie dimensioni, i virus influenzali. Le loro dimensioni sono di circa 90-120 nm. Appartengono alla famiglia degli Orthomyxoviridae.

Modello di virus influenzale
Il virus dell'influenza. Fonte: Getty Images

Ne esistono tre tipi: A, B e C.

L'influenzavirus di tipo A si trova nell'uomo e anche negli animali, come gli uccelli (Avian), i maiali (A Swine) e i cavalli (A Equi).
Gli Influenzavirus di tipo B e C causano malattie solo nell'uomo.

Inoltre, i virus sono classificati anche in base alla loro composizione e alla combinazione di emoagglutinina (H) e neuraminidasi (N), definiti antigeni, importanti nella risposta immunitaria dell'organismo. Esempi di tipi pericolosi per l'uomo sono H1, H2, H3 o N1 e N2.

Ad esempio, sono noti i seguenti ceppi di virus influenzale, elencati nella tabella seguente

Tipo Descrizione
Virus dell'influenza di tipo A e sottotipo H3N2
  • denominato Sydney, dal nome del laboratorio di virologia di Sydney in cui è stato isolato.
  • Sydney 5 / 97 - 5 è l'ordine di isolamento in quell'anno
  • e 97 è l'anno in cui è stato isolato.
Virus dell'influenza A e sottotipo H1N1
  • California 7 / 2009
  • tipo di influenza pandemica
  • grave
  • Il virus dell'influenza suina H1N1
  • originato in Messico
  • scambio di materiale genetico tra virus aviari, suini e umani
  • trasmissione per via aerea
    • la trasmissione non avviene attraverso il consumo di carne suina
  • indicato anche come NUOVO VIRUS DELL'INFLUENZA
Virus dell'influenza A e sottotipo H3N2
  • Perth 16/2009
Virus dell'influenza B
  • sono elencati senza la designazione del sottotipo, come ad esempio:
    • B Brisbane 60 / 2008
    • B Pechino - Pechino 184 / 93
Influenza aviaria
  • Tipo A
  • sottotipo H5N1
  • colpisce il pollame, dal quale si diffonde
  • non è trasmissibile tra gli esseri umani
  • trasmessa per via aerea, polvere, escrementi di pollame
  • più grave
  • colpisce principalmente i polmoni
  • accompagna disturbi digestivi
influenza spagnola
  • di tipo pandemico
  • ha avuto fino a 50 milioni di vittime.
  • l'agente causale era un sottotipo di H1N1 simile all'influenza aviaria
Influenza asiatica
  • scoppiata in Cina
  • decorso grave
  • circa 1 milione di morti
  • H2N2, mutato in H3N2 - influenza di Hong Kong
Influenza di Hong Kong
  • H3N2
  • da moderata a grave
  • ha avuto meno morti dell'influenza asiatica, circa 750.000.

La comparsa di più tipi e sottotipi garantisce le caratteristiche di un'eccellente variabilità.

La più alta variabilità è quella dell'influenza di tipo A. Vi è un cambiamento sia a livello H che a livello N.

Le due forme di cambiamento sono indicate come:

  1. deriva antigenica, che comporta cambiamenti minori e si verifica più frequentemente.
    • Questi cambiamenti minori danno luogo a epidemie o pandemie annuali.
  2. spostamento antigenico, che contribuisce all'emergere di un nuovo sottotipo
    • meno frequentemente, una volta ogni 10-40 anni
    • l'intervallo più breve è durato 9 anni
    • un esempio è l'influenza aviaria o suina

Il virus dell'influenza B è più stabile da questo punto di vista, provoca infezioni più lievi e sporadiche (meno frequenti) e piccole epidemie. Ha un decorso lieve.

Il tipo C probabilmente non mostra cambiamenti o non è stato dimostrato e non contiene neuraminidasi. L'infezione con questo tipo non provoca malattie clinicamente significative. Il decorso è lieve e spesso asintomatico.

Incidenza dell'influenza

La diversità dell'influenza è un vantaggio: ogni anno provoca malattie di diversa entità, fino ad arrivare a epidemie o, meno frequentemente, a pandemie. L'influenza ha una tipica frequenza stagionale.

L'inizio del periodo influenzale (stagione) è in autunno, dal 1° ottobre circa, fino alla primavera, cioè fino al 30 aprile circa.

Il picco si raggiunge tra gennaio e inizio febbraio.

Come si diffonde l'influenza?

Il virus si trasmette per via aerea, cioè attraverso l'infezione delle goccioline. A questo contribuiscono tosse o starnuti, ma anche il parlare o il contatto diretto. In condizioni favorevoli, il virus può vivere fino a 48 ore, anche su mani, tessuti o oggetti.

Il virus dell'influenza sopravvive anche a temperature rigide: l'aria gelida secca più facilmente le mucose del naso, riducendone le difese e aumentando le possibilità di infezione.

La fonte del virus è la persona malata che espelle particelle dall'apparato respiratorio. Il virus rientra nell'organismo sano attraverso la bocca, il naso o le vie respiratorie. Può entrare anche attraverso la congiuntiva degli occhi.

È stata segnalata anche la trasmissione transplacentare, cioè dalla donna incinta al feto.

Pertanto, l'esclusione dal gruppo dei malati e il trattamento domiciliare sono di grande importanza. Inoltre, è necessaria un'accurata e maggiore igiene personale e il lavaggio delle mani. Possibilmente, la disinfezione delle maniglie delle porte e di altri oggetti di contatto frequente e diretto. Allo stesso modo, l'uso di fazzoletti di carta monouso.

Anche i gruppi di bambini contribuiscono alla trasmissione della malattia, così come qualsiasi gruppo di persone.

Soprattutto nei primi giorni della malattia, grandi quantità di virus vengono disperse nell'ambiente.
Un millimetro di secrezione, cioè di muco, contiene milioni di particelle di virus.
Ne bastano poche decine per causare un'epidemia.

Contribuisce alla trasmissione dell'influenza:

  • immunità a breve termine, che non persiste per tutto l'anno.
  • la diffusione per via aerea
  • la bassa dose di virus necessaria per il contagio
  • permanenza in ambienti chiusi
  • ventilazione inadeguata
  • aria condizionata
  • comunità di persone, centri commerciali, stazioni, ecc.

Il virus si diffonde a partire dalla fine del periodo di incubazione, che dura da 12 ore a 3 giorni, a volte 10. Nel caso dei bambini può essere anche più lungo.

Sintomi

La malattia viene definita principalmente respiratoria e si trasmette per via aerea. Dopo un breve periodo di incubazione, segue una fase acuta.

La bambina è vestita e si copre il viso con le mani.
È importante distinguere l'influenza da un raffreddore o da un raffreddore. Fonte della foto: Getty Images

L'influenza è caratterizzata da disturbi tipici quali:

  • debolezza, malessere e affaticamento, che possono persistere fino a due settimane
  • dolore in tutto il corpo
  • dolori muscolari e articolari
  • aumento improvviso della temperatura corporea, anche febbre, spesso superiore a 39 °C
  • brividi, brividi
  • secchezza del naso e della bocca
  • tosse da secca a stizzosa e successivamente tosse con muco
  • mal di testa
  • naso che cola
  • starnuti
  • mal di gola
  • bruciore dietro lo sterno
  • arrossamento delle congiuntive
  • inappetenza
  • nausea
  • sensazione di vomito, nausea
  • indigestione o diarrea

I sintomi dell'influenza si attenuano di solito in 5-7 giorni, ma la stanchezza e la debolezza possono persistere più a lungo. Le complicazioni possono essere un problema maggiore.

Le complicazioni più comuni includono l'otite media nei bambini e un'infezione batterica associata (superinfezione) del tratto respiratorio superiore.

La polmonite è pericolosa: può essere causata principalmente dall'influenza o secondariamente da una superinfezione batterica. Si associano dispnea, respirazione rapida, irrequietezza o cianosi.

Le complicazioni più rare includono malattie associate al sistema cardiovascolare, come la miocardite o l'encefalite (infiammazione del cervello).

I bambini sono a rischio di laringite e nei più piccoli sono state segnalate insufficienza respiratoria e associazione con la sindrome della morte improvvisa del lattante.

Diagnostica

La diagnosi è semplice, soprattutto nei periodi epidemici, e si basa sul quadro clinico, cioè sui sintomi presenti e sull'anamnesi.

Tuttavia, la differenziazione da altre malattie riparative sulla base dei sintomi è difficile. La confusione con adenovirus, rhinovirus, RS virus, enterovirus, parainfluenza è possibile e facile. Solo la diagnosi di laboratorio fornisce una risposta inequivocabile.

Pertanto, gli esami di laboratorio sono complementari.

La base è costituita da un tampone della mucosa delle vie respiratorie e dall'isolamento del virus. Si esegue un tampone nasofaringeo e una coltura virale.

Un'opzione rapida è la rilevazione dell'antigene ELISA - il risultato si ottiene entro 30 minuti. In alternativa, entro 24 ore la PCR (reazione polimerasica a catena), che è la prova del virus RNA.

Altri metodi includono HIT (test di inibizione dell'emoagglutinazione), EIA (test immunoenzimatico), KFR (fissazione del complemento) o VNT di neutralizzazione del virus.

Corso

L'influenza è una malattia respiratoria acuta che ha anche un impatto e sintomi complessivi. Dopo un periodo di incubazione molto breve, si verifica un improvviso deterioramento della piena salute.

Si manifestano debolezza, stanchezza e malessere, accompagnati da brividi, brividi e un improvviso aumento della temperatura corporea fino a febbre alta, anche fino a 40 °C. Sono tipici i dolori muscolari, articolari e corporei. Sono molto comuni il mal di testa e l'arrossamento delle congiuntive. Gli occhi sono irritati, bruciano e prudono.

Si associano altri sintomi, come la tosse, che di solito è inizialmente secca e irritante e successivamente umida con tosse di muco.

Nella maggior parte dei casi è generalmente lieve.

La gravità si attenua nell'arco di 5-7 giorni. Di solito la debolezza e la stanchezza persistono per diversi giorni.

La situazione cambia se la malattia si complica: in questo periodo possono verificarsi diverse difficoltà, che dipendono dalla sede dell'organo o del sistema di organi colpito.

Alcuni gruppi di persone sono suscettibili a un peggioramento e a un decorso più grave dell'influenza.

Le complicazioni dell'influenza devono essere previste in diversi gruppi di persone, come ad esempio i bambini piccoli, gli anziani, ma anche le persone con malattie croniche, in particolare il cuore, l'apparato respiratorio, le persone con diabete e immunità indebolita.

Prevenzione dell'influenza

La prevenzione è la cosa più importante quando si tratta di influenza e malattie simil-influenzali.

La prevenzione a lungo termine è importante, soprattutto quella che dovrebbe iniziare prima della stagione.

Le misure preventive comprendono

  1. uno stile di vita corretto
  2. sufficiente attività fisica all'aperto, all'aria aperta
  3. esercizio fisico e buone condizioni fisiche
  4. tempra
  5. riposo e sonno sufficienti
  6. riduzione dello stress e delle tensioni mentali
  7. igiene adeguata, soprattutto durante la stagione influenzale, lavaggio delle mani
  8. uso di fazzoletti monouso
  9. ventilazione frequente
  10. limitare gli eventi di massa come cinema, teatro, concerti, ecc. in alta stagione
  11. abbigliamento adeguato
  12. cibo appropriato
  13. frutta e verdura in abbondanza
    • aglio
    • agrumi
    • crauti
    • insalata
    • spinaci
    • broccoli, ecc.
  14. integratori alimentari
    • vitamina C e D
    • zinco
    • probiotici
    • colostro
    • betaglucano
    • echinacea

Molte persone sottovalutano l'influenza e la superano.

Questo aumenta il rischio di complicazioni, che possono avere un impatto molto peggiore sulla salute o sulla vita di una persona. E a lungo termine - a causa delle conseguenze a lungo termine.

La vaccinazione e la sua importanza

I cambiamenti nella composizione antigenica sono alla base dei focolai di epidemie annuali. Tuttavia, è stato riferito che la vaccinazione con un ceppo di H e N fornisce parzialmente resistenza ai ceppi correlati.

Tuttavia, se si verifica un cambiamento antigenico, cioè una deriva, la vaccinazione non fornirà immunità. Questi cambiamenti sono la base per studiare e sviluppare un vaccino efficace per l'anno successivo.

Vaccinazione - vaccinazione nella spalla
La vaccinazione ha un valore preventivo. Foto: Getty Images

La composizione del vaccino è determinata annualmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sulla base dei sottotipi influenzali riscontrati nel precedente periodo epidemico.

La vaccinazione antinfluenzale è la forma più accessibile ed efficace di protezione contro l'influenza. Assicura la produzione di anticorpi (entro circa 14 giorni). Ha un tasso di successo compreso tra il 70-90%. Può alleviare il decorso generale della malattia e ridurre il rischio di complicazioni.

La vaccinazione è raccomandata prima della stagione influenzale, a fine settembre-ottobre, e annualmente, poiché il virus ha la capacità di cambiare le sue proprietà.

La vaccinazione è sicura e adatta agli adulti e ai bambini, che dovrebbero essere vaccinati già a partire dai 6 mesi di età.

Nel 1999 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito il Gruppo Consultivo Strategico di Esperti sull'Immunizzazione (SAGE on Immunisation), responsabile dei vaccini e delle immunizzazioni, della loro ricerca e della loro fornitura.

Raccomandazioni di vaccinazione dell'OMS:

  • Per le malattie a lungo termine
    • Malattie respiratorie a lungo termine
    • malattie cardiovascolari
    • malattie renali
    • diabete
    • disturbi immunitari
    • radiazioni, trattamenti citostatici
  • bambini e adolescenti
    • oltre i 6 mesi
    • età prescolare e scolare
  • persone di età superiore ai 65 anni e loro familiari
  • operatori sanitari e persone che lavorano in contesti di assistenza sanitaria o sociale
  • donne in gravidanza
  • soldati
  • agenti di polizia
  • persone che lavorano in banche, negozi, uffici postali o trasporti
  • persone che praticano sport

Vaccinazione in gravidanza

È consigliata prima della stagione influenzale principale, da ottobre a dicembre.

Donna incinta con influenza
La prevenzione è di grande importanza, soprattutto durante la gravidanza. Fonte: Getty Images

I vaccini vengono adattati ogni anno alle specifiche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e contengono parti non viventi del virus che sono sicure per la gravidanza.

Il vaccino antinfluenzale è sicuro prima e durante la gravidanza e non ci sono problemi con la vaccinazione anche dopo il parto.

Parte dell'immunità viene trasmessa anche al bambino nel grembo materno e, dopo la nascita, attraverso l'allattamento al seno e il latte materno, garantendo così una protezione dalla malattia anche per il bambino.

I vaccini contenenti parti vive sono vietati durante la gravidanza.

In caso di peggioramento delle condizioni di salute, si raccomanda sempre una visita professionale.

Come viene trattato: titolo Influenza

Trattamento dell'influenza: quali farmaci scegliere? Non dimentichiamoci di vitamine e minerali

Mostra di più

Interessante video sull'influenza

fcondividi su Facebook

Risorse interessanti